• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)

4 Commenti/in Altomareblu News, Sergio Abrami, Tecnica/da Sergio Abrami

Acation: l’inizio della storia

Umberto Campri

gozzo autocostruito

Nel mio immaginario e credo anche in quello di molti, una barca rappresenta la libertà di movimento in spazi grandi e inesplorati, ovvero la possibilità di andare verso nuovi lidi o di riposare in baie protette.

Nato a Mantova, da bambino passavo l’estate dai nonni sul Lago di Garda e trascorrevo tutta l’estate in costante simbiosi con le acque scure ma accoglienti di questo grande lago che, in alcune zone, è tanto ampio da sembrare un piccolo mare. Spesso dal balcone di casa o dalla spiaggia osservavo le meravigliose carene prodotte dal prospiciente Cantiere Guarnati che instancabilmente d’estate metteva in acqua , veri capolavori d’artigianato ligneo.

Successivamente, lo studio ed il lavoro mi hanno allontanato dal Lago e dalle carene che tuttavia hanno sempre continuato ad esercitare in me un fascino particolare. Compiuti 43 anni, al culmine di una intensa e snervante carriera lavorativa, il desiderio di dedicare tempo a me stesso in un proprio spazio creativo ha preso il sopravvento.

E’ nata così l’idea di costruire una barca che permettesse, una volta realizzata, di godere del tempo e della libertà di andare per mare, ma non un mezzo qualunque. Doveva essere una costruzione alla riscoperta di valori d’altri tempi: il gusto di costruire con le proprie mani con dedizione, precisione e cura dei dettagli. Il primo passo è stato quello di scegliere il materiale che non poteva che essere il legno nella sua bellezza naturale e ancora oggi uno dei migliori materiali per la costruzione di imbarcazioni grazie alle sue doti strutturali.

A questo punto dovevo trovare il progettista che sapesse non solo tracciare le linee d’acqua della barca dei miei sogni (letteralmente), ma anche essere ispirato da questa idea che richiede una profonda conoscenza delle imbarcazioni in legno classiche, delle relative tecniche di costruzione e di tutte le loro peculiarità.

Ho contattato il noto Sergio Abrami che subito mi ha dato l’impressione di essere la persona giusta. Succesivamente numerose conferme mi hanno confermato che non mi sbagliavo.

Le specifiche sono state:

  • ampi spazi all’aperto
  • massima sicurezza in mare in 7,5 mt di lunghezza.

Il progetto elaborato da Abrami ha avuto una approvazione velocissima, riscontrando immediatamente dai rendering una meravigliosa materializzazione dei miei desideri.

Lo step successivo è stato la ricerca del luogo e qualche settimana, grazie ad alcuni amici, ho trovato spazio dentro il capannone di una azienda il cui titolare essendo appassionato del mare intraprendente e curioso, ha accettato subito di avermi come ospite in un angolo davvero perfetto per il mio gozzo autocostruito .

La maturazione come autocostruttore

La mia formazione di ingegnere, sia pure di tecnologie industriali e non navali, mi ha aiutato nell’interpretazione dei disegni per arrivare a realizzazioni curatissime nei dettagli, scoprendo una vera passione costruttiva dedita al culto dei particolari per un risultato impeccabile nel rispetto delle specifiche di progetto.

Sia chiaro: una costruzione del genere è una vera sfida perché, sia pure con l’aiuto e supervisione del progettista, si tratta di trovare continuamente soluzioni “costruttive” adatte a risolvere i problemi che continuamente si presentano.

Sinora ho risolto i problemi tenendo sempre a mente il risultato da ottenere, cercando di visualizzare più volte il come fare, valutando le diverse modalità che vengono alla mente anche scrivendo rapidamente i vantaggi/svantaggi di ogni soluzione. Finchè non ne appare una molto più convincente delle altre. Quella è la strada che porterà alla realizzazione, se non altro perché sarà chiara nella nostra mente in tutti i suoi passaggi intermedi.

Il futuro

Una meravigliosa esperienza di saper fare. Impagabile realizzazione di s stessi, senza padroni o capi, senza tornaconto materiale, ma solo il proprio spazio creativo nel quale regnare sovrani.

gozzo autocostruito

gozzo autocostruito

Come si vede con il procedere della costruzione si sono in successione delineati e chiariti i principi vitali di questa grande avventura e tali risuonavano sempre molto interessanti anche per gli altri.

Inoltre, la passione ed il bagaglio di esperienza che maturavo erano sempre crescenti, tali da indurre il pensiero che forse avrebbero potuto sfociare in una attività di supporto e aiuto verso chi volesse intraprendere la stessa esperienza, oppure creare un cantiere vero e proprio per la produzione di questi pezzi unici.

gozzo autocostruito

Per trasmettere semplicemente ed efficacemente i miei principi ispiratori ho coinvolto in un vero e proprio progetto di comunicazione l’agenzia di Bologna “Liberate le Aragoste” con la quale sono stati definiti tutti gli elementi grafici, i contenuti e le immagini del mio sito www.camprislowyacht.com nel quale sono racchiusi ed efficacemente espressi i valori del mio progetto.

Ora sono in procinto di fasciare la mia bella barca, così presto materializzerò lo scafo e potrò rimanere tempi indefiniti in contemplazione delle sue forme sinuose e della vitalità delle venature lignee.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Sergio Abrami
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
gozzo autocostruitoGozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami – seconda puntata
nautica smaltimentoIl riciclo e lo smaltimento degli scafi in PRFV: U8105 – Il punto di vista dei progettisti nautici
progettistanauticosergioabrami - Quando il restauro diventa arte - Sergio AbramiQuando il restauro diventa arte – Sergio Abrami
quadrioggettisticamuseodubrovnik - Ragusa – Dubrovnik Museo della MarinaRagusa – Dubrovnik Museo della Marina
SHADE AD - L’elogio della lentezzaL’elogio della lentezza
carene nautiche in carbonioCarbonio? Parliamone – di Sergio Abrami
4 commenti
  1. Massimo
    Massimo dice:
    30/08/2022 in 15:37

    Sarà interessante vedere i prossimi stati di avanzamento anche delle parti in metallo, dell’eventuale zavorra ecc.

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    23/08/2012 in 23:00

    Gentile Giorgio,
    è proprio come dici ed un bravissimo va sicuramente all’ing. Umberto Cambri che con la sua infinita passione e tenace determinazione ha costruito e descritto tutte le fasi di lavorazione necessarie per la corretta realizzazione di questo gozzo. Continua a seguirci ed arrivederci alle prossime puntate.
    Grazie per averci scritto…
    Giacomo Vitale
    AMB

  3. giorgio
    giorgio dice:
    23/08/2012 in 15:53

    Complimenti al sig. Umberto Cambri che si presta a spiegare la costruzione del gozzo!!
    Ce ne fossero milioni di appassionati di barche classiche ancora costruite in legno…

  4. giuseppe venditti
    giuseppe venditti dice:
    14/08/2012 in 16:17

    Auguri per il Suo progetto.
    Comunque, in Italia ci sono centinaia di autocostruttori cui si può rivolgere per consigli e suggerimenti.
    Mi raccomando, aspettiamo le foto degli stati di avanzamento.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Gibilterra, 2 ottobre 1943: Mezzogiorno di fuocoSSB-derivazione-SLC-maialeSavoia-Marchetti-S-55L’aquila e il delfino
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}