• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il Museo della Marina di Lisbona – di Sergio Abrami

20/05/2014/4 Commenti/in Altomareblu News, Sergio Abrami/da Sergio Abrami

Portogallo e Spagna si contendevano nel XV secolo il dominio dei mari

Nel Museu de Marinha di Lisbona troviamo viva testimonianza e ricordo della potenza marittima dell’impero lusitano.

Questa volta vi porto a conoscere quello che è per me uno dei più bei musei della marina che ho avuto modo di visitare.
Attraversando la città che lo ospita, raggiungendo il museo che è alla sua periferia ovest, si percepisce da mille dettagli tutto l’orgoglio di un popolo che è stato una potenza navale e marittima di primo rango. vedi Illustrazione Impero Portoghese
Sto parlando del Portogallo e del suo museo della marina in Lisbona, una città moderna ed antica che è permeata di musicalità e malinconia .

E’ la “saudade”, che assieme al fado qui sono tangibili, toccabili con mano.

La saudade, è uno stato d’animo, un sentimento, originario della cultura portoghese, infatti solo un portoghese può spiegare con esattezza cosa significa questa parola e tutte le sue implicazioni. La parola deriva dal latino e significa solitudine, o comunque è traducibile in un sentimento misto tra passato e presente, che non evoca solo la nostalgia, ma anche la speranza nel futuro che verrà.

Non dimentichiamo che metà del mondo era sotto il suo controllo, dal Brasile alla penisola di Malacca, con basi in Africa ed in India . Ora forse il Portogallo è una nazione poco conosciuta , quasi dimenticata, ma ricca di fascino e di storia.
Vi garantisco che nelle sale del museo della marina “si sente” la saudade .

Ma non divaghiamo, avviciniamoci al museo. Saranno le immagini a parlare.

Il Museo della Marina si trova nell’ala nord-orientale del Monastero dos Jeronimos (che ospita il Museo archeologico).
Il Monastero dos Jeronimos è stato fatto costruire dal Re Manuele I nel XVI secolo per celebrare il ritorno in patria di Vasco de Gama. Fu realizzato dall’architetto Diogo de Boitaca in stile manuelito, mescolando elementi del tardo gotico ad elementi rinascimentali, sopra la Chiesa Ermida do Restelo, nella quale il navigatore trascorse la notte prima della sua partenza per l’India a pregare. All’interno si trovano la tomba di Vasco De Gama.

Qui a Lisbona tutto parla di grandi viaggi, scoperte, religione e  rimpianti…

galeotte

Il Salone delle Galeotte è invece una struttura moderna (1962) in cui sono esposte le Galeotte ed altre imbarcazioni significative delle tradizioni nautiche e marinaresche portoghesi

Drago galeotta Drago galeotta

galeotta  galeotta - a

Di costruzione recente – 1962 – è invece il Padiglione delle Galeotte che ospita numerose galeotte e il Brigantino Reale, nonché una sezione dedicata ai primi voli di Idrovolanti . Qui troviamo l’idrovolante Santa Cruz, il primo a trasvolare l’oceano nel 1922.

secondo piano idro transatlantico Santa Cruz 1922

secondo piano idro transatlantico Santa Cruz 1922

Il Museo della Marina è nato nel sec. XVIII, come raccolta di modelli della Marina portoghese, il Museo ospita oltre 17.000 pezzi, un archivio di oltre 30.000 fotografie e una cospicua collezione di disegni e piani costruttivi .

Si entra con soggezione nel museo la cui sala d’ingresso è dominata dall’imponente statua di Enrico il Navigatore affiancato da statue di insigni navigatori del Paese; un grande planisfero policromo sulla parete di fondo rappresenta le rotte seguite dai Portoghesi nei sec. XV-XVI, ed il meridiano che – in base al Trattato di Tordesillas stipulato nel 1494 tra Portogallo e Castiglia – divideva il mondo conosciuto tra le due Corone.

Qui sopra il grande planisfero policromo che rappresenta le rotte seguite dai Portoghesi nei sec. XV-XVI, ed il meridiano che – in base al Trattato di Tordesillas stipulato il 7 giugno 1494 tra Portogallo e Castiglia – divideva il mondo conosciuto tra le due Corone.
Le terre a oriente del meridiano posto a 370 leghe ad ovest delle isole di Capo Verde passarono sotto il controllo portoghese, quelle a occidente sotto quello spagnolo. In tal modo le due potenze marittime mondiali risolsero la disputa che si era creata con la scoperta dell’America

La “Sala do Oriente” è dedicata ai viaggi che – dopo Vasco da Gama, che nel 1498 fu il primo Europeo a raggiungere l’India via mare – portarono i Portoghesi ad instaurare rapporti commerciali e culturali con l’Estremo Oriente.

Nella Sala d’Oriente è ospitata una mostra permanente che comprende imbarcazioni orientali, porcellane, sculture, due armature giapponesi del Cinquecento, arredi e dipinti cinesi del XIX secolo, due esemplari dell’abaco, strumento di calcolo antecedente dell’avvento del sistema numerico arabo, e magnifici esemplari di arte sacra indo-portoghese, che rappresentano, tra gli altri, il missionario spagnolo Francesco Xavier, il celebre Ignazio da Lodola – fondatore della Compagnia di Gesù – e Don Filippo Neri.

Notevole anche un altare da campo usato a bordo della nave di Vasco De Gama.

Altare portatile nave di Vasco De Gama

Altare portatile nave di Vasco De Gama

Una delle sale è dedicata alla navigazione da diporto, con modelli di imbarcazioni da regata (l’Associazione Navale fu fondata nel 1856), tra cui spicca il caicco reale Sirius, di cui l’originale è visibile nel Padiglione delle Galeotte.

Galeotta Grande 1728

Galeotta Grande 1728

Seguono la interessante sala della costruzione navale e la sala dedicata alla marina mercantile.

Un arma decisiva per difendersi dal lancio di pietre dei nativi che non conoscevano le armi di ferro e tanto meno quelle da fuoco

Molto ben realizzato il percorso evolutivo attraverso svariati modelli di secoli diversi. Tra questi, il vapore Infante D. Henrique, della Compagnia Coloniale di Navigazione.

Nella sala dedicata alle scoperte sono di assoluto rilievo alcuni reperti importanti come le bellissime carte nautiche cinque-seicentesche che ci riportano all’epoca del Padrão real, ed in fine i trattati di nautica come, il Tratado da Sphera di Pedro Nunes.

Ci sono ovviamente modelli di caravelle, numerosi pezzi di artiglieria e le molto caratteristiche padrões, ossia la colonne di pietra scolpita, sormontate da una croce, che i Portoghesi erigevano nei territori conquistati a significare la presa di possesso.

Astrolabio planisferico costruito nel 1616 da Nicol Patenal.

C’è anche una piccola scultura lignea che rappresenta l’Arcangelo Raffaele – patrono dell’omonima nave di Paulo da Gama fratello del più noto Vasco che navigò nel 1497 alla scoperta dell’India – che è rimasto unico prezioso oggetto a memoria di quel celebre viaggio.

Possiamo ammirare una magnifica collezione di nove astrolabi nautici, la più vasta esistente in un unico museo ; alcuni di questi sono frutto di recenti recuperi su relitti sommersi.

Nelle altre sale troviamo documentazione dello sviluppo delle costruzioni navali e dalla navigazione dal Seicento a oggi. Illustrate attraverso le raccolte sia di strumenti che di documenti nautici e reperti che illustrano personaggi importanti per la storia portoghese con particolare enfasi per l’ammiraglio de Nisa che combatté Napoleone a fianco di Nelson.

Mostrarombi o Renard: strumento nautico inventato nel Medioevo, quando i marinai erano per lo più analfabeti e quindi non erano in grado di scrivere, sul brogliaccio di bordo o sulla carta nautica, le variazioni di rotta e di velocità inevitabili nel corso della navigazione a vela. Usato fino al ‘800 per la navigazione stimata. I dati annotati dal timoniere erano alla fine del turno di 4 ore trasferiti dall’ufficiale di rotta sul giornale di chiesuola o sulla carta nautica

Ancora tanti splendidi modelli , uno di questi rappresenta la fregata “D. Fernando II e Gloria”, costruita in India, ultimo veliero

Modello della Fregata Ferdinando II e Gloria costruita in India nel 1848 – utilizzata dal 1865 al 1937 come nave scuola, nel 1963 era ancora in servizio come quartier generale di un orfanotrofio. Venne parzialmente distrutta da un incendio. Restaurata nel 1990 Ora è visitabile vicino alla Stazione di Alcantara.

barchino esplosivo MTM - diorama MAS

modellini – barchino esplosivo MTM – diorama MAS

della Marina portoghese, attivo sino al 1878, quando divenne nave scuola. Oggi la Fregata è visitabile vicino alla Stazione di Alcantara non lontano dal Museo. Nella boutique del museo è disponibile un libro con la storia , molto ben documentata con foto e accurati disegni dell’opera di restauro. Titolo : “Fregata D, Fernando II e Gloria” codice ISBN 972-8004-45-1.

Ci sono intere sale o sezioni che documentano la navigazione fluviale, la pesca d’altura e costiera, mentre un ambiente ospita la ricostruzione degli appartamenti reali salvati dallo smantellamento delle navi Amelia e Sirius.

Il Museo dedica ampie sale con ricchi e dettagliati modelli alle barche da pesca ed alla navigazione fluviale

Il Museo dedica ampie sale con ricchi e dettagliati modelli alle barche da pesca ed alla navigazione fluviale

Una sala è doverosamente dedicata a Henrique Maufroy de Seixa (1896-1948), benemerito del Museo e promotore dell’attuale sistemazione.

HM de Seixta donò i suoi archivi , la sua ricca biblioteca una raccolta di disegni e una collezione unica di modelli delle diverse imbarcazioni appartenute alla Casa Reale.

Il Padiglione delle Galeotte che si raggiunge percorrendo un porticato che ospita alcune imbarcazioni fluviali ( da tutti certamente ben conosciute quelle per il trasporto del Porto ) offre l’impareggiabile visione di dodici imbarcazioni originali di epoche diverse,

 Caratteristica barca da trasporto del fiume Mondego - Coimbra

Caratteristica barca da trasporto del fiume Mondego – Coimbra

Caratteristici colori delle tradizionali barche da pesca lusitane

Caratteristici colori delle tradizionali barche da pesca lusitane

caratteristica barca da pesca coloratissima barca da pesca caratteristica per forme e colori

di cui la più imponente è il brigantino reale, costruito nel 1780 per la regina Marina I, poi utilizzato come barca di rappresentanza fino al 1957.

Il Salone delle Galeotte è invece una struttura moderna (1962) in cui sono esposte le Galeotte ed altre imbarcazioni significative delle tradizioni nautiche e marinaresche portoghesi

Il Salone delle Galeotte è invece una struttura moderna (1962) in cui sono esposte le Galeotte ed altre imbarcazioni significative delle tradizioni nautiche e marinaresche portoghesi

Nell’ampio cortile antistante la galleria di collegamento al padiglione delle Galere sono esposti pezzi di fasciame in acciaio di corazzate con i fori provocati dai proiettili penetranti.

All’esterno campioni di test di corazzature navali sottoposti a proiettili perforanti

All’esterno campioni di test di corazzature navali sottoposti a proiettili perforanti

La visita al Museo della Marina termina attraversando un book shop ben fornito di testi e gadget ricordo.

Verrebbe voglia di rientrare al museo per ammirare con maggior tranquillità alcuni pezzi veramente molto ben esposti e conservati.
E’ un museo che per una visita attenta e documentata richiede una giornata. E’ possibile scattare fotografie con le note limitazioni a flash e cavalletti.

PS : Uscendo sul piazzale si vedono spesso ordinati gruppi di scolaresche in visita, si intravede il Padrão dos Descobrimentos . Un monumento recente, ma simbolo della vocazione marittima del portogallo. Vedi box
Suggerisco una sosta sul Tajo ed un buon bicchiere di vino tinto. Sullo sfondo l’ardito ponte, nuova icona di una città fascinosa dove anche i bidoni della NU ricordano gli antichi splendori.

DAKAR 29set08 039

Bidoni della nettezza urbana che ricordano gli antichi splendori di questa affascinante città che ovunque parla con quello che la storia ci ha trasmesso e che si possono toccare con mano…

La storia del museo è legata al suo fondatore, Luigi I di Braganza, che fu il trentaduesimo re del Portogallo e dell’Algarve dal 1861 al 1889. Studioso, appassionato di mare e di oceanografia , il 22 di luglio di 1863, decretò la costituzione di un collezione delle documentazioni riguardanti in generale l’attività marittima portoghese.

Questo museo nasce infatti della volontà di questo monarca, dotato di una notevole sensibilità artistica e culturale, votato alla conservazione del passato storico, così presente ancora oggi nella memoria collettiva nazionale.

Ma del museo riflette anche lo sforzo encomiabile di conservazione dei modelli delle navi esistenti nel Palácio da Ajuda sede della scuola navale. La vecchia scuola navale era situata nelle installazioni di vecchio arsenale militare. Nel 1916, un incendio di grandi proporzioni, distrusse la grande parte della preziosa collezione di modelli.

Bisognerà aspettare il 1962 per arrivare alla magnifica sistemazione attuale all’interno del monastero dei Gerolomitani.
Viene costruito in quegli anni un ampio padiglione per esposizione delle galeotte con annessa caffetteria, boutique ed uffici .
Di tutti i musei navali che finora ho visitato, e sono oltre una trentina, quello di Lisbona è certamente uno dei più suggestivi sia come collocazione che ricchezza di oggetti esposti.

Come già detto, sono circa 17000 i pezzi esposti nelle varie collezioni del museo. Quasi 1500 i piani di navi visibili o consultabili .
Una ricca boutique all’uscita del museo offre foto e piani di navi, testi relativi alla navigazione ed alla costruzione, oltre , naturalmente ai classici gadgets come cravatte, t -shirt & c..

L’unico rammarico : nella fornita libreria nautica del museo sono pochi i testi bilingui portoghese – inglese.
Lo stesso dicasi per il sito ufficiale www.museu.marinha.pt che a tutt’oggi è solo in portoghese.
Ma con il portoghese, lingua molto musicale e gradevole, ci si può arrischiare anche in qualche ardita libera traduzione.

Quasi tutti gli edifici di Lisbona sono successivi al 1755 o comunque sono stati marcatamente restaurati.
Il Museo della Marina sistemato negli edifici del Convento dei Gerolomiti, non sfugge a questa regola.
Lisbona è storicamente nota per il suo tremendo cataclisma.

Maremoto Porto di Lisbona 1755

Maremoto Porto di Lisbona 1755

Il terremoto di Lisbona, oltre che distruggere intere città, scosse anche le coscienze di un’intera generazione. Lisbona era la capitale di un paese fortemente cattolico, con alle spalle una storia di grandi sforzi di cristianizzazione ed evangelizzazione delle colonie.
Per tutti i teologi ed i filosofi del XVIII secolo questa inaudita manifestazione della collera divina rimase un mistero assai difficile da spiegare, e che fu di stimolo a riflessioni filosofiche di vario tipo.

Alcuni fecero risalire la causa del terremoto alla punizione divina per il massacro degli indios nelle riduzioni sud americane dei gesuiti.
La ricca città di Lisbona, prima di questo cataclisma, contava circa 150.000 abitanti.
Di questo cataclisma, il geologo scozzese Charles Lyell (1797-1875) fece un’accurata descrizione: « Mai, nei tempi moderni, nelle regioni vulcaniche dell’Europa del sud si era verificato un terremoto uguale allo spaventoso sisma che colpì Lisbona il 1° Novembre del 1755.

Dapprima s’udì provenire dalle viscere della terra un rombo come di tuono, subito dopo una violenta scossa abbatté gran parte della città. Durante sei spaventosi minuti, morirono 60.000 persone. Il mare prima si ritirò, lasciando il molo e la riva a secco, con tutte le navi e le barche che vi erano ormeggiate, quindi tornò rombando, sollevandosi di quindici metri oltre il suo solito livello”.

Vennero distrutte case, commerci e flotta, fu messa in ginocchio una città che ancora oggi si sente pervasa da un non so che di malinconico e fatalistico.

Ma tutto in questa città fa capire che siamo in una capitale che da sempre è vissuta sul mare, per il mare. Capitale di una nazione di navigatori e di mercanti che contendevano alla Spagna ed all’ Inghilterra il dominio dei mari.
Anche lo stile manuelito è un continuo richiamo al mare, con quelle gomene in pietra che si intrecciano nelle cornici delle finestre. e costituiscono elemento caratterizzante del decor luisitano.

Non lontano dal Museo ci sono Torre Belem e l’imponente monumento ai naviganti. Meritano entrambi una visita .
Il Padrão dos Descobrimentos è situato sulla riva del Tago , proprio di fronte al Monastero dos Jerónimos, fu realizzato nel 1960, a cinquecento anni dalla morte di Enrico il Navigatore, per celebrare l’era delle scoperte realizzate dai navigatori portoghesi fra il XV ed il XVI secolo.

ponte 25aprile padrao discobrimiento

ponte 25aprile padrao discobrimiento

Il monumento venne iniziato sotto il regime di Salazar per celebrare tutti i marinai che parteciparono alle grandi scoperte.
Curiosità : Il monumento attuale non è però quello originale.

La prima versione del monumento, costruita nel 1940 per l’ “Exposição do Mundo Português”, venne demolita nel 1958 in quanto essendo stata costruita con materiali scadenti, era ormai ridotta in condizioni da costituire pericolo per le persone che lo visitavano. L’attuale monumento è stato realizzato in pietra bianca.

Sedetevi in uno dei numerosi bar sulle rive sorseggiando un corposo “vino tinto” portoghese del Douro , vedrete passare imponenti navi da crociera che sfiorano l’arcata del ponte “25 aprile“ che sovrasta la foce del Tago ed un gran numero di barche tradizionali e moderne che solcano quotidianamente le acque antistanti torre Belem : sarà uno spettacolo che non dimenticherete facilmente.

navi sotto il ponte

navi sotto il ponte

 

Tags: Musei del mare, Sergio Abrami
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
sicurezza in barca Evoluzione della normativa sulla sicurezza in offshore
Portolano storico museo Istanbul Istambul – Deniz Muzesi – Museo della Marina
gozzo autocostruito Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami – seconda puntata
Le carene del futuro – L’evoluzione delle carene nel prossimo futuro
Musei del mare – Passato, Presente e Futuro
Piani di costruzione gozzo tradizionale di 5.0 – 6.0 metri
4 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    05/09/2019 in 18:51

    Abbiamo avvisato l’autore dell’articolo a cui Lei fa riferimento, inoltrando il Suo. Restiamo in attesa della sua risposta.
    Appena pervenuta provvederemo a pubblicarla su AMB e Lei sarà avvisato dal sistema mediante una mail.
    La ringraziamo per averci contattato.
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale
    AMB

  2. Giorgio Bergamino
    Giorgio Bergamino dice:
    05/09/2019 in 17:09

    Salve sig. Abrami,
    ho letto il suo articolo sul Museo di Lisbona e le chiedo se può darmi questa informazione
    Qual’è il nome in spagnolo del “mostrarombi” da lei fotografato?
    Faccio questa domanda a lei perché il Museo Galata di Genova, che ne espone una copia non mi sa rispondere e nel web non ho trovato il nome di questo strumento in altre lingue tranne il francese.
    Mi sarebbe sufficiente anche il nome portoghese, che non sono riuscito a trovare nel sito del Museo.
    La ringrazio e la saluto
    Giorgio Bergamino

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    21/05/2014 in 06:55

    Carissimo Sergio,

    ti ho accontentato ed hai ragione, Lisbona è una città fantastica e dire affascinante e dire troppo poco…

    Comunque ti ho accontentato e scusa la mia distrazione per non aver inserito la foto del bidone della spazzatura della locale nettezza urbana che evidenzia una città ordinata e pulita che riporta la mente ai fasti del passato, come appunto descrivi nel tuo testo…

    Ancora grazie per aver regalato questo bel pezzo di storia ai lettori di AMB!!

  4. Sergio
    Sergio dice:
    20/05/2014 in 21:08

    Siamo d’accordo, i bidoni della NU non sono barche, ma a Lisbona acquistano dignità con lo stemma cittadino che raffigura un vascello.

    Meritavano una foto… un-official.

    Grazie per l’impaginato.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Carlo Riva – L’emozione della perfezione di Francesco FiorentinoAlto Volante barca da corsaLa notizia: ritrovato “Alto Volante”
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}