• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La tempesta di Alberto Cavanna

31/01/2013/0 Commenti/in Alberto Cavanna, Poesie e racconti di mare /da Alberto Cavanna

cavanna dipintoLa giornata fino a quel momento era stata splendida.

La mattina presto, poco prima che il sole sorgesse, la tramontana, una brezza fresca e leggera che ti faceva tirare il golf sulle spalle, aveva iniziato a soffiare e aveva tirato fin verso le nove.

Poi aveva smesso e il mare era diventato una tavola di scaglie d’argento sotto il sole della tarda primavera.

Un giorno ideale per andare a pescare al bolentino.

Era uscito da solo col gozzetto e il vecchio seagull lo aveva spinto al largo, parecchio fuori dell’isola che la costa si vedeva appena.

Pescava con la schiena rivolta alla costa lontana, persa nella foschia del mezzogiorno appena passato.

Ci davano.

In poco più di un paio d’ore aveva preso diverse bugotte da scabeccio, poi aveva agganciato un bel pagaro.

Si era voltato a prendere il panino con le acciughe e la vinella fresca quando le aveva viste.

“Oh diocristo…”

Silenziose come un ragno, nere come scorpioni, le nuvole erano risalite dalla costa, avevano passato la dorsale e ora stavano dilagando basse e veloci su tutto il fronte del golfo, dal Tino fino alla Punta Bianca.

Buttò il suo pranzo in un angolo e fece su la lenza il più rapidamente possibile, senza togliere gli occhi dal fronte della burrasca.

Una striscia nera, quasi una riga, scorreva veloce sull’acqua verso di lui: il mare, sotto la cappa scura della nuvolaglia, diventava scuro, come la pece. I bei riflessi d’argento che gli facevano tenere sempre gli occhi socchiusi, sparivano ingoiati da quel sudario greve, minaccioso.

La prima folgore illuminò il buio oltre la linea.

Il rombo assordante del tuono lo raggiunse pochi secondi dopo.

“Madonna com’è vicina!”

Si era messo a salpare la cima dell’ancorotto e procedeva incurante della fatica con bracciate lunghe e vigorose, sempre più frenetiche, voltandosi sempre più frequentemente per controllare la buriana che, messasi di traverso tra lui e il porto, ora stava per raggiungerlo.

Lavorava sempre più veloce, inzuppato dell’acqua salata che schizzava sotto la presa delle mani doloranti, incurante della fatica e della confusione che la cima non adugliata creava sui paglioli.

La raffica gelata sulla schiena lo prese come una frustata.

Si voltò e le mani mollarono la presa.

Dall’acqua scura appena sotto alle nubi minacciose, una specie di lama bianca ora correva verso di lui.

Un vento rabbioso, freddo, schiaffeggiava la superficie delle onde e alzava creste di schiuma sporca che correvano verso il tratto di mare dove si trovava.

“Fanculo l’ancora!” disse.

Prese rapidamente il coltello nella sacca sotto al banco di poppa e tagliò la cima sul bordo del gozzo, incurante della vernice rovinata.

La barchetta, senza più la presa che la orientava al vento, iniziò a derivare e a girare su se stessa, spinta dalle raffiche.

Le creste ora erano vicine, spigolose. Punte dure che sballottavano il piccolo scafo di legno, facendolo rollare quasi fino a rovesciarsi.

Con enorme difficoltà riuscì a raggiungere il motore e iniziò ad avvolgere la cima al volano per avviarlo.

“Parti, parti, parti…”

Un’altra saetta, contemporanea a una salva assordante, e una raffica gelata da brivido preannunciarono l’arrivo dei piovaschi.

“E dài parti… Parti bastardo!”

Con uno urlo rabbioso l’elica fuori dall’acqua aveva iniziato a frustare la schiuma, immergendosi a tratti con un gorgoglio ansioso.

Lui si era seduto a poppa, stringendo la manetta fino a farsi male, cercando di tenere lo stelo immerso e di portare la prua verso il riparo lontano del molo.

Ora tutto intorno lui era nero, il sole come se non fosse mai esistito.

Gocce grosse, fredde come ghiaccio, lo colpivano impietose fino ad accecarlo.

Violenti brividi iniziarono a scuoterlo.

“La cappotta… Devo prendere una cappotta o ci lascio la pelle.”

La sacca con i vestiti e la cerata era sotto al banco di voga, coperta dalla cima dell’ancora zuppa e aggrovigliata.

Provò a raggiungerla senza mollare il motore ma era distante.

La barca sbandò, il seagull ringhiò rabbioso girando a vuoto.

Raddrizzò la prua cercando di far rollare la barca il meno possibile: se si fosse messa di traverso alle onde si sarebbe sicuramente rovesciata o il vecchio fuoribordo, ormai più fuori che dentro l’acqua, avrebbe potuto fondere.

“Merda…”

Si risedette cercando di vedere tra gli spruzzi e le sferzate dei rovesci, ormai indistinguibili uno dall’altro.

Prese un remo e cominciò, con la sinistra, a provare a pescare la sacca ma il vento non gli permetteva di tenere dritta la pala.

Un’onda formata lo sbalzò e il remo finì in mare.

“Non ce la faccio…”

Il tremito ormai gli impediva di muoversi razionalmente, le mani non riuscivano quasi più a mantenere la presa: un altro remo seguì la sorte del primo.

Una era sceso su tutto e tutti: pioggia, onde, vento erano un’unica cosa.

“La capotta…” disse ancora una volta.

Lasciò il motore e si lanciò sulla sacca, la prese.

In una frazione di secondo si voltò ma fu solo per vedere il fuoribordo mettersi di traverso e una nausea improvvisa gli disse che la barca si stava rovesciando.

Quell’unica cosa si chiuse sopra lui, sopra la barca.

La nausea gli fermò il fiato come un fiotto di acqua rigurgitata.

“Svegliati!”

Sua moglie lo stava scrollando.

“Dio…”

“Svegliati! Guarda in che stato sei…”

Si mise a sedere suo letto zuppo di sudore gelato. Intorno a lui la sua camera, sua moglie.

Ansimò per ributtare indietro il vomito dell’angoscia. Riprese a respirare con calma.

“Ancora la burrasca?”

Fece segno di si con la testa, aveva quasi paura ad aprire la bocca per non vomitare la schiuma che lo stava soffocando.

La moglie riprese a brontolare mentre andava verso la cucina.

“Allora non vai a pescare con Antonio?”

“No. – le parole erano uscite rade e faticose, – non vado in mare oggi.”

Lei intanto aveva aperto le persiane.

La giornata era splendida.

“E perché no? Guarda che tempo… e’ da scemi stare in casa.”

“No. All’una cambia. Viene giù il finimondo.”

Lei non disse nulla. Sapeva che era vero, il tempo sarebbe cambiato, come le altre volte.

Come tutte le altre volte che suo marito, da trent’anni a questa parte oramai, passava delle notti da incubo e le faceva passare anche a lei.

La giornata era bella ma poi una nuvola sarebbe all’improvviso comparsa da dietro le colline a ovest.

E sul mare si sarebbe scatenato un inferno.

Lo guardo seduto sul letto, sfatto, la bocca mezza aperta con un filo di bava che colava per la nausea incontenibile che rischiava di soffocarlo come quella tempesta che da anni, da quando navigava prima della pensione, lo aspettava al varco per prenderselo e portarselo via.

“Ma perché non ti fanno male i calli come a tutti gli altri?”, disse a metà tra lo scherno e la compassione.

Lui non disse nulla e si mise davanti al televisore, aspettando la burrasca.

Tags: Alberto Cavanna, Racconti di mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Alberto Cavanna Le “spalle buone” di Alberto Cavanna
La mareggiata di Alberto Cavanna
Blu Caribe Blu Caribe – Antonio Soccol
Memento Audere Semper di Alberto Cavanna
Alberto Cavanna - Ma forse un dio Alberto Cavanna – Ma forse un dio – Cairo editore
Il dolore del mare di Alberto Cavanna Il dolore del mare di Alberto Cavanna – romanzo – Edizioni Nutrimenti
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Giacomo Vitale su TWR 999 Trawler “yacht – casa”
  • Giacomo Vitale su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • manuela su Noleggio & Charter
  • Salvatore su Noleggio & Charter
  • Pietro Di Canio su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Erik Pascoli: Addio. Erik Pascoli saint tropez porto Saint Tropez forever
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Accetta ImpostazioniNascondi solo notificaImpostazioni

Cookie Privacy Impostazioni



Come utilizziamo i cookie

Potremmo richiedere l'impostazione dei cookie sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visiti i nostri siti web, come interagisci con noi, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.

Fare clic sui diversi titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Website Cookies Essenziali

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, il loro rifiuto avrà un impatto su come le funzioni del nostro sito. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare / rifiutare i cookie quando visiti nuovamente il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se vuoi rifiutare i cookie ma per evitare di chiedertelo ancora e ancora, ci consenti gentilmente di memorizzare un cookie per quello . Sei libero di disattivare in qualsiasi momento o di attivare altri cookie per ottenere una migliore esperienza. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Ti forniamo un elenco di cookie memorizzati sul tuo computer nel nostro dominio in modo che tu possa controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi verificarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Google Analytics Cookies

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non desideri che monitoriamo la tua visita al nostro sito, puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Tieni presente che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni di Google Webfont:

Impostazioni di Google Map:

Impostazioni di Google reCaptcha:

Vimeo e incorporamenti di video di YouTube:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Policy Privacy.

Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica