• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – Giugno 2014

22/08/2014/0 Commenti/in Altomareblu News, Rivista Marittima/da Alessandro Vitale
Da un dipinto commemorativo dell'azione di Premuda: I MAS n. 15 e 21 (Capitano di Corvetta Rizzo, Guardiamarina Aonzo) affondano la corazzata SZENT ISTVAN (Santo Stefano) - fonte: Ufficio Storico della Marina Militare

Da un dipinto commemorativo dell’azione di Premuda: I MAS n. 15 e 21 (Capitano di Corvetta Rizzo, Guardiamarina Aonzo) affondano la corazzata SZENT ISTVAN (Santo Stefano) – fonte: Ufficio Storico della Marina Militare

EDITORIALE

La Rivista Marittima fondata nel lontano 1868, ancora in una fase risorgimentale, si prefiggeva uno scopo molto ambizioso, riportato all’articolo 1 dell’ Ordinamento della Rivista ancora in rigore: esercitare e alimentare la cultura  professionale del personale della Marina, è palestra di studi navali, tecnici e scientifici, per chiunque sia in grado e desideri contribuire cogli studi stessi ali ‘interesse scientifico e allo sviluppo della Marina militare e mercantile».

Era l’epoca dello scontro culturale tra i sostenitori del «continentalismo», che volevano concentrare le risorse nella difesa della Val Padana (favorendo il potenziamento dell’Esercito) e i sostenitori della «marittimità» che intravedevano nello sviluppo di una grande Marina militare e mercantile l’occasione per l’Italia di partecipare, ancorché in ritardo, alla corsa per l’espansione commerciale e industriale nelle terre d’oltremare, ancora libere dagli imperi coloniali dell’epoca.

La Rivista Marittima diventò, quindi, un luogo di vivace dibattito intellettuale a similitudine di quanto avveniva in Francia su altre famose riviste come la Revue des deux monde, fondata nel 1829. La vivace penna degli intellettuali di allora contribuiva a influenzare le decisioni dei Ministri della Marina del tempo, che a onor del vero, appartenevano alla stessa ristretta cerchia sociale da cui provenivano i collaboratori della Rivista.

Oggi, a distanza di 150 anni, la società è cambiata. Tramite i social network, cittadini anonimi, esercitando il giusto diritto a esprimere le proprie idee in piena libertà, pur senza ricoprire alcuna responsabilità decisionale, si avventurano nel fornire ricette per uscire dalla crisi ai responsabili di Governo.

I suggerimenti in settori in cui è richiesta una competenza tecnica specifica si sprecano. Si arriva a elencare quali caserme possano essere vendute o trasformate per magia in strutture più utili, quali programmi debbano essere cancellati e quali reparti debbano essere fatti rientrare dall’estero.

Coloro che esercitano responsabilità di Governo ne devono tenere conto e anche loro sono attivi su twetter e facebook dando vita a una sorta di democrazia del web che ricorda la democrazia radicale (senza organizzazioni intermedie) di Rousseau.

Ciò che non è affatto cambiato è la sostanza. Ossia l’influenza del Potere Marittimo, nella sua accezione più olistica, sul mantenimento del nostro livello di benessere. Il mare continua ad avere un importanza fondamentale per l’umanità e per il
suo sviluppo sostenibile. Rappresenta più che un tempo il vettore principale della globalizzazione. È la via di comunicazione per eccellenza attraverso il quale transitano, e transiteranno, il 95% delle merci pesanti.

Con la rapida evoluzione tecnologica in corso lo sfruttamento delle fonti energetiche presenti sui fondali marini è oggi una realtà che determina una marcata tendenza verso la territorializzazione del mare. La domanda di prodotti alimentari provocata anche dalla crescita della popolazione terrestre determina sempre di più la necessità di dover ricorrere all’uso di flotte di pescherecci di altura per lo sfruttamento intensivo delle risorse ittiche.

Pertanto alla Marina è richiesta una presenza concreta e continuativa sempre più in ruolo DUAL USE, così come ci dimostrano i fatti nella quotidianità, intesa a controllare e proteggere le vie di comunicazioni marittime, a tutelare la popolazione contro antiche (pirateria) e nuove minacce (terrorismo, tra cui anche «l’eco-terrorismo» ) a garantire il rispetto della legalità contro i traffici illeciti di qualsiasi natura (anche di clandestini) e nella vigilanza dell’attività di pesca. Tutti tipi di missioni che si aggiungono a quelle tradizionali più marcatamente militari, sempre necessarie.

Agli Ufficiali di Marina di oggi è quindi richiesta la consapevolezza dei fenomeni sociopolitici in cui viviamo con la conseguente capacità di riuscire ad anticipare gli eventi sul piano sia operativo sia nella realizzazione dei mezzi aeronavali più idonei.

Per questa ragione la Rivista Marittima, gradualmente, ospita sempre di più articoli di economia politica o se si preferisce di geopolitica. È necessario, per rimanere al passo con i tempi, comprendere il mondo in cui viviamo e dove stiamo andando con la collaborazione anche del mondo accademico e imprenditoriale, nell’intesa di continuare a FARE SISTEMA.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • 10 giugno: Festa della Marina Militare
    Giuseppe De Giorgi
  • Il secolo lungo
    Giulio Sapelli
  • La grande strategia degli Stati Uniti dalla fine del bipolarismo
    Massimo De Leonardis
  • La spartizione del Mediterraneo
    Fabio Caffio

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE

  • Le Marine del Nordafrica
    Pietro Batacchi
  • Ruolo dei satelliti e dei «Cubesats»
    Daniel Mauro – Manuel Moreno Minuto
  • Il Brasile e l’Antartide
    Claudio Boccalatte 
  • Introduzione ai sistemi HF-OTH SKYWAVE
    Rocco Soleti – Amerigo Capria

STORIA E CULTURA MILITARE

  • I documenti ritrovati
    Claudio Rizza

RUBRICHE

  • Lettere al direttore
  • Osservatorio internazionale
  • Marine militari
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni e segnalazioni

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIREZIONE E REDAZIONE
Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE E UFFICI
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizia
Gaetano Lanzo

ABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252-1-5-7
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 80234970582
Partita IVA: 02135411003

 

 

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista marittima – aprile 2011
Rivista Marittima – febbraio 2015
Rivista Marittima – gennaio 2015
Rivista Marittima Rivista Marittima 2011 Ottobre
Rivista Marittima – maggio 2011
Rivista Marittima – Febbraio 2012
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima – maggio 2014Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (quarta puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}