• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Risposta al Presidente FIM Iaconianni

10/11/2014/in Altomareblu News, Endurance, Gare Motonautiche, Offshore/da Alessandro Vitale

Faccio seguito alla risposta letta sul sito FIM: “Lettera Aperta” a firma del Presidente FIM Iaconianni.

fim-iaconianniNon mi aspettavo risposte, non avevo aspettative ed ho indovinato la previsione perché Iaconianni, Presidente FIM, ignorando i fatti documentati negli anni da fotografie e da articoli che Altomareblu ha raccolto e pubblicato, non fa bene a questo sport ed alla stessa FIM che ne organizza i relativi Campionati.

Il più vecchio dei trucchi in comunicazione è screditare l’interlocutore e Iaconianni, “ignorando” possibili risposte a fatti, mi da dell’incompetente, del “non conosciuto” nel mondo della nautica. Questo punto lo chiarisco nel seguito della mia risposta; ma andiamo per ordine.

Presidente FIM Iaconianni

Afferma nella sua risposta che è stato sollecitato da persone autorevoli per dare una risposta ufficiale al mio articolo. Tuttavia, non sembra che abbia letto a fondo il testo e non ha risposto ai fatti importanti descritti, driblando incredibilmente il tutto. Cita il grande campione del ciclismo Bartali, mentre io parlavo di motonautica.

Ho sbagliato per caso Federazione?

Offshore classe 3cIl cavallo di battaglia del Presidente FIM resta la sicurezza, solo perché non c’è scappato nessun evento tragico per fortuna, ma uno e più incidenti in prova ed in gara nella Offshore classe 3C credo che siano una risposta evidente e innegabile.

Non è “ignorando” questo dato incontestabile che si scongiura questa evenienza. E’ matematica: calcolo delle probabilità.

“Ne resterà solo uno” ironizzarono in banchina a Gallipoli 2012! Infatti, arrivarono al traguardo quattro equipaggi dei solo otto partiti in Offshore classe 3C. Otto? …Già, muovere una macchina organizzativa per otto imbarcazioni è davvero incomprensibile considerando lo scarso seguito che hanno.

Sergio Abrami in qualità di progettista ha replicato al mio articolo “Waky Races” con competenza, precisione e neutrale professionalità, concludendo il suo commento e le sue osservazioni con un proposito a migliorare la sicurezza generale delle imbarcazioni come quelle delle “safety cell”.

Offshore C97Il Presidente FIM però ignora che la sicurezza è complessiva e fa parte di un sistema che va organizzato, verificato ed applicato. Prevenzione.

Se una imbarcazione arriva nei capi di gara senza le dotazioni strutturali per l’alaggio, è sicuramente un fatto grave, così come una imbarcazione che è vittima di un cedimento strutturale come quello descritto nel mio articolo, ancora più grave perché accaduto ad una imbarcazione di nuova costruzione.

Nascono spontanee domande:

  1. Come mai non è stata disposta una seria indagine tecnica data la gravità dell’evento?
  2. Quante altre imbarcazioni sono nella stessa condizione della barca C-97?
  3. In base a quale regolamento costruttivo vengono “tutelati” i piloti e perché non uniformarli a quelli adottati nella categoria X-CAT World Series?
  4. Se mai (speriamo di no, ma il calcolo delle probabilità avvalora questa tesi) dovesse capitare ad un altro equipaggio un cedimento strutturale, la responsabilità di chi sarebbe? Penso della FIM o di chi?

Le testimonianze fotografiche e le “osservazioni – riflessioni” fatte nel tempo sarebbero certamente testimonianze sfavorevoli a chi di dovere…

Mi sarei aspettato una risposta meno politica e d’interesse!

Personalmente, non mi interessano gli affari interni alla FIM, mentre presto molta importanza alla sicurezza in grado di garantire un bello spettacolo, ma se il Presidente FIM non interviene come a lui compete, si capisce il perché tanti piloti sono migrati verso altri campionati, altre nazioni ecc…

Ed ancora su Iaconianni e FIM

Gommoni Wacky Races FIM

Iaconianni come FIM ha sponsorizzato e sostenuto un campionato di battelli gommonati per avvicinare provetti piloti e giovani al mondo della motonautica, ma con quali condizioni di sicurezza?

Detti battelli non hanno nessuna “Safety Cell” e gareggiano durante una competizione di Endurance venendo doppiati più e più volte.

In pratica, per rendere più interessante la gara ai piloti Endurance, questi battelli gommati sembrano essere boe mobili presenti lungo il percorso…

Mi sono domandato: in caso di “spin out” di uno di questi gommoni o di un errore durante un sorpasso di uno dei bolidi Endurance, possibile che non si riesca ad immaginare cosa potrebbe capitare?

Probabilmente per capire quali enormi pericoli, alla faccia della sicurezza, si celano dietro ad una scelta quanto mai improvvida, a mio umile ed “incompetente” giudizio, basterebbe che il Presidente della FIM saltasse a bordo di uno di questi gommoncini partecipando ad una gara di campionato e forse capirebbe… Ma Lei Presidente avrebbe questo coraggio?

Parliamo di Altomareblu e di Alessandro Vitale:

Wacky Races FIM

Dal 18 Ottobre 2014, sono 1.147 le persone raggiunte dall’articolo “Wacky Races” in Facebook, altrettanti li ritroviamo sul sito Altomareblu, più il traffico web!!

traffico altomareblu

Ad oggi, questi i dati di massima, distribuiti per 25 paesi in 6 continenti che ci leggono:

Altomareblu

Vede Iaconianni, personalmente non vanto nulla che non è dimostrabile e non tollero inutili illazioni su manipolazioni di alcunché tipo e natura.

Inoltre:

  • Non sono pilotato da nessuno!
  • Non ho vincoli o interessi commerciali con alcuno!
  • Non ho interessi alla sua presidenza o altre cose interne alla FIM!

Alessandro Vitale AltoMareBlu Sponsor AltoMareBlu

Sto parlando nell’interesse della vera motonautica da appassionato, da collaboratore esterno all’organizzazione, da sponsor e co-ideatore di uno dei premi di Bellaria Igea Marina e media partner, che nell’ombra della mia passione attraverso questo sito web di mia proprietà, ho dato (in passato) risalto alle categorie Endurance e Offshore classe 3C.

La prevenzione agli incidenti in motonautica, sono un dovere, questo vale a partire dalla UIM, a livello globale, poi alle singole federazioni nazionali.

Buon vento Iaconianni insieme alla FIM!

Alessandro Vitale

Tags: Campionato italiano Endurance, Campionato italiano Offshore, FIM - Federazione Italiana Motonautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
offshore gallipoli Offshore Classe 3 Gallipoli 2012 – Ne rimarra’ soltanto uno… (forse)
venezia montecarlo Motonautica: Venezia Montecarlo
Endurance classe B Campionato Italiano Endurance classe B – Bellaria-Igea Marina 2008
Scagnelli Racing Team
Piani costruzione Fairmile D Carene famose: “Fairmile D 613” – di Franco Harrauer
antonio soccol Gara Endurance e Offshore a S. Benedetto del Tronto 13/14 Giugno 2009

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
L’ultimo grado mancantenational maritime museumRivista Marittima – Agosto 2014
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}