• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – ottobre 2013

30/01/2014/0 Commenti/in Rivista Marittima/da Giacomo Vitale
Rivista Marittima - ottobre 2013

Un aeromobile AV8B Plus Harrier in decollo dal ponte di volo della portaerei Cavour della Marina Militare (fonte Marina Militare)

 

EDITORIALE

LO SCENARIO ATTUALE E LE NUOVE MINACCE

La posizione geografica dell’Italia protesa a lambire una delle più grandi e più importanti vie di comunicazioni del pianeta costituisce un fattore di potenza che qualora sfruttato favorisce la crescita e l’occupazione.

Al contempo, considerando il livello di instabilità crescente sulla sponda Sud del Mediterraneo e in Medio Oriente, la vicinanza delle nostre coste al continente asiatico e africano, costituisce una condizione di vulnerabilità a cui occorre prestare la massima attenzione.

L’Italia, potenza industriale con limitate risorse energetiche, importa prevalentemente via mare il petrolio e il gas necessario al proprio fabbisogno: Pertanto tutti i Paesi produttori di greggio e idrocarburi oltre mare presentano un interesse strategico a prescindere dalla loro distanza dalla Madre Patria, quindi non solo gli Stati del Golfo Persico e del Nord Africa, ma anche del Golfo di Guinea, Mozambico e Venezuela.

Per l’esportazione dei nostri prodotti finiti così come per l’importazione delle materie prime i nostri principali competitori non sono soltanto l’India e la Cina, ma anche i nostri alleati e vicini di casa, come la Germania, la Francia e la Spagna e, una nuova dinamica economia in espansione, la Turchia.

Proprio a causa del progressivo esaurimento delle fonti energetiche accessibili stimate nell’ordine di settanta – cento anni, vi è un forte impulso verso una sempre più spinta territorializzazione di ampie porzioni dell’alto mare finalizzata a sfruttarne le risorse in maniera esclusiva con la conseguente insorgenza di future dispute tra Stati sovrani e numerosi contenziosi già in atto anche in Mediterraneo.

Lo sfruttamento della pesca è un’ altra causa di antichi contenziosi ovunque nel mondo e richiede da parte della nostra Marina, da decenni, la presenza costante in mare di una nave nel Canale di Sicilia con compiti di «vigilanza pesca» visto che la nostra flotta di pescherecci è la terza in Europa, con oltre 12.700 pescherecci e 59.000 addetti che operano nel settore.

La moneta unica, pur avendo portato grandi benefici nel controllo dell’inflazione, ha reso più difficile da parte del Sistema Italia la competizione internazionale e l’esportazione dei prodotti finiti che si sta riducendo sempre di più a prodotti di lusso e ad alto contenuto tecnologico non facilmente imitabili con conseguente crisi occupazionale. L’elevato costo del lavoro e la tassazione hanno già provocato e provocano la delocalizzazione di numerose imprese italiane e la fuga di capitali.

La minaccia simmetrica di tipo tradizionale, risalente alla Guerra Fredda, si è allontanata dal Mediterraneo così come la presenza militare americana. Tuttavia la corsa agli armamenti (soprattutto navali) che sta avvenendo nel continente asiatico da parte delle potenze emergenti, la minaccia della proliferazione di armi nucleari e di distruzione di massa è fonte di preoccupazione per tutti i Paesi dell’Unione Europea a causa dell’instabilità che può generare nei prossimi decenni in aree del pianeta adiacenti al Mediterraneo allargato.

Al contempo, l’instabilità presente su tutto il continente africano a causa di molteplici fattori, politici, etnico-religiosi e sociali nonché meteorologici provocano una forte migrazione verso il continente europeo. La desertificazione dell’area sub-sahariana, la malnutrizione, le guerre civili e la lotta per la sopravvivenza portano intere popolazioni a mettersi in movimento entrando in conflitto con le popolazioni limitrofe di altra etnia e religione.

I più forti riescono a raggiungere il Mediterraneo e a tentare la traversata verso la salvezza, verso l’Italia. Non si tratta più della migrazione di soli uomini avvenuta nei decenni passati specialmente in Francia per ragioni di lavoro, ma di interi nuclei familiari, comprese donne e bambini che si muovono per non morire. Per loro è meglio vivere in estrema miseria in Italia che andare incontro a una morte certa in Africa.

Il fondamentalismo religioso alimentato dalla miseria delle masse, dall’odio, dall’abbondanza di armi in circolazione trafugate per esempio dai depositi dell’Esercito di Gheddafi, dalla circolazione di denaro accumulato da traffici illeciti e dal commercio della droga, diventa per l’Italia e per tutti i Paesi europei la principale minaccia asimmetrica.

La guerra civile in Mali e in Siria sono un tipico esempio dell’instabilità che si sta creando in tutta l’Africa settentrionale e in Medio Oriente. Gli obiettivi del fondamentalismo sono i simboli della civiltà occidentale ovunque siano presenti come dimostrato dal recente attentato del 21 settembre 2013 in un centro commerciale di Nairobi.

Il fenomeno della pirateria è figlio dello stesso male. Le carenze nell’esercizio della sovranità sulle coste somale, un livello insopportabile di miseria e un giro di affari illeciti di armi e droga aveva portato alcune migliaia di uomini a condurre atti di pirateria in alto mare e a decidere di rischiare la propria vita e libertà personale nell’abbordare il traffico marittimo internazionale. Il fenomeno, grazie allo sforzo quotidiano profuso dalle nostre unità navali presenti nel Golfo di Aden e dai fucilieri di Marina del San Marco a bordo dei nostri mercantili, è finalmente sotto controllo.

È però presumibile attendersi che nel prossimo futuro sia necessario non soltanto continuare a mantenere una presenza navale costante nel Corno d’Africa, ma anche nel canale di Mozambico e nel Golfo di Guinea, altre aree soggette al fenomeno della pirateria e, con ogni probabilità, ovunque sia necessario intervenire con operazioni umanitarie e di mantenimento della pace.

La minaccia asimmetrica con radici fondamentaliste islamiche, così come più volte verificato, si può anche concretizzare attraverso atti di terrorismo perpetrati dai figli e nipoti di emigranti, ormai cittadini europei di seconda e terza generazione, a causa dell’emarginazione sociale in parte determinata dalla carenza occupazionale.

La disoccupazione è infatti ormai la principale minaccia da contrastare con ogni mezzo. Aumenta la povertà tra il ceto medio. 1 nostri figli potranno diventare nei prossimi decenni i futuri nomadi. Saranno costretti a spostarsi anche loro seguendo la legge del mercato entrando in conflitto contro i sedentari che hanno raggiunto un sufficiente, ma precario tenore di vita, che potrebbero perdere a causa dei nuovi venuti.

Nessun muro, nessun confine e nessuna regola saranno sufficienti a rallentare questi fenomeni di spostamenti di grandi masse, del resto sempre avvenuti in passato. Sempre di più i cittadini italiani saranno costretti a uno stretto controllo delle nascite. Tra vent’anni i nascituri rischieranno di essere disoccupati specialmente nel Sud Italia dove non si troverà neanche più lo sfogo nell’accesso tradizionale alle Forze Armate o alle Forze del­l’ Ordine che, ricordiamoci, al 80% provengono dalle aree meridionali della penisola.

Quindi nei prossimi anni non solo dovremo subire una tradizionale fuga di «cervelli», ma anche un nuovo fenomeno generalizzato, già in corso, di fuga di giovani precari in cerca di lavoro in Nord Europa. La popolazione italiana subirà un ulteriore invecchiamento e parte di coloro che non partiranno difenderanno palmo a palmo i diritti acquisiti e i propri localismi alimentando fenomeni di xenofobia ed egoismo provinciale.

Maggiore povertà provocherà maggiore insicurezza e problemi di ordine pubblico. Le mafie tradizionali saranno sostituite da nuove organizzazioni criminali di provenienza straniera. Ampie aree del territorio italiano subiranno una forma di colonizzazione da parte di comunità straniere che si sostituiranno nell’esercizio di mestieri un tempo assicurati dagli Italiani.

La particolare morfologia del territorio nazionale contribuisce a provocare periodiche alluvioni, smottamenti di terreno, con una frequenza pressoché annuale che unite ad altre calamità naturali non prevedibili rendono sempre più necessario potere disporre di uno strumento navale DUAL USE anche sul suolo nazionale. Non dimentichiamo che numerosi siti, in caso di frane, possono essere accessibili da mezzi di soccorso di notevoli dimensioni soltanto via mare, come si è verificato di recente nelle Cinque Terre.

Dobbiamo attenderei che senza crescita sarà sempre più difficile fare fronte a spese impreviste se non aumentando il prelievo fiscale. Ciò genererà fuga di capitali e aumento dell’evasione fiscale. Quindi, l’unico modo per uscire dalla crisi è quello di investire il denaro pubblico in settori che generino occupazione creando nuova ricchezza.

Un settore che, come dimostra la storia, ha sempre generato ricchezza è l’investimento nella «marittimità». Questa affermazione non è nostra, ma di un filosofo francese, Jacques Attali, già consigliere del presidente Mitterand, primo Presidente della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, presidente della Commissione sui Freni alla Crescita, nominata dall’ex Presidente francese. Nel suo best seller Breve storia del futuro scrive:

«L’Italia [. . .] non è riuscita a conservare il controllo dei mari, a mantenere una forza navale, una Marina Militare e commerciale incomparabili. Non ha saputo dare priorità allo sviluppo di un porto, che avrebbe potuto essere Genova, e di un mercato finanziario, che avrebbe potuto essere Milano[oo.] non è riuscita, negli ultimi secoli, a formare, a suscitare, né ad accogliere una “classe creativa”: non ha più formato abbastanza marinai, ingegneri, ricercatori, imprenditori, commercianti e industriali. Non ha più attratto a sé abbastanza scienziati, finanziatori, creatori di impresa»

(1. Attalì, Breve storia del futuro, Fari, Roma, 2007, p. 225-227).

Sempre Attalì, senza essere parte in causa, ci suggerisce la via da seguire:

«l’Italia, potenzialmente, è ancora una grandissima potenza [. . .] l’avvenire dell’Italia dipenderà ormai dal modo in cui saprà [. . .] crearsi un ambiente relazionale [. . .] costruire un grande porto e una grande piazza finanziaria [ .. .] elaborare una geopolitica e costruire le necessarie alleanze. L’Italia si trova in una posizione geografica cruciale: all’incrocio tra l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente mediterraneo, e potrà sviluppare un potenziale di crescita immenso se saprà approfittare di questa tripla appartenenza. Se saprà fondersi in tre insiemi senza disperdersi in minuscole provincie»

(Ibidem).

Soltanto investendo il denaro pubblico in settori che generino occupazione creando nuova ricchezza sarà possibile uscire dalla crisi. Lo sviluppo di un programma di nuove costruzioni navali, oltre a salvare la Marina Militare da un inesorabile declino e invecchiamento, contribuirà, come già accaduto in passato, a creare migliaia di posti di lavoro su tutto il territorio nazionale alimentando centinaia di piccole e medie imprese in settori ad alta tecnologia anche non direttamente coinvolte nelle costruzioni navali.

Lo scopo principale della Rivista Marittima è quello di contribuire a rendere consapevole la nostra classe dirigente e opinione pubblica su tutte le potenzialità che offrono la Marina Militare e le costruzioni navali alla crescita e al benessere dei cittadini. Occorre evitare di chiudersi in noi stessi in un miope provincialismo giustificato dall’assottigliamento dei fondi e dai tagli al bilancio.

Pertanto è necessario continuare a confrontarci con il mondo accademico, scientifico e imprenditoriale per fare Sistema. Essere presenti a congressi, dibattiti, seguire corsi di formazione, leggere e studiare ciò che avviene fuori casa, sapere argomentare i nostri punti di vista in modo semplice e accessibile a tutti, frequentare e stringere alleanze con chi produce ricchezza e sapere. Se smettiamo di «navigare» e di essere presenti altri ci rimpiazzeranno nell’eterna lotta per la prosperità che si svolge nella quotidianità ogni giorno per mare.

LA CRESCITA DEL PAESE COSI’ COME LO SVILUPPO DI UN PROGRAMMA NAVALE RICHIEDE PIANIFICAZIONE, SACRIFICI E INVESTIMENTI. VICEVERSA IL DECLINO AVVIENE SENZA ALCUNO SFORZO QUANDO SUBENTRA L’IGNAVIA.

Patrizio Rapalino

rivista marittima

PRIMO PIANO

  • Lo scenario geopolitico mondiale
    Marta Dassù
  • Con quale strumento navale la Marina si prepara ad affrontare il futuro?
    Pietro Batacchi
  • La cooperazione italianaal capacity building marittimo dello Yemen
    Fabio Caffio

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE

  • Punto di situazione sulla navigazione mercantile italiana
    Noli Mazza
  • UNIMAST, l’albero integrato di Selex-ES
    Lorenzo Mariani
  • L’Europa ci riprova
    Maurizio Bettini
  • La Marina portoghese nel XXI secolo
    Giuliano Da Frè
  • Naval Criminal Investigative Service (NCSI)
    Marco Iacono

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • Il triangolo delle Bermude
    Domenico Vecchioni

STORIA E CULTURA MILITARE

  • Il fallito attacco a Brest
    Angelo Savaretti

RUBRICHE

  • Lettere al Direttore
  • Osservatorio internazionale
  • Marine Militari
  • Marine Mercantili
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni e segnalazioni

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIREZIONE E REDAZIONE

Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet:www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

DIRETTORE RESPONSABILE:

  • Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE E UFFICI

  • Attilio De Pamphilis
  • Francesco Rasulo
  • Tiziana Patrizia
  • Gaetano Lanzo

ABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI

  • Vito Nicola Netti
  • Tel.: 06 3680 7252-1-5-7

e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 80234970582
Partita IVA: 02135411003

 

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima: marzo 2012
Rivista Marittima – giugno 2013
Rivista Marittima – gennaio 2013
Rivista Marittima – ottobre 2015
Rivista Marittima – aprile 2013
Rivista Marittima Rivista Marittima – Maggio 2012
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Ray Hunt – profondamente innovatoreThe king of powerboats: Don Aronow
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}