• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
scansione0001 - Rivista Marittima - maggio 2014

Rivista Marittima – maggio 2014

0 Commenti/in Altomareblu News, Rivista Marittima/da Giacomo Vitale
un barcone carico di migranti ripreso dall'alto durante una operazione di recupero

un barcone carico di migranti ripreso dall’alto durante una operazione di recupero

EDITORIALE

Un tuffo nel passato per comprendere il presente e tentare di intravedere nuovi orizzonti

La malsana economia deriva indubbiamente da una malsana morale [ … ] Le forme più evidenti di questa immoralità economica generale parrebbero essere le seguenti:

  1. eccedenza continua crescente delle spese sulle entrate in tutti i bilanci dello Stato, dei comuni, delle famiglie
  2. incapacità di provvedere con i risparmi all’incremento della ricchezza nazionale e privata
  3. necessità di fare fronte alle passività con alienazioni e ipotecazioni
  4. perturbazioni, conflitti e disordini nazionali e domestici, derivanti da uno stato di squilibrio e bancarottismo economico
  5. tendenza dei governi e dei privati alle azioni e imprese arrischiate, congestive, delittuose per eludere le situazioni difficili e le crisi incalzanti
  6. tendenza a mascherare con esteriorità, fasto, chiassosità, ciarlatanerie, spavalderie le false situazioni economiche
  7. degradazione morale dello Stato, dei Comuni, dell’uomo, della donna nel conflitto continuo fra realtà e finzione, con il terribile corollario della corruzione della prole

Questa degenerazione morale, benché possa considerarsi un fenomeno generale europeo, è specialmente latino: e non potrebbe negarsi che le condizioni dell’Italia siano peggiori di quelle delle consanguinee nazioni, non esclusa la Spagna e forse nemmeno la Grecia.

Non sono le parole di uno statista dei giorni nostri ma di un Capitano di corvetta, uno dei più grandi studiosi di strategia marittima della nostra Marina: Domenico Bonamico che nel lontano 1899 pubblicò uno dei suoi più famosi trattati: Il problema marittimo dell’Italia, pubblicato dalla Tipografia della Lega Navale Italiana.

Potremo chiederci come mai un giovane ufficiale di Marina, scrivendo un trattato di strategia marittima, argomento squisitamente tecnico, si sia avventurato in settori non di sua competenza come l’economia del suo Paese, fino a giungere a considerazioni di carattere morale che fanno parte della sfera politica di più alto livello.

Domenico Bonamico non ricoprì mai incarichi di responsabilità al vertice della Marina, ma i suoi scritti fanno riflettere ancora oggi e mettono in luce quanto i problemi di carattere marittimo siano interconnessi e legati alla politica e all’economia del Paese a prescindere dal momento storico.

A cavallo tra il XIX e il XX Secolo l’Italia stava vivendo una grave crisi economica e attraverso i commenti di questo ormai sconosciuto autore, si in travede il vacillare della Triplice Alleanza ed il futuro crollo degli equilibri europei che porteranno alla prima guerra mondiale.

I teatri sensibili ed i contenziosi sono ancora più o meno gli stessi: Penisola balcanica, Libia, competizione per lo sfruttamento di risorse, ricerca spasmodica di nuovi mercati, disoccupazione, conflitti etnici e religiosi, lotte per l’egemonia sul continente Euroasiatico per l’autodeterminazione dei popoli e spostamento di grandi masse di migranti alla ricerca di una vita migliore.

Ancora oggi la crisi economica e finanziaria è un tema di grande interesse per la Rivista Marittima a se non altro per le ricadute eventuali che si hanno in termini di tagli al bilancio.

Inutile affrontare argomenti di politica militare e tecnico professionali se non si ha un’idea di ciò che accade sui mercati internazionali, con le conseguenti decisioni politiche nel medio e lungo periiodo nel settore della Difesa e della Sicurezza, senza contare che la strategia marittima è tanto una componente della strategia militare quanto un’opzione di strategia globale.

La politica dei trasporti, la gestione delle attività portuali, il commercio internazionale, la cantieristica e numerosi altri settori non militari come la diportistica rientrano nella strategia globale di un Sistema Paese in cui le Marine Militari rappresentano soltanto un elemento. una componente di ciò che viene chiamato, in senso lato, Potere Marittimo e nello specifico, Potere Navale.

Bonamico, nei suoi scritti aveva già delineato quelli che allora costituivano gli INTERESSI NAZIONALI (chiamati obiettività), suddividendoli in ordine di priorità. Rileggendoli, potremo scoprire, visto che la carta geografica dell’Italia non è cambiata, che sono più o meno sempre gli stessi. Soprattutto aveva determinato, anche se sembra logico, che la definizione del futuro strumento militare italiano era funzione di tali interessi. In altri termini, una volta determinati quali fossero gli obiettivi da raggiungere, conseguenti agli specifici interessi nazionali, era possibile decidere quali dovevano essere i finanziamenti e non viceversa. Ecco perché in questi ultimi numeri abbiamo dato e daremo particolare evidenza ad argomenti di carattere politico e economico.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • Il puzzle dei Caraibi
    Ezio Ferrante 
  • Potere marittimo e dispute territoriali
    Alessio Patalano 
  • Il nuovo governo francese visto da vicino
    Renato Giocondo
  • Ratzel e la geopolitica
    Massimo Iacopi 
  • Arab sectarian warfare: quale analisi?
    Diego Bolchini

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE

  • Per la guerra aerea
    Giulio Douhet 
  • La Marina cilena del XXI secolo
    Giuliano Da Frè

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • La «guerra» per Gibilterra
    Francesco Frasca

STORIA E CULTURA MILITARE

  • Il Portolano dell’ammiraglio Piri Reis
    Mario Veronesi

RUBRICHE

  • Lettere al direttore
  • Osservatorio internazionale
  • Marine militari
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni e segnalazioni

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIREZIONE E REDAZIONE
Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE E UFFICI
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizia
Gaetano Lanzo

ABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252-1-5-7
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 80234970582
Partita IVA: 02135411003

 

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima gen 20152 - Rivista Marittima - gennaio 2015Rivista Marittima – gennaio 2015
Rivista-Marittima-agosto-settembre-2012Rivista Marittima
agosto – settembre 2012
Rivista Marittima giugno 2015 - Rivista Marittima - giugno 2015Rivista Marittima – giugno 2015
pirati - Nuovi strumenti di protezione contro la pirateria a favore delle navi privateNuovi strumenti di protezione contro la pirateria a favore delle navi private
Rivista Marittima dicembre 2014 - Rivista Marittima - dicembre 2014Rivista Marittima – dicembre 2014
Rivista Marittima dic - Rivista Marittima - Ottobre 2012Rivista Marittima – Ottobre 2012
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (terza puntata)V 5001 GdiF - Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (terza puntata)scansione0001 - Rivista Marittima - Giugno 2014Rivista Marittima – Giugno 2014
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}