• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Superfici sviluppabili – Non solo NC

09/03/2009/6 Commenti/in Sergio Abrami, Tecnica/da Sergio Abrami

Proposte controcorrente per aiutare a contenere i costi di produzione senza sacrificare il design, anzi creando nuove geometrie, nuove suggestioni.

Per costruire imbarcazioni in PRFV o in compositi avanzati è sempre necessario partire da uno stampo , sia esso maschio ( i.e. manichino) che femmina ( stampo propriamente detto ) . Quest’ultimo può essere realizzato direttamente fasciando seste in negativo o partendo da un modello maschio.

m-cat mcat-1

La rarefazione di personale di cantiere in grado di realizzare modelli – naviganti e non – la grande diffusione di programmi CAD – CAM – la riduzione dei costi delle frese per lavorazioni a controllo numerico, hanno generalizzato l’uso della modellazione solida, delle frese a controllo numerico.

HardTop 848_in costruzione

La grande libertà di forme ( leggi doppie curvature ) permesse da tali procedure CAD-CAM , non disgiunta dalla grande velocità di esecuzione – soprattutto nel caso di forme a doppia curvatura ottenibili un tempo solo con la laminazione a freddo di minimo 3 strati di fasciame sottile incollato – è diventata uno standard.

Spesso tali procedimenti costruttivi non sono indispensabili, ma i vantaggi su esposti hanno fatto dimenticare che esistono anche “altre soluzioni”.

Le superfici sviluppabili.

Sfruttare al massimo le geometrie che nascono dalle forme sviluppabili vuole essere una provocazione, una proposta per contenere i costi senza rinunciare, se non parzialmente all’aspetto estetico.

Si crea così una “nuova estetica” , quella della funzionalità costruttiva, della riduzione dei costi di produzione.

Il “design” come forma non fine a se stessa , ma aspetto grafico tridimensionale che nasce da funzione, da esigenze costruttive.

CRAB 858 principale2

prosp_trasp I materiali

Scafi, coperte, sovrastrutture con fasciami sviluppabili sono realizzabili in quasi tutti i materiali abitualmente impiegati nelle costruzioni nautiche e navali.

Parlare di lamiere di LL marine grade ( 5083 – Alustar ecc ) è banale quanto parlare di acciaio per costruzioni navali.

Scafi a spigolo, non solo a vela, ma anche a motore. Barche da diporto e da lavoro in Fe o in ALU esistono da decenni.

Diventa invece innovativo parlare di PRFV ( sia single skin che sandwich ) partendo da costruzioni su manichino o stampo femmina utilizzando fogli di ridotto spessore ( mat di superficie ed una congrua alternanza di mat e stuoia ) ma sufficiente rigidità utilizzati come lamiere e collegati, rinforzati all’interno con costolature o con strutture a sandwich realizzate in opera.

La costruzione non è “leggerissima”, il grado di finitura nelle zone di raccordo è relativamente critica, ma si possono ottenere costruzioni robuste ed economiche anche “one-off”. Con tutti i vantaggi legati alla ridotta manutenzione delle costruzioni in PRFV.

La costruzione in CPM l’ho lasciata per ultima, anche se parlando di superfici sviluppabili il pensiero corre immediatamente agli scafi a spigolo in CPM che hanno segnato – soprattutto in Francia – un epoca nelle costruzioni nautiche. Citare Harlè – che ho avuto il piacere di conoscere personalmente – è doveroso.

Cosa sono le superfici sviluppabili

Le superfici sviluppabili sono dette comunemente “rigate”

Una superficie S si dice rigata se esiste una famiglia clip_image001tale che S sia l’unione delle rette di detta famiglia: clip_image002. Equivalentemente, S è rigata se per ogni punto di clip_image003passa una retta rs che sia tutta contenuta in S.

Analogamente, una superficie si dice doppiamente rigata se essa è unione di due famiglie disgiunte di rette.

Molto più semplicemente : piano, cilindro e cono sono superfici rigate o sviluppabili.

CRAB1250-DAKAR

L’interesse per le superficie rigate è dovuto al fatto che la proprietà (di una superficie) di essere rigata è conservata dalle mappe proiettive .Lo spazio proiettivo, nasce come un “completamento” dello spazio affine che consenta di evitare alcuni dei problemi legati al parallelismo.

Ma non complichiamoci inutilmente la vita.

E’ interessante notare come superfici rigate intersecate da piani o altre rigate generano l’illusione di una superficie a doppia curvatura. Qui interviene la capacità , la fantasia del designer, con l’aiuto di programmi di modellazione di superficie, a generare forme “furbe”. Belle da vedere, semplici da realizzare, quindi economiche per il Cantiere esecutore.

In allegato troverete alcune immagini che vi faranno conoscere le potenzialità di questo particolare approccio a forme nautiche.

Il risultato è comprimere i costi, senza rinunciare all’aspetto estetico.

Spero di non avervi confuso le idee, ma per contro di avervi aiutato a vedere opportunità, alternative economiche per vincere la sfida che ci attende. Conservare l’eccellenza del prodotto made in Italy, sfruttando al massimo l’inventiva dei designers, percorrendo strade nuove, o non nuove, ma abbandonate per carenza di strumenti ora disponibili.

Articolo apparso sul fascicolo di “Marzo 2009” della rivista trade “Via mare – by sea ”, con il titolo “Superfici sviluppabili, non solo controllo numerico”.

Tags: Carene Moderne, Progettazione nautica, Sergio Abrami, Yacht design
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Le carene del futuro – L’evoluzione delle carene nel prossimo futuro
Parigi: Museo della Marina
Barca Classica Spumante Sonny Levi Nautica Italiana: l’epopea storica
Progettare carene nautiche Occhio alla coda
Una portaerei ante litteram
Ragusa – Dubrovnik Museo della Marina
6 commenti
  1. Sergio Abrami
    Sergio Abrami dice:
    12/02/2012 in 15:18

    Anni fa, faccio questo lavoro da oltre 40 anni,

    scrissi e non mi ricordo più neanche dove, che quello dello yacht designer, in un mondo di iper specializzati, era rimasto l’ultimo mestiere rinascimentale. (Tuttologo = Progettazione a 360°). Adesso più che mai serve un “non ignorante” in tutto per coordinare stilista, addetto produzione, tecnologo ecc ecc. Il direttore d’orchestra che non sa certamente suonare tutti gli strumenti, ma sa da dove si parte e soprattutto sa dove si deve arrivare coordinando il lavoro di team.

    Tristemente negli ultimi anni questo coordinamento o indirizzo è stato dato ai commerciali, con i risultati in edilizia nautica che ben conosciamo. Barche molto spesso da porto, non da diporto, contenitori galleggianti di opere di ingegno e di decor. Leggersi gli articoli di Soccol a riguardo su Barche e su AMB o dal versante più marcatamente tecnico dell’Ing. Cobau su Bolina. La crisi ha poi dato la mazzata finale… Passerà! (con l’accento sulla “a”)

    Sergio Abrami

  2. 001
    001 dice:
    12/02/2012 in 14:57

    È vero design in inglese vuol dire progetto,

    è anche vero che la parola è usata nei modi più diversi. Il designer industriale in questo caso yacht designer dovrebbe capire un pò di tutto e spesso è ignaro del principio di Archimede che promuovete in queste pagine, infatti la mia era una provocazione.

    Credo però che costruire una barca è un lavoro complesso, quasi mai svolto da una sola persona, e le diverse competenze sono tutte utili.

  3. Sergio Abrami
    Sergio Abrami dice:
    12/02/2012 in 09:40

    Il genio e le capacità spesso non sono associate alla popolarità.

    Senza nulla togliere a Pinin Farina (il duetto da solo merita un monumento) ci sono nomi italiani sconosciuti ai più che hanno rivoluzionato lo stile lavorando sulla funzione: Carlo Castagna (che esasperando le forme sulla ALFA – introdusse e forzò il concetto di penetrazione aerodinamica) ed il relativamente più recente, ma assolutamente non conosciuto dai più, Flaminio Bertoni (con la “i”).

    Il padre della Citroen Traction Avant, della 2CV, della DS. Macchine dall’estetica molto personale, ma frutto di design (design in inglese significa “progettare” non fare esercizio di stile). Design significa avere una visione complessiva di materiali, tecnologie di produzione, di forme e di economia. Chiedeterlo a Bonetto. E’ più autorevole del piccolo S.Abrami, ma con parle forse diverse, meglio organizzate vi ripeterà gli stessi concetti.

    Meditate, gente, meditate!

    Riguardo ai pesci, purtroppo Dufour non è più in grado di replicare.
    Sergio Abrami

  4. 001
    001 dice:
    12/02/2012 in 09:15

    Se la forma fosse dettata solo dalla funzione,

    non sarebbero esistiti i carrozzieri Italiani come Zagato o Giuseppe Farina. Però, dopo la crisi del 29, sparirono le Isotta Fraschini. Invece, quello che continuano a comunicare i cantieri è unicamente l’idea di nautica=lusso, rinunciando a moltissimi utenti.

    Penso comunque che l’idea di qualità è legata al family feeling che che mi aspetto da una certa marca o da un certo designer, anche per i prodotti più tecnici. Per quanto riguarda pesci a spigolo il sugarello rientra nella categoria? :)

  5. Sergio Abrami
    Sergio Abrami dice:
    11/02/2012 in 16:58

    A dire il vero nell’articolo si fa riferimento a carene francesi in CPM (compensato marino) dal Vaurien ad imbarcazioni ben più grandi (i.e. da viaggio) di Harlè.

    Forme spesso sviluppate anche e soprattutto in LL (lega leggera o ALU). Assolutamente non rivettate come sono gli aliscafi o le lancette canadesi, ma saldate a MIG. Gli orpelli messi dentro o le complicazioni messe fuori servono solo ad aumentare i costi e ridurre il numero di persone che vanno per mare. Gli spigoloni costano (come carpenteria) molto meno dell’equivalente carpenteria in forma e dal punto di vista idrodinamico, in molti casi sono più efficenti. Anche se è nota (tra gli addetti ai lavori francofoni la battuta di Michel Dufour il fondatore del CN Dufour): “…non ho mai visto pesci a spigolo”… Ma forse, come tutte le frasi celebri, non è mai stata pronunciata.

    Forma = funzione: è la base della creazione/evoluzione. Chi va controcorrente rinnegando questo principio in pratica “bestemmia”… Abbastanza “comeinista” come risposta?

    L’eccellenza del design made in Italy un esempio su tutti: CALIARI. MATERIALE, FORMA, FUNZIONE. Vedi pezzo su AMB.

    Tutto il resto “fuffa”, barocco, esercizio di stile per oggetti galleggianti che stanziano per il 95% del tempo in porto… ed il restante 5% vanno nella prima caletta dietro la punta più vicina per fare il bagno. Poi esistono le eccezioni, ma sono rare. Barche più piccole, più “semplici”, meno avide di gasolio, spesso viaggiano con maggiore frequenza. O no?

  6. 001
    001 dice:
    11/02/2012 in 15:17

    Se ho capito bene il riferimento alle carene francesi,

    si tratta di barche a vela con scafi a spigolo in alluminio rivettato, simili a motorsailer, barche di cui non conosco le qualità, la loro forma è dettata solo dalla funzione. Sono però molto diverse dall’idea che si ha di eccellenza e del Made in Italy.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Nuove tendenze del risparmio energeticoNuove tendenze del risparmio energetico in nauticaLa ventilazione delle carene plananti
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}