• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – aprile 2014

11/07/2014/0 Commenti/in Altomareblu News, Rivista Marittima/da Giacomo Vitale

A cosa serve la Marina Militare?
Ad offrire al paese uno strumento flessibile capace di far fronte a molteplici missioni

Rivista Marittima aprile 2014

Il 30° Gruppo Navale in navigazione costituito dalla portaerei CAVOUR, la fregata BERGAMINI, la rifornitrice di squadra ETNA ed il pattugliatore ORSINI

EDITORIALE

Nell’editoriale del numero di ottobre dello scorso anno, in seguito alla tragedia di Lampedusa, venne attivata l’Operazione MARE NOSTRUM e ci chiedevamo quali compiti avrebbe dovuto svolgere la Marina Militare nei prossimi decenni e con quali mezzi. Il processo logico per stabilire quali debbano essere le caratteristiche delle future piattaforme navali è quello di delineare quali possano essere le future minacce in un potenziale scenario internazionale.

Le costanti note del problema sono essenzialmente due:

  • la posizione geografica dell’Italia protesa a lambire una delle più grandi e più importanti vie di comunicazione
  • la dipendenza del Sistema Paese dall’estero per l’approvvigionamento energetico.

Gli altri fattori sono invece per lo più variabili indipendenti. In effetti, il livello di instabilità presente sulla sponda Sud del Mediterraneo e in Medio Oriente è un fenomeno recente che potrebbe nel futuro normalizzarsi. Oggi possiamo solo costatare questi fatti: da ottobre del 2013 il fenomeno di migrazione dalle coste afroasiatiche ha assunto dimensioni da esodo biblico. Con la stagione estiva e il mare calmo è prevedibile che il fenomeno sia destinato ad aumentare.

A ottobre avevamo previsto che la minaccia simmetrica di tipo tradizionale, risalente alla Guerra Fredda, si sarebbe definitivamente allontanata dal Mediterraneo. Considerando l’attuale crisi in Ucraina, sembrerebbe che tale previsione sia stata troppo ottimistica.

Soltanto il fenomeno della pirateria sembrerebbe ricondotto alla normalità. Ma ciò grazie al quotidiano sforzo effettuato da numerose Marine, di cui la nostra esercita da anni un ruolo di leadership nel Golfo di Aden e nell’Oceano Indiano. Non dimentichiamo che ogni giorno i fucilieri di Marina del San Marco proteggono il transito dei nostri mercantili. Se dovessimo sospendere le operazioni antipirateria è presumibile che il fenomeno, presente anche in altre aree del pianeta, possa riemergere con i picchi del 2009-2010.

Per fare fronte a queste minacce di variabile intensità è necessario potere contare su uno strumento navale flessibile. Nel dubbio e nella difficoltà di prevedere il futuro con risorse finanziarie sempre più ridotte, l’opzione DUAL USE, ossia la possibilità di potere contare su piattaforme flessibili in grado di svolgere operazioni sia militari sia di sostegno alla popolazione civile, è l’unica strada percorribile in cui regna l’incertezza, così come più volte affermato su queste pagine.

Ciò non è valido soltanto nella realizzazione delle nuove unità navali che prevedono già in fase di progettazione capacità DUAL USE, ma anche nell’impiego tattico delle piattaforme oggi in servizio, studiate negli anni Settanta e Ottanta per as- sicurare compiti tipici della guerra fredda. Fino a qualche anno fa nessuno avrebbe considerato che una nave anfibia, oltre a svolgere operazioni da sbarco, poteva essere un ‘ottima piattaforma per agevolare il salvataggio in mare di grandi masse di migranti.

L’impiego di navi anfibie in operazioni umanitarie conseguenti a calamità naturali era ovviamente sempre possibile, ma di norma i disastri naturali si verificano saltuariamente. Non si tratta più di sporadiche operazioni di salvataggio che fino all’anno scorso coinvolgevano massimo un elicottero e un pattugliatore. Non si tratta più di salvare qualche marittimo o pescatore vittima di un naufragio, ma di un esodo giomaliero di migliaia di persone in cui è necessario garantire una buona tenuta al mare e spazio sufficiente per imbarcare centinaia di persone assetate e affamate, tra cui donne incinta neonati e bambini. Di qui l’importanza di potere contare su navi anfibie dotate di bacino allagabile, ponte di volo per elicotteri e ospedale.

Qualcuno sostiene che la presenza di unità navali favorisce l’afflusso di nuovi migranti. In realtà l’esodo avverrebbe ugualmente a prescindere così come dimostrato dalle statistiche già prima dell’attivazione della Mare Nostrum. Ciò che il dispositivo navale garantisce è che tale esodo non si trasformi in immani tragedie e che coloro che sfruttano il traffico clandestino vengano arrestati.

In effetti, chi avrebbe mai previsto che un sommergibile, mezzo navale che apparentemente non ha nulla di DUAL USE, potesse venire impiegato per svolgere attività discreta di raccolta di prove contro pirati e scafisti in procinto di sfruttare il traffico di migranti? Grazie al impiego di sommergibili è stato possibile individuare e registrare in modo discreto attività illecite in mare e trasmetterle in tempo reale, grazie a modemi sistemi di comunicazione satellitari, alla magistratura italiana in modo da procedere all’arresto dei colpevoli.

La flessibilità dello strumento navale è stata messa in luce anche durante la missione volta dal Gruppo Cavour nel Golfo Persico e nel periplo del continente africano. Si è trattato non soltanto di un’operazione di «diplomazia navale» classica, in cui un gruppo navale è chiamato a sostenere la propria politica estera e l’industria nazionale, ma di un ‘apertura al dialogo nei confronti di quei Paesi da cui spesso fuggono quelle centinaia di migliaia di migranti che poi tentano l’attraversamento del canale di Sicilia dopo un penoso viaggio attraverso il deserto del Sahara.

Così come illustrato nel discorso pronunciato dall’ammiraglio di Divisione Paolo Treu al rientro della missione, oltre alla promozione delle eccellenze imprenditoriali italiane rappresentate dalla portaerei Cavour, la Marina Militare, grazie al XXX Gruppo Navale ha svolto un’intensa attività umanitaria a favore dei più bisognosi al mondo di cui andare fieri come Marinai italiani che hanno tenuto alta l’immagine dell’Italia nel mondo.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • Il rientro del 30° Gruppo Navale
    Paolo Treu
  • L’impatto della crisi ucraina per l’approvvigionamento energetico
    Enrico Magnani
  • Le recentissime vicende politiche italiane viste da Parigi
    Renato Giocondo
  • Una strategia marina per l’Europa
    Aurelio Caligiore – Vìncenzo Ventra
  • La doppia vita di Mister: Spread
    Enrico Cernuschi

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE

  • La Marina e la revisione dello strumento militare nazionale
    Renato Battista La Racine
  • Le unità anfibie classe «America»
    Pietro Batacchi
  • Linee di sviluppo del NATO Centre for Maritime Experimentation
    Manuel Moreno Minuto

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • La Fiera Campionaria Navigante del 1921
    Claudio Rizza

STORIA E CULTURA MILITARE

  • La politica estera italiana
    Rodolfo Bastianelli

RUBRICHE

  • Lettere al direttore
  • Osservatorio internazionale
  • Marine militari
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni e segnalazioni

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIREZIONE E REDAZIONE
Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE E UFFICI
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizia
Gaetano Lanzo

ABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252-1-5-7
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 80234970582
Partita IVA: 02135411003

 

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – ottobre 2014
Rivista Marittima – dicembre 2013
Rivista Marittima – Aprile 2012
Rivista Marittima – febbraio 2015
Il tesoro dei pirati – suppl. Rivista Marittima – marzo 2013
Rivista Marittima dic 2012 Rivista Marittima – Dicembre 2012
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Renato Sonny Levi è morto
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
27 giugno 2014 – Giovanni Ajmone CatVilla Sarsina, AnzioStiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (terza puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}