• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Dal legno al carbonio nella nautica da diporto

3 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli/da Antonio Soccol

Antonio Soccol ha avuto l’onore di essere invitato a tenere una conferenza presso l’Università degli Studi di Genova, Scuola di Dottorato in Architettura e Design, sul tema: “Dal legno al carbonio nella nautica da diporto”.

Dal Legno al Carbonio in nauticaLa conferenza si terrà il prossimo 25 Maggio nell’aula Benvenuto della predetta Università.

Antonio Soccol, veneziano, giornalista, scrittore, editore nonché collaboratore e direttore di innumerevoli riviste (più di 130 testate tra nazionali ed estere, rimanendo circoscritti al solo campo “nautico”), è molto di più di un semplice appassionato del “MARE” e della nautica, è un appassionato, un tecnico ed un praticante.

  • E’ stato per più di dieci anni, copilota di imbarcazioni d’altura campioni d’Italia e d’Europa, ed è contitolare con Giorgio Tognelli di un record mondiale di velocità offshore.
  • La SSI (Scuba Schools International) gli ha rilasciato una “platinium card” che attesta più di 5.000 ore di immersione con ARA.
  • Per la sua ultradecennale competenza in campo nautico è stato insignito del titolo di “Pioniere della Nautica”, ricevendone la relativa carica onorifica.
  • Nell’ambito della sua professione, ha avuto il privilegio di conoscere, contraccambiandone la reciproca stima ed amicizia, personaggi e personalità che hanno avuto comunque ruoli primari nella recente storia dell’umanità, come ad esempio:

J.Y.Cousteau, Gerard d’Aboville, Alex Carozzo, Gianni Agnelli, Renato “Sonny” Levi, Peter Du Cane, GB Frare, Pietro e Giampiero Baglietto, Giorgio Barilani, Franco Harrauer Massimo Gregori, Sergio Abrami, Carlo Riva, Don Aronow, Merrik Lewis, Giorgio Tognelli, Salvatore Gagliotta, Nino Petrone, Guido Buriassi, Dick Bertram, Alberto Korda, Gianni Roghi, Carlo Marincovich, Nanda Pivano, Gabriel Garcìa Màrques, Jorge Amado, Folco Quilici, Marian Skubin, solo per citarne alcuni… Tutta gente che il mare l’ha scritto, fotografato, studiato, cantato, dipinto, raccontato, tradotto, analizzato, corso, navigato, difeso, lavorato e soprattutto vissuto.

Antonio Soccol, infatti, è solito affermare:

…il mare non si può amare. Il mare è una fede. E qualcuno (io) ce l’ha.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, Progettazione nautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
boomexBoomex di Antonio Soccol
Salone di Genova 2007 – Oltre ogni possibile immaginazione
Gianni Roghi, La danza delle mante un racconto di mareGianni Roghi e “La danza delle mante”
giornalista nauticoLa barca non e’ un’ auto (27ma puntata) La patente nautica? In 16 ore (meno due pause – pranzo)
Una “Slitta marina” in scala
Elica cavitazioneSupercavitazione
3 commenti
  1. Michele Tognelli
    Michele Tognelli dice:
    20/05/2010 in 23:18

    Caro Antonio,

    le tue parole ed i tuoi scritti sono sempre convincenti ed ammirevoli nel ricordare Arcidiavolo ed in particolare Giorgio Tognelli. Dimostrano inoltre che determinazione e feroce costanza ti appartengano ugualmente, per saper e voler testimoniare con autorevolezza, da piu’di 35 anni, come l’idea dell’Ing. Levi sia del tutto valida e quindi destinata a meritati successi in futuro.

    Purtroppo non é facile trovare cantieri ed armatori capaci di mettersi in gioco, dal momento che in questo caso neppure lampante evidenza é sufficiente a convincere il popolo degli scettici e dei tradizionalisti.
    Ovvero, a parte qualche caso isolato, tutti (a mia conoscenza, e sino ad oggi).

    I giovani progettisti capiranno presto che ogni innovazione necessita di prove, errori, soluzioni, prove, errori, soluzioni, prove, errori, soluzioni, prove (…), fatto che si scontra con le esigenze di profitto dei cantieri.

    E nella nautica non ci sono gli stessi numeri del mercato automobilistico per poter ammortizzare questi costi. Sono convinto che i progettisti validi del futuro con volontà di innovare dovranno bussare tante volte alle porte prima di veder realizzata una loro idea vincente. E’ cosi’ per legge di natura ed il 25 maggio a Genova sarà importante convincere dei validi studenti a provarci ed a non desistere. Ne sarai sicuramente capace e te lo meriti.

    Un caro saluto,
    Michele Tognelli

  2. Antonio Soccol
    Antonio Soccol dice:
    19/05/2010 in 12:43

    Grazie Michele,

    Giorgio è sempre con me come eravamo sempre insieme per mare. Mi auguro di riuscire a trasmettere ai futuri giovani progettisti nautici quella determinazione e feroce costanza che tuo padre ha elargito affinché un progetto di assoluta avanguardia come era “Arcidiavolo” nei primi anni Settanta, raggiungesse i successi che meritava e che il futuro gli garantirà certamente.

    Lo merita la sua memoria e anche la qualità dell’idea del nostro amico Renato “Sonny” Levi.

  3. Michele Tognelli
    Michele Tognelli dice:
    19/05/2010 in 11:03

    E’un grande piacere ed onore che Antonio Soccol abbia scelto Arcidiavolo come emblema e sintesi del tema presentato in conferenza.

    Sono sicuro che in aula mio Padre Giorgio gli sarà accanto. Sarebbe bello poter avere traccia della sua esposizione direttamente sul vostro sito.

    Cordiali Saluti.
    Michele Tognelli

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una motovedetta STORICA su 44^ anniversario del naufragio della M/N London Valour
  • Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una motovedetta STORICA su London Valour: vento, mare, cuore e lacrime a Genova 40 anni fa
  • Funaro Massimo su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Diario di un fascista alla Corte di Gerusalemme - di Fiorenzo Capriotti su Sommergibile Nessie, fantasia o realtà?
  • Giacomo Vitale su Laver Supermustang – attrazione fatale… (prima puntata)
  • Giacomo Vitale su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Matteo su Laver Supermustang – attrazione fatale… (prima puntata)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La pirateriapirateriaGianni Agnelli al Salone: i cantieri devono ridursi alla metà. (1977)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}