• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Alberto Cavanna: A piccoli colpi di remo

11/12/2010/0 Commenti/in Alberto Cavanna, Poesie e racconti di mare/da Alberto Cavanna

di Alberto Cavanna

Ce la accompagno io da uno che fa dei remi buoni!

Mi ero voltato di colpo e mi ero trovato davanti quel tizio strano. Aveva un’età indefinibile tra i sessanta e gli ottanta, un paio di jeans sdruciti, una camicia di flanella a scacchi sopra a un lupetto e un paio di Nike fuori moda, sicuramente regalo di qualche nipote.

Mi rivoltai verso il commesso dello shipchandler dove ero entrato poco prima e quello si rivolse all’uomo al di sopra della mia spalla

E da chi lo porti, Ilio?
Da Pinin.
Ma è ancora vivo?
Belìn se è vivo!

Ero entrato nel negozio poco prima. Stavo cercando un paio di remi ben fatti per il gozzo che mi ero appena fatto restaurare ma il tizio mi aveva tirato fuori della roba dozzinale, per non dire fatta in Cina. Avevo scrollato la testa un paio di volte quando l’ometto su era fatto avanti con la sua proposta.

Se glieli fa Pinin i remi può stare tranquillo, mi disse l’uomo dietro il banco, dopo aver visto la mia faccia perplessa.

Ringraziai e mi accinsi a seguire la mia guida.

Dobbiamo andare nel porto vecchio, è lì che lui lavora”,

mi disse sorridendo. Lo ringraziai e ci avviammo.

Lei, caro il mio giovanotto, deve sapere che Pinin non è un artigiano… E’ un artista.
Sa come fa a fare un remo?

Non era una domanda.

Intanto le mette una mano sulla spalla: deve sentire quanto è alto, se ha una bella schiena, insomma: se lei è un pezzo d’uomo o un seghino.
Poi le chiede qualcosa della sua barca: mi raccomando, non gli parli di metri o lui si incazza… Per Pinin i gozzi sono solo misurati in palmi e once.
Poi le chiede di afferrare il suo polso e di imitare un colpo di remo…
Vuole sapere quanto grande è la sua mano, come ruota la pala, quanto la immerge.
Infine le chiederà quanto pesa e quanti anni ha.

Feci notare che forse era un po’ troppo per un semplice paio di remi.

Lei parla così perché fa parte di quelle generazioni che il remo lo usano per fare esercizio, per dimagrire.
Pinin è andato a bottega quando in giro c’era ancora gente che faceva da Bergeggi a Varazze a remi, tutti i giorni che mandava dio. E se il remo non era ben fatto, ben bilanciato, robusto da reggere una remata contro vento ma anche leggero, la schiena si spaccava.
E allora non c’era la mutua: era fame.
Avrà modo di vederne uno. Senz’altro lui glielo farà vedere.
Ci si soffermi

Gli chiesi cosa avevano di così particolare i remi fatti da quella persona.

Intanto il legno: frassino bianco ma bianco che lei potrebbe pensare che lo hanno passato nella lisciva ma è così perché lo ha scelto lui. Non ha bisogno di vedere la tavola.
La sente. La prende tra le mani e la soppesa. Poi la lascia cadere di costa sul pavimento e dal rumore capisce se il legno è stagionato bene, se la fibra è buona, se ci sono delle spaccature che non si vedono.
Poi inizia a lavorarla, tastando con la mano il lavoro che viene fuori.

Gli chiesi se almeno usasse una sega a nastro per sgrossare la forma.

Non ne ha bisogno. Lui lavora la tavola al banco, dopo averla immorsata. La sgrossa con una di quelle lame da usare a due mani che si usano normalmente per togliere la corteccia dai tronchi.
Lui il remo lo avvia così.
Poi lo finisce col pialletto, non di quelli normali ma un rabbotto, un pialletto col fondo convesso.
Non sono dritti i suoi remi, li fa leggermente curvi in modo da offrire più resistenza sotto sforzo, è uno dei suoi trucchi. Come quello di farli con una sezione ovale, a goccia dove la pala entra nell’acqua, in modo da non offrire più resistenza di quello che serve.
Quando avrà i suoi remi li metta vicino uno all’altro: non noterà nessuna differenza, neppure se ci si mette con un calibro. Eppure lui non usa neanche il metro: gli basta accarezzarli con la mano sinistra, la più sensibile.

Eravamo intanto sulla strada della darsena vecchia e il tizio non accennava a voler stare un attimo zitto. Non che fosse noioso, anzi. Parlava dei suoi tempi come di un’età epica, dei remi del Pinin come se fossero stati quello che Enea aveva piantato sul tumulo di Miseno.

Dopo averlo ascoltato per un buon quarto d’ora mi ero quasi fatto l’idea che il tale da cui stavamo recandoci avesse fatto i remi anche per Ulisse.

E poi è cambiato tutto, tutto.
Guardi qua…

Mi indico un negozio di ferramenta: un cartello in vetrina reclamizzava la bontà di una serratura di sicurezza.

Qui una volta c’era il bordello del porto. Ma erano brave ragazze sa?

Ammiccò con fare sornione e mi indicò una piccola scala dai gradini di ardesia consunti.

Tutti noi marittimi ci facevamo un salto almeno una volta alla settimana. Solo il tempo di fare un salto a casa per farsi buttare dalla mamma la carta di identità.
‘A cosa ti serve?’, urlava la mia vecchia dal balcone.
‘Poi te lo dico’, gli dicevo, Allora lei capiva, scrollava la testa e si faceva il segno della croce come se avessero suonato il vespro.

Sospirò.

Poi la Merlin ha chiuso tutto. Guardi ora cosa ci hanno messo.
Alzai gli occhi all’insegna del negozio.
FAI DA TE, diceva una scritta luminosa.
Ma si rende conto?, e si mise a ridere.
E’ distante il suo amico?

riuscii a chiedergli in un momento di silenzio. Lui mi guardò.

Perché. Ha fretta? Le do un consiglio… Non gli dia un termine. Ci si sono provati in tanti a dirgli che volevano i loro remi per il giorno tale. Uno poi gli ha anche detto che lo avrebbe pagato di più… Pinin lo ha sbattuto fuori e gli ha urlato di tutto, che se voleva dargli del disonesto doveva farlo per strada, non a casa sua… I suoi remi costavano il giusto e il fatto che gli offrissero di più per metterci meno tempo era come dire che non lavorava bene, che ci voleva un contentino per farlo lavorare meglio.

Intanto eravamo ormai sulla calata. Una lunga fila di barche da diporto era ormeggiata alla banchina. Riprese a parlare ma mi consolai del fatto che, probabilmente, ormai eravamo quasi arrivati.

Qui trent’anni fa c’erano solo barche da lavoro, tutte in legno, E gozzi, tanti gozzi.
Guardi adesso… Plastica! E’ cambiato tutto, tutto.

Intanto eravamo arrivati di fronte a una porticina verde in un vecchio palazzo.

Anche la vita era diversa. Vede: si andava avanti piano, a piccoli colpi di remo.
Non si aveva nulla ma si riusciva a campare con poco.
Gli ultimi a vivere così siamo stati noi del porto, forse perché la città si era dimenticata di noi.
Poi però ci hanno trovato ed è cambiato tutto.

Mi prese per un braccio e mi osservò sorridendo:

I nostri vecchi erano ignoranti e ci avevano tramandato la saggezza senza cultura. Si guardi intorno adesso: arroganza, presunzione.
Cultura senza saggezza.
Siamo arrivati, entri pure.

Aveva aperto un rugginoso saliscendi e mi fece segno di entrare in un vecchio magazzino scuro, senza luce. Dal fondo, nel buio più assoluto, veniva il rumore ritmico di un pialletto.

Lo guardai interrogativamente. Ridacchiò.

Ma come, non lo aveva capito? Non mi è stato a sentire, allora…
Pinin è completamente cieco, cieco fin dalla nascita!

 

Tags: Alberto Cavanna, Racconti di mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Alberto Cavanna Cavalcando lungo la mareggiata
Blu Caribe Blu Caribe – Antonio Soccol
La nave delle anime perdute, un racconto di Alberto Cavanna Alberto Cavanna – La nave delle anime perdute – Edizioni Cairo
Plymouth bianca O falso pao de aqucar di Franco Harrauer (prima puntata)
Il Mare come musa ispiratrice
Dalla Pietà Willy Coyote Renato “Sonny” Levi ed AltoMareBlu lasciano il segno ai posteri!
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Restauro Drago ex V4000 GdF – seconda puntataDelta 28 di Renato “Sonny” Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}