• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il riciclo e lo smaltimento degli scafi in PRFV: U8105 – Il punto di vista dei progettisti nautici

09/05/2009/13 Commenti/in Norme nautica, Sergio Abrami, Smaltimento Scafi/da Sergio Abrami

I tempi sono maturi.

A mezzo secolo dall’inizio della costruzione in serie di scafi in PRFV, inizia a presentarsi il problema dello smaltimento, del riciclo dei materiali impiegati.

nautica smaltimentoLa necessità di ridurre l’impatto ambientale nella produzione nautica, soprattutto degli scafi in PRFV (Plastica Rinforzata con Fibra di Vetro) è in questi ultimi anni argomento di grande attualità. I sistemi produttivi sono stati rivoluzionati dal sempre più progressivo utilizzo del metodo a stampo chiuso i.e. infusione e dall’utilizzo di resine a bassa emissione di stirene.

La sensibilità ai problemi ambientali è aumentata anche in questo settore produttivo. Molto però resta da fare per il riutilizzo o lo smaltimento a fine ciclo. La Sottocommissione U8105 ha come obiettivo a breve di proporre un progetto di lavoro ISO a riguardo. Vedi sotto il testo del dott. Tremolada.

Al SEAMED 2008 – Organizzato nel luglio 2008 dal Corso di Laurea in Ingegneria Navale dell’Università di Messina e da AsProNaDi, nel mio Intervento Il futuro del binomio Design e Sicurezza in Mare sottolineavo che:

Il futuro non è fatto tanto da forme “avveniristiche” o accattivanti , ma essenzialmente attorno ad alcuni punti a mio avviso fondamentali per una corretta crescita del comparto nautico :

  • la compatibilità ambientale nelle varie fasi di realizzazione , utilizzo e smaltimento della imbarcazione
  • l’aspetto prestazionale in funzione del reale utilizzo
  • l’aspetto prestazionale in relazione degli aspetti economici ed ecologici.

Quest’ultimo punto, ultimo , ma non meno importante ha ripercussioni dirette sul futuro dei trasporti, nel diporto, nel “traffico” non solo marittimo/nautico ma anche globale. Bisogna avere il coraggio di riappropriarsi del tempo, non aumentando velocità e consumi, ma godendo del piacere della lentezza.

Dal mito della velocità del 20° secolo all’elogio d ella lentezza.

(Per maggiori dettagli: Barche da “porto” o da diporto?)

L’Associazione che rappresento, in concerto con le Associazioni e gli Enti che fanno parte del Sottogruppo di lavoro U8105, vuole dare il suo contributo in questa prima fase propositiva, ma soprattutto intende collaborare nello sviluppo della norma e nella creazione di nuove figure professionali che nasceranno a contorno di tali iniziative. Giova sottolineare che per smontare, disassemblare e riciclare, bisogna sapere, conoscere come si è costruito, assemblato.

Le nuove figure professionali che opereranno in questo settore necessiteranno di conoscenze provenienti a diverso livello da progettisti, costruttori, surveyors, produttori materie prime eccetera.

Lo smaltimento di scafi, ma soprattutto di stampi dimessi, costituirà probabilmente una attività con elevata occupazione di manodopera per la cantieristica nazionale.

Buon vento alla U8105!

Sergio Abrami YD

PS: In futuro citando la celebre frase di Seneca tratta dalla 76 epistola a Lucilio

…navis bona dicitur non quae pretiosis coloribus picta est nec cui argenteum aut aureum ýostrum est nec cuius tutela ebore caelata est nec quae fiscis atque opibus regiis pressa est, sed stabilis et firma et iuncturis aquam excludentibus spissa, ad ferendum incursum maris solida, gubernaculo parens, velox et non sentiens ventum” bisognerà aggiungere: parem esse re-utilis.

barche-demolizione nautica-smaltimento

Gli “sfasciacarrozze” del mare

di Emilio Tremolada

In UNI si è tenuta la riunione straordinaria della Sottocommissione Navale U8105. Tale riunione aveva lo scopo di creare un gruppo di lavoro nazionale, istituito per la realizzazione di progetti di norma riferiti a un argomento molto sentito nel settore della nautica cioè quello del riciclaggio e dello smaltimento degli yachts, con particolare attenzione rivolta ai materiali compositi che costituiscono la struttura dello scafo e gli stampi per la sua realizzazione.

Questo nuovo gruppo di lavoro, aperto a tutte le parti interessate che intendono aderire al progetto, dovrebbe essere costituito dai cantieri (il cantiere Baia di Napoli era presente alla riunione), dai produttori di componenti, dall’Amministrazione Pubblica (i Ministeri) dagli organismi notificati (il RINA ha già aderito) www.rina.org , dalle Associazioni Navali quali UCINA (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini) www.ucina.it, A.Te.Na. (Associazione Italiana di Tecnica Navale) www.atenanazionale.it, ecc..

Essendo un argomento di grande interesse anche dal punto di vista ambientale si è deciso di coinvolgere la commissione Ambiente dell’UNI che parteciperà ai lavori con un suo rappresentante il quale avrà il compito di mantenere uno stretto e proficuo rapporto tra le due commissioni.

Inoltre, nel corso della riunione è stato designato Sergio Abrami di AS.PRO.NA.DI come coordinatore del gruppo di lavoro, il quale avrà come obiettivo quello di preparare il documento per la presentazione di una nuova proposta di lavoro ISO da inserire nel programma della Sottocommissione ISO/TC 8/SC 12 Large Yachts, la cui segreteria e presidenza sono affidate all’Italia.

Luigi Scarpati del RINA (Registro Italiano Navale), presente alla riunione, si è detto fiducioso nella preparazione di un progetto da portare in sede ISO entro la prossima riunione plenaria della SC12 che dovrebbe tenersi in Germania in settembre 2009. L’argomento del riciclaggio delle navi è molto sentito in ambito navale e il Comitato Tecnico ISO/TC 8 “Ships and marine technology” che si è riunito nel 2008 in Italia a Sorrento, ha allo studio una serie di norme, le ISO 30000 che già trattano l’argomento nell’ambito delle grandi navi.

Le suddette norme saranno prese come riferimento e su tale base verranno definiti i progetti di norma allo studio applicabili agli yachts. Altre norme che saranno prese in considerazione per la realizzazione del progetto sono quelle della serie 14000 sulla tutela dell’ambiente. Saranno, inoltre, tenuti in considerazione i lavori già in essere da parte di ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations) www.icomia.org, l’associazione internazionale che raggruppa i maggiori produttori di yachts che si vorrebbe coinvolgere nel progetto.

Il desiderio del gruppo di lavoro “neonato” è quello di realizzare una norma che serva da linea guida utile a dare informazioni, a definire e seguire un corretto ciclo di smaltimento dei materiali e componenti di uno yacht nel rispetto delle vigenti norme del sistema ambientale.

Il gruppo di lavoro al completo si augura di poter presto realizzare norme che siano atte a regolamentare un sistema utile allo smaltimento degli yachts e il recupero e il riciclaggio dei materiali che li compongono, in tutela dell’ambiente grazie alla nascita di figure quali gli “sfasciascafi del mare”.

Per partecipare ai lavori del GL e per ogni genere di informazione in merito al progetto di norma è possibile prendere contatto con UNI utilizzando l’indirizzo e-mail: emilio.tremolada@uni.com.

Emilio Tremolada
Funzionario Tecnico UNI

The “boat – breaker” of the sea
In UNI took the extraordinary meeting of the Subcommittee Naval U8105.

This meeting aimed to create a national working party set up for projects normally refers to recycling and disposal of yachts, with particular attention paid to materials used.As a topic of great interest also from an environmental point of view it was decided to involve the International Committee on Environment.

More details in this article.

Norme UNI correlate

Norma numero: UNI EN ISO 14001:2004

Titolo: Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso

Titolo in lingua inglese: Environmental management systems – Requirements with guidance for use

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana della norma europea EN ISO 14001 (edizione novembre 2004). La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per consentire ad un’organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni che l’organizzazione stessa sottoscrive e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi.

Essa si applica agli aspetti ambientali che l’organizzazione identifica come quelli che essa può tenere sotto controllo e come quelli sui quali essa può esercitare un’influenza. Essa non stabilisce di per sé alcun criterio specifico di prestazione ambientale.

La norma è applicabile a ogni organizzazione che desideri:

  • a) stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione ambientale;
  • b) assicurarsi di essere conforme alla propria politica ambientale stabilita;
  • c) dimostrare la conformità alla presente norma internazionale: – facendo una auto-valutazione o una auto-dichiarazione, oppure – richiedendo la conferma della propria conformità ad altri soggetti che hanno un interesse nell’organizzazione stessa, come per esempio dei clienti, oppure – richiedendo ad una parte esterna rispetto all’organizzazione la conferma della propria auto-dichiarazione, oppure – richiedendo la certificazione/registrazione del proprio sistema di gestione ambientale presso un organismo esterno.
Norma numero: UNI ISO 14004:2005

Titolo: Sistemi di gestione ambientale – Linee guida generali su principi, sistemi e tecniche di supporto

Titolo in lingua inglese: Environmental management systems – General guideline on principles, systems and support technique

Sommario: La norma fornisce delle linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione ambientale e coordinarlo con altri sistemi di gestione. Le linee guida della norma sono applicabili a qualunque organizzazione indipendentemente dalle sue dimensioni, dalla tipologia, dalla localizzazione o dal livello di maturità. Le linee guida della norma sono coerenti con il modello del sistema di gestione ambientale della UNI EN ISO 14001, ma non intendono fornire interpretazioni ai requisiti della UNI EN ISO 14001.

Norma numero: UNI EN ISO 14040:2006

Titolo: Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento

Titolo in lingua inglese: Environmental management – Life cycle assessment – Principles and framework

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 14040 (edizione luglio 2006). La norma descrive i principi ed il quadro di riferimento per la valutazione del ciclo di vita (LCA), comprendendo:

  • a) la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’LCA;
  • b) la fase di inventario del ciclo di vita (LCI);
  • c) la fase di valutazione dell’impatto del ciclo di vita (LCIA);
  • d) la fase di interpretazione del ciclo di vita;
  • e) la rendicontazione e la revisione critica dell’LCA;
  • f) le limitazioni dell’LCA;
  • g) le correlazioni tra le fasi dell’LCA;
  • h) le condizioni per l’utilizzo delle scelte dei valori e degli elementi facoltativi. La norma tratta gli studi di valutazione del ciclo di vita (LCA) e di inventario del ciclo di vita (LCI).

La norma non descrive in dettaglio la tecnica di valutazione del ciclo di vita e non specifica metodologie per le singole fasi dell’LCA.

 

Tags: Norme nautiche, Scafi prfv, Sergio Abrami, Smaltimento Scafi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Piani di costruzione gozzo tradizionale di 5.0 – 6.0 metri
Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
gozzo autocostruito Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami – seconda puntata
Quando il restauro diventa arte – Sergio Abrami
Recensione manuale di Paolo Lodigiani
Parigi: Museo della Marina
13 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    29/07/2016 in 22:16

    Gentile Roberto,
    prima di tutto mi scusi se le rispondo con tanto ritardo, ma non è stato facile rintracciare i due esperti in materia che potevano fornire informazioni precise inerenti al Suo quesito, impegnati nelle loro attività professionali.

    Il progettista Sergio Abrami ed esperto della materia ha risposto così al suo quesito:

    Uno scafo in VTR a tutti gli effetti è un rifiuto ed ha un suo codice europeo dei rifiuti.
    Sono nate in Italia tra nord est e sud diverse realtà che provvedono allo smaltimento. Una serie di indirizzi potrebbe fornirla l’UCINA che a suo tempo aveva sensibilizzato addetti al problema.
    Tuttavia, chi seguiva il settore per conto UCINA era l’Arch. Antimo Martino di Napoli.

    Seguendo le indicazioni di Sergio Abrami abbiamo contattato l’arch Antimo De Martino che ci ha riferito quanto segue:

    Purtroppo questo tema richiede ancora una buona dose di approssimazione.
    Partiamo però da un dato certo. La barca a fine vita è un rifiuto e come tale va trattato.
    Se fosse un’automobile sarebbe semplice indicarne l’appropriato codice CER (codice europeo rifiuti) complessivo ma non è così, in Italia e altrove.

    In Italia, in particolare, data la mancanza di infrastrutture adeguate a questo tipo di rifiuto “complesso”, c’è parecchia improvvisazione da parte delle imprese (gestori ambientali) cui i privati cittadini si possono rivolgere per risolvere adeguatamente questa questione.

    La cosa particolarmente negativa è che non raramente le imprese cui ci si rivolge potrebbero utilizzare metodi e sistemi non consoni e rispettosi della legge. È del tutto evidente quindi che conviene rivolgersi ad imprese che hanno già esperienza in materia.

    Fatto importante è che se la barca è immatricolata si dovrà produrre presso la Capitaneria di Porto la relativa pratica di dismissione.

    Altro aspetto importante è quello di individuare un’azienda che operi nelle vicinanze del luogo dove la barca si trova; in caso contrario i costi di trasporto della barca verso il centro deputato allo smaltimento saranno considerevoli.
    Ovviamente se la barca è trasportabile su carrello privato sarà possibile azzerare detti costi.

    Infine, si fa per dire, la questione “legale”. Anche qui tanta approssimazione.
    La barca è un rifiuto complesso perché è composto di numerosi accessori che poi divengono “rifiuti”; essi sono assemblati in maniera che non possa avvenire facilmente il loro disassemblaggio, pertanto ben difficilmente l’azienda incaricata riuscirà semplicemente a separarli. In relazione a questo aspetto i costi potrebbero essere rilevanti.

    In conclusione, purtroppo, ancora ora non esiste in Italia una chiara ed univoca procedura di smaltimento e questo genera molti abusi e costi molto alti. UCINA che rappresento in merito a questi aspetti, ha approntato vari anni fa un progetto sistemico per risolvere questo problema e generare un circuito sostenibile e virtuoso.

    Queste le conclusioni dei due specialisti interpellati e ci pare di capire che la questione smaltimento di scavi in vtr sia ancora una cosa di la da venire, anche se contattando l’UCINA si potrebbero avere gli indirizzi di coloro che sono attivi per lo smaltimento degli scafi in VTR.

  2. Roberto
    Roberto dice:
    20/07/2016 in 15:38

    Buongiorno a tutti,

    scusate l’intrusione spero non “rabbiosa”. Tuttavia, mi pongo una semplice domanda:

    Una persona che come me, si ritrova “incastrata” ad avere il possesso di un piccolo natante in VTR (3,70 mt) e se questa persona come me, essendo conscia e abituata a RISPETTARE l’ambiente in cui vive (potrei abbandonare barca e rifiuti come tanti incivili fanno, ma io non lo faccio) cercasse un’azienda che si occupa dello smaltimento della VTR… qualcuno può aiutarmi?

    Possibile che in internet non si riesca a trovare un servizio che (spero a prezzi sostenibili) possa prendersi carico di agevolare un cittadino rispettoso dell’ambiente che vuole demolire un imbarcazione divenuta invendibile e che non può più mantenere?

    Confido in un aiuto.
    Grazie a tutti!

  3. Filippo Stella
    Filippo Stella dice:
    07/01/2013 in 12:12

    Buongiorno Sig.Abrami
    Sono un operatore nautico e sarei interessato ad avere ulteriori informazioni sulle procedure di smaltimento e riciclo della vetroresina. La ringrazio anticipatamente.
    Coridialmente

    Filippo Stella

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    26/12/2012 in 00:40

    Gentile Emiliano Mercurio,

    Sergio Abrami ha ricevuto il suo commento ed essendo fuori sede per motivi di lavoro mi ha informato che appena possibile risponderà al suo quesito. Deve avere gentilmente un po’ di pazienza… appena il commento ci perverrà l’avviseremo…

    Grazie!

    Giacomo Vitale

  5. Emiliano Mercurio
    Emiliano Mercurio dice:
    21/12/2012 in 18:06

    Sig. Abrami buongiorno,

    sono un operatore nautico,l’azienda che rappresento si occupa della produzione e manutenzione di imbarcazioni e gommoni,mi sto documentando sui sistemi di smaltimento e riciclo della vetroresina di imbarcazioni,chiedevo il suo prezioso aiuto in merito.

    La ringrazio anticipatamente.

  6. VITTORIO ZANUSO
    VITTORIO ZANUSO dice:
    12/11/2012 in 12:11

    Sig. Abrami buongiorno,
    sono un operatore nautico, più precisamente gestisco un cantiere che si occupa di manutenzioni, riparazioni e rimessaggio. Sarei interessato alla rottamazione delle imbarcazioni da diporto e vorrei avere qualche indicazione sullo smaltimento e/o riciclaggio delle componenti, soprattutto della vetroresina.
    Le sarei molto grato se potesse aiutarmi.
    Cordiali saluti.
    Vittorio Zanuso

  7. Alessandro Favilli
    Alessandro Favilli dice:
    29/11/2010 in 16:20

    Stimato Sergio Abrami,

    sono un operatore del settore nautico.

    Avrei piacere di conoscere meglio l’argomento “smaltimento scafi in prfv”.

    Mi sto documentando in materia ma sul web non si trova granchè.

    In Francia esiste un’associazione che sta provando a fare qualcosa a tal proposito ma non so con quali risultati.

    Avrei piacere di scambiare due parole in merito: concordo con Lei circa l’importanza e l’utilità dell’argomento; senza considerare che l’attività di smaltimento potrebbe creare un pò di lavoro (e di questi tempi la cosa non guasterebbe).

    La ringrazio anticipatamente del tempo che vorrà dedicare alla mia mail.

    Alessandro Favilli

  8. Sergio Abrami
    Sergio Abrami dice:
    29/07/2009 in 17:25

    L’Arch. Antimo Di Martino,

    socio As.Pro.Na.Di. di vecchia data, valido progettista interni FIART, l’ho conosciuto al VEGA di Venezia questa primavera.
    E’ una colonna nel gruppo di lavoro per la ISO 30008.

    Abbiamo molte idee, o filosofie di approccio, simili, se non perfettamente sovrapponibili.
    Responsabile UCINA del settore ambiente, è una persona molto concreta, pragmatica, come spesso solo i napoletani veraci sanno essere.*

    Ci siamo sentiti tra una galleria e l’altra anche ieri mattina e gli ho parlato dell’iniziativa di Salerno conosciuta attraverso un commento al pezzo su AltoMareBlu che lui non conosceva.

    L’ho indirizzato sul sito ed il resto è accaduto in tempo reale.
    Siamo sulla buona strada.

    Tremo per gli ecofurbi che prima o poi salteranno fuori e si moltiplicheranno anche in questo delicato “ecosistema nautico”.

    Sergio

    * Agli italiani con mandolino non credono più nemmeno i britannici… Poi ci sono le eccezioni a tutti i livelli… sigh! Non aggiungo altro.

  9. Sergio Abrami
    Sergio Abrami dice:
    28/07/2009 in 12:22

    Caro Presidente,
    gli amici di Altomareblu mi hanno trasmesso la sua E-mail.
    Mi farebbe molto piacere avere ulteriori dettagli sulla operazione in corso a Salerno. La Vs. esperienza sul campo è preziosa.
    Mi scuso per il ritardo con il quale Le scrivo, ma sono, come può ben immaginare, “presissimo”.
    Sono gli ultimi giorni prima della chiusura dello Studio e i problemi dell’ultimo minuto si accavallano al quotidiano.
    Se esiste documentazione istituzionale delle Vs. procedure, avrei piacere riceverne copia.

    Avrei piacere di invitare Lei o la persona che vorrà designare al gruppo di lavoro per la ISO 30008.*

    Sì, perchè da proposta di norma NWIP – ISO si è passati in corsia preferenziale ad AWI – ISO.
    Le allego come un glossario, quattro paginette di piano di lavoro e considerazioni che sono state dibattute, corrette ed affinate nel corso della prima riunione del 22 u.s..

    Ringraziandola anticipatamente per la collaborazione,
    resto in attesa di sue nuove

    Molto cordialmente

    Sergio Abrami YD

    Commento pervenuto ad Altomareblu in data 26/07/2009

  10. antimo di martino
    antimo di martino dice:
    28/07/2009 in 11:06

    Anch’io sono Campano e sulla vicenda della dismissione delle imbarcazioni e degli stampi, in qualità di consigliere direttivo delegato alla sostenibilità ambientale di UCINA (Confindustria della nautica) sto coordinando uno specifico progetto per industrializzare il processo; il progetto si chiama “End Life Boats” ed è stato presentato durante il SATEC, convention annuale di UCINA, lo scorso mese di Maggio a Venezia .
    Manifesto quindi la massima soddisfazione da parte di Ucina e mia personale e collegandomi a quanto commentato da Giacomo Vitale per Altomareblu auspico che al più presto ci sia la possibilità di avviare una fattiva collaborazione tra tutti gli interessati a risolvere utilmente e rapidamente questa problematica.
    Cordiali saluti,

    Antimo Di Martino

  11. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    26/07/2009 in 09:46

    Gentile Davide Di Stefano,
    scusi se rispondiamo con un po’ di ritardo. Circa quanto ci comunica del progetto sul tema di smaltimento della vetroresina, nell’ambito del gruppo nautico di Confindustria Salerno di cui Lei è presidente, abbiamo informato l’autore dell’articolo di riferimento, Sergio Abrami ed appena possibile si metterà in contatto con Lei.

    Essendo, come Lei, un cittadino Campano molto sensibile al tema del recupero della vetroresina proveniente da imbarcazioni da rottamare, mi interesserebbe sapere nel dettaglio di questo importantissimo progetto.
    La ringraziamo per averci scritto.
    Cordiali saluti,

    Giacomo Vitale

  12. davide di stefano
    davide di stefano dice:
    24/07/2009 in 11:14

    Sul tema dello smaltimento della vetroresina, nell’ambito del gruppo nautico di Confindustria Salerno, di cui sono presidente, stiamo lavorando ad un progetto di impianto pilota per lo smaltimento della vetroresina sullo schema dei consorzi obbligatori, che consentirebbe ai cantieri di avere costi certi e procedure certificate per lo smaltimento ed al tempo stesso potrebbe introdurre il concetto di rottamazione già applicato al settore automobilistico. In considerazione del fatto che il parco nautico italiano ha un’età media che si aggira intorno ai 20 anni, l’introduzione di tale principio consentirebbe di migliorare la sicurezza e incentivare la diffusione di una nautica da diporto “verde” rispetto alla quale i tempi ritengo siano maturi. i benfici per il settore sono facilmente intuibili.

  13. Sergio Abrami YD
    Sergio Abrami YD dice:
    14/05/2009 in 16:12

    PRFV = Plastica Rinforzata con Fibra di Vetro in inglese GRP = Glass Reinforced Plastic ora si usa il termine o acronimo più generico FRP = Fiber Reinforced Plastic.

    Così non si entra nel merito della fibra (vetro – carbonio – aramidico i.e. [Kevlar]).

    Si usa il termine molto generico “plastic” per non dover specificare il tipo di “matrice”: poliestere (orto o isoftalica) – vinilestere – epossidica ecc.

    Questo commento per non indurre in errore il lettore… Buona navigazione nel web ed in mare!

    Sergio Abrami YD

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Modellismo – V 5020 G. di F. il primo modello di un principiante…noleggio charterNoleggio & Charter
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}