• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Supercavitazione

0 Commenti/in Franco Harrauer, Tecnica/da Franco Harrauer

di Franco Harrauer

Nelle discussioni sulla dinamica dei fluidi o meglio di idrodinamica e in particolare di eliche, spesso si sente parlare di cavitazione che è un fenomeno spesso confuso con quello dell’aerazione, cioè aspirazione di aria dalla superficie, il cosiddetto “frappè”, quando a poppa dello scafo si nota una scia di acqua emulsionata.

In questo caso può essere sufficiente inserire una barriera fissa tra l’elica e la superficie come nei piedi dei motori fuoribordo.

La cavitazione è la fonte di rumore e sopratutto di erosione spesso molto profonda, delle pale di un’elica totalmente immersa, che viene scambiata come erosione da corrente galvanica. Questo fenomeno che si presenta quando un corpo immerso in un liquido si muove con una velocità superiore ad un certo limite dipendente dalla forma (profilo) o dalle proprietà del liquido in cui esso si muove, come le pale di un’elica in acqua. Le molecole di liquido aderenti alle superfici solide del corpo immerso o nei confini del liquido, “rimangono ferme” anche quando il corpo è in moto.

Tra i filetti liquidi aventi diverse velocità o tra filetti e superficie solida, si crea una specie di resistenza di taglio dovuta alla viscosità (strato limite).

I liquidi reali liberano, con l’abbassarsi della pressione, una quantità di gas in essi disciolti e si vaporizzano quando la pressione esercitata su di essi si trasforma in temperatura normale, minore della tensione di vaporizzazione del liquido stesso. Tale pressione è per l’acqua di mare a temperatura ordinaria, di circa 0,2 kg/cmq.

La cavitazione si manifesta con particolare evidenza nelle eliche. Infatti, quando la pressione sulla faccia anteriore della pala assume un valore inferiore alla pressione citata, lo strato limite del liquido, cioé quello strato sottile di liquido entro cui la velocità della corrente, al contatto con una parete solida, diminuisce fino ad annullarsi e si stacca dalla parte anteriore della pala, lasciando uno spazio pieno di gas o vapore, generando così il fenomeno. Quando tale spazio si richiude sulla superficie della pala stessa ed entra in collasso, si dice che l’elica è entrata in cavitazione.

Se invece aumentando ancora la velocità questo spazio di depressione si prolunga oltre la superficie dell’elica, si dice che questa è in fase di “super cavitazione” e sono noti i vantaggi e i rendimenti delle eliche supercavitanti, semi sommerse o di superficie.

Trasferiamo ora la super cavitazione non sulla pala dell’elica, ma sulla superficie di un sottomarino che abbia una velocità iniziale superiore al valore critico di cavitazione, cioè in super cavitazione. Quindi, avvolto interamente in uno spazio o bolla di gas che consente di navigare “senza resistenza di attrito“.

bolla-supercavitazione

Considerando che in un mezzo subacqueo la resistenza all’avanzamento e costituita dall’attrito, in assenza di resistenza d’onda o di appendici, un mezzo subacqueo avvolto in una bolla di gas cessa di essere sottoposto ai vincoli di raggiungimento di altissime velocità, che in termini di potenza sono proporzionali al quadrato o al cubo della velocità.

E’ chiaro che queste condizioni si verificano fino a quando si mantiene questa velocità supercritica, alla quale si manifesta il collasso della “bolla”.

Pertanto, in fase di accelerazione sarebbe necessario innescare inizialmente il fenomeno con un “cavitatore“, una ogiva con profilo conico semisferico e con bordi molto affilati situata sulla prua del nostro sottomarino, la cui funzione sarà quella di creare la “bolla” che si estenderà per tutta la lunghezza del sottomarino. E’ stato verificato che la velocità di innesco si verifica ad una velocità minima di 50 mt/sec, cioè equivalente a 100 Nodi.

A questo punto è necessario tener presente che, parlando in termini di “super” cioè oltre la velocità di propagazione del suono in aria, la velocità del suono è di circa 340 mt/sec. cioè circa 700 Nodi, mentre in acqua è di 1500 mt/sec., circa 3ooo Nodi che in termini più attuali corrispondono a 5.400 Km/h , velocità già raggiunte sperimentalmente in laboratorio.

Questa piccola definizione sulle velocità in aria o in acqua è necessaria come corollario alla notizia che l’Agenzia DARPA, Defence Advanced Research Projects, in collaborazione con General Dynamics Electric Boats – Northrop e Grumman, stanno portando a termine lo studio di un DSST, Demonstration Superfast Supercavitating Transport, un veicolo subacqueo sperimentale da 60 tonn, avente un diametro di 2,5 mt e in grado di operare alla velocità di 50 mt/sec, cioè oltre 100 nodi.

Siamo quindi prossimi al superamento della barriera della velocità del suono?

“Cui prodest?”  E’ l’ eterna domanda che si è posto Santos Dumont quando è riuscito a staccarsi dal suolo con una macchina volante o di Fermi quando è riuscito a controllare la scissione nucleare. Nessuno di loro si è posto questa domanda, anche se oggi un bombardiere volante può sganciare su di noi una bomba termonucleare. Forse i ricercatori hanno una limitata visione del futuro? Pare di no!

All’ IMDEX (International Maritime Defence Exipition) di Singapore, la società tedesca Dihel BGT Defence ha presentato il suo siluro con propulsione a razzo “Barracuda”, accreditato di una velocità prossima ai 400 nodi.

Noi inguaribili ottimisti pensiamo già ad un “Concorde Subacqueo“.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Eliche di superficie, Franco Harrauer, Progettazione nautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca classica Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco HarrauerBlue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer
Alto Volante barca da corsaLa notizia: ritrovato “Alto Volante”
Italcraft Drago - barca disegnata da Renato "Sonny" LeviItalcraft Drago – barca disegnata da Renato “Sonny” Levi
Destriero recordUna cavalcata verso il futuro di Francesco Fiorentino
salone genovaOh My God! Come siamo caduti in basso
Patrizio Roversi - La barca elettricaLa barca elettrica
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Modellismo Bora 103 di Alex Skerljmodellismo nautico bora - Modellismo Bora 103 di Alex SkerljSommergibile WalterWalter V80 sommergibile tedesco
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}