• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Gianni Agnelli al Salone: i cantieri devono ridursi alla metà. (1977)

22/05/2010/0 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Gianni Agnelli, Personaggi/da Antonio Soccol

Soccol-Agnelli-Baglietto

Gianni Agnelli di barche se ne intende. Ne ha avute parecchie. A vela e a motore. Ha corso in offshore e quando s’è ritirato dalle competizioni attive, ha chiesto a “Sonny” Levi di fargli una barca da diporto capace di precedere il vincitore al traguardo… così, per divertirsi un po’.

Al Salone di Genova è venuto una mattina che non c’era molta gente ed è stato divertente gironzolare assieme per gli stand.

Abbiamo incominciato da Riva:

« Perché tre motori in questo Riva 2007? ».
« Perché avevamo bisogno di potenza per avere certe velocità »
« Non sarebbe stato meglio mettere una unica gas turbina centrale? Guardi che ormai con le turbine ci siamo, eh ».

Levi-Agnelli-Sereno-Soccol

Incontriamo “Sonny” Levi che ci trascina allo stand della IAG Nautica per illustrarci le caratteristiche del motor sailer planante.

« Hallò Sonny, very nice to see you».
« Hallò Gianni, I want to show you the planning motor sailer».
« A planning motor sailer?».
« Yes».
« Sarà interessante provare questa barca quando sarà a punto definitivamente. Perché non mi avvisate quando fate le prime prove? Oltre venti nodi a motore con una barca a vela è un’ idea divertente. Molto comoda anche. Però è un piccolina per me questa barca ».

Agnelli-Soccol-Aifo

AIFO-Agnelli-Soccol-Benedetto-Prosperi

Scendiamo al reparto motori. Visita di rigore alla Fiat-Aifo:

«Questo è il motore che ha fatto il record? Mi dicono che vogliamo batterlo ancora questo nostro record. Mi sembra una buona idea. Quanto si potrebbe fare? ».

Mi tocca confessare che l’idea è mia e che realizzando un certo tipo di catamarano potrei portarlo vicino alle 100 mph e quindi lontano da parecchie… voglie.

« Che tipo di catamarano? ».
« Beh, Sonny ci sta pensando: è una barca attorno ai nove metri con dei redan e con eliche di superficie ».
« Bene: facciamolo, no? ».

Si passa alla Piaggio.

« Ho visto nella piscinetta quel gommone con un idrogetto. Mi sembra una buona idea anche se non ho mai troppo apprezzato questo tipo di propulsione. Voglio vedere i nostri motorini fuoribordo ».

Agnelli-Moto-Fides Agnelli-STAIN

E così andiamo alla Whitehead-Motofides:

« Mi avevano detto che erano bruttini. Trovo che questi fuoribordo siano molto validi anche esteticamente. Molto marini con questo loro aspetto sobrio e funzionale ».

Il discorso scivola sulle potenze:

« Vedo, avete usato praticamente lo stesso modulo sul monocilindrico e sul bicilindrico. Ma quanti ne produciamo all’anno?… ».
«Speriamo di venderne cinquemila all’anno ».
« Non c’è male. Bravi ».

Bisogna tener sempre presente l’impressionante numero di miliardi del fatturato del Gruppo per afferrare questo sdoppiamento continuo fra proprietà super informata e proprietà critica.

Agnelli-Mondo-Sommerso-Soccol

Gianni-Agnelli-stand-Mondo-Sommerso Sfogliando-Mondo-sommerso-Gianni-Agnelli

Gianni-Agnelli-Marina-Cecchini-Silvia-Terracciano

Arriviamo allo stand di Mondo sommerso dove Francesco Pugliese e Enrico Cappelletti gli spiegano le tecniche impiegate per vincere il concorso Fotosub-Alitalia organizzato a Favignana pochi giorni prima. Chiacchiera con Silvia Terracciano sull’andamento dei mondiali di sci nautico:

« Dovevo venire a vederli, ma poi ho avuto degli impegni. Come mai non ha vinto? ».
« Sono arrivata quarta ».
« Ma questi americani sono davvero così forti? ».
« Si allenano dodici mesi all’anno. Da noi fa freddo ».

Agnelli-Intermarine-soccol

Da Inter-marine, Daniele Canelli gli illustra il nuovo 40′ con gli idrogetti Riva Calzoni e aggiunge

« Questo cammina forte».
« Ci credo ».

Da Capitan Cook, il conte Teodoli gli illustra il Maltese Magnum 49′ con motori diesel.

«Lo conosco: l’ha preso mio fratello. Non cammina… Sì, forse con dei potenti motori a benzina… ».

Picchiotti Agnelli

Da Picchiotti stiamo quasi un quarto d’ora.

«Penso che barche di questo genere si dovrebbero fare con una sola turbina da 4000-5000 hp e con un paio di motori diesel con piedi poppieri per le manovre».”

Usciamo all’aperto e andiamo a vedere il 50′ in alluminio della Stain, progettato da Levi e spinto da una coppia di Isotta Fraschini.

«Non era meglio una turbina?».

L’argomento evidentemente gli sta a cuore.

“Sonny, spiegami: queste eliche di superficie. Mi dicono che quando c’è mare ci sia una certa difficoltà e che si faccia fatica a far planare la barca ».

Sonny Levi spiega che:

No, non vi sono difficoltà con mare agitato e che ormai tutte le barche da corsa usano questo sistema.

Paolo Bertoldi mi dice:

« Chiedigli se in una gara offshore pensa di poterti battere».

Sorride:

« Era divertente correre in offshore ma ci si fa male alle ginocchia. Io ho smesso. Poi volevo fare un record. E quando tutto era pronto mi hanno detto che il record precedente apparteneva ad una donna: allora ho detto di lasciar perdere ».

Il-panettoneCi avviamo verso l’uscita.

« Scusi avvocato: sono un giovane industriale milanese…».
« E cosa fanno i giovani industriali milanesi?».
« Beh, io faccio il “Panettone”, una barca a vela in alluminio».
« Interessante ».

« Scusi avvocato: una breve dichiarazione per “Telesecolo”. Cosa pensa del Salone di Genova?».
« Certamente molto interessante sul piano qualitativo: ma ci sono troppi cantieri. La produzione è polverizzata. Se attraverso manovre di assorbimento e di concentrazione non si ridurrà il numero dei produttori, entro cinque anni il numero degli espositori sarà dimezzato con le conseguenze immaginabili ».

Patapumfete.

« Un’altra domanda avvocato. Pensa che l’industria italiana possa fronteggiare la concorrenza straniera?».
« Sul piano della qualità non ci sono dubbi. Per quello che riguarda i costi ci troviamo in gravi difficoltà nei confronti dei paesi che dispongono di manodopera a basso prezzo (Formosa) e di quelli che hanno valute molto pregiate (Canada, USA, Paesi scandinavi)».

La notizia corre veloce in sala stampa e da qui rimbalza attraverso tutti gli stand: il malumore si diffonde fra le fila…: la verità dichiarata non è mai piacevole. Solo che se la dice uno qualunque non conta, ma se la dice il più importante industriale d’Italia rischia d’essere una verità vera e allora brucia. E qualcuno incomincia a contarsi.

Infatti dieci giorni dopo arriva dal Consornautica un documento che dice:

«Siccome prevediamo un sempre maggior numero di espositori nella prossima edizione del Salone Vi preghiamo voler sin d’ora confermare i metri quadrati e la zona del vostro stand per il 1978. Distinti saluti».

Anche all’industria nautica italiana, naturalmente.

Articolo pubblicato in “Rivista internazionale del mare”, supplemento al n. 209, novembre 1977, di “Mondo sommerso” e qui riprodotto per g.c. dell’autore – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, Gianni Agnelli, Salone di Genova, Salone nautico
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Era una notte buia e tempestosa…
Ramcraft 32 La barca non è un auto (IV puntata)
cultura del mare Libri di cultura del mare – Rubrica a cura di Antonio Soccol
La barca non e’… un’auto (IX puntata) di Antonio Soccol
La barca non è un auto – (XI puntata) Percezione e realtà
Ketch da crociera Levi Renato Sonny Levi: La barca dei miei sogni – Ketch da Crociera Kwahm Wung
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Dal legno al carbonio nella nautica da diportoWianno SeniorWianno Senior
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}