• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Mary Celeste: il caso è ancora aperto di Tealdo Tealdi

28/01/2015/0 Commenti/in Altomareblu News, Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi
Mary Celeste as Amazon-186

Mary Celeste as Amazon-1861

Sono innumerevoli le leggende legate al mare, con mostri, navi fantasma, gorghi assassini, pirati comandati da Jack Sparrow con la sua Perla Nera, ma niente si può paragonare al caso della Mary Celeste, una nave a vela inglese trovata  abbandonata il 5 dicembre 1872 nell’Oceano Atlantico, senza equipaggio. Nessuno a bordo, l’unica scialuppa di salvataggio mancante, l’equipaggio di otto persone e due passeggeri sparito, nonostante le condizioni del mare fossero buone: il mistero dura ancora.

Ma incominciamo dall’inizio.

Verne - Ventimila leghe sotto i mari

Verne – Ventimila leghe sotto i mari

Mary Celeste era un brigantino di 282 ton, costruito nel 1861 da Joshua Dewis, nel villaggio di Spencer’s Island nella Nuova Scozia e chiamato Amazon.

Subito cominciarono le sventure, perché il primo comandante Robert McLellan, figlio di uno dei proprietari della nave, si ammalò di polmonite dopo nove giorni dall’aver assunto il comando della nave e morì.

I successivi incontrarono anche loro grosse difficoltà: John Nutting Parker, si scontrò contro una barca da pesca e la nave fu poi ulteriormente danneggiata da un incendio durante la riparazione in cantiere.

Nel corso della prima traversata atlantica ci fu un altro incidente contro una nave del Canale della Manica, vicino a Dover.  Per fortuna dopo questo inizio sotto cattiva stella, ci furono sei anni di navigazione, senza incidenti, con viaggi alle Indie Occidentali, Centro e Sud America, ma una tempesta nel 1867 la fece spiaggiare in Nuova Scozia.

Venduta a Richard Haines di New York per $1.750 e con riparazioni successive per $8.825, nel 1868 Amazon cambia nome, assumendo quello di Mary Celeste, destinata a collegamenti con l’Adriatico.

Con una proprietà divisa in 24 parti tra James H. Winchester (12), Capitano Benjamin Spooner Briggs (8), Sylvester Goodwin (2), Daniel T. Sampson (2) nel 1872, Mary Celeste partì dall’East River di New York il 5 novembre 1872, avendo al comando il capitano Benjamin Briggs, esperto comandante, che aveva passato la maggior parte del suo tempo in mare, al comando  di cinque navi differenti.

Benjamin Briggs captain of Mary Celeste

Sarah Briggs wife of Benjamin

Sarah Briggs wife of Benjamin

A bordo 1.701 barili di alcol commerciale, di proprietà di Meissner Ackermann & Co, da usare

Sophia Briggs Benjamin daughter

Sophia Briggs Benjamin daughter

per alzare la gradazione di vini italiani, pratica frequente in quei tempi; la nave e il carico erano assicurati  per  $46.000. L’equipaggio era composto da un danese, due americani, quattro tedeschi ed era considerato esperto, degno della massima fiducia.

Vi erano poi come passeggeri la moglie di Briggs, Sarah, spesso col marito e la loro figlioletta di due anni Sophia, mentre il figlio di sette anni, Arturo, era rimasto presso la nonna a Marion, Massachusetts.

Quando fu trovata Mary Celeste era in ottime condizioni, con le vele spiegate, in direzioni dello Stretto di Gibilterra, a bordo cibo per sei mesi e acqua in abbondanza, anche gli effetti personali dell’equipaggio erano al loro posto, incluso denaro e oggetti di valore.

La nave che la trovò, la Dei Gratia, segnò la posizione 38°20′ N 17°15′ W, circa 600 miglia dalle coste del Portogallo.  Oliver Deveau, primo ufficiale del Dei Gratia, che per primo salì sul brigantino, non trovò nessuno, anche se notò che in tutta la nave regnava una confusione totale, che solo una delle tre pompe era funzionante, causando oltre un metro di acqua nelle stiva, anche se questo non ne pregiudicava la navigazione.

Mary Celeste - NYTimes 1873 February 26

Mary Celeste – NYTimes 1873 February 26

Il sestante ed il cronometro marino erano spariti, alla pari dei documenti, tranne il libro di bordo, in più l’orologio della nave non funzionava e la bussola era distrutta, ma non c’era segno di lotta o di forme di violenza.

Il carico di alcol era al suo posto, anche se una volta arrivati a Genova, si scoprì che nove barili erano vuoti.  Naturalmente appena Mary Celeste arrivò a Gibilterra, portata da Oliver Deveau, vi fu un’inchiesta approfondita, durata tre mesi, iniziata dal vice ammiraglio Sir James Cochrane, che attirò l’attenzione dei media di tutto il mondo, effettuata anche con l’intervento di un sommozzatore locale, Ricardo Portunato, che non scoprì anomalie degne di attenzione.

Successive indagini commissionate da Horatio J. Sprague, Console statunitense e fatte dal Capitano di Marina Captain R. W. Shufeldt della fregata Uss Plymouth, dissolsero alcuni dubbi legati a delle macchie, di sangue per gli inglesi, di ruggine per Shufeldt e con questo le varie inchieste si chiusero con un nulla di fatto.

Mary Celeste come fu trovata

Mary Celeste come fu trovata

La Dei Gratia poté riscuotere solo 1/6 dell’assicurazione, $46.000, a dimostrazione delle perplessità sollevate dal caso, mentre il carico di alcol fu spedito a Genova, dove si scoprì appunto che nove barili erano vuoti. James Winchester che deteneva la maggior parte della nave si decise alla fine a venderla, dopo che suo padre Henry Winchester-Vinters, era annegato a Boston, Massachussets, in coincidenza col ritorno del brigantino.

I successivi 13 anni  videro 17 cambi di  proprietà, che la ridussero a mal partito, finché il suo ultimo capitano e proprietario G. C. Parker, la mandò sugli scogli ad Haiti il 3 gennaio 1885, con lo scopo di commettere una frode assicurativa, avendo imbarcato un carico di scarponi e cibo per gatti, assicurato per una cifra ben oltre il suo valore.

Purtroppo per lui la nave non affondò e nonostante un incendio appiccato deliberatamente, fu possibile per gli ispettori dell’assicurazione ispezionarla, scoprendo la tentata truffa, che portò all’arresto di Parker. A quei tempi la pena per un delitto del genere era la morte, ma per fortuna dell’accusato, cinque membri della giuria si opposero alla condanna capitale.

Parker mori comunque dopo tre mesi e il relitto rimase al suo posto, per essere di nuovo forse riscoperto il 9 agosto 2001 da una spedizione capitanata dallo scrittore Clive Cussler, in rappresentanza del National Underwater and Marine Agency, a cui partecipava anche il produttore cinematografico canadese John Davis.

L’archeologo marittimo James P. Delgado, confermò l’identità della nave, anche se alcuni scettici, come Scott St. George dell’Università del Minnesota, affermarono che alcuni dei legni utilizzati nella costruzione del relitto appartenevano a piante cresciute successivamente.
A parte questi dubbi, il caso della Mary Celeste rimane tuttora un mistero a cui alcune supposizioni più plausibili hanno cercato di dare una risposta, tra cui la più probabile è quella dei vapori emessi dai barili d’alcol.

In effetti la nave ne trasportava un gran numero e anche se il Capitano Briggs aveva manifestato il suo disappunto, non poté opporsi al volere di James Winchester, proprietario  della maggior parte delle quote.

Nove dei 1701 barili furono trovati vuoti, proprio quelli fatti di quercia rossa, più porosa rispetto alla quercia bianca, legno con cui erano stati fatti tutti gli altri. Il continuo sfregamento tra i barili potrebbe aver causato un’esplosione, causando il panico tra l’equipaggio, spingendolo a lasciare la nave.

Targa commemorativa nel paese dove fu costruita

Targa commemorativa nel paese dove fu costruita

Nel 2005 il giornalista tedesco Eigel Wiese, ebbe l’idea di far condurre un esperimento al Dr. Andrea Sella della University College di Londra, che ricreò condizioni molto simili che avallarono questa teoria. Dopo l’abbandono della Mary Celeste e il rifugio sull’unica scialuppa, in effetti ci fu una tempesta e i sopravvissuti non riuscirono più a tornare a bordo.

Altre teorie come quella dei pirati ottomani, attivi nell’area, sono state abbandonate, per mancanza di segni di violenza a bordo, come quella dell’ammutinamento, dato l’ottimo carattere di Briggs.

Debole anche la teoria secondo la quale il mancato funzionamento delle pompe avrebbe spinto il comandante all’abbandono della nave, nella falsa certezza di essere molto vicino alle Azzorre, causata dal rallentamento del cronometro di bordo. Durante il viaggio la barca di salvataggio, molto piccola, era affondata, causando la morte di tutti i suoi passeggeri.

Anche Sir Arthur Conan Doyle si cimentò con il mistero, scrivendo nel gennaio 1884, a soli 10 anni e in forma  anonima ” J. Habakuk Jephson’s Statement “.

modello mary Celeste

Modello Mary Celeste

The Mystery of Marie Celeste FilmPoster

The Mystery of Marie Celeste FilmPoster

Nel 1913 la rivista The Strand Magazine, pubblicò le presunte memorie di un sopravvissuto, dal titolo Abel Fosdyk’s Story, indebolite dal fatto che nessuno dell’equipaggio aveva quel nome.

L’industria cinematografica si appropriò naturalmente della storia con un primo film nel 1935  The Phantom Ship, scegliendo come attore principale addirittura Bela Lugosi famoso per aver interpretato nel 1931 Dracula nel film omonimo.

Seguirono ancora nel 1956 il racconto The Wreck of the Mary Deare di Hammond Innes, di cui fu fatto un adattamento cinematografico nel 1959 con Gary Cooper.

Nel 1965 un episodio della serie televisiva The Doctor Who avanzò l’ipotesi che l’arrivo del viaggiatore del tempo Daleks avesse terrorizzato cosi tanto l’equipaggio, da avere causato l’abbandono della nave.

Altre citazioni sono in un dramma giapponese Kindaichi Shonen no Jikenbo 3, nel racconto grafico Who Is Jake Ellis? e in un episodio del programma radiofonico inglese The Goon Show, intitolato “The Mystery of the Marie Celeste (solved)”, scritto da Spike Milligan e  Eric Sykes.

Quello che è certo è che nonostante siano passati così tanti anni, il caso della Mary Celeste è ancora aperto, e vi è quasi assoluta certezza che lo rimarrà per sempre.

 

Tags: Museo Marina, Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Museo di Ainazi Ainazi e il Museo della Scuola Navale
R.M.S. Titanic First Class Cabin Poveri ricchi – R.M.S. Titanic
Lancastria: Una tragedia dimenticata
Titanic II Exterior I miti non muoiono mai
foto L Vest s Catturare i delfini… con un click di Tealdo Tealdi
Tender to Titanic – di Tealdo Tealdi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Stiamo inseguendo Mike/Sierra (settima puntata) di Maurizio MainardiRivista Marittima – novembre 2014
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}