• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – settembre 2015

20/11/2015/0 Commenti/in Rivista Marittima/da Giacomo Vitale
Rivista Marittima sett 2015

Cacciatorpediniere lanciamissili ANDREA DORIA in navigazione

EDITORIALE Rivista Marittima

Davvero non si poteva sperare che durante l’Estate il flusso delle migrazioni verso l’Europa nel Mediterraneo potesse attenuarsi; non è certo questo il periodo in cui si fermano i viaggi via mare: le condizioni meteo marine sono infatti in genere ideali per le navigazioni e anche statisticamente negli scorsi anni in questi mesi percentuali degli arrivi dei migranti sono sempre state maggiori.

Quello che certo si poteva sperare era che le tragedie mare diminuissero proprio per via delle migliori condizioni meteorologiche e delle minori possibilità che si potessero verificare naufragi, ma così non è stato: le notizie di tragiche morti in mare si sono ripetute a periodica distanza di giorni dall’altra e sono avvenute anche in circostanze nuove e forse ancora più drammatiche: le persone trasportate dai trafficanti sui barconi sono infatti ogni giorno sempre di più ed ecco che a fine agosto sono state trovate 51 persone morte soffocate, intrappolate nella stiva di una imbarcazione che ne trasportava oltre 500.

Solo un paio di settimane prima per lo stesso motivo erano state ritrovati i cadaveri di 49 persone su un peschereccio vicino a Catania: viaggiare ammassati in una stiva di un barcone è dunque il rischio che si corre se il prezzo che hai pagato agli scafisti è troppo basso …. E queste tragedie sarebbero sicuramente superiori senza le operazioni di salvataggio in mare condotte dalle nostre unità navali, affiancate ormai da qualche mese anche da unità di altre nazioni europee. Basti pensare che l’operazione Mare Sicuro operante dal 12 marzo nel Mediterraneo Centrale con compiti principali di monitoraggio e sicurezza a tutela degli interessi nazionali, in circa 6 mesi di attività, oltre alla cattura di 350 scatisti, ha permesso di salvare quasi 100.000 migranti.

Il pensare che non effettuare operazioni di salvataggio diminuendo la presenza delle navi in mare potesse far diminuire questi flussi è ormai chiaramente smentito dai numeri, che non sono cambiati affatto da quando, ormai da un anno, si è conclusa Mare Nostrum e dai fatti, in particolare dall’enorme massa di migranti che stanno utilizzando l’altra grande rotta di migrazione verso l’Europa centrale, la rotta via terra attraverso i Balcani: i motivi principali delle migrazioni sono dunque da ricercarsi nelle condizioni di vita che offrono i paesi da cui i migranti/profughi partono e le situazioni di guerra in due aree in particolare: Siria-Iraq e Libia.

Quest’ultima è chiaramente l’area di più diretto interesse per il nostro paese, come analizzato all’interno della rivista nell’articolo del dottor Scalea dove, tra i tanti, due dati destano particolare interesse: il primo è relativo alla nazionalità dei migranti che partono, per via dell’attuale situazione di crisi, dalla Libia e che sono prevalentemente provenienti da paesi dell’Africa sub-sahariana, Eritrea e Nigeria su tutti; il secondo dato è che l’attuale aumento demografico dei paesi africani non è previsto che si arresti nel prossimo futuro e un paese come la Nigeria raggiungerebbe, secondo le previsioni, i 440 milioni di abitanti nel 2050 e il miliardo entro la fine del secolo.

Il complesso dei dati relativi agli incrementi demografici nel continente africano uniti a quello degli attuali flussi migratori e delle aree di crisi internazionali, sono sufficienti dunque a suggerire all’Europa di adottare al più presto una chiara e condivisa strategia in materia di immigrazione non solo per i prossimi anni, ma anche per i prossimi decenni. Alcuni avvenimenti, purtroppo negativi, sulla rotta dei Balcani, tra cui la tragica morte di oltre 70 migranti su un camion in Austria a fine agosto e la difficile gestione degli ingressi in Ungheria dei primi di settembre, sembrano aver dato una scossa al processo principalmente a seguito delle posizioni prese dalla Germania. Già l’Europa, su spinta dell’Italia, aveva progressivamente iniziato ad interessarsi più attivamente alla problematica in Mediterraneo e l’attivazione lo scorso maggio della missione Eunavformed in Mediterraneo Centrale a Comando italiano ne è testimonianza, ma ora c’è grande attesa per i prossimi vertici europei e per le decisioni che verranno prese su questi temi compresi i futuri sviluppi dell’operazione della flotta europea in Mediterraneo Centrale.

L’Europa sta curando da anni con grande attenzione settori strategici per il nostro futuro, quali quelli dell’ambiente, dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento, come l’interessante articolo sulla Flotta Verde nella sezione Tecnico-Professionale sta a dimostrare, a testimonianza dei positivi effetti di un indirizzo di carattere generale, valorizzato dalle singole istituzioni pubbliche, la Marina Militare in questo caso particolare. L’Europa è dunque in grado ed è chiamata a prendere nei prossimi mesi importanti decisioni in maniera responsabile e condivisa sul tema delle migrazioni, visto nella sua ottica più completa, ovvero non solo cercando di sanare la situazione esistente relativa alla suddivisione dei migranti/profughi, ma analizzando le cause strutturali del problema nei paesi di origine e affrontando con altrettanta incisività la questione nell’attuali aree di crisi, Libia e Siria principalmente; il tema, anche in considerazione di un America sempre meno attenta rispetto al passato a quanto avviene al di là dell’Atlantico, non è solo strategico ma forse addirittura vitale per l’Europa stessa.
Stefano Romano

Stefano Romano

SOMMARIO

PRIMO PIANOPANORAMICA TECNICO - PROFESSIONALERUBRICHE

10 Riflessioni sul Mediterraneo visto dall’Europa
Giulio Sapelli

18 La «Terza Guerra Mondiale a pezzi» e la «Bagarre
multipolare» – 2a parte
Mario Rino Me

28 L’emergenza migranti nel Mediterraneo e il
o Libico
Daniele Scalea

Immagine a

36 Il Grande Gioco della Turchia nel Mediterraneo
Andrea Marcigliano

40 Revisione della legge di «Programmazione militare» francese per il quinquennio 2015-2019
Renato Giocondo

46 Flotta Verde: una strategia energetica per la Marina Militare
Pasquale Tripodi

Immagine c

54 Il Modelling & Simulation nell’addestramento
della Marina Militare
Manuel Moreno Minuto

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE
66 L’arsenale greco di Taranto
Mario Lazzarini

STORIA E CULTURA MILITARE
72 Civiltà militare

Enrico Cernuschi

Immagine b

82 La nascita della Marina inglese in età Tudor
Francesco Frasca

  • 89 Osservatorio internazionale
  • 101 Marine militari
  • 109 Nautica da diporto
  • 113 Scienza e tecnica
  • 118 Che cosa scrivono gli altri
  • 122 Recensioni e segnalazioni
DIRETTORE RESPONSABILE:DIREZIONE E REDAZIONEABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI:SEGRETERIA AMMINISTRATIVA:
Capitano di Vascello – Stefano Romano

Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

  • Giorgio Carosella,
  • Gaetano Alessi,
  • Francesco Rasulo,
  • Gaetano Lanzo
  • Carmelo Sciortino
  • tel.: 06 3680 7251 – 5 – 7
  • Tel.: 06 3680 7252
  • Codice Fiscale: 80234970582
  • Partita IVA: 02135411003

 

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – febbraio 2015
Rivista Marittima dic 2012 Rivista Marittima – Dicembre 2012
Rivista Marittima – agosto – sett. 2013
Rivista Marittima – maggio 2013
Rivista Marittima Rivista Marittima – gennaio 2014
Rivista Marittima – giugno 2011
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Imprese di guerra sul mare – (prima puntata)Barca Classica Cantiere Partenocraft modello SyntesisSynthesis – cantiere Partenocraft – barca classica
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}