• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La cucina di bordo ideale? Cinese.

20/06/2008/6 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli/da Antonio Soccol

Antonio Soccoldi Antonio Soccol

Negli anni Settanta frequentavo due cinesi che vivevano a Milano: Hsiao Cin e Ho Kan. Entrambi pittori valenti e cuochi raffinati. Il primo è oggi artista molto affermato (ah, avessi allora comprato un po’ di suoi quadri… invece che un solo “multiplo”, sia pure bellissimo) mentre del secondo, che aveva quel cognome un po’ imbarazzante da pronunciare se appena si doveva farlo precedere da una “di”( per esempio: “il quadro di Ho Kan” che sembrava una bestemmia in dialetto veneto), ho perso le tracce.

Era il 21 giugno e, per festeggiare il mio trentaduesimo genetliaco, quell’anno, invitai un po’ di amici a cena. A casa mia. E chiesi a Hsiao di cucinare per tutti. Cucina cinese, naturalmente. Che oggi è una cosa ovvia, scontata e quasi quasi demodé ma allora, specie in un certa borghesia meneghina, era faccenda piuttosto bizzarra. E preoccupante. Infatti Maria Grazia venne con un paio di etti di prosciutto crudo e, allungandomi il pacchetto, mi disse di nascosto: “Mettilo in frigo: non si sa mai… Gianni è così poco portato per le novità culinarie…”. Gianni era suo marito, tipografo e editore.

Le ricette cinesi di Hsiao Hsiao mi fece, come sempre, la lista degli ingredienti che avrei dovuto comprare perché potesse realizzare i suoi misteriosi piatti. Trovare adesso gli elementi base della cucina cinese è gioco da ragazzi: li vendono in ogni supermarket. Ma allora erano rari e molti del tutto introvabili. Così, sia Hsiao che Ho, si erano “inventati” delle alternative plausibili utilizzando prodotti simili: cheneso, lo sherry secco al posto del distillato di riso che si usa in Cina, per esempio. Non era ancora “cucina-fusion” come si intende oggi, ma un semplice “arrangiarsi al meglio”. E i risultati erano superbi. Anche quella cena fu, infatti, un trionfo: la cartata di prosciutto crudo rimase dimenticata in frigorifero.

Al termine del lauto pasto, iniziarono le domande di sempre: “Ma visto che quella cinese è una cucina così buona, perché non c’è un libro in merito?”; oppure: “Ma perché della cucina cinese si conoscono solo gli involtini primavera?” eccetera.

La cucina cinese è praticamente infinita perché la Cina è un paese immenso e ogni angolo ha le sue tradizioni e consuetudini gastronomiche. Hsiao e Ho, che venivano da città diverse spesso, infatti, litigavano fra di loro su come e con cosa si dovessero fare certe ricette. Per fortuna, quando parlavano in cinese, nessuno li capiva.

Fu verso mezzanotte che a qualcuno (io) venne l’idea. “Se non esistono libri di cucina cinese, perché non farne uno? Abbiamo qui un cuoco bravissimo, e c’è pure un tipografo editore.” Gianni annuì. Lucy tirò fuori la Olivetti 22 e una risma di carta e Hsiao ci guardò come se fossimo dei pazzi: “Ragazzi, io alle nove di domattina ho un aereo che mi porta a Los Angeles dove devo tenere dei corsi all’università… Devo ancora fare la valigia e vorrei dormire qualche ora”, disse. “ E quanto stai via?”, chiesi. “Sino a settembre” rispose Hsiao con la speranza di aver chiuso il problema.

“Una valigia per andare in California, in questa stagione, si fa in due minuti. Quanto al dormire lo potrai fare in aereo. Su non perdiamo tempo”, affermai. E Hsiao, a tortocollo, accettò.

A quell’epoca mi dilettavo di impaginare personalmente le cose di cui mi occupavo (riviste, libri eccetera).. Confabulai qualche minuto con Gianni e decidemmo per un libro di 126 pagine più copertina, nel formato 15 x 21 cm.

Hsiao dettava, Lucy batteva a macchina alla velocità del fulmine. Di ciascuna ricetta Hsiao scriveva su appositi fogli, anche il nome con gli ideogrammi cinesi, bellissimi. Io catalogavo con differenti cartelle: l’ideogramma-disegno, il foglio degli ingredienti, il foglio con la descrizione dell’esecuzione del piatto. In totale il pittore-cuoco sfornò cinquantaquattro ricette: carne (manzo, maiale, porchetta, pollo, vitello, anatra, volatili, costolette, fegato, fegatini, prosciutto, rognone), pesce (calamari, anguilla, gamberetti, gamberoni, granchi, trota, nasello, pesce fritto, affumicato, in umido) e poi ostriche, lumache, ravioli, riso, rane, spinaci, melanzane.

Alle sei del mattino il tutto era finito, compresa la prefazione che iniziava così: “Non sono un cuoco, una specie di Carnicina orientale, ma un pittore che si diverte a cucinare per gli amici: questo libro è nato, infatti, a causa di un pranzo che ha avuto un successo particolare”. Il tutto in sei ore notturne. Forse qualcosa da mettere nel Guinness dei primati, non so.

La z siaLa cronaca si completa con la notizia che quando Hsiao tornò a Milano dal suo periodo californiano trovò il libro già in libreria con il titolo “Le ricette cinesi di Hsiao Cin” (oggi, naturalmente, è introvabile). Ma, qualche anno dopo, Hsiao Cin fece un secondo libro per l’editore Mazzotta: formato king size e foto a colori, una roba bellissima e molto esaustiva (e questo libro, con un po’ di fortuna, si può ancora trovare).

Vabeh, ma tutto questo che c’azzecca con una rubrica che si chiama “Navigando, navigando” e che appare in una rivista che si chiama “Barche”? Beh, perché è da allora che mi sono convinto di una idea: in barca, nulla di meglio (per qualità e praticità) della cucina orientale per mangiare e, soprattutto, per far da mangiare, incombenza che mi capita… sempre e da sempre.

Com’è noto, i piatti cinesi (ma anche quelli giapponesi, thai eccetera) si mangiano con le bacchette. Ovviamente si possono usare anche le forchette. Ma il fatto basilare è che tutto viene tagliato in dadini, cubetti, bocconcini. Insomma: l’unico coltello, nelle cucine orientali, ce l’ha il cuoco. Questo facilita il mangiare a bordo perché non ti obbliga a imbandire il tavolo ogni volta che si pranza: poiché il coltello non serve, con una mano tieni il piatto e con l’altra la forchetta (o i bastoncini) e ti siedi dove vuoi, dove ti piace, dove c’è un po’ di brezza, dove c’è il sole, l’ombra, la morosa, la bottiglia di vino eccetera. Ma soprattutto il grande vantaggio è che, essendo il cibo, carne, pesce o verdure che siano, tutto tagliato in piccoli pezzi, ci mette niente a cucinare.

Con una sola pentola (naturalmente l’ideale è avere un wok) in pochi minuti si prepara un pasto per quattro, sei persone con grande gioia di chi non deve stare ore davanti ai fuochi mentre il resto dell’equipaggio se la spassa, fa il bagno, la doccia eccetera. E anche con risparmio di energia sia che i fuochi siano a gas oppure elettrici e quindi azionati dal generatore (che oltre che consumare nafta produce un rumore abbastanza fastidioso).

Ma come facciamo a sopravvivere senza il nostro piatto quotidiano di spaghetti? Semplice: basta usare i Fen’si che sono i vermicelli di soia cinesi. Sono buonissimi (assomigliano ai nostri “capelli d’angelo”), costano pochissimo, si trovano ovunque e occupano poco spazio in cambusa perché si vendono disidratati. Per prepararli basta immergerli per 5 minuti in una ciotola di acqua anche fredda e poi, una volta gonfiati, sbatterli nel wok dove avrete messo un po’ di olio, del peperoncino e dell’aglio, la salsa di soia e mezzo bicchiere di sherry. Mescolate per tre minuti e servite. Non serve il sale perché la soia è già salata di suo. Se volete qualcosa di più sostanzioso aggiungete qualche etto di carne trita (con quella di maiale, il piatto è delizioso ma occhio al colesterolo cattivo…). I più raffinati aggiungono un mezzo cucchiaio di zenzero in polvere. In cinese questo piatto si chiama “ma – y – san – su” che vuol dire letteralmente “le formiche sull’albero”. Ma non ci sono né formiche né alberi… è solo la poesia cinese, in cucina.

Adesso vi regalo (rubandMa y san suola di sana pianta dal libro di Hsiao) una ricetta strepitosa.
Si chiama “la – z – sia”: pelate quattro etti di gamberetti, asciugateli bene, mescolateli con un cucchiaino di sale, un puntina di zucchero, uno spicchio d’aglio (meglio se spremuto) e un cucchiaio e mezzo di fecola di patate. Togliete i semi ai peperoncini rossi e fateli friggere nel wok con olio caldo. Quando i semi di peperoncino sono quasi carbonizzati buttate nella pentola i gamberetti con gli altri ingredienti e mescolate velocemente per un minuto a fuoco vivace. Fine.

Come? Non amate il peperoncino? Mi spiace per voi, non sapete cosa vi perdete della vita. Ok: vi perdono se, il giorno del solstizio d’estate, mi fate gli auguri.

Ciao.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Per un milione di colpi di remo di A. Soccol
idroscivolante Celeste Soccol Il provincialismo del brand – La barca non è un auto (33ma puntata) settembre 2009
Il vero valore delle Speranzella Levi
E’ tempo di inventare la bio-barca
giornalista nautico Rock around the States (1): Mercury e Everglades
carena veneziana Una carena veneziana per Venezia. Chi la vuole?
6 commenti
  1. antonio soccol
    antonio soccol dice:
    19/02/2009 in 15:11

    Caro Marcello,
    no, si, non so. Queste classifiche sono un po’ “giornalistiche”. Di sicuro so che Hsiao-Chin è un grandissimo pittore e che sono felicissimo di averlo conosciuto e frequentato. E di aver imparato da lui l’arte della cucina cinese…
    Grazie per la segnalazione, precisa e attenta.
    Antonio Soccol

  2. Marcello Collantoni
    Marcello Collantoni dice:
    19/02/2009 in 15:09

    Caro Soccol,
    leggo sul “dorso” Lombardia del quotidiano “la Repubblica” del 18 febbraio 2009 (a pag. XVI) che Hsiao-Chin è “probabilmente il più grande pittore cinese vivente”.
    Lo sapeva?
    Marcello Collantoni

  3. Antonio Soccol
    Antonio Soccol dice:
    23/07/2008 in 14:01

    Caro Sergio,

    grazie per i complimenti e per… la provocazione. Detesto le classifiche e mi sembra impossibile stabilire la “miglior” (dunque, in assoluto) ricetta di mare. Però ti racconto un anedotto, spero, gradevole.

    Nel 1966 venni invitato come giornalista ad assistere, in Sardegna, al Trofeo “Mondo sommerso” di caccia subacquea che si svolgeva a Baja Sardinia. Non c’era ancora, su quella costa, l’invasione del mondo del lusso di oggi, Porto Cervo era appena ai primi lavori e si stava d’incanto. In alto, sulla collina che domina lo stretto delle Bocche di Bonifacio, c’era un ristorantino gradevolissimo che si chiamava “Puff… puff” perché la vecchia utilitaria dei “fondatori” di quel locale, dopo aver percorso mezza Italia, quando aveva finito l’ultima irta salita sterrata, aveva emesso quel suono (un tenero lamento) e si era… arresa. Per sempre.

    Qui avevo scoperto una “ricetta-invento” stupenda: cozze (solo l’animale sgusciato) avvolte nella pancetta affumicata e cotte, per pochi minuti, al forno con un filo d’olio (poco) e uno spicchio d’aglio. Neppure la solita manciata di prezzemolo, avevano!

    Il grande poeta cubano Josè Martì ha scritto che “rubare un libro non è furto”. Figurarsi una ricetta. Infatti, io rubai quella del “Puff… puff” e la portai a Milano. Qui la descrissi al mio amico Guido Buriassi, titolare del ristorante “da Lino” dove si riuniva quasi tutta la gente milanese (o di passaggio a Milano) della “nautica da diporto” di quegli anni (Giampiero Baglietto, Giancarlo Bassi, Antonio De Cristofano, Ambrogio Fogar, Franco Harrauer, Livio Macchia, Renato “Sonny” Levi, Alfredo Micheletti, Nino Petrone, Luigino Prosperi, Nani Sartorio eccetera; oltre ai giornalisti del settore: Franco Belloni, Antonio Fulvi, Giorgia Gessner, Carlo Marincovich, Claudio Nobis, Lucy Pittan, Fabrizio Ricci, io).
    Guido, che aveva lavorato anche nel famosissimo ristorante “Chez Maxim” di Parigi, trovò quell’invento molto “intrigante”, lo provò, lo perfezionò con le sue arti magiche e lo lanciò mettendolo a menù con il nome di “cozze alla Soccol”…

    Mai furto e millantato credito furono più dichiarati ed evidenti ma, onestamente, non provai molto imbarazzo.
    Quei molluschi (famiglia dei Lamellibranchi) avvolti nella pancetta (non coppata, mi raccomando) erano la base di quel connubio fra pesce (inteso in senso generale come “abitante del mare”) e maiale che si sarebbe poi affermato, in tutta la nostra (e mia) cucina, con decine di altre straordinarie combinazioni: “spaghetti con rucola (quella vera, selvaggia, non quella di “allevamento” che non sa di niente), gamberi e speck”; “penne alle acciughe con salame piccante (quello calabrese) e bottarga (di muggine, che è la migliore)”; “tonno e prosciutto crudo alla piastra”; “dadolata di scampi e guanciale su letto di indivia”; “sgombro e salsiccia in tegame con pomidorini e timo fresco”; “sarde e prosciutto di Praga con peperoncino piccante e radicchio di Treviso”; “cordon bleu di spada, prosciutto cotto e fontina” eccetera.

    Una più buona dell’altra.

    E, proprio per questo, niente classifica di merito ma solo un cordiale: buon appetito,

    Antonio Soccol

  4. Sergio Latini
    Sergio Latini dice:
    22/07/2008 in 22:08

    Caro Soccol,

    divertente l’idea della cucina orientale in barca. Non ci avevo mai pensato, però il suo ragionamento non fa una grinza: niente coltelli in giro per la barca e il cibo sul fuoco per pochi minuti. Giusto.

    Ma, visto che di cucina si diletta, secondo lei qual è la “miglior” ricetta di mare?

    Dai… anche se non sono carene a V profonda, ce lo dica…

    Con i migliori saluti,
    Sergio

  5. antonio soccol
    antonio soccol dice:
    25/06/2008 in 10:27

    Grazie, Bruno. Preciso e implacabile come sempre…
    Ciao,
    Antonio

  6. Bruno I.
    Bruno I. dice:
    21/06/2008 in 07:59

    Buon compleanno Antonio!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Bellaria-Igea Marina Gara Endurance 2008 classe bBarca Dart dei Cantieri Vega di VimodroneDart, l’impossibile realtà
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}