• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Modellismo – V 5020 G. di F. il primo modello di un principiante…

09/05/2009/8 Commenti/in Modellismo Nautico, Motovedette Guardia di Finanza/da Giacomo Vitale

Un nostro affezionato lettore Salvatore Moscuzza, che segue da tempo la rubrica dedicata al modellismo e curata dal bravissimo finanziere di mare Maurizio Santo, tempo fa ci aveva annunciato che aveva in costruzione il suo primo modello che aveva scelto tra le motovedette della G. di F. cioè la V 5020 e vista la passione con la quale Salvatore ci aveva scritto, per incoraggiarlo, gli promisi che avrei pubblicato le foto del suo modello, una volta terminato. Puntualmente le foto del lavoro eseguito sono arrivate e con una breve descrizione del lavoro eseguito, le pubblichiamo e evidenziando che quando la passione è forte, i risultati certamente arrivano.

Salvatore ha realizzato nel complesso un bel modello e come prima esperienza il risultato è apprezzabile. Certo nel costruire altri modelli, pian piano si affinano le proprie capacità costruttive e basta avere un minimo di inventiva e creatività, si possono raggiungere ottimi risultati.

modellismo

Materiali utilizzati per realizzare la vedetta V5020:

  • Compensato per lo scheletro dello scafo.
  • Listelli di legno per la chiusura dello scafo e della coperta
  • Fogli di balsa vari spessori, per la cabina e per le presa d’aria motore
  • Cartoncino unito a stucco di seguito modellato per la realizzazione delle prese d’aria laterali

V 5020 in costruzione V 5020 in costruzione - le sovrastrutture

  • Stucco passato sullo scafo, poi livellato e verniciato
  • Pasta modellabile, Das, utilizzata per le luci di via e per il radar
  • Cinghia di plastica nera per para bordi esterno

Immagine 005a Immagine 016

  • Foglio di plexiglass per tutte le finestrature del modello
  • Tondino di legno per le antenne
  • Tondino  in ottone per le battagliole anteriori e posteriori più i due di prua
  • Foglio d’alluminio modellato per i flaps
  • Cilindri idraulici ricavati da ammortizzatori recuperati da altri modelli in disuso

Comunque un bravo di incoraggiamento a Salvatore lo facciamo sinceramente!

V 5000 mv. G. di F. foto di Maurizio Santo

Tags: Guardia di Finanza, Modellismo Navale, Modellisti Bolognesi, Motovedette, Motovedette Guardia di Finanza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (quarta puntata)
Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Il piccolo Arcidiavolo di Leonardo Petroli
gommone contrabbandiere Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (quinta puntata)
Unità della Guardia di Finanza Guardia di Finanza: Persone speciali – non solo scontrini e ricevute
Baglietto Gielle 330 Baglietto 15,50 m GIELLE 330 – ex m/v della GdF – barca d’epoca
Occhi di mare: TCN Emilio Errigo, inseguimenti, abbordaggi, alta velocita’, azioni speciali – 30 anni con le Fiamme Gialle
8 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    17/07/2012 in 09:00

    Gentile Casimiro,

    non sono in possesso dei piani costruttivi della m/v 5020 GdF ma puoi acquistarli presso l’ANB di Bologna, l’associazione navimodellisti Bolognesi tramite il loro sito dove puoi trovare molti disegni delle Motovedette della GdF e c’è veramente l’imbarazzo della scelta.

    Grazie per averci contattato.

    Cordiali saluti.

  2. casimiro
    casimiro dice:
    16/07/2012 in 10:47

    Ciao,
    sono un appassionato di modellismo e mi piacerebbe realizzare questo modello mi potresti mandare i piani di costruzione?
    Grazie

  3. Laura Moscuzza
    Laura Moscuzza dice:
    07/07/2009 in 17:55

    Bravo fratellino, continua così…

  4. Patrizio
    Patrizio dice:
    24/05/2009 in 20:44

    Ciao,

    Salvo veramente spettacolare come prima realizzazione, di questo passo e con molta pazienza vedrai che realizzerai modelli sempre perfetti, dai sempre sfogo alla tua creatività e i risultati saranno sempre soddisfacenti. Tempo fa ho realizzato lo stesso modello grazie al validissimo aiuto di Maurizio che mi ha fornito lo scafo poi il resto è stato realizzato da me, inoltre stò realizzando il mitico GL.324 senza i piani costruttivi avendo l’originale come modello, non appena sarà terminato pubblicherò le foto in modo che possiate apprezzare il lavoro di fondo che è stato effettuato per la realizzazione dopodiche verrà esposto al museo Navale della G.di F. che si trova a Gaeta presso la Caserma Mazzini.

    Concludendo caro Salvo ti trovi sulla rotta giusta guarda sempre avanti, un caloroso saluto a te e al carissimo Maurizio.

    by Patrizio AVOLIO

  5. Maurizio Santo
    Maurizio Santo dice:
    15/05/2009 in 21:23

    Caro Salvatore,

    ho appena letto l’articolo che il gentile Giacomo ti ha dedicato.
    Tempo fa avevo visto le foto del tuo modello e alla presente allegherò le foto della V 5000 vera in navigazione.

    Una decina di anni fa ho realizzato anch’io un modello di 5000. Ricordo particolarmente che dell’unità non esistono i piani di costruzione ma solo alcune tavole della vista laterale, sezione longitudinale e vista dall’alto. Realizzare il modello solo con questi disegni è una cosa quasi inpossibile dato che mancano completamente le viste frontali per cui non si possono ricavare le proiezioni ortogonali.

    Dopo una lunga ricerca sono riuscito a trovare una tavola in scala della stratificazione in vetroresina delo scafo, praticamente tutte le mezze sezioni dello scafo da prua a poppa. Ho così ricavato le ordinate dello scafo e dai disegni delle sezioni, mi sono ricavato la chiglia. Il resto è stato un lungo lavoro di disegno tecnico prima e di falegnameria dopo che mi ha permesso di ricreare in scala il modello dell’unità navale. I materiali che ho scelto per realizzare i passamani sono le bacchette di ottone che vengono usate per la saldatura a cannello ossiacetilenico che si sagomano facilmente e possono essere saldate a stagno con un semplice saldatore da elettricista. Alrti particolari sono stati realizzati con rondelle di rame e filo di ottone, altri, come il roll-barr con pezzi di plexiglass riscaldato e sagomato a dovere, altri particolari scolpiti in blocchetti di legno e poi verniciati. Solitamente conservo tutte le minuterie che vengono fuori da tutto quello che smonto e che possono essere utilizzate per realizzare dei particolari “diversi”…

    Per realizzare il piano di coperta in antisdrucciolo utilizzo i fogli di carta abbrasiva nera a grana fine,rendono benissimo l’effetto, il resto vien fuori con la fantasia e l’improvvisazione che non devono mai mancare.
    Purtoppo non ho nessuna foto del modello finito da farvi vedere e in tanti anni non ho mai pensato di ricimentarmi nell’eseguire un’altro modello simile, mi piace fare sempre cose nuove!
    E’ stato comunque una bella esperienza che mi ha permesso di misurare la mia capacità creativa.

    Caro Salvatore adesso tocca a te, prova a fare ancora meglio, continua e realizza qualcosa di nuovo.

    In bocca al lupo.
    Maurizio Santo

  6. miriam
    miriam dice:
    15/05/2009 in 10:49

    Ciao Salvo complimenti! Sei veramente in gamba! Continua così. Ciao

  7. Rosy Cardinale
    Rosy Cardinale dice:
    14/05/2009 in 16:37

    Ciao Salvo!!! Complimentoni davvero per la realizzazione del modellino, per essere la tua prima esperienza nel campo del modellismo direi che te la cavi davvero bene!!! ancora complimenti!!

  8. Anna Corrao
    Anna Corrao dice:
    12/05/2009 in 11:56

    Complimenti Salvatore, per il lavoro realizzato!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Verbania: prima tappa del Campionato Italiano Endurance 2009Verbania, prima tappa campionato italiano motonautica endurance 2009nautica smaltimentoIl riciclo e lo smaltimento degli scafi in PRFV: U8105 – Il punto di vista...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}