• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Bellaria-Igea Marina Gara Endurance 2008 classe b

15/06/2008/6 Commenti/in Gare Motonautiche/da Alessandro Vitale

circolo-nautico-bellaria gara-motonautica-bellaria-igea bellaria-gara-endurance-2008

Questa mattina, contrariamente a quelle che erano le previsioni, la gara Endurance 2008 classe b ha potuto svolgersi regolarmente approfittando di un mare più camo e di un vento più dolce; il sole… lo abbiamo presi tutti.

Nelle immagini, alcuni momenti di questa iniziativa del Circolo Nautico di Bellaria-Igea Marina che ha reso questa gara un momento per tutti gli appassionati di nautica, velocità… motori.

arcidiavolo-gt endurance-bellaria-igea-marina-2008

Come da programma, Arcidiavolo GT è stata la barca starter ed ha dato il via ai concorrenti della gara motonautica. Peccato non sentire anche il rombo di queste barche che per alcuni… l’imbarcazione del circolo Nautico, c’è veramente da rimanere stupiti per quanto a velocità e rombo!

gara-motonautica-2008 gara-motonautica gare-nautiche-2008 2008-bellaria-igea-gara-nautica

gara-endurance-08 bellaria-gara-igea-marina DSC_0426 gara-motonautica-bellaria-2008

DSC_0532 DSC_0189

4 le classi in gara: S1, S2, Boat Production e Promotional, si sono visti dei sorparsi in boa mozzafiato con virate molto belle e tanti salti dovuti alle condizioni del mare, una mattinata molto intensa con una buona partecipazione della popolazione e dei tanti curiosi, un evento che ha divertito e che non ha mancato di spettacolarità e imprevisti come il tempo… dopo la premiazione, incominciava già a piovere nuovamente!

Si pensava già all’anno prossimo, noi ci siamo divertiti e ci ritorneremo volentieri!

Alex

Tags: Bellaria Igea Marina, Campionato italiano Endurance, FIM - Federazione Italiana Motonautica, Gara motonautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Bellaria Igea Marina; Campionato Italiano Offshore ed Endurance 2009
PowerBoat P1; realizzato la fedele replica di un circuito di gara per compiere dei test
S-33 & Scagnelli Racing Team regalano l’argento al Circolo Nautico Bellaria Igea Marina
Campionato Mondiale Endurance Gruppo B
Associazione Sportiva Circolo Nautico di Bellaria Igea Marina Associazione Sportiva Circolo Nautico di Bellaria Igea Marina
Levi 16 – Barca d’epoca da gara
6 commenti
  1. Cristian Scagnelli
    Cristian Scagnelli dice:
    02/09/2008 in 19:32

    Assegnati ieri a Nettuno nel “Mediterranean Grand Prix Provincia di Roma” i titoli mondiali dell’Endurance Gruppo B, sul gradino più alto il CIRCOLO NAUTICO BELLARIA IGEA MARINA.

    Medaglia d'oro categoria S1 Circolo Nautico Bellaria-Igea Marina campionato Mondiale Endurance

    Si è concluso ieri a Nettuno (Roma) il “Mediterranean Grand Prix Provincia di Roma” di Motonautica, che ha visto l’assegnazione dei titoli mondiali di Endurance del Gruppo B e di quelli Continentali ed Italiani della Powerboat Series.

    Per quanto riguarda il Mondiale Endurance gruppo B, la vittoria è andata a quattro equipaggi italiani (22 imbarcazioni in gara) nelle quattro categorie in gara: S1, S2, Boat Production e Pro.

    La medaglia d’oro nella categoria S1 è andata alla coppia brindisina del C.N. Bellaria Igea Marina, Francesco Mormile e Cosimo Cannone. La formula del Mondiale, in prova unica, prevedeva tre manches. Mormile e Cannone hanno dominato vincendole tutte e tre e salendo così sul gradino più alto del podio.

    Campionato Mondiale Endurance

    Argento all’equipaggio del C.N Valle d’Itria, composto da Roario Longo e Leopoldo Puca. Medaglia di bronzo all’equipaggio di Italia in competition, formato da Massimiliano Bertolucci e Floriano Omoboni.

    Il titolo vinto va ad aggiungersi al lungo palmares dei piloti del C.N Bellaria Igea Marina; Campioni del Mondo 2005 con l’equipaggio Rossi-Fusconi, 2007 e 2008 con Mormile e Cannone, oltre ai campionati italiani ed europei sempre nella categoria Endurance.

    Cristian Scganelli
    uff.stanpa CIRCOLO NAUTICO BELLARIA IGEA MARINA

  2. Cristian Scagnelli
    Cristian Scagnelli dice:
    26/08/2008 in 23:52

    L’equipaggio del C.N BELLARIA IGEA MARINA protagonista del Mondiale di Motonautica a Nettuno il 29-30 Agosto

    Il prossimo week-end si preannuncia di gramde sport e spettacolo per la Motonautica.
    A Nettuno (Roma) andranno in scena i Campionati Mondiali Endurance e i Campionati Italiani dei velocissimi P1.
    Protagonisti indiscussi della tre giorni sarà l’equipaggio campione del mondo in carica – Mormile – Cannone – del Circolo Nautico Bellaria Igea Marina nella categoria Endurance.

    L’equipaggio brindisino con sede a Bellaria darà del filo da torcere agli avversari che vorranno strappargli il titolo.

    L’aria che si respirerà sarà la setssa che ha attirato tanti curiosi ed appassionati lo scorso 14-15 Giugno in occasione del 2° Trofeo Memorial Piero Fusconi svoltosi a Bellaria che purtroppo non ha visto scendere in acqua il bolide arancione di Mormile – Cannone per un problema meccanico occorsogli nelle prove propio il giorno prima della gara.

    Mormile Cannone del Circolo Nautico Bellaria Igea Marina

    Appuntamento su RAISPORT Sabato 30 Agosto ore 18.00 e sui canali tematici satellitari.

  3. Cristian Scagnelli
    Cristian Scagnelli dice:
    14/08/2008 in 11:15

    Dimenticavo che le eliche montate domenica non riescono a lanciare al massimo il gommone che con Rossi e Fusconi ha toccato punte di 86 nodi (160 km/h)…

    Cristian

  4. Cristian Scagnelli
    Cristian Scagnelli dice:
    14/08/2008 in 11:14

    Ultime news dal Mondo dell’Endurance.

    Domenica scorsa è anadto nuovamente in scena nel porto di Bellaria il mitico gommone S33, alla guida questa volta Rossi Giampaolo e Jennifer Milani; Jennifer è vice campione del Mondo 2007 nella categoria unica e ha dimostarto, con i suoi 22 anni, una grinta eccezzionale. Anche se giovanissima ha già sulle spalle tanta esperinza nell’Endurance, ha corso con catamarani formula e ha gareggiato anche alla Pavia Venezia.

    Domenica entusiasmante quando S33 ha catalizzato l’attenzione delle centinaia di turisti assiepati sulla spiaggia ancora più sorpresi nel vedere una ragazza dai capelli biondi e lacoda indossare giubbotto e casco.

    Jenny, insieme a Rossi, ha effettuato prima qualche prova tecnica e poi ha lanciato il gommone scaricando nell’acqua tutta la potenza del motore.

    Jennyfer – pur non avendo il sedile a lei adattato – ha subito lanciato il gommone (se cosi si può definire) alla massima velocità raggiungendo in poco tempo i 130 Km/h, il tutto sotto l’occhio attento degli amici dell’S33.

    Ne vedremo delle belle !!!

  5. Cristian Scagnelli
    Cristian Scagnelli dice:
    17/06/2008 in 16:12

    A BELLARIA IGEA MARINA (RN) LA 3^ TAPPA DELL’ITALIANO ENDURANCE GRUPPO B

    Si è concluso a Bellaria-Igea Marina, in provincia di Rimini, il “2° Trofeo Memorial Piero Fusconi”, dedicato alla memoria del pilota scomparso 2 anni fa.

    La manifestazione era valida quale 3^ prova di Campionato Italiano Endurance gruppo B.

    Nonostante le difficili condizioni del mare, la gara si è svolta regolarmente, complice anche l’ottima organizzazione del C.N. Bellaria ed il supporto della Capitaneria di Porto.

    Erano 4 le classi in gara: S1, S2, Boat Production e Pro.

    Nella classe S2 vittoria del pilota del Club Nautico Bizantino, Carlo Bentivogli. Il pilota dello Special Team Guido Abbate, Lucio Stefani, ha conquistato un 4° posto, che gli consente comunque di rimanere ai vertici della classifica generale di campionato.

    Continuano a macinare punti nello loro rispettive classi anche Enrico Vidoli e Domenico Giardina; Vidoli (A.S.D. Nautica Verbania) ha ottenuto il gradino più alto del podio e rimane leader della classfica generale provvisoria del Campionato Italiano.

    Situazione analoga per il palermitano del Sea Club, Domenico Giardina (che ha corso questa gara in coppia con Gianni Lippolis), che si è imposto nella Boat Production.

    Infine, nella classe Pro la vittoria è andata i piloti del Club Nautico Gabbiane, Gianni Riviera e Aldo Buscaroli, che hanno approfittato del ritiro dei leader di classifica, Enrico Bucciero e Fulvio De Simone.

    L’equipaggio del Goldfinger Racing Team stava infatti andando a vincere la gara quando un grave problema alla timoneria l’ha costretto al ritiro, consentendo a Riviera e Buscaroli di salire sul gradino più alto del podio, nonchè di ottenere la leadership di campionato.

    La classifica generale vede al momento in testa: nella classe S2 Lucio Stefani, a punti 1100; nella classe S1, Enrico Vidoli a 800 punti; nella classe Boat Production, Domenico e Giuliana Giardina a punti 1200; nella classe Pro, Gianni Riviera e Aldo Buscaroli a 895 punti.

    L’Arcidiavolo dopo 36 anni è tornato a casa, a Bellaria, per correre ancora.

    Era il 1972 quando Giorgio Tognelli si iscrisse alla sua prima gara Offshore, la Bellaria – Opatja, con un Acquaviva dal nome “Arcidiavolo”. Vinse e per lui fu l’inizio della passione per la motonautica.

    Con l’amico e co-pilota Antonio Soccol incontrò Renato Sonny Levi, il progettista di imbarcazioni più innovativo dell’epoca. Nacque una nuova barca da corsa, anch’essa chiamata “Arcidiavolo”. La sua peculiarità era una rivoluzionaria carena a “triciclo rovesciato”. La barca corse per alcuni anni e nel 1976 conquistò il record di velocità della sua categoria a 67,69 nodi di velocità.

    La Cantieri di Sarnico S.p.A. ha rispolverato quel progetto e realizzato una concept boat basata sulla medesima e inconsueta carena. Il look di coperta e gli allestimenti sono espressione di uno stile ricercato e moderno, ma le prestazioni sportive e il comportamento sull’acqua ricordano le prestazioni della mitica barca da corsa.

    Il 15 giugno, dopo 36 anni, l’Arcidiavolo è tornato a Bellaria, ancora una volta per prendere parte a una competizione motonautica sia pure nella particolare veste di “barca starter”.

    In occasione del “2° Trofeo Memorial Piero Fusconi”, terza prova del Campionato Italiano Endurance Gruppo B, l’Arcidiavolo ha, infatti, dato il via, (come barca starter), ai 19 equipaggi in gara. La manifestazione, organizzata dal Club Nautico Bellaria-Igea Marina, si è disputata su un circuito da compiere per sei volte, per un totale di 54 miglia.

    Cristian Scagnelli

  6. antonio soccol
    antonio soccol dice:
    16/06/2008 in 01:09

    sì, ma chi ha vinto?

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Bellaria-Igea Marina e Arcidiavolo; la storia si ripete…La cucina di bordo ideale? Cinese.
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}