• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Dart, l’impossibile realtà

21/06/2008/2 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Barche veloci, Carene Delta/da Antonio Soccol

Antonio Soccoldi Antonio Soccol

Erano anni focosi e fertili, quelli. Non facevi in tempo a sederti al tavolo di un ristorante con due o tre amici (di quelli “giusti”, naturalmente) e, prima di arrivare al caffè, era già nata una barca.

Ma non una “barca qualsiasi”. Una barca unica al mondo.

IL BAROLODELTA Dart-vista-vista-prua Arcdiavolo-1975

Era stato così per “Barolodelta”. E’ stato così per “Dart” e per “Arcidiavolo”. Sarebbe stato così, qualche anno dopo, per “Exocetus volans”.

L’alcova dove si producevano questi entusiasmanti “amplessi nautici” era, nella maggioranza dei casi, il ristorante “da Lino” di Guido Buriassi a Milano. Questa vecchia trattoria toscana (sarzanese per la precisione) era già stata importante negli anni Cinquanta quando fungeva da “campo base” per i giornalisti de “La Gazzetta dello Sport” che aveva la sua sede a poca distanza. Quando partiva il “Giro” ciclistico d’Italia ci trovavi a cena Giuseppe Ambrosini, Gianni Brera (in fatto di cucina e di vino, una garanzia), Rino Negri, Bruno Raschi eccetera. Insomma tutti i cantori delle straordinarie imprese di Gino Bartali, Fausto Coppi e Fiorenzo Magni.

Negli anni Sessanta, Guido, figlio di Lino, era rientrato dalla Francia dove aveva perfezionato le sue qualità di “figlio d’arte” della cucina operando persino nel famosissimo “Chez Maxim” di Parigi, e aveva sostituito il padre (e la madre) nella gestione del locale ottenendo in fretta uno strepitoso successo dovuto sia alla qualità del cibo (e della cantina) che alla cordialità del titolare, amante delle macchine (veloci), delle barche (veloci) e degli aeroplani (da turismo).

Negli anni Sessanta la sede del ristorante era in via Felice Casati e qui sono nate le barche di cui parlavo prima. Poi il successo e l’amicizia con il grandissimo designer Achille “Cicci” Castiglioni (che gli studiò e disegnò tutti gli interni stoviglie comprese), aveva stimolato Guido a trasferirsi in un nuovissimo locale nella vicina via Lecco. Oggi, ahinoi, al quel civico c’è un ristorante coreano. Va beh: nulla è eterno.

Quella sera, era la fine del 1971, eravamo a tavola in cinque: l’ingegner Carlo Chiti della Autodelta, Renato “Sonny” Levi, Giorgio Adreani (titolare del cantiere Vega di Vimodrone, Milano), Sergio Scuderi (direttore della rivista “Mondo sommerso”) e il sottoscritto che per “Mondo sommerso” scriveva ed era amico di tutti.

Per Carlo Chiti (Pistoia 1924 – Milano 1994), ingegnere d’estrazione aeronautica, sul web oggi si trovano queste informazioni che copia e incollo.

Le prime esperienze lavorative e progettuali avvengono in Alfa Romeo, dove nel 1952 è assegnato al reparto corse ed esperienze speciali. Nel 1957 giunge la chiamata di Ferrari che lo vede sostituto dello sfortunato Ing.Fraschetti, perito all’Aerautodromo di Modena durante un collaudo di una vettura. Fraschetti era un discreto pilota oltre che ingegnere e tra gli altri compiti in Ferrari, aveva la responsabilità dei progetti del V12 4 valvole per Sport Cars, incluso il progetto F1 e F2 V6 4 valvole. Con Chiti e la “sua” 156 F1, Ferrari inverte il suo pensiero riguardo alla disposizione del motore: ora sono i buoi che “spingono il carro”.

Nel 1961 Chiti progetta una piccola pinna montata su una 246 SP, collaudata a Monza da Ginther, sostituita poi da uno spoiler inserito nella parte finale della vettura per aumentarne la stabilità in funzione del rialzo troppo accentuato della parte anteriore e posteriore della vettura sport.

Un anèddoto raccontato circa lo spoiler posteriore è che i meccanici per tenere nascosta l’origine dell’invenzione, avevano l’ordine categorico di rispondere nel caso qualche curioso avesse chiesto informazioni: “serve per evitare che gli spruzzi di carburante durante il rifornimento, finiscano sui tubi di scarico della vettura, innescando un incendio”.

Chiti dal 1958 al 1961 “vince” il Campionato del Mondo 1958 di F1 con Mike Hawthorn e quello del 1961 con Phil Hill, oltre a tre Campionati del Mondo Sport nel 1958, 1960 e 1961. Lascia la Ferrari nel 1961 con altri sette tecnici e dirigenti per i famosi conflitti interni con la moglie di Enzo Ferrari e passa all’ATS gestendone gli esordi, rimanendovi poi fino al 1964, anno in cui passa all’Autodelta, società addetta alla preparazione di vetture Alfa Romeo. Nel 1966 l’Alfa Romeo lo nomina Direttore Generale e Consigliere d’Amministrazione della società consociata.

Nel 1985 è tra i fondatori della Motori Moderni, azienda nata con lo scopo di progettare e costruire motori da corsa, fornendo principalmente la Scuderia Minardi.

Tra le sue macchine ricordiamo la Ferrari 156 F1 e l’Alfa 33 Sport.

pergusa-1975-8

Quello che il web sfiora appena è in realtà il più grande successo psicologico che Chiti abbia avuto quando lavorava con Enzo Ferrari: esser riuscito a far cambiare idea al “Drake” sulla posizione del motore nella macchina da corsa.

Per Ferrari era inconcepibile, infatti, che un’auto avesse il motore dietro il posto guida: “Si è mai vista una carrozza con i cavalli dietro al calesse? O una coppia di buoi dietro all’aratro?” amava dire, tagliando corto su ogni proposta, il “feroce e dispotico” proprietario della scuderia del cavallino rampante.

Ma Chiti, con la sua sferzante dialettica toscana, riuscì a convincerlo e alla fine degli anni Cinquanta le Ferrari montarono il motore… a poppa via.

Nei primi anni Settanta le gare offshore erano dominate (in classe 1, cioè sino a 16 litri di cilindrata per i motori a benzina, doppio per i diesel) dalle barche americane di Don Aronow (Cigarette soprattutto) che poteva godere della spinta dei motori Mercruiser e Aeromarine Kiekhaefer capaci di sviluppare già 500 cv e che venivano accoppiati con dei piedi poppieri corsa piuttosto fragili come affidabilità ma altresì efficienti nella spinta.

Levi, chiamato negli Usa da Karl Kiekhaefer per valutare una proposta di “progettare in esclusiva scafi con quei forti propulsori”, invece che firmare, trovò opportuno litigare aspramente con il boss americano e mandarlo proprio là, dove potete facilmente immaginare.

Ma, nel 1971, era anche appena nato (e aveva dato straordinari risultati) “Drago” della Italcraft, scafo da diporto veloce (50 nodi con due motorini diesel da 370 cv cad.) che Levi aveva progettato per la prima volta con una trasmissione assolutamente nuova e ben più efficiente dei piedi poppieri “made in Usa”: la “Levi Step Drive” che utilizzava eliche di superficie. Insomma, la trasmissione non era più un problema. Anzi. Le carene neppure (figuriamoci). Quello che mancavano era in propulsori, i motori. Il panorama europeo nel settore dei motori marinizzati e da 8 litri di cilindrata, era modestissimo: offriva solo i Super Vulcano della italiana BPM che sviluppavano un numero piuttosto misterioso ma non esaltante di cavalli e… non “duravano” molto.

Chiti, invece, all’Autodelta aveva progettato e costruito un piccolo gioiello: l’Alfa Romeo corsa “Montreal”, da 4 litri, 8 cilindri, 500 cv a 8200 rpm e del peso di 200 chili appena. Usandone due si poteva immaginare una barca da corsa della classe 2 (sino a 8 litri di cilindrata max) con la potenza della classe 1. Un sogno. Il sogno da “Davide contro Golia”: il genio nostrano contro la super potenza mondiale, un classe 2 capace di competere con chi aveva il doppio di spinta… Per non dire che, montandone quattro, si poteva immaginare un classe 1 da 2mila cavalli: roba da matti.

Come ho detto a quel tavolo c’era anche Giorgio Adreani. Figlio di un noto imprenditore milanese, Giorgio aveva, da alcuni anni, aperto a Cinisello Balsamo, alla periferia di Milano, il cantiere Vega per costruire in vtr piccole imbarcazioni per motori fuoribordo e pilotine e se le era fatte progettare tutte da Levi.

Tra un piatto e l’altro (il ristorante di Guido, in quegli anni, di stordiva con una serie infinita di “assaggini”, uno più buono dell’altro) il discorso era finito inesorabilmente sulle gare offshore, sullo strapotere yankee, sulla frustrazione italiana, quando Chiti disse: “Se volete, io un paio di quei miei motori ve li do, in prestito. Poi vediamo come vanno le cose.” E “Sonny” Levi presa la palla al volo: “Certo sarebbe stupendo poterne montare un paio in una barca speciale”.

“Quanto speciale?” chiese Adreani.

“Molto speciale”, disse “Sonny”.

Sergio Scuderi mi guardò e sorrise. Era stato direttore de “L’unità” nel dopoguerra, aveva scritto i discorsi per Palmiro Togliatti, aveva tre lauree e, essendo figlio di un siciliano e di una principessa etiope, aveva quella che i leghisti chiamano “pelle abbronzata”. Uomo di straordinaria intelligenza e capacità professionale, era finito direttore di “Mondo sommerso” dopo la primavera di Praga e la conseguente delusione “politica”. Di barche sapeva poco o niente ma era giornalista al 100 per cento. Proprio qualche mese prima aveva “stimolato” sia Levi che Franco Harrauer (che spesso lavoravano assieme e che scrivevano entrambi per quella rivista) a parlare del futuro delle imbarcazioni veloci.

I due erano usciti con delle teorie da pugno sullo stomaco. In sintesi: oltre che la normale navigazione, avevano ipotizzato quella “sopra” alle onde e quella “attraverso” le onde.

“Over or trough?”, chiesi a “Sonny”.

“Trough”, mi rispose l’amico e io feci fatica a deglutire mentre Chiti e Adreani ci guardavano sorpresi.

Spiegai con poche parole che l’idea “impossibile” era quella di progettare una barca che si infilasse dentro le onde, le perforasse, le sfondasse e ne uscisse dall’altra parte con lo stesso assetto invece di subirne quei voli che inesorabilmente quella serie di trampolini bagnati impongono ad ogni natante, appena che la velocità superi i 30/35 nodi: “Quando la barca è in aria, le eliche non spingono e, allora, la barca perde velocità. Per una “barca da corsa” è un non senso”, aveva chiosato “Sonny”. Difficile da smentire.

A tavola cadde un lungo momento di silenzio. Poi Adreani sbottò: “ E io la costruisco, questa barca impossibile”. Nacque così una drammatica join-venture: Levi metteva il progetto, Adreani lo scafo, Chiti i motori. Bingo!

Bingo, un cavolo. Là sbagliai io, clamorosamente perché, travolto dall’entusiasmo, non mormorai due fatidiche parole “Chi gestisce?”. In quel trionfante momento solo un assassino avrebbe potuto esser così crudele da pensare a questo mediocre dettaglio. Già. Ma me ne pento ancora oggi, purtroppo.

Il 9 dicembre del 1971 i preliminari della barca “trough” erano pronti e poco dopo al cantiere Vega iniziarono i lavori. Altrove su questo blog, Renato “Sonny” Levi racconta tutte le caratteristiche di questo straordinario scafo. Quello che non dice è che durante la sua costruzione, Giorgio Adreani ebbe dei problemi personali che lo trattennero a lungo all’estero (in Grecia) e che in questo lasso di tempo in cantiere fecero qualche pasticcio.

La barca risultò più pesante di quanto era previsto (e sperato) nonostante l’uso (per la prima volta) di resine ad alto impatto e il ponte in sandwich. Ma, ciò nonostante, sin dalle prime prove (fatte sul lago di Sarnico e si sa che, per quanto concerne la velocità, l’acqua dolce “paga” meno di quella del mare) “Dart” filò più di 75 nodi (87 mph o, se preferite, 140 km/h). Ce n’era abbastanza per mettersi in poppa tutti i Cigarette del mondo: solo nel 1977, quindi ben 5 anni dopo, Tom Gentry con il suo nuovissimo Cigarette 35’ “American Eagle” stabilì, infatti, il record mondiale UIM di queste barche con la velocità di 88,7 mph (pari a 141 km/h).

Dart-vista-poppa Dart- motori-Alfa-Romeo Dart-vista-prua

Come ho detto, io avevo però fatto un errore clamoroso che si rivelò in tutta la sua “katastrofica” evidenza quando la barca venne messa per la prima volta su un camion per andare alle prove.

“Chi paga il pieno di benzina della barca?” domandò l’autista del trucker. Era un problema che non riguardava nessuno dei tre componenti la “folle iniziativa” visto che ciascuno aveva assolutamente dato quello che aveva promesso: chi il progetto, chi lo scafo e chi i motori.

Recuperammo il vecchio infaticabile amico Alfredo Micheletti che, in cambio delle economie necessarie, divenne il primo pilota di “Dart”. Dietro di lui prese posto quel Guido Buriassi, titolare del ristorante dove il tutto era stato “concepito”.
Dart- planata

Tranne un paio di sessioni di prove cui partecipai nella funzione di fotografo, non ebbi modo di seguire molto “Dart” perché ero travolto su un altro fronte: proprio in quei giorni stava, infatti, nascendo l’ “Arcidiavolo” di Giorgio Tognelli dove io ero secondo pilota da…prima che Levi tracciasse un solo tratto di matita di quel progetto.

Che era un progetto per andare “over”, cioè sopra alle onde. E dove di problemi pratici da risolvere se ne presentava uno al minuto: eliche che si piegavano, motore (BPM) che non dava potenza eccetera…

Le due barche avevano solo due cose in comune: entrambe godevano della trasmissione “Levi Step Drive” con eliche di superficie ed erano caratterizzate dalla identica “posizione in tandem” (uno dietro all’altro) dei piloti per offrire il minimo attrito all’avanzamento aerodinamico. Tutte cose mai viste nell’offshore di allora.

Come siano andate le cose allo straordinario, impossibile “Dart” lo raccontano le tristi cronache delle poche gare cui si iscrisse nel 1973: alla “Bellaria-Opatja” lo scafo si ritirò perché a Micheletti si spezzò il volante, nel Trofeo Napoli un pannello che reggeva le pompe di benzina si spezzò e la sala macchine si allagò…di benzina ad alto numero di ottani mentre alla successiva Viareggio- Bastia- Viareggio, un banale ingavonamento ruppe, nelle prove del sabato precedente la gara, quattro pezzi della coperta in sandwich.

La delusione prevalse. La barca venne smontata. Chiti si riprese i suoi motori e quella che in assoluto era (ed è ancora) la più incredibile barca del mondo venne abbandonata in un campo, alla periferia di Milano.

Mancò in quella occasione un uomo come Giorgio Tognelli, la cui tenacia avrebbe garantito (come fece, infatti, con “Arcidiavolo”) il superamento delle difficoltà e il raggiungimento dei traguardi previsti.

Ma di uomini come Tognelli non è che ce ne siano tanti in giro. Magari, il contrario.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, Barca Dart, Guido Buriassi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Antonio Soccol giornalista Buon vento Antonio!!!
Blu Caribe Blu Caribe – Antonio Soccol
Exocetus Volants Motorsailer Exocetus Volans – Progetto “Sonny” Levi & Franco Harrauer
Antonio Soccol La Barca non e’… (28° puntata) – Una barca per tutti
La barca non è un auto – (XI puntata) Percezione e realtà
direttore Antonio Soccol E’ la nautica, bellezza! – La barca non è un’ auto… (XXVI puntata)
2 commenti
  1. enrico
    enrico dice:
    03/02/2011 in 17:35

    ….avevo 7 anni quando seguì la brutta avventura del Dart, la barca progettata da Renato Sonny Levi realizzata dai cantieri Adreani.

    Un’ onda più alta delle altre e la barca infilò il muso dentro, l’acqua entrò violentemente dentro le prese anteriori in dinamica ponendo il vano motore, che era anteriore, in pressione.

    Quando ci avvicinammo con il motoscafo del Chiti, che forniva i motori, lo spettacolo fu sconfortante, la coperta del Dart era completamente saltata i motori erano quasi annegati in un misto di acqua e benzina, Micheletti, il pilota, sotto chock, aveva un vistoso segno sul casco ,arancione se ricordo bene, causato dal boccaporto motori.

    Facemmo salire Micheletti sulla barca del Chiti gli fu fatto fare un bagno per riprendersi e mi sembra che ebbe una piccola crisi.

    Trainammo quel che restava del Dart al porto di Viareggio, il giorno dopo non sarebbe stato alla partenza della Viareggio Bastia.

    L’Alfa Romeo venne comunque parzialmente ripagata dal buon risultato in classe 3 del Tibidabo della scuderia UFO (2 motori Alfetta).

    Si disse che le cause fossero forse l’errata posizione delle prese d’aria e il fatto che Guidi il secondo pilota, a causa di un atterraggio del Dart su un fianco, si era incrinato una costola e non poteva continuare le prove, allora fu proposto a mio padre di salire solo per terminare il test ma fu deciso che si poteva continuare anche con un solo pilota.

    Il Dart ,sbilanciato infilò la prua nell’onda.

    Ora è difficile credere che il peso di un uomo possa avere tale effetto su una barca d’altura ma il Dart era caratterizzato da una architettura davvero strana.

    Comunque sono solo ipotesi tratte da i ricordi di un bambino di circa 7 anni, ricordo il catamarano progettato da Renato Sonny levi Arcidiavolo e il Black Tornado, De Angelis, Bonomi tutti Cigarette nelle varie versioni e lunghezze se non sbaglio.

    Ringrazio e saluto
    Enrico Surace

  2. Christopher Boles
    Christopher Boles dice:
    22/07/2010 in 10:19

    This is history about Sr. Chiti that was not published in his biography Chiti Gran Prix.

    This adds history to the story of Alfa Romeo that few people know about. I would be interested in contact with people who know more about this racing boats history. Also anyone who knows about any Alfa Romeo in marine racing, for a writing project I am working on.

    Christopher Boles

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La cucina di bordo ideale? Cinese.Io, primo pilota di “Dart”
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}