• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
Supernapoli - Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (quarta puntata)

Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (quarta puntata)

4 Commenti/in Altomareblu News, Maurizio Mainardi/da Maurizio Mainardi

GdF - Stiamo inseguendo Mike - Sierra

Nota per il lettori di Altomareblu:

Maurizio Mainardi autore dell’omonimo libro intitolato “Stiamo inseguendo Mike/Sierra” ci ha comunicato che è disponibile online su Amazon solo la copia cartacea a pagamento dell’omonimo libro al seguente link:

Stiamo Inseguendo Mike/Sierra

Viene così eliminata la copia gratuita online come disposto dallo stesso autore!

Lasciamo al posto del testo delle puntate pubblicate qui su Altomareblu le foto che sono molto belle e qualche riga sul testo

III CAPITOLO
Vedetta V1679

gdf V 1679 Power Marine 50 nodi

gdf V 1679 Power Marine 50 nodi

Passammo il mese di Agosto in avaria per colpa di un sensore dell’olio e arrivati a metà Settembre mi sbarcarono dalla V.5002….

Mi ritrovai a terra a fare il piantone fino a dicembre. I primi di quel mese Alessandro, il motorista della V.1679 fu trasferito e la vedetta si ritrovò senza un uomo…

La V.1679 era un Corbelli tipo Power Marine, il primo tipo costruito dall’ing. Corbelli. Infatti era senza cupolino, scappottato come dicevano i contrabbandieri, lungo cinquanta piedi, era un po’ ridotto male perché era passato dalla squadriglia di Manfredonia a Bari ed i vari equipaggi non l’avevano mantenuta come un gioiello.

Dopo un‘accurata manutenzione sia in sala macchina che all’opera viva. Riuscimmo così a fargli raggiungere la velocità di quarantotto nodi con i serbatoi vuoti. Fuori dai denti… era uno degli scafi più lenti della stazione navale! L’ equipaggio era formato da Nicola che guidava, Raffaele il mio direttore per poco sulla V.5002, Piero come radarista e me. Eravamo tutti e tre giovani, mentre io ero addirittura il più “vecchio“.

gdf V.1683

gdf V.1683

abbandiero il cui soprannome era stato “Il pazzo”. La 90 era uno dei Corbelli più veloci che avevamo, quindi eravamo molto competitivi quella sera. Ci appostiamo in prima serata verso Torre Canne, ma dopo un paio d’ore Peppino ci chiama per radio: “Il Maestrale sta rinforzando, che vogliamo fare?“ E’ meglio tornare a casa, il mare non puo’ far altro che peggiorare e ritrovarci nella burrasca non fa piacere a nessuno.

gdf V.1690

gdf V.1690

La “V.1691” è dietro di noi. Stiamo a circa 7 miglia da terra e lo scafo continua a scendere, è a 2 miglia da noi… ”Possibile che non ci vede?“ Rallenta, gli andiamo incontro… è ad un miglio… ma che razza di scafo è? Vediamo la poppa perché è girato verso terra.. gli siamo quasi addosso… si gira… “Ma è enorme!!! Che roba è? “Non è un Corbelli“ dice Piero. “Ah si… questo lo ha inseguito anche Roberto, è un Supertermoli!!! “ Non c’è tempo di fare commenti gli siamo vicini. Lui aumenta e sta per planare, ma gli giriamo intorno ed gli mollo una “bella“ palla di cima che non fa in tempo a srotolarsi perche’ si impiglia subito fra le sue eliche e si strappa dalla poppa nostra con violenza.

Gli siamo affianco e raggiungiamo subito la velocità d’inseguimento di 48 nodi… Leggo benissimo la targa con il sopranome “Franco”. Ci passa e ci sta lasciando, ma la “V.1691” gli passa dall’altro lato e gli fa prendere un‘altra cima. Rallenta vistosamente e dalla poppa si alza una colonna d’acqua, poi una serie di spruzzi, infine il getto torna normale… Ha macinato la cima!!! Ma ciò e’ bastato per farci recuperare. Lo scafo va dritto e punta il largo con rotta 0 – 60°. Ha ridotto la velocità a causa delle cime che a turno con la “V1691” gli continuiamo a buttare sotto. Mantiene però la stessa velocità. Non decelera più… quarantotto nodi fissi!!!

Intanto le radio impazziscono: il Barletta che avvisa la sala ci incita ad attaccare lo scafo, Piero che grida insieme a Gennaro che sta sulla “V.1681”. Lo scafo indolente continua la sua corsa dritto dritto, sembra quasi non gli diamo fastidio, non butta niente e neanche ci pensa!!! Dopo un‘ora e mezza la scena è la stessa: lo scafo che va dritto e noi che ci scapicolliamo a buttargli di tutto. Dalla “V.1691” si sente: “allontanatevi che gli buttiamo la cima d’acciaio!!!“ Beh, con la cima d’acciaio dovrebbe fermarsi… Eccola, si stende dalla “V.1691”.

gdf V.1681

gdf V.1681

E’ lunghissima, va sotto la prua dello scafo e gli sparisce sotto. Si sente uno stridio di ferro e nonostante il casino intorno dei motori e delle onde tagliate dalle prue si spezza la cima finale che reggeva la cima d’acciaio inabissabissandosi in direzione delle eliche dello scafo!!!..Aspettiamo.. maniente, niente di niente, “non gli ha fatto niente!!” Basta così ragazzi è una lotta a perdere! Lasciamo andare visto che è ormai a circa settanta miglia dall’Italia, perché qui il mare é abbastanza mosso ed ormai manca poco al Montenegro!!

gdf V. 1679

gdf V. 1679

gdf V.1686

gdf V.1686

 

gdf V.5002

gdf V.5002

è ancora lontana.

S.N. Calimero

S.N. Calimero

altro. Vedo perfettamente le persone a bordo: uno terrorizzato, uno che prende una sigaretta e se la mette in bocca… ho perso il conto dei giri… La 5007 non sa che fare e continua a girare anche lei nei paraggi.

Mi va per un’ attimo lo sguardo su Nicola, è concentratissimo e continua a tenere il timone ed a girarlo… penso che si potrebbe cercare di saltare sullo scafo. Penso che non posso lasciare il faretto e che se continuiamo così le barche dovrebbero perdere la planata e “sedersi “. Allora si che potremmo saltare a bordo. Tuttavia, mentre penso a tutto questo una delle onde provocate dalla “V.5007” ci fa saltare con lo scafo.

gdf V.1679

gdf V.1679

Come ricadiamo si sente un tonfo nella nostra sala macchine e la nostra “V.1679” si ferma come frenata da un’ancora. I motori zittiscono all’ improvviso…. “Oh mamma, cosa che è successo?“ Lo scafo intanto uscito dalla nostra morsa punta al largo inseguito dalla “V.5007”. Dalla nostra sala macchine fuoriesce un intenso fumo bianco che in pochi minuti ci avvolge tutti come una nebbia… la bombola dell’ impianto antincendio dell’Halon si e’ scardinata e si e’ azionata inondando il vano motori di gas, facendo così spegnere i quattro motori.

Non possiamo fare niente perché i motori sono stati soffocati dall’Halon che in pratica mangia l’ossigeno presente nell’atmosfera per spegnere un incendio e tutti sappiamo o dovremo sapere che per generare un incendio occorre, oltre al materiale combustibile il comburente, nel caso specifico l’aria. Per i motori, mancando l’aria, secondo il principio appena descritto i motori si soffocano spegnendosi e con loro anche noi stiamo soffocando…

gdf V5000

gdf V5000 stessa serie della 5007

(fine quarta puntata)

Tags: Contrasto al Contrabbando, Guardia di Finanza, Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
V 5001 GdiF - Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (terza puntata)Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (terza puntata)
V6003 - Settanta nodi di notte... il contrasto al contrabbandoSettanta nodi di notte… il contrasto al contrabbando
gdf V60001 - GdF - Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (seconda puntata)GdF – Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (seconda puntata)
V5020incostruzione - Modellismo - V 5020 G. di F. il primo modello di un principiante…Modellismo – V 5020 G. di F. il primo modello di un principiante…
Unità della Guardia di FinanzaGuardia di Finanza: Persone speciali – non solo scontrini e ricevute
GdF Stiamo inseguendo Mike Sierra - Stiamo inseguendo Mike/Sierra (sesta puntata) di Maurizio MainardiStiamo inseguendo Mike/Sierra (sesta puntata) di Maurizio Mainardi
4 commenti
  1. Capobianco Cosmo
    Capobianco Cosmo dice:
    04/09/2014 in 22:43

    Racconti di vita condivisa letta, riletta e da rileggere per essere sicuro di non dimenticare gli Amici, il periodo temporale, il fenomeno ed anche poter dire con orgoglio: NOI c’eravamo!!

  2. Mandurino Pierpaolo - APP.SC
    Mandurino Pierpaolo - APP.SC dice:
    04/09/2014 in 22:38

    Caro fratello, mi sto entusiasmando nella lettura del tuo libro e ti faccio i miei più sinceri complimenti… Addirittura immagino il tuo tono e l’accento e mi sembra come se quelle storie me le stai raccontando tu direttamente. Esse sono belle, avvincenti e tu le racconti col cuore oltre che con la penna, ti auguro buona vita… a presto rivederti me lo auguro…

  3. Maurizio Mainardi
    Maurizio Mainardi dice:
    28/08/2014 in 23:38

    Carissimo Giacomo,

    ma come posso dire che non mi va bene qualcosa?

    A me sembra tutto perfetto, le foto i video… e quando lo rileggo rimango ipnotizzato, ritorno indietro nel tempo rivedendomi in quel contesto e questo succede anche a tutti i miei amici – colleghi…

    Non voglio dire che sono stato bravo, voglio solo dire che non sono degno di giudicare o valutare, perché come si dice: “ogni scarrafone è bello a mamma soia…” e ci sono alcuni passi, alcune scene che mi fanno venire il magone!!! Forse perché insieme a tutti i miei colleghi eravamo uniti dall’amicizia e da tutto il contesto che situazioni del genere ti lasciano il segno come una cicatrice bellissima… anzi, come un tatuaggio!!

    Grazie ancora a te che hai avuto l’idea di pubblicare la “seconda edizione curata da AltoMareBlu” del mio libro “Stiamo inseguendo Mike/Sierra!!

    Un abbraccione,
    Maurizio Mainardi

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    28/08/2014 in 23:27

    Carissimo Maurizio,

    ti porgo i complimenti per questo tuo lavoro che incuriosisce e fa capire cose che molti non conoscevano…
    Hai saputo attirare l’attenzione dei nostri lettori che apprezzano la semplicità del tuo discorso e soprattutto il modo con cui lo hai scritto.

    Complimenti per essere stato incluso tra gli autori di AltoMareBlu, augurandoci che oltre a questo libro che abbiamo pubblicato on line, faranno seguito altri racconti di eventi particolari che hai vissuto con i tuoi colleghi nell’esercizio della vostre attività lavorative.

    Infine, fammi sapere se ci sono eventuali correzioni da fare.

    Salutissimi!!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Sonny Levi 2010
    Autori di AltoMareBlu20/06/2025 - 02:06
  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giuliano su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima – Giugno 2014scansione0001 - Rivista Marittima - Giugno 2014Tania Militello ricercatrice Manta - Mante & MobuleMante & Mobule
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}