• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Rivista Marittima

Rivista Marittima – gennaio 2014

18/03/2014/0 Commenti/in Altomareblu News, Rivista Marittima /da Giacomo Vitale

EDITORIALE

Lo scopo principale della Rivista Marittima è quello di contribuire a rendere consapevole la nostra classe dirigente e l’opinione pubblica di tutte le potenzialità che offre la Marina Militare e l’investimento nella marittimità alla crescita e al benessere dei cittadini.marina

Pertanto, nonostante l’attuale e tutte le crisi del passato che ha dovuto superare il Paese dal 1868 in poi, continuiamo a uscire mensilmente senza perdere colpi e, fattore importante, a costo zero per il contribuente.

È vero che siamo rimasti l’unico periodico di Forza Armata a uscire con cadenza mensile, ma ciò non è sufficiente.

Guai ad adagiarci auto-compiacendoci.

Non basta, non è sufficiente. Rischieremo di chiuderci in noi stessi e il nostro parziale successo raggiunto a fine 2013, ossia il pareggio di bilancio, si scioglierebbe in breve tempo come neve al sole. I

l declino è l’inerzia è sempre pronto a sopraffarci.

Inoltre, il pareggio di bilancio costituisce solo obiettivo morale, un tentativo di dare un esempio, che verrebbe vanificato se la Rivista Marittima non venisse correttamente distribuita o se i contenuti non fossero all’altezza delle aspettative soltanto per contenere i costi. Paradossalmente il pareggio poteva comunque essere raggiunto molto più facilmente passando ad una periodicità bimestrale o dimezzando la tiratura.

Occorre, invece, allargare la nostra distribuzione e migliorare la nostra visibilità ancora troppo di nicchia. Continueremo a confrontarci con il mondo accademico, scientifico e imprenditoriale per fare Sistema. Saremo presenti a congressi, dibattiti ovunque sia necessario promuovere i concetti di marittimità.

A tal fine, questo desiderio di rimanere sì rispettosi delle nostre tradizioni, ma attenti ai cambiamenti necessari, viene rappresentato in questo primo numero di gennaio con un cambio del formato che consentirà Una migliore presentazione grafica delle illustrazioni.

Non solo, il numero sarà reperibile per la prima volta nelle principaÌi edicole e librerie nelle più importanti città italiane, soprattutto quelle presenti nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti. Chi vorrà acquistare un singolo numero lo potrà fare anche senza dovere sottoscrivere un abbonamento annuale. L’adozione del QR code permetterà un rapido collegamento al sito della Marina Militare e la lettura integrale on line del penultimo numero e gli abstract in italiano e inglese di tutti gli articoli pubblicati.

I margini di miglioramento sono numerosi. Un passo alla volta sarà possibile aumentate la distribuzione capillare della Rivista Marittima e consultare on line il nostro patrimonio culturale immenso costituito da tutta la raccolta della Rivista Marittima da11868 ai giorni nostri attualmente in fase di graduale digitalizzarione.

Tra le iniziative che verranno promosse sulle pagine della nostra rivista nell’anno 2014 sarà dedicato uno spazio particolare al tema «investire in marittimità» con uno speciale supplemento. Il mondo sta cambiando, ma ciò che resta inalterato è la capacità di noi italiani di saper uscire più forti da ogni crisi.

L’Italia è di nuovo pronta al decollo.

Lo si percepisce all’estero dall’accoglienza con cui vengono ricevuti i nostri marinai del 30° Gruppo Navale (Cavour,Etna, Bergamini, Borsini) i quali hanno passato le festività nel Golfo Arabico, prima di continuare il periplo del continente africano. In questa importante missione di «diplomazia navale», resta inalterato il tradizionale ruolo della Marina Militare nel promuovere le eccellenze imprenditoriali italiane, ossia di coloro che non rimangono ad attendere momenti migliori per muoversi. La cornice fornita dal Gruppo Navale Cavour è il mezzo ideale per sostenere all’estero le nostre capacità imprenditoriali.

Chi ci crede è benvenuto a bordo.

Patrizio Rapalino

PRIMO PIANO

  • Marina Militare Italiana: punto di situazione
    Giuseppe De Giorgi
  • Il riposizionamento della US Navy nel Pacifico
    Pietro Batacchi
  • Cina e potere marittimo. Verso una nuova potenza navale?
    Davide Ghermandi
  • Operazione Mare Nostrum
    Gianandrea Gaiani
  • Libia, alla ricerca della stabilità regionale
    Vilmo Pagani
  • Il bilancio militare francese 2014
    Renato Giocando

PANORAMICA TECICO-PROFESSIONALE

  • Oltre il Liaoning
    Michete Cosentino
  • Unità ad alto indice di disponibilità operativa
    Manuel Mareno Minuto
  • Un «tramonto» per le Marine europee?
    Pierpaolo Ramoino

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • Il naufragio della Medusa
    Domenico Vecchioni
  • Sahara, conquista colonile
    Massimo Iacopi

STORIA E CULTURA MILITARE

  • Operazione Poket Money
    Federico Fontana

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIREZIONE E REDAZIONE
Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE E UFFICI

  • Attilio De Pamphilis
  • Francesco Rasulo
  • Tiziana Patrizia
  • Gaetano Lanzo

ABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252-1-5-7
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 80234970582
Partita IVA: 02135411003

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – ottobre 2013
Rivista Marittima – febbraio 2015
Rivista Marittima – luglio 2011
Rivista Marittima – agosto – sett. 2013
Nuovi strumenti di protezione contro la pirateria a favore delle navi private
Rivista Marittima – Marzo 2013
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (seconda puntata)
  • giuseppe su Restauro barche: l’impianto elettrico (seconda puntata)
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Carbonio? Parliamone – di Sergio Abrami carene nautiche in carbonio «Ultra» la fine di un mito di Enrico Cernuschi
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy