• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
jfk on boat

L’uomo e il mare – JFK

11/09/2014/0 Commenti/in Altomareblu News, Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

di/by Tealdo Tealdi- foto/photos John F. Kennedy Presidential Library

Prima di diventare presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy aveva
servito il suo Paese a bordo delle spericolate PT Boat e, una volta alla Casa Bianca,
riuscì a trovare pace e tranquillità solo al timone della sua Victura

jfk

L’equipaggio del PT 109 sul ponte nel 1943; JFK e? l’ultimo a destra.

John Fitzgerald Kennedy aveva solo 15 anni quando suo padre Joe e mamma Rose gli regalarono la prima grande passione della sua vita: Victura, una barca a vela di otto metri, il cui significato latino: “ Destinata a vincere”, la dice molto.

Costruita nel 1932 è ora custodita al John F. Kennedy Presidential Library and Museum di Boston.

jfk-fratello-barca victura-boat-sail

John la usò tutta la vita e, come ha lasciato scritto David Francis Powers, che fu suo segretario alla Casa Bianca: “Vi veleggiò da adolescente, eroe di guerra, membro del congresso, senatore e presidente degli Stati Uniti. Lo vedevo veramente felice solo quando era al timone di questa barca”.

JFK era così affezionato a Victura che la notte prima di morire, il 21 novembre 1963, in occasione di una sosta per una cena e un breve riposo al Rice Hotel di Dallas, disegnò su un bloc notes lo schizzo di una barca molto simile.

Il disegno originale è stato venduto lo scorso 24 ottobre per $32.270, dalla casa d’aste del New Hampshire RR Auction, insieme ad altre memorabilia appartenenti al presidente, come l’orologio Bulova, con le sue iniziali e la data 1941.

rice-hotel-jfk orologio-bulova

Un genuino amore per il mare continuò a seguirlo tutta la vita e il discorso che tenne nel 1962, in occasione del taglio del nastro dell’America’s Cup, ne è la prova:

“Tutti abbiamo nelle nostre vene la stessa percentuale di sale che esiste nell’oceano.

Abbiamo il sale nel sangue, nel sudore, nelle lacrime. Siamo legati all’oceano e quando torniamo al mare, per regatare o semplicemente per assistere a una regata, torniamo al posto da cui veniamo”.

Il carattere deciso e schivo da favoritismi si vide anche durante la guerra, quando JFK scelse di servire il paese a bordo di un’imbarcazione veloce ed eccitante, ma molto pericolosa, una PT Boat, il cui equipaggio aveva un’aspettativa di vita non molto elevata.

boat-jfk

Le PT Boats erano infatti imbarcazioni molto veloci, all’inizio senza radar e senza scialuppa di salvataggio, in quanto sarebbe stato sufficiente che un proiettile avesse raggiunto i serbatoi di carburante ad alto contenuto di ottano, per generare un’esplosione devastante.

pt-boat-jfkA sinistra, un momento della parata del 1961 per ricordare le imprese della PT 109.
A destra, 658 restaurata.

jfk-on-boat

FK a bordo del PT 109 nel pozzetto comandi.

La loro tattica era molto semplice, consistendo essenzialmente nell’intercettare di notte navi nemiche di qualsiasi tipo, lancio dei siluri e poi: “Getting the hell out of here” come scrisse nelle sue memorie Bryant L. Larson, uno dei pochi a poterlo raccontare ancora dopo la guerra.

La sua richiesta di essere assegnato in zona di combattimento venne accolta nel 1943, con destinazione Tulagi, nelle isole Salamon. Bryant L. Larson, il precedente comandante della PT 109, così lo ricordava nel 1991:

“L’influenza della sua famiglia avrebbe potuto farlo assegnare ovunque e il fatto che avesse scelto le PT Boat, la dice lunga sia sull’uomo che sul suo senso del dovere. L’equipaggio lo considerava rispettabile, competente e coraggioso”.

boat-pt-109-jfk

Un dipinto che raffigura il momento dello speronamento del PT 109 da parte del caccia Amagiri, che in quel momento navigava a 40 nodi.

La sua tempra fu messa a dura prova nel 1943 quando, imbarcato come comandante sulla PT 109, il 2 agosto durante un pattugliamento fu speronato e tagliato in due dal cacciatorpediniere Amagini, che filava a 40 nodi.

Gli avvenimenti successivi sono ampiamente conosciuti e quindi non li riporteremo, ma sono la prova di un carattere indomito che, nonostante un fisico ancora da adolescente, gli dà le forze per salvare i compagni sopravvissuti, nonostante seri problemi alla schiena.

Dopo un anno trascorso in diversi ospedali, è dimesso e congedato con onore dalla Marina. Indubbiamente il suo valoroso comportamento contribuì non poco alla sua elezione a presidente, anche se di questo non se ne vantò mai, tant’è che a una domanda: “Come è diventato eroe?” Rispose semplicemente: “Hanno affondato la mia nave”.

pt-658-jfk-boat

Caratteristiche PT Boat 109

  • Varata il 20 giugno 1942
  • Dislocamento: 56 T
  • Lunghezza: 80’
  • Larghezza: 20’
  • Pescaggio: 5’ e 3”
  • Materiale di costruzione: mogano
  • Armatura: solo una piccola parte di ponte era protetta da un sottile foglio di acciaio
  • Motorizzazione: Tre motori Packard V12 di 1350 HP cad
  • Tre eliche, tre timoni
  • Serbatoio: 3000 galloni di benzina ad alto contenuto di ottani
  • Velocità massima: 41/43 nodi
  • Velocità di crociera: 35 nodi
  • Autonomia: 12 ore (6 alla velocità massima)
  • Equipaggio: 3 ufficiali, 14 fra sottufficiali e marinai)
  • Armamento: 1 pezzo da 20 mm; 4 mitragliatrici da 12,7 mm; 1 pezzo anti-carro da 37 mm montato a prua; 4 tubi lanciasiluri da 21″
  • Siluri: 4 siluri Mark 8

lavori preparatori restauro 1 lavori preparatori restauro 3

658-Victura

PT 658 restaurato nel porto di Portland, Oregon.

E non ne rimase che una (L’ultima highlander)

Alla fine di una selezione molto seria e alla luce dei prototipi presentati e provati, furono tre i cantieri incaricati della costruzione: Elco ne costruì 326, tra cui la PT109, Higgins 199, Huckins 18.

Ne furono fatte diverse versioni, aggiornate periodicamente, che svolsero anche un ruolo importante nel Mediterraneo.

Alla fine della Guerra, quasi tutte le PT Boats rimaste furono distrutte, molte volte date alle fiamme; solo nella base 17, nelle Filippine, ben 121.

Al momento attuale ne rimangono 13, per lo più in cattive condizioni, tranne tre che sono state restaurate e poste al coperto, ma non operative.

PTHeritageup1

Unico esempio di PT Boat perfettamente funzionante è la PT 658, sottoposta a un accurato restauro da parte di un’associazione di veterani, durato dal 1994 al 2004. I tre motori V12 5M-2500 da 1850 hp sono ancora gli originali e fanno ogni tanto sentire il loro ruggito al Vigor Shipyard Pier 308, a Portland, Oregon.

antique0607 historic07012 antique0605 PT658

PT 658 boat motor motore-boat-658-pt

restauro 658

Fasi restauro boat PT 658

la compagnia dell'anello

La compagnia dell’anello

Sia gli esterni che gli interni sono stati riportati esattamente al giorno dell’entrata in servizio, il 31 luglio 1945, a guerra quasi finita.

Tanta dedizione è stata premiata con l’inserimento della PT 658 nel National Register of Historic Places nel 2012.

www.savetheptboatinc.com

Caratteristiche PT Boat 658

  • Lunghezza: 78’ e 6 “
  • Larghezza: 20’ e 1”
  • Pescaggio: 5’ e 3”
  • Dislocamento: 48 tons
  • Equipaggio: 2 ufficiali, 14 marinai
  • Armamento: Cannoni 40 mm Bofors M3 e Oldsmobile 37mm M9, due mitragliatrici Browning cal 0.50, due cannoni M4 Oerlikon da 20mm, 4 siluri Mk 13, due cariche di profondità, generatore di fumo.
  • Radar con una portata di 25 nm

pt_109_posto_di_combattimento_cliff_robertson_leslie_h_martinson_002_jpg_vthy

 

Tags: Nautica, Storie di mare, Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Nautica - dai gravi danni agli inutili rimedi, la fine del settore? Nautica – dai gravi danni agli inutili rimedi
Festival Internazionale editoria mare 2° Festival Internazionale dell’editoria di mare
Il secondo pilastro della normativa sulla nautica da diporto
salone nautico internazionale 47° Salone Nautico Internazionale di Genova – Rivista Barche di Ottobre 2007
El barchett de Boffalora di Tealdo Tealdi
Gairsoppa tesoro sommerso Oro nel blu – di Tealdo Tealdi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Mante & MobuleBarche d’epoca in vendita – Settembre 2014
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}