• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
Rivista Marittima novembre 20131 - Rivista Marittima - novembre 2013

Rivista Marittima – novembre 2013

0 Commenti/in Rivista Marittima/da Giacomo Vitale
Rivista Marittima novembre 2013

31 ottobre 2013: il pattugliatore d’altura CIGALA FULGOSI della Marina Militare ha preso parte, nel giro di poche ore, a due differenti interventi di ricerca e soccorso nel Canale di Sicilia, contribuendo al recupero di 317 naufraghi di diversa nazionalità, fra i quali numerosi siriani in fuga dagli orrori della guerra

EDITORIALE

QUANDO LA TECNOLOGIA NON BASTA

Mai quanto oggi è necessario disporre di piattaforme navali Dual Use. L’emergenza migrazione di metà ottobre è un’altra conferma di quanto sosteniamo sulle pagine della Rivista Marittima da mesi. La fuga in massa di migranti, che si imbarcano su natanti di fortuna dalle coste africane, si trasforma spesso in tragici naufragi, quasi quotidiani, che hanno richiesto, da parte del Governo, l’implementazione della complessa operazione umanitaria denominata MARE NOSTRUM. L’operazione prevede il rafforzamento delle attività di Controllo dei Flussi Migratori in Alto Mare con un Dispositivo Aeronavale, costituito da:

  • una Nave anfibia
  • 2 fregate
  • 2 pattugliatori
  • mezzi navali minori
  • aerei
  • elicotteri

nonché la cooperazione con l’Aereonautica Militare mediante l’impiego del velivolo a pilotaggio remoto «PREDATOR».

Una stupenda bimba africana messa in salvo dagli uomini della Marina Militare Italiana

Una stupenda neonata africana messa in salvo dagli uomini della Marina Militare Italiana

Tale Dispositivo Navale va a integrarsi e a rendere più efficace in Alto Mare l’organizzazione permanente del Soccorso Marittimo che istituzionalmente fa capo alla Guardia Costiera/Capitaneria di Porto che, ai sensi della normativa internazionale e nazionale sul Soccorso in Mare, assolve il compito di IMRCC (Italian Maritime Rescue Coordination Center), con tutto il complesso delle attività finalizzate al coordinamento delle attività di salvataggio della vita umana in mare con mezzi aeronavali militari e civili che operano nell’area marittima di competenza dell’Italia.

Le imbarcazioni usate dai migranti, per il carico di persone a bordo e per la mancanza di attrezzature individuali, si configurano quasi sempre in situazioni che richiedono il soccorso. Peraltro, chi cade in mare senza un’idonea dotazione di sopravvivenza, anche se capace di nuotare, ha scarse possibilità di rimanere vivo per più di un paio d’ore, tempo che si riduce ulteriormente in caso di panico, o di evento notturno é con mare mosso.

Il salvataggio della vita umana in mare è, poi, da sempre e ovunque un dovere etico per tutti gli uomini di mare senza nessuna distinzione. Anche in guerra i nemici vittime di affondamento devono essere salvati. Non si tratta di una facoltà, ma di un obbligo. Ma l’obbligo morale e giuridico non è sufficiente e oggi, di fronte all’entità dell’emer­genza, occorre rinforzare le capacità di controllo del traffico marittimo in alto mare.

Un Dispositivo Aeronavale di altura così come quello costituito, supportato dalla rete radar costiera e da velivoli a pilotaggio remoto, ha la capacità di assicurare una ot­timale MSA (Maritirne Situational Awareness), ossia la capacità di esercitare il controllo di una vasta area di mare, congestionata da intenso traffico mercantile e da centinaia di pescherecci.

Un naufrago in difficoltà soccorso dagli ufficiali Medici della Marina Militare Italiana

Un naufrago in difficoltà soccorso dagli ufficiali Medici della Marina Militare Italiana

Le navi e gli elicotteri imbarcati già posizionati nelle zone di massimo rischio, ga­rantiscono una maggiore prontezza nel raccogliere ogni evidenza di emergenza e contribuiscono con i loro sensori radar e ottici (anche notturni) a garantire un valido supporto informativo al Comando in Capo della Squadra Navale, situato a La Storta (Ro­ma).

Nel medesimo sito è stata ubicata la centrale del DIISM (Dispositivo Interministeriale Integrato per la Sorveglianza Marittima) sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri; tale Dispositivo consente la più sinergica interazione tra i vari Corpi dello Stato coinvolti nelle operazioni in mare, nel rispetto delle specifiche competenze di ogni Dicastero.

Ma per il salvataggio in mare la tecnologia è necessaria ma non sufficiente: in avverse condimeteo, in alto mare, sono necessarie piattaforme stabili, con una buona tenuta, in grado di mettere in acqua idonee imbarcazioni, oltre che impiegare elicotteri. ln altre parole servono navi Dual Use, in grado di rispondere in futuro a differenti missioni, non solo militari.

Oggi, grazie alla legge Navale del 1975. siamo in grado ancora di intervenire impiegando navi come le fregate della classe <<Maestrale>>; tra dieci anni come potremo affrontare il problema?

E’ quanto mai urgente quindi poter contare su una nuova classe di Pattugliatori di Altura multiruolo, indispensabili per sostituire buona parte delle attuali unità navali che hanno ormai superato i trenta anni di vita operativa. Le nuove navi, oltre che assicurare compiti di sorveglianza, grazie a sempre più sofisticati sensori, con costi minori ed equipaggi ridotti, potranno garantire una maggiore flessibilità di impiego sia in missioni militari che umanitarie come la Mare Nostrum.

Ampi spazi dedicati potranno inoltre garantire una migliore sistemazione delle popolazoni colpite da calamità naturali o naufragi. La migliore assistenza sanitaria che si potrà offrire direttamente a bordo ridurrà il numero delle situazioni di emergenza negli ospedali a terra che rischierebbero il congestionamento in caso di gravi sciagure.

Patrizio Rapalino

MARINA MILITARE  FACCIAMO RIPARTIRE IL PAESE

MARINA MILITARE
FACCIAMO RIPARTIRE IL PAESE

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • Operazione Mare Nostrum
    Fabio Caffio
  • Tensioni e conflitti nel Pacifico
    Francesco Frasca
  • Il profilo della Programmation Militaire 2014-2019
    Renato Giocondo
  • Sahara, geopolitica
    Massimo Iacopi
    Norvegia, «emirato» boreale
    Enzo Ferrante

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE

  • L’Armada nel XXI Secolo
    Michele Cosentino
  • La comunicazione non verbale
    Marina Raglianti
    I moderni sistemi per l’alimentazione da terra delle navi
    Claudio Boccalatte

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • Il ruolo della Marina Militare nell’adesione dell’Italia alla NATO
    Massimo De Leonardios
  • Lo strano <<ammutinamento>> del Columbia Eagle
    Lorenzo Striuli – Marco Leofrigio

STORIA E CULTURA MILITARE

  • I cantieri tedeschi Schichau del Baltico
    Renato Battista La Racine

RUBRICHE

  • Osservatorio internazionale
  • Marine militari
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni e segnalazioni

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIREZIONE E REDAZIONE
Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

DIRETTORE RESPONSABILE:

  • Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE E UFFICI

  • Attilio De Pamphilis
  • Francesco Rasulo
  • Tiziana Patrizia
  • Gaetano Lanzo

ABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI

  • Vito Nicola Netti

Tel.: 06 3680 7252-1-5-7
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 80234970582
Partita IVA: 02135411003

 

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima novembre 2015 - Rivista Marittima - novembre 2014Rivista Marittima – novembre 2014
Rivista Marittima febbraio 2012 - Rivista Marittima - Febbraio 2012Rivista Marittima – Febbraio 2012
Rivista-Marittima-agosto-settembre-2012Rivista Marittima
agosto – settembre 2012
Rivista Marittima nov 2013Rivista Marittima – novembre 2012
rivista marittima agosto 2011 - Rivista Marittima 2011 - AgostoRivista Marittima 2011 – Agosto
rivista marittima aprile 2011 - Rivista marittima - aprile 2011Rivista marittima – aprile 2011
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Modellismo – Arno Timossi FerrariRacer FerrariTiger Paolo Caliari - Paolo Caliari - Dal concetto al successoPaolo Caliari – Dal concetto al successo
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}