• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Mante & Mobule

01/09/2014/1 Commento/in Altomareblu News, Turismo Nautico/da Tania Militello

di Tania Militello

Tania Militello

Tania Militello

Quando si parla di mante e mobule, animali stupendi e affascinanti sui quali molto ancora rimane da scoprire, si pensa subito a mete esotiche e lontane: Maldive, Indonesia, Messico, Filippine. Sembra quasi che non possano esserci le mante laddove non ci sono palme… Invece non è così e ne abbiamo le prove!

Finalmente, dopo anni di silenzi e buchi neri qualcosa si muove grazie anche alle tecnologie del terzo millennio che permettono di mettere in contatto scienziati di diversa estrazione e condividendo informazioni, possiamo dire con certezza che il caro vecchio Mediterraneo è ancora vivo!

Il salvataggio di una mobula a Marsiglia

Al link di seguito indicato: www.facebook.com/beuchat.italia.spearfishing/posts/725724380822356 potete leggere e vedere l’immagine del salvataggio di una Manta avvenuto vicino Marsiglia e dopo qualche giorno un nuovo avvistamento: www.asso-ailerons.fr/observation-diable-de-mer-mediterraneens-a-marseille/

Infine, l’avvistamento di qualche tempo fa da parte degli scienziati del Tethys: www.corriere.it/notizie/animali/14_luglio_18/danza-mante-mediterraneo-def83360-0e8c-11e4-8e00-77601a7cdd75.shtml dimostrano che il Mare Nostrum, il tanto amato, sfruttato e trafficato Mediterraneo offre ancora grandi sorprese a chi gli si accosta con rispetto.

Tania Militello in immersione, mentre si avvicina ad una Manta

Tania Militello in immersione, mentre si avvicina ad una Manta

Gli avvistamenti all’interno del Santuario Pelagos

In tutti i casi si tratta di avvistamenti e incontri con “Mobula mobular”, detta anche “diavolo di mare”, specie chiamata così a causa della sua forma che spaventava gli antichi pescatori. In tutti i casi gli avvistamenti si sono verificati all’interno del Santuario di Cetacei, Pelagos, istituito nel 1999 ad opera di un gruppo di scienziati lungimiranti, capitanati dal nostro connazionale Giuseppe Notarbartolo di Sciara, esperto di fama mondiale di cetacei e mante.

Mobule: foto Tania Militello

Mobule: foto Tania Militello

Il Santuario Pelagos, unico nel suo genere, si estende per ben 87,500 Km², in una porzione di mare compresa tra Francia, Monaco, Italia e il Nord della Sardegna.

Cosa vuol dire questo? Beh, vuol dire che forse ancora qualche speranza per il nostro mare c’è. Vuol dire che proteggere, istituire un’aria marina protetta, diminuire il traffico marittimo, andare in giro a “fare proseliti”, perché la protezione di un ambiente così ricco sia una priorità di tutti i cittadini e non merce di scambio “acchiappa voti” per il politico di turno, alla fine paga anche se dopo venti anni… e questa è la più lampante dimostrazione: le mobule sono tornate e non solo: da sempre l’avvistameto di “stenelle” e altri cetacei è cosa frequente all’interno dell’area protetta e si vedono sempre più all’interno di Pelagos.

Sicuramente i più “sentimentali” tra di noi ne saranno emozionati, mentre qualcuno rimarrà invece indifferente, come se la notizia dell’avvistamento di un animale, considerato dalla IUCN “a rischio”, come la Mobula mobular, non sia affar importante, come tutti gli eventi bellissimi che accadono nei nostri mari e che nessuno rende noti.

D’altronde, non è importante sapere che il Pelagos è unica nel suo genere: infatti, si tratta della prima area marina protetta internazionale d’alto mare al mondo, per la protezione dei cetacei  al mondo per la protezione dei cetacei e conta ben tre Stati stipulanti il patto: Italia, Francia, Principato di Monaco. Non serve neanche sapere che il Mar Ligure è uno dei più ricchi mari in Europa per biodiversità marina, e che qui si possono avvistare ben undici specie di cetacei, tra cui capodogli e balenottere comuni, di delfini e stenelle. Può interessare sapere tutto quello che vi ho appena descritto?

E’ Importante proteggere questo ricchissimo ambiente?

Tutti i giorni tra stampa e tv è voce comune che abbiamo la crisi a cui pensare, L’Alitalia, il fisco, le uscite infelici dei politici, i loro festini… gli sprechi, il PIL che si è “ammosciato” e …che ce ne frega delle balene, delle mobule, del mar Ligure e di Pelagos?

Ce ne frega eccome, perché dati alla mano si stima che nel 1998 a livello mondiale, il cosiddetto “whale-watching”, l’attività di avvistamento di Balene e Cetacei da barche, abbia generato una “spesa diretta”, cioè soldi effettivamente spesi per vedere gli animali mediante viaggi organizzati, gite ed escursioni per un totale di 299,5 milioni di dollari, oltre ad una “spesa collaterale” di soldi utilizzati per l’acquisto di beni collegati all’avvistamento, come ad esempio binocoli, mute da immersione etc.. è di circa 2113 milioni di dollari! (O’ Connor at al.2009)

Il “Manta Watching”, turismo di massa per l’avvistamento delle Mante genera nel solo piccolo microscopico Stato delle Maldive un introito annuale di 8,1 milioni di dollari, come già il Professore Notarbartolo scriveva qualche giorno fa su “Il Fatto Quotidiano”, “Attività responsabili e sostenibili di “dolphin-watching” hanno molti vantaggi:

  • creano posti di lavoro
  • arricchiscono l’offerta turistica delle località costiere
  • consentono ad un numero crescente di persone il godimento di un vero spettacolo naturale…” (Notarbartolo di Sciara, Il Fatto quotidiano, 7 agosto 2014)

www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/07/delfini-per-contemplarli-entriamo-nel-loro-mondo-in-punta-di-piedi/1084423/#disqus_thread

Ecco io partirei da questo: iniziamo a conoscere cosa abbiamo sotto il naso capendo quanta ricchezza abbiamo a disposizione, purtroppo senza esserne neanche a conoscenza. Forse solo allora potremmo rimboccarci le maniche e capire che, se noi rispettassimo un po’ più la Natura e la spettacolare Cultura del nostro Paese, potremmo trovare sicuramente nuovi spunti per “attutire” l’effetto crisi.

BIBLIOGRAFIA:
Anderson, R. C., Shiham, A. M., Kitchen-Wheeler, A. M., and Stevens, G., 2011, Extent and economic value of manta ray watching in Maldives. Tourism in Marine Environments 7, 15–27

 

Tags: Turismo Nautico
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Baia - Napoli Il Ninfeo di Baia – I Campi Flegrei
Effemme Editrice – Coste italiane e non solo, in quattro Portolani
La pitto scultura La pitto scultura di Laura Pellerano
sardegna Millantato credito
Poesia del Fiordo di Furore – Costiera Amalfitana – Salerno di Giuseppe Antonello Leone
Montenegro Porto di Montenegro
1 commento
  1. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    01/09/2014 in 15:44

    Complimenti per l’articolo e “benvenuta” tra i lupi di AltoMareBlu. Nuova autrice e interessantissima lettura, sono certo che ne leggeremo ancora delle interessantissime informazioni, si “sente” la passione e l’amore per il mare e chi vi ci abita.

    Grazie per il tuo lavoro,
    Alex

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (quarta puntata)jfk on boatL’uomo e il mare – JFK
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}