• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

A bala du’ sciu’ Pin

19/11/2012/1 Commento/in Franco Harrauer/da Franco Harrauer

di Franco Harrauer

“Improvvisamente la mia “macchina“ con una lieve oscillazione tocca il fondo della baia. Guardo il manometro: bene, trenta metri.. Spengo la luce interna dopo aver regolato il flusso dell’aria ed una fioca luce verdastra penetra nell’angusto ambiente attraverso i quattro piccoli oblò di spesso cristallo. Aziono le due grandi ruote e lentamente, per non sollevare il fango del fondo, mi muovo in direzione Nord , Nord – Est come indica la bussola. L’aria all’interno della “macchina“ è pesante e calda, sudo abbondantemente, ma resisto perché l’obiettivo è vicino. Passo lentamente vicino a numerosi rottami, vecchie ancore tra le alghe che fluttuano come tentacoli di mostri marini, ma il mio obiettivo è la “TOJA“, il grande galeone dell’ Havana giunto sin qui carico d’oro e preziosi per il Re di Spagna.

“Me ne frego del Re di Spagna!“, urlo di gioia e la mia voce rimbomba cupamente nel ventre della macchina… i miei occhi hanno intravisto il galeone. “Il tesoro sarà mio!“, mormoro in un sogghigno mentre guardo la nave enorme, con il suo altissimo castello di poppa e coricata sul fondo marino con gli alberi spezzati. Aziono con più lena le grandi ruote metalliche che fanno camminare la “ macchina“ sul fondale sabbioso. Ecco, ora sono a fianco dell’enorme carcassa che presenta un grande squarcio verso il quale indirizzo la luce del faro subacqueo. Preparo il braccio meccanico: casse aperte, forzieri spalancati e vuoti!

Maledizione!! Il Capitano Nemo, con il Nautilus e di suoi uomini sono già passati di qui ed hanno depredato i galeoni della baia di Vigo! Improvvisamente un rumore assordante mi gela il sangue, qualcosa sta percuotendo le lamiere della mia “macchina“. Guardo allarmato fuori dall’oblò laterale e vedo la faccia del mio amico Piero.

“Dai Franco, vieni fuori è tardi e dobbiamo prendere la corriera per Santa Margherita“.

Maledetto Nemo! Salgo la scaletta interna a ramponi e spingo con forza il boccaporto che cigolando si apre. La luce del sole mi stordisce… “Vaffanculo Piero! Il Capitano Nemo è arrivato prima di me!“ “Già! E Fausto Coppi è terzo a dieci secondi!“ Mi risponde l’amico che mi aspetta ai piedi della “macchina“ sul molo.

Alla fine degli anni trenta Portofino era veramente un’oasi di pace, anche durante i mesi estivi. Nel piccolo porto, tra le rive rocciose incoronate dai pini erano ancorate poche barche, alcuni rivani da vino o sabbia con il loro albero curiosamente inclinato in avanti, piccoli gozzi da pesca ed un paio di barche a vela tra le quali giganteggiava il “Quadrifoglio“, un vecchio “J Clas“ di Crespi e Annabella, della famiglia Piaggio.

macchina-Portofino

In banchina seminascosto in un angolo, tra le rocce del costone sul quale c’è la chiesetta di S. Giorgio, giaceva abbandonato da anni un misterioso oggetto. Noi ragazzi lo chiamavamo “A bala du’ sciu’ Pin“, cioè: “la palla del Signor Pino” ed ancora oggi sono in dubbio circa il vero significato di questa denominazione! “Palla“ in senso geometrico? In quello della validità funzionale dell’oggetto o in senso anatomico? Conoscendo il genuino “sense of humor“ dei Portofinesi, propenderei per la seconda ipotesi. La vidi per la prima volta nel 1938 o 39, ma la macchina era già abbandonata da tempo.

Direi a memoria d’uomo, corrosa dalla ruggine e forse mancante di alcuni pezzi. Noi ragazzi ci calavamo nel suo misterioso e buio interno dove stagnava un fondo d’acqua piovana misteriose manovelle e comandi e ci davano l’illusione di scendere negli abissi marini in cerca di tesori sommersi, come il Capitano Nemo nel suo Nautilus. Non avevamo un’idea precisa dell’uso di quella macchina, ma era chiaro che fosse destinata ad andare sott’acqua  sospesa ad un cavo e che le grandi ruote dovevano servire per spostarsi sul fondo marino. Dal lato dei fari e degli oblò vi era uno snodo a sfera con un moncone di braccio meccanico che si manovrava dall’interno.

La rividi nel dopoguerra, forse nel ’45, sempre più rugginosa con i cristalli sfregiati da colpi d’arma da fuoco. Poi un giorno sparì portandosi dietro le sue origini e la sua misteriosa storia. Forse finì in una fonderia.

La Baia di Vigo è una profonda insenatura che si apre sulla costa atlantica nel Nord- Ovest della Spagna. Questa specie di fiordo roccioso, oltre la cittadina di Vigo, si stringe nel punto dove attualmente è scavalcato dall’autostrada per poi allargarsi in una specie di “cul de sac“, un bacino di un paio di miglia dominato dal castello di Sotomayar.

Nel mese di settembre del 1702, la parte più stretta prima della baia interna, era chiusa da catene tese da una riva all’altra e sostenute da zattere. Uno sbarramento invalicabile che proteggeva la flotta dei galeoni spagnoli arrivati dal Messico e da Cuba, intenti a scaricare un inestimabile tesoro. Tonnellate di oro e argento del Perù e di Potosi, spezie dei Caraibi, cotone, caffè. Il tutto destinato alla Corona Spagnola di Filippo V d’Angiò.

Una squadra navale francese comandata da Chateau Renault aveva protetto durante il viaggio dai Caraibi il convoglio dei galeoni ed adesso era schierata all’ingresso della baia assieme alle artiglierie sbarcate e disposte sulla costa. Alla flotta britannica che aveva già tentato di intercettare il convoglio durante la traversata atlantica e che adesso stava assediando Cadice, non sfuggì la notizia dell’arrivo a Vigo del tesoro e quattro settimane dopo, precisamente il 23 ottobre 1702, la flotta anglo olandese dell’ammiraglio Rooke irruppe nello stretto fiordo dopo aver neutralizzato le difese che impedivano l’accesso.

Distrutta in combattimento la flotta francese di Chateau Renault e forzato lo sbarramento, quasi tutti i galeoni furono facile preda degli inglesi. Numeosi furono affondati o si auto affondarono incendiati.. alcuni furono catturati e rimorchiati fuori dalla baia. Pare che parte del tesoro, per un valore di due milioni di sterline  decurtato delle “legittime“ prede dei capitani, sia stato depositato nei forzieri della Torre di Londra, ma fonti storiche affermano che questa quota corrisponda a circa il venti per cento del valore totale proveniente dalle Americhe. Quindi oltre cento milioni di sterline giacevano e tuttora giacciono sul fondo della baia di Vigo.

La “bala du sciu’Pin“, come tanti ricordi di gioventù, uscì dalla mia memoria, ma la sua immagine rimase accantonata in qualche angolino del mio cervello, pronta a balzare fuori in qualsiasi momento. Infatti, alcuni anni fa su un vecchissimo numero della “Domenica del Corriere“ del 1° Marzo 1903, un’illustrazione (manco a dirlo di Beltrame), che raffigura una “macchina subacquea“ progettata da un certo G.Pino di Genova. Dall’angolino del mio cervello balzò fuori sferragliando la mia “macchina misteriosa di Portofino“ con le due grandi ruote.

Domenica-Corriere-1-marzo-1903 Domenica-Corriere-marzo-1903

Successive altre mie curiosità hanno rivelato che nel 1904 il Pino ottenne un “decreto reale di concessione” da parte del governo spagnolo per l’esplorazione ed il recupero dei tesori dei galeoni nella baia di Vigo. L’ingegner Pino costruì per questo scopo alcune ingegnose macchine semoventi, tra le quali il “lavoratore“, autentico piccolo sottomarino individuale appunto illustrato sulla Domenica del Corriere.

La spedizione fu una delle poche coronate da qualche successo. Pino riuscì a recuperare un galeone che purtroppo conteneva nelle stive solo spezie e vasellame di poco conto. Il fatto curioso è che il recupero fu fatto con una specie di “sorbona“ (attrezzo composto da una tubazione a giunture snodabili e usato negli scavi sottomarini per rimuovere detriti sedimentari o prelevare campioni) mediante palloni di sollevamento. Tutte tecniche che riteniamo moderne. idroscopio-G.Pino-1903

Tra le ingegnose macchine che Pino portò a Vigo vi era un “idroscopio“ del quale trovai alcuni disegni, peraltro non originali, sulla “Enciclopedia del Mare” di De Agostini e su “L’uomo e il Mare” di Mursia.

In questi testi il singolare marchingegno viene descritto come un apparecchio per osservazioni sottomarine, senza però spiegarne il funzionamento che credo possa essere chiaramente comprensibile nel mio disegno e che ritengo possa essere quello di un periscopio rovescio. Infatti, da un galleggiante indicato come ”camera oscura di osservazione“ si estende un tubo telescopico che in più elementi mobili può raggiungere i venti metri.

E’ la mia macchina misteriosa di Portofino, possibile superstite della ricerca del tesoro affondato con la flotta spagnola nella Baia di Vigo e della sorprendente analogia costruttiva rivelata sulla “DOMENICA DEL CORRIERE” confrontata con quella fatta a memoria dopo oltre cinquanta anni e della possibilità che il progettista genovese, un posticino nella storia se lo meriti.

Articolo apparso sul periodico “Mondo Sommerso” direttore Antonio Soccol e qui pubblicato p.g.c. dell’autore 

Tags: Franco Harrauer
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca classica Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer Buon Vento Franco Harrauer
Novantanove barche (quinta ed ultima puntata)
Progettare carene nautiche Occhio alla coda
Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
Attanasio comunica con il Cte del Da Vinci O falso pao de aqucar di Franco Harrauer (quinta puntata)
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima
agosto – settembre 2012
Rivista-Marittima-agosto-settembre-2012
Tamigi in festa Tealdo tealdiTamigi in festa
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}