• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – marzo 2014

09/06/2014/0 Commenti/in Altomareblu News, Rivista Marittima/da Giacomo Vitale
Rivista Marittima

Vista del ponte della nave Cavour con il personale schierato in porto. In basso un velivolo pronto sul ponte elevatore per il passaggio dall’hangar al ponte di volo

EDITORIALE

LA FLESSIBILITA’ DELLO STRUMENTO NAVALE PER FARE FRONTE A OGNI IMPREVEDIBILE EVENIENZA
La millenaria storia europea, di fatto costituita da una lunga e continua sequenza di conflitti, ci dimostra che quasi mai si è riusciti a prevedere gli eventi futuri e a valutare le varie minacce. Sovente antichi alleati si sono rivelati degli acerrimi nemici e viceversa.

Di conseguenza, di massima, lo strumento militare si è sempre sviluppato e organizzato per combattere al meglio le battaglie del passato; quando poi ci si trova in guerra si è costretti ad affrontare il nemico con quello che si ha tra le mani e non con quello che si voleva realizzare e non si è potuto per problemi di budget. Alla fine vince chi meglio si sa adattare alle novità: vince il più flessibile ai cambiamenti.

La storia navale italiana nei suoi 150 anni non presenta particolari eccezioni tant’ è che può essere sintetizzata in quattro fasi principali:

La costituzione della Marina (1861-1918)
Lo sforzo di messa a punto dello strumento navale doveva essere indirizzato a contrastare la minaccia francese. I ritardi nella realizzazione di una flotta idonea per affrontare la più forte Marina francese contribuirono a provocare l’adesione alla Triplice Alleanza, alleanza difensiva indispensabile per potere ricercare l’espansione sul continente africano.

Nonostante le previsioni non si arrivò mai a una guerra contro la Francia. Tuttavia, la flessibilità della flotta e i mezzi realizzati in versione anti-francese consentirono l’affermazione della politica estera italiana, di vincere la guerra contro l’Impero Ottomano e l’Impero Astro-ungarico.

Il periodo di massimo sviluppo (1919-1945)
La ricerca della parità navale con la Francia, principale nemico e concorrente mondiale dell’Italia, provocò la realizzazione di una grande Marina, ma non completamente bilanciata con l’assenza di portaerei e carenza di naviglio di scorta.

La guerra marittima fu però combattuta, diversamente da quanto previsto e pianificato, contro l’Impero Britannico e gli Stati Uniti d’America. La flessibilità e la qualità dello strumento navale consentì comunque di resistere per 39 mesi contro le principali potenze marittime e continentali del mondo e, dopo 1’8 settembre 1943, di permettere all ‘Italia di continuare a esistere come Stato indipendente nonostante la sconfitta materiale e morale del Paese.

La guerra fredda e oltre
La minaccia apparentemente solo continentale dell’Unione Sovietica e dei Paesi del patto di Varsavia provocò la maggiore riduzione del bilancio dello strumento navale della storia italiana (fino al 12% del bilancio della funzione Difesa).

La scarsità di fondi portò a ricercare soluzioni all’avanguardia nella realizzazione di piattaforme polivalenti, antisommergibili, antiaeree con ponte di volo per elicotteri in grado di offrire la massima flessibilità alla Marina nelle operazioni di scorta convogli contro una presenza navale sovietica molto più consistente di quanto previsto.

Anche se non si arrivò mai a uno scontro contro la Marina sovietica, la flotta realizzata grazie alla legge navale del 1975 permise di fare fronte alle numerose operazioni di mantenimento della pace del periodo successivo senza soluzione di continuità dal 1979 al 2014.

Del resto chi avrebbe mai potuto prevedere gli eventi successivi alla caduta del muro di Berlino? L’adesione di Paesi dell’ex Patto di Varsavia alla NATO sarebbestata considerata fanta-politica fino a pochi anni or sono così come la distruzione delle Torri gemelle e il ritorno della pirateria.

Le operazioni navali di mantenimento e imposizione della pace cosi come quelle umanitarie e anti pirateria sono state portate di massima a termine da navi progettate per combattere contro sottomarini e navi missilistiche sovietiche.

Attualità e futuro senza dimenticare il passato
Pochi hanno previsto che le primavere arabe si sarebbero trasformate in nuovi conflitti con la necessità di intervento navale sia per missioni militari con l’utilizzo di armamenti sofisticati, sia per operazioni umanitarie con la necessità di offrire soccorso a migliaia di profughi.

Soltanto la flessibilità delle strumento navale ha permesso di fare fronte, per il momento, alla varie necessità con quello che si aveva ed era stato realizzato per affrontare altri tipi di minaccia: Possiamo affermare per il futuro che non sarà più necessario dotare le nostre unità navali di sistemi anti sommergibili e antiaerei tanto per fare un esempio, in quanto la futura minaccia sarà solo asimmetrica a bassa intensità?

Nessuno può affermarlo e prevederlo. Tuttavia, nel dubbio, l’opzione DUAL USE, ossia la possibilità di potere contare su piattaforme flessibili in grado di svolgere operazioni sia militari sia di sostegno alla popolazione civile è l’unica strada percorribile in un futuro in cui la minaccia non è prevedibile, non è localizzabile e non porta nessuna particolare bandiera, mentre allo stesso tempo il grado di conflittualità e disordine è presente ovunque.

Nella scelta dei programmi navali futuri diamo un’occhiata al passato in un epoca in cui, come oggi, vi era scarsità di denaro per rinnovare una flotta ormai obsoleta.

In una discussione alla Camera, avvenuta nel lontano 1875, il ministro della Marina Saint Bon affermò: «In un Paese come il nostro, mi sembra che quattro siano i sistemi che il Parlamento potrebbe adottare relativamente alla Marina:

  • possa adottare il sistema di non averne nessuna;
  • vi è un altro sistema, ed è quello d’impiegare quelle poche gocce di sangue che sono somministrate alla Marina a dare vita a cadaveri [si riferisce alle obsolete pirofregate];
  • vi è un terzo sistema, ed è questo: imitare gli altri… è il sistema dei così detti uomini prudenti. Essi dicono: noi non possiamo fare esperimenti, siamo poveri, si corrono troppi rischi: Dobbiamo aspettare che gli altri abbiano fatto; quando hanno fatto vedere la riuscita e poi metterei a imitarli [. .. ] Gli altri fanno noi stiamo fermi.
    Gli altri esperimentano e noi continuiamo a stare fermi. Intanto il tempo passa e il progresso va avanti. Al momento che gli altri hanno finito, le loro idee sono già mutate [ … ] Chi seguitasse questo sistema porrebbe dunque in cantiere un bastimento leggermente invecchiato al momento in cui gli altri lo terminano [ … ] Ora, siccome abbiamo pochi quattrini, impieghiamo un lungo tempo nella costruzione, e quando questo bastimento viene a essere varato è già vecchissimo;
  • vi è infine il quarto sistema, che è quello che io intendo seguire. Esso consiste nell’ esaminare, quando si mette un bastimento in cantiere, dove ci conduce la curva del progresso [ … ] Facendo in quel modo, quando un bastimento viene varato, si ha la certezza che per un tempo abbastanza lungo rimarrà efficace, perché al momento in cui entrerà in mare si troverà al di sopra di quanti ve ne siano [ …] avrà il tempo di fare i suoi 20 anni di vita senza decadere troppo. Il mio predecessore, l’ammiraglio Riboty, intese questo sistema [ … ] quando mise in cantiere le due corazzate Dandolo e Duilio. Un bastimento come il Dandolo o come il Duilio vale da sé tutta una flotta di queste vecchie corazzate che abbiamo  [… ] Il Duilio avrebbe una velocità sufficiente per tenersi alla distanza necessaria per non essere offeso, avrebbe dei cannoni efficacissimi, e tutto il rimanente della nostra flotta cederebbe contro questa sola nave [. .. } Dunque è un bastimento eminentemente economico quanto caro».

Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • L’immigrazione irregolare
    Maurizio Ambrosini 
  • Verso la fine dell’emergenza della pirateria  somala?
    Fabio Caffio
  • Spese militari e crisi economica
    Massimo De Leonardis
  • Una strategia marittima per l’Unione Europea
    Michele Cosentino

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE

  • Innovazione ed evoluzione: prospettive tecnologiche future
    Osvaldo Brogi, Vincenzo Carulli, Piero Predenzani
  • Intelligence e Diplomazia
    Vittorfranco Pisano
  • Assetti per missioni modulari e duali
    Marco De Fazio

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • Il tesoro del Tubantia
    Vecchioni
  • La campagna del Mar Cinese Meridionale del 1975
    Lorenzo Striuli – Marco Leotrigio

STORIA E CULTURA MILITARE

  • Gli «Avvisi scorta» italiani
    Pier Paolo Ramoino 
  • Lettere al direttore
  • Osservatorio internazionale
  • Marine militari
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni e segnalazioni

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIREZIONE E REDAZIONE
Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE E UFFICI
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizia
Gaetano Lanzo

ABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252-1-5-7
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 80234970582
Partita IVA: 02135411003

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – dicembre 2014
Rivista Marittima – aprile 2013
Rivista Marittima – giugno 2012
Rivista Marittima – Agosto 2014
Rivista Marittima – novembre 2013
Rivista Marittima – maggio 2014
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La notizia: ritrovato “Alto Volante”Alto Volante barca da corsaDick Bertram, l’uomo da battere di Francesco Fiorentino
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}