• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Ritorno al tempo di Via col vento di Tealdo Tealdi

05/10/2016/0 Commenti/in Altomareblu News, Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

Battello a vapore Arabia

Il museo dove è esposto il materiale recuperato dal relitto del battello a vapore Arabia, ci permette tornare al tempo del film, una vera capsula del tempo.

Il 5 settembre 1856 il battello a vapore Arabia lasciò le banchine del porto di Kansas City per quello che doveva essere un viaggio di routine sul fiume Missouri, con a bordo 200 ton di merce per sedici differenti destinazioni lungo il fiume.

Gary Lucy Arabia

Gary Lucy Arabia

I battelli a vapore erano comuni in quei tempi, e rappresentavano il metodo migliore per muoversi su e giù attraverso il sistema  fluviale americano, soprattutto lungo quel fiume, con decine di battelli a vapore che vi operavano contemporaneamente a tempo pieno.

Il traffico, che aveva visto i suoi inizi nel 1819, ma che solo dopo il 1831 era letteralmente esploso, era assolutamente essenziale per il commercio e gli scambi del periodo, quando le strade erano spesso impraticabili e insicure. Lungo le oltre 2000 miglia del suo percorso navigabile gli incidenti erano in agguato e fino alla fine del secolo affondarono 289 barche, di cui 27 per esplosione delle caldaie, con 1002 morti. Solo l’affondamento del Saluda, nel marzo del 1852, ne causò più di 100.

Battello a vapore Arabia - Ritorno al tempo di Via col vento di Tealdo Tealdi

Purtroppo per l’Arabia un albero di noci caduto, galleggiante proprio sotto il livello dell’acqua e nascosto alla vista causa il riflesso dell’alba, l’aspettava.

Il battello affondò in pochi minuti, fortunatamente non ci furono vittime umane fra i 130 passeggeri e tutti riuscirono a guadagnare la riva, tranne un povero mulo che era legato al ponte e di cui, a causa della grande e comprensibile confusione, ci si scordò.

Il morbido fondo del fiume lo fece affondare velocemente, trascinandolo lontano a causa della forte corrente. Negli anni il corso del Missouri cambiò considerevolmente e per 132 anni l’Arabia fu dimenticata, anche se in effetti giaceva sotto un campo di granturco a Wyandotte, Kansas.

Nel 1987 però un abitante del posto, Bob Hawley, con i figli David e Greg, si mise a brass-scalecercare il relitto, con l’aiuto di vecchie mappe e strumenti sofisticati.

Il suo tentativo fu premiato, facendoglielo trovare a mezzo miglio da dove passa il fiume ora, ottenendo dai proprietari il permesso di scavare, con la clausola che tutto dovesse essere terminato prima della primavera successiva, in modo da poter seminare.

E così, fra il novembre 1988 e il febbraio 1989 Bob, aiutato dai familiari, a cui si erano aggiunte molte altre persone affascinate dall’impresa e con l’aiuto di macchinari professionali, inclusa una gru da 100 ton, riuscì a vuotare la falda sottostante, risucchiando oltre 20.000 galloni di acqua dal pozzo profondo 20 metri.

Dopo due settimane di duro lavoro, incominciarono ad apparire le prime parti della barca, tra cui la ruota a pale, trovando veramente una miniera di oggetti, perfettamente conservati.

excavation-photo excavation-view

excavating-tif bob-hawley-with-hats-copia

dishes-in-mud-tif key-ring

boiler-2

Porcellane ancora incartate, 247 cappelli, tra cui molti di pelle di castoro come nuovi, 235 asce, 328 coltelli da tasca, candele, ditali per cucito, vestiti, più di 29 tipi di bottoni, persino una bambola. Anche molto cibo commestibile, tra cui 29 vasi di cetrioli e conserve sott’aceto, una cassa di birra, tutto intatto a causa della mancanza di luce e aria.

Tra le centinaia di migliaia di oggetti più di 4000 scarpe, tutte impacchettate e pronte per la vendita, alcune ornate di pelliccia per climi  invernali.

Non potevano mancare bottiglie di profumo francese, ancora fragranti e molte medicine (sicuramente scadute!)

Dishes and Housewares Includes rope, tobacco, small animal traps, mirrors, stove, water buckets, dishware, candles, clay pipes, kettles, two-wheel dolly, and many more items. Dishes and Houseware

L’aiuto di esperti inglesi che avevano già lavorato al recupero della Mary Rose a Portsmouth, insieme a quelli canadesi del Canadian Conservation Institute di Ottawa, ha permesso di conservare tutto quello estratto dal fango, anche se la fine del lavoro è prevista per il 2022!

All’inizio Bob e i suoi amici avevano pensato di procedere alla vendita per singoli pezzi del materiale trovato, ma poi man mano che procedendo allo scavo ci si rendeva conto dell’importanza storica della scoperta, si decise di creare un museo, che fu appunto inaugurato a Kansas City il 13 novembre 1991 e che naturalmente si chiama Steamboat Arabia Museum.

Su una superficie di 2700mq, si vanta possedere la singola collezione di oggetti pre-guerra civile più importante al mondo, tant’è che il The Wall Street Journal l’ha soprannominata: “La caverna di Aladino”.

lab-work

La famiglia Hawley lo dirige e vi lavora tuttora, stante gli oltre 80.000 visitatori annuali e spesso, quando non è occupata a spolverare, accoglie con simpatia e orgoglio chi ne varca la soglia.

dress-boots

Scarica da qui il file PDF della mappa dei relitti: steamship wrecks maps

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
demolizione navi Dirty jobs, ancora senza regole… di Tealdo Tealdi
Hermione a Rochefort : fine di un’avventura – di Tealdo Tealdi
HMS Belfast Nautica HMS Belfast e il convoglio artico
Lancastria: Una tragedia dimenticata
HMS-Erebus La morte nel ghiaccio di Tealdo Tealdi
La rotta proibita – The forbidden route
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Deep eVolutioncarene levi geometrieSommergibile Nessie, fantasia o realtà?Sommergibile Nessie, fantasia o realtà?
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}