• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – Agosto 2014

19/11/2014/0 Commenti/in Altomareblu News, Rivista Marittima/da Giacomo Vitale
Rivista-Marittima-agosto-2014

Rivista-Marittima-agosto-2014

EDITORIALE

Mediterraneo Area di crisi

Þ senso il concetto geopolitico nato negli anni Ottanta di Mediterraneo allargato?

Allora il Golfo Persico, periferia orientale dell’area geopolitica, sembrava più lontano di quello che è oggi. Il Mozambico e l’Angola, pur essendo fuori dal cosiddetto Mediterraneo Allargato hanno per l’Italia una notevole importanza. Che genere di importanza? Geopolitica, strategica o economica? Tutti questi aggettivi si confondono sempre di più ed è ormai tutto «geo».

Non ha senso parlare di politica, di economia, di storia, di filosofia e anche di religione senza consultare la carta geografica, soprattutto quella fisica, visto che ormai quella politica è troppo variabile nel breve tempo. Come secoli fa, tutto cambia compresa in parte la natura umana ed il modo di comprendere la realtà. Ciò, a differenza del passato, avviene soltanto più velocemente senza il tempo di sedimentare i grandi cambiamenti culturali.

Quindi, è ovvio che l’evoluzione politica che in Europa, attraverso guerre sanguinose e rivoluzioni che hanno portato con gradualità nei secoli dai regimi assoluti alla democrazia, non può avvenire in pochi mesi e anni in aree in cui tale esperienza non è mai stata vissuta, soltanto per esplosione di un entusiasmo mediatico chiamato «Primavera araba».

Più semplice risulta l’assorbimento delle nuove tecnologie o di un tenore di vita più confortevole, per cui anche chi si richiama in nome del rispetto di tradizioni secolari risalenti a mille anni fa, all’assoggettamento, tra le altre cose, della donna fino ad arrivare alla lapidazione per adulterio e comunque alla condanna a morte per apostasia, non disdegna l’utilizzo dei più innovativi sistemi di comunicazione cellulare, di sistemi d’arma e di locomozione di tipo occidentale o del piacere di potersi fare una doccia calda in un hotel a 5 stelle, piuttosto che vivere sotto una tenda e muoversi a dorso di asino.

In altri termini, la vera globalizzazione avviene di più attraverso lo scambio delle merci che delle idee. Il sogno-desiderio di acquistare una Ferrari o un abito Armani in Patagonia, piuttosto che in Islanda o negli Emirati arabi, senza alcuna differenza etnico-religiosa, indica che la globalizzazione si ferma più al livello della condivisione dei consumi e delle esigenze discendenti in termine di denaro e potere che in quella delle idee, allo stesso modo, di ciò che avveniva nel Medioevo, quando invece delle Ferrari venivano ricercati i drappi di seta ed i tappeti persiani.

Chi non ha la possibilità di potere vivere in modo più confortevole ma, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione (TV-intemet), è consapevole che altri e in altri luoghi vivono meglio, pur non cambiando nella sostanza le proprie idee e cultura, si mette in movimento per ottenere ciò che desidera.

Se la propria cultura, a torto o ragione, è considerata superiore a quella del Paese ospitante/occupato e si ha il potere di imporla, quest’ultima prevale con numerose sfumature in base a contesti diversi: mentre gli Europei emigrati in America hanno prevalso sulle culture precolombiane, Mongole e Turcomanne e pur essendo più forti si sono convertiti all’Islam, così come a suo tempo Goti e Vichinghi al cristianesimo. Se non si ha il potere di imporre la propria cultura e non c’è integrazione e condivisione, subentra l’odio e il conflitto a prescindere dall’appagamento dei bisogni materiali ottenuti.

Questi meccanismi qui semplificati in poche righe devono essere studiati con approccio multidisciplinare, dove storia e sociologia convergono senza perdere il contatto con la carta geografica. In questo modo si potrà meglio comprendere che la stabilità di uno Stato come l’Egitto è per noi di fondamentale importanza, così come quella della Turchia e dei Paesi caucasici.

A maggior ragione, sempre scrutando la carta geografica, è per noi ancora più importante avere delle eccellenti relazioni con Paesi come la Libia, la Tunisia e l’Algeria. Un problema di instabilità a questi Paesi confinati così vicini alle nostre coste ha un influenza diretta sulla nostra politica interna, così come ampiamente dimostrato dalla crisi libica degli ultimi due anni.

Per riflettere su questi temi abbiamo raccolto in questo numero speciale dedicato al Mediterraneo l’opinione di esperti appartenenti al mondo accademico, diplomatico e marittimo. L’intenzione è quella di fare meditare sulle potenzialità del nostro Sistema Paese. Se riusciremo a creare e potenziare le infrastrutture necessarie a rendere i nostri porti competitivi e sicuri, l’Italia diventerà il naturale ponte tra l’Europa, il Continente Africano ed il Medio Oriente.

Si tratta, pertanto, di saper sfruttare e proteggere, ciò che la geografia ci offre, così come fece Venezia nel Medioevo, città costruita interamente sul mare e che del mare fece la sua ricchezza e la sua potenza. In ogni caso, così come prendere la direzione del mare fu per Venezia una scelta obbligata, lo è ancora per l’Italia di oggi.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO

IL MEDITERRANEO TEATRO DI DIPLOMAZIA NAVALE

  • Un nuovo Mediterraneo dopo Femand Braudel
    Giulio Sapelli
  • Dalla terra al mare una strategia di sicurezza per l’Europa
    Marta Dassù
  • Il molo della Diplomazia navale nell’ approvvigionamento energetico
    Luigi Marras

LE PRINCIPALI AREE CRITICHE DEL MEDITERRANEO

  • Family by Family, house by house
    Edward Nicolae Luttwak
  • Le conseguenze della scomparsa della Jamahiriyya libica sull’equilibrio saheliano e
    mediterraneo
    Francesco Tamburini

LA STRATEGIA MARITTIMA NATO – UE E NAZIONALE

  • Non trascuriamo il «Mediterraneo Allargato»
    Pier Paolo Retnoino
  • NATO e UE, tra alleanze e ricerca del dialogo
    con la sponda Sud del Mediterraneo
    Ferdinando Sanfelice di Monteforte
  • Un possibile modello per la promozione dei valori dell’UE e per la protezione
    dei suoi interessi marittimi
    Paolo Treu

I NOSTRI TRAFFICI MARITTIMI E LA LORO PROTEZIONE

  • Shipping: la ripresa si avvicina
    Noli Mazza
  • Tendenze e Marine del Mediterraneo
    Pietro Batacchi

IL MEDITERRANEO TRA TENDENZA ALLA TERRITORIALIZZAZIONE ED ESODI DI MASSA

  • Mediterraneo: verso una territorializzazione
    sempre più spinta?
    Fabio Caffio
  • Il soccorso e l’accoglienza dei rifugiati
    Maurizio Ambrosini

POSSILI SOLUZIONI PER USCIRE DALLA CRISI E DALL’INSTABILITÀ DEL MEDITERRANEO

  • Ambizioni, interessi nazionali e ideali dell’Italia
    Massimo de Leonardis

RUBRICHE

  • Osservatorio internazionale
  • Marine militari
  • Scienza e tecnica
Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima
Rivista della Marina Militare Italiana Il ritorno di Sandokan
Rivista Marittima – Aprile 2012
Rivista Marittima Rivista Marittima – Maggio 2012
Rivista Marittima – maggio 2014
Rivista Marittima – novembre 2014
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Risposta al Presidente FIM IaconianniAlessandro Vitale AltoMareBluModellismo: Bora 4 di Alex Skerlj
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}