• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami – seconda puntata

07/04/2014/0 Commenti/in Altomareblu News, Sergio Abrami, Tecnica/da Sergio Abrami

di Umberto Campri
(segue dalla PRIMA Puntata Gozzo Autocostruito)

Fasciare lo Scafo – Consigli Pratici di Metodo e Strumenti

Mi rivolgo a coloro che hanno il fuoco del costruire (una barca) e che si sentono costruttori dentro tanto da intraprendere una vera impresa come realizzare uno scafo di LOA 7,5 mt.

Quando avrete completato le strutture e dovrete porre in opera il primo ed i successivi strati di scafo, vi renderete conto che si tratta di una grandissima impresa che richiederà tutta la vostra concentrazione e determinazione.

Per una LOA del genere, senza specchio di poppa ma con regolare convergenza del fasciame, si tratta di posizionare circa 140 strisce per ogni strato (larghe e strette comprese).

Risulta immediato che la riuscita nel vostro intento dipenderà fortemente dalla preparazione di ogni singola fase di lavorazione e dagli strumenti che sceglierete di utilizzare.

Dalla filosofia alla pratica – la preparazione
E’ importante avere chiari tutti i passaggi operativi che dovrete compiere per realizzare quel pezzo o quell’incollaggio. Ripassate mentalmente i passaggi da compiere, scriveteli se necessario e provateli per quanto possibile prima di procedere in via definitiva. Per quanto riguarda gli incollaggi fare sempre almeno una prova a secco completa e non solo abbozzata, verificando di avete a portata di mano tutto ciò che vi serve, migliorerete così i vostri tempi di incollaggio mediante agili operazioni intermedie di preparazione.

Gozzo Per esempio, nell’ incollaggio delle strisce di fasciame degli strati intermedi ho trovato particolarmente utile sistemare sul banco di lavoro, infiggendoli con graffe corte, tutti i pezzi di distribuzione della pressione con relativa “tapparella” superiore (per permettere la successiva agevole estrazione delle graffe).

Fare sul banco questa operazione, avendo tutto a disposizione nelle vicinanze, permette di togliere almeno il 50% del tempo necessario, rispetto alla disposizione in opera magari sopra la scala senza appoggi e senza il necessario tra materiali, attrezzi e quant’altro a portata di mano.

Inoltre, la superficie dello scafo non vi aiuta perché è sferica o quasi fino al ginocchio e quasi verticale alle murate.

gozzo in legno gozzo in leggno gozzo gozzo

Gli strumenti adatti
Per procedere nella fasciatura dello scafo si può scegliere tra due metodi:

particolari di costruzione Costruzione Gozzo

Gozzo in legno lavorazione Fase di lavorazione legno

  • Il primo, più intuitivo, prevede di aggiungere a fianco di ogni fascia la successiva, una dopo l’altra in continuo (limbello/incollo/limbello/….).
  • Il secondo metodo, che personalmente preferisco perché permette di suddividere le varie operazioni e quindi permette specializzazione ed efficienza, prevede di posizionare una prima metà delle fasce intercalando uno spazio tra l’una e l’altra che, dovrà poi successivamente essere chiuso mediante posizionamento e limbellatura della seconda metà delle fasce.

In entrambi i casi bisogna tracciare e limbellare (rifilare) per poter adattare le strisce agli spazi curvi da riempire.

gozzo gozzo gozzo gozzo

gozzo gozzo in legno scafo in legno fasciame gozzo

Gozzo Fasciame gozzo gozzo in legno gozzo in costruzione

gozzo gozzo in lavorazione

Vista la numerosità e difficoltà di questa operazione, vi indico come procedere in modo corretto ed efficace in questa lavorazione?

1. fissare bene il pezzo con chiodi o graffe e tracciare con un buon truschino che che faccia un segno pulito e preciso di matita ben affilata (sconsiglio le penne a sfera o gel che meglio si vedono ma che si “intasano” troppo rapidamente)

2. tagliare sfiorando il segno con una sega circolare da banco, che è lo strumento giusto. Potreste utilizzare la sega a nastro o una circolare a mano o un seghetto alternativo (quest’ultimo davvero sconsigliato perché l’avanzamento del taglio è troppo lento)..o qualunque cosa vi venga in mente per tagliare uno spessore di 3/5 mm. Ma lo strumento giusto è quello che vi ho descritto: otterrete un taglio pulito che richiederà solamente di adattare in opera il profilo tagliato per togliere le imperfezioni e dare la necessaria inclinazione al bordo per far combaciare al meglio i due lembi delle fasce contigue.

Anche la sega a nastro è una valida alternativa per la sgrossatura del taglio ma così avrete una solo una sgrossatura e nulla di più costringendovi ad un lavoro di pulizia e rettifica importante; mentre con la sega circolare da banco si ottiene un taglio quasi finito – sarà opportuno disporre di un piano di taglio abbastanza grande (almeno 50×50) cosa che rende l’acquisto oneroso, ma ne vale davvero la pena, magari prendete un buon usato che vi servirà anche per molte altre operazioni.

sega a nastro sega a nastro Sega circolare

banco attrezzatura attrezzi

3. Per la pulizia e rettifica della limbellatura in opera consiglio caldamente un piccolo pialletto ben affilato. Per i tratti concavi potete avanzarlo tenendolo in diagonale – si ottiene di variare a piacimento la superficie di appoggio prima e dopo la lama per adattando l’appoggio della lama alla superficie curva. Attenzione questo è un “trucchetto” veramente da addetti ai lavori (appreso da un intagliatore professionista!!)

Infine per il verso di piallatura seguite la disposizione delle fibre – la lama non si deve incuneare tra le fibre ma tagliarle delicatamente! Altrimenti farete degli avvallamenti irreparabili nel vostro profilo limbellato.

4. Una raccomandazione davvero importante: il secondo strato deve essere infisso tramite graffe sul primo strato su tutta la superficie possibile non solo in corrispondenza dei correnti e delle strutture sottostanti, altrimenti ci saranno delle fessure e sollevamenti che pregiudicheranno, oltre al buon incollaggio, il meticoloso lavoro di avviamento della superficie fatto antecedentemente alla posa del primo strato.

Desidero concludere questa sessione con un avvertimento:

dovete tenere conto che non avrete grandi soddisfazioni fino alla ultimazione del secondo strato dello scafo. Sembra forse eccessivo ma fino a quel momento non sentirete risuonare “solido” lo scafo, anzi fino alla fine del primo strato ci saranno tanti e tali vuoti da colmare che vi sarà richiesto costantemente uno sforzo di immaginazione per pensare che quanto state costruendo sarà in grado di tenere l’acqua fuori, galleggiare e tenere la forza del mare.

Dal secondo strato in poi, invece, lo scafo risuona duro e solido e (nel mio caso 4,5+4,5 mm) ci si può anche camminare sopra e appoggiarsi fin che si vuole (che semplifica il lavoro) e… accarezzarlo per sentire l’avviamento della forma.
Comincia il vero piacere, si vede la fine più vicina e, soprattutto, non bisogna più accontentarsi di immaginare che possa reggere la forza del mare.

Insomma, da questa fase di lavorazione in poi sarà molto più facile ricordare perché vi siete avventurati in una simile impresa.

legno gozzo in legno legno gozzo

Lavorazione legno lavorazione gozzo legno lavorato

Buon lavoro e buon vento a tutti!

Gozzo

Il braccio e la mente

Il braccio e la mente

 

Tags: Sergio Abrami
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
carene nautiche in carbonio Carbonio? Parliamone – di Sergio Abrami
Il Museo della Marina di Lisbona – di Sergio Abrami
Recensione manuale di Paolo Lodigiani
Quando il restauro diventa arte – Sergio Abrami
Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
Parigi: Museo della Marina
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La lunga apnea di de La PenneR.N. Araxos – prima puntata
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}