• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Altomareblu News / Sergio Abrami / Parigi: Museo della Marina

Parigi: Museo della Marina

30/10/2010/0 Commenti/in Sergio Abrami, Turismo Nautico /da Sergio Abrami

Il Museo della Marina di Parigi è a mio avviso uno dei più belli tra quelli – veramente tanti – che ho visitato attratto per deformazione professionale o per il puro piacere di vedere oggetti, quadri, documenti legati al mare ed alle costruzioni nautiche e navali.

Innanzi tutto la sua collocazione: avete presente la tour Eiffel? Il Campo di Marte? Passate il ponte della Senna: lo avete praticamente di fronte nell’ala a sinistra del Palais de Chaillot

Torre Eiffel - ponte sulla Senna Nell’ala a destra: il Museo della Marina

Edificio in puro stile “Piacentini”, in realtà il palazzo è opera degli architetti Carlu, Bolieau e Azema , ma il periodo è quello e lo stile degli edifici celebrativi era come si vede abbastanza simile. Vedi gli edifici a Roma dell’E42 più nota come EUR – esposizione bloccata dai fatti bellici che sconvolsero l’Europa ed il Mondo -. Anche il Palazzo Chaillot nasce come edificio espositivo – Esposizione universale di Parigi del 1937- . Solo nel 1943, in piena guerra, venne inaugurato il Museo della Marina.

MUSEO Come raggiungere il museo

Colbert – 1666Ma è un museo che ha una Storia lontana, un po’ come il National Marittime Museum di Greenwich alla periferia di Londra. La raccolta di modelli di navi , certamente il suo patrimonio più prestigioso ed affascinante, nasce con una ordinanza del 1679 di Colbert – uomo di stato, legislatore, economista , fiduciario del Cardinale Marzarino prima e del re Luigi XIV. Per inciso dall’Ordinanza per la Marina di Colbert derivano quasi tutti i Codici di Navigazione successivi.

Colbert impose che negli Arsenali – buona parte nati sotto la sua amministrazione – venissero costruiti modelli fedeli in scala 1:12 o 1:20 di tutte le navi realizzate per avere documentazione (diremmo adesso in 3D) delle realizzazioni, archivio dati per le costruzioni future.

Alcuni sono poi veri e propri modelli di addestramento, simulatori per i marinai alle prime armi. Le manovre corrispondono fedelmente a quelle vere.

E’ di Colbert l’istituzione della leva di mare.

Dai modelli “di stato” ai modelli dei privati. I modelli diventarono uno status symbol. Ciò favorì, specie negli ambienti vicino a corte, il crearsi di ricche collezioni private costituite non solo da modelli e quadri, ma anche da oggettistica nautica . In seguito a lasciti e donazioni queste collezioni private divennero patrimonio della Corona ed alloggiate al Louvre.

museo-parigi-nautica nautica-museo-parigi

parigi_02 MuseeMarine_Corazzata La Gloire 1880

Auguste-Fresnel-lente

Dal 1919 fu la Marina a prendersi carico di tale patrimonio. La Marina militare francese gestisce anche i musei di Brest, Port Louis  – Bretagna del sud – Rochefort – Charente Marittime – e Tolone. In pratica in tutti gli arsenali ed ex arsenali francesi.

Ma veniamo al museo dei nostri giorni. Notevole è il modello di: La Royale

Vascello La Royale

Come altrettanta ammirazione desta il modello del 1692 di una 108 cannoni la Louis XV destinata all’addestramento del futuro Luigi XV all’epoca ancora bambino (se non è piaggeria!).

Esploso di un vascello a 74 cannoni

Non passa certamente inosservato, è in una delle prime sale, la Lancia o Canot de L’Empereur. Imbarcazione di 17 metri, ovviamente a remi, che Napoleone ordinò nel 1811 all’architetto navale Guillamare per visitare le fortificazioni del porto di Anversa. Dodici banchi per 24 rematori con remi che sono ognuno un’opera d’arte, per non parlare della elaborata polena: Nettuno che cavalca un delfino. Il Canot de L’Empereur fu utilizzato anche a Brest da Napoleone III nel 1858 e da Emile Loubet presidente della Repubblica Francese nel 1903.

Le Canot de l’Empereur – La polenaOrnamento-poppa-Galera-reale

Come è molto interessante il modello del La Gloire 1859 . E’ stata la prima corazzata al mondo, a vela, in legno ma rivestita di placche da 120 mm di ferro forgiato. Mi ha ricordato il primo sommergibile spagnolo visto al museo del mare di Barcellona – rigorosamente in legno, cerchiato come una botte… i meno giovani ricordano certamente la gag radiofonica di a qui paloma segunda.

Modellino Sommergibile Ictineo II – Museo di Barcellona

Sommergibile Ictineo I - Museo di Barcellona

Ma nelle sale del Palais Chaillot troverete anche modelli di navi recenti, quadri con vedute di porti, strumenti di navigazione ed un atelier di riparazione, manutenzione dei modelli con ampie vetrate per il pubblico.

Moderne unità J. Vernet – La Rochelle

Bussola - 1744 Il laboratorio

Copertina della Circulaire N°1Perché quello della Marina di Parigi è un museo vivo, che si evolve, che è in contatto con il pubblico. C’è una Associazione di Amici del Museo che cura eventi speciali. Quella degli Amici del Museo della Marina è una associazione nata nel 1930, pubblica una bella rivista mensile di etnologia marina, di cultura del mare.

Vengono periodicamente organizzate mostre a tema (nautico o comunque ricollegabile). i.e. C’è stata anche quella dei giocattoli nautici, barchette di latta e simili.

E’ facile incontrare nelle sale del museo ordinate e silenziose scolaresche attente alle spiegazioni degli insegnanti. Sono i futuri clienti della nautica francese. E’ una utenza che viene educata, formata, anche negli aspetti del patrimonio culturale nautico proprio di una nazione che se non si proietta sul Mediterraneo come l’italico stivale, offre ben tre lati dell’Exagon al mare, all’oceano. Per non parlare della navigazione interna, fluviale e sportivo agonistica sulla miriade di plan d’eau disseminati sul territorio.

Scolaresche in visita Scolaresche in visita

Parola di uno che alla fine degli anni ‘60 regatava in 420 a Lione – a Le Grand Large – a Natale, con il ghiaccio sulle rive. Buona visita al museo e vedrete che non ve ne pentirete.

Dimenticavo : ovviamente al museo ci si può arrivare anche via Senna con uno dei tanti servizi fluviali regolari Vedette de Paris il BATOBUS fermata Eiffel.

La torre Eiffel Il battello e la Senna

Parigi

Parigi – Museo della Marina

Informazioni utili:

  • I siti WEB, Quello istituzionale è: www.musee-marine.fr Ricco di informazioni aggiornate su orari, eventi speciali, tariffe ecc. E non solo del museo di Parigi, ma anche degli altri musei gestiti dalla marina. Vale la pena di consultarlo prima di organizzare il viaggio a Parigi e/o la visita al museo.
  • Sul sito : www.culture.gov.fr/marine Sito governativo troverete altre utili info anche su altri musei francesi.
  • Merita una visita anche il sito: www.amis-musee-marine.net Troverete l’elenco delle pubblicazioni, le monografie su vari modelli di imbarcazioni. Calendario attività. Abbonamenti a rivista.

Informazioni complementari le trovate anche su :

  1. www.museum-of-paris.com
  2. www.paris.org
  3. www.vedettedeparis.com

Tutti i siti sono bilingui, perciò chi non se la cava col francese può sempre rimediare con l’inglese…

Orari :

  • Tutti i giorni, escluso i martedì , il 25 dicembre , il 1° di gennaio ed il 1° di maggio. Ore 10.00 – 18.00 ( Sabato e Domenica 10.00- 19.00 )
  • Una visita anche superficiale richiede minimo 2 ore.

Come arrivare:

  • BATOBUS Vedette de Paris fermata Eiffel
  • Metro fermata Trocadero linee 9 e 6
  • Bus n° 22 30 32 63 72 82

Suggerisco una passeggiata dai Campi di Marte verso la collina del Chaillot. Salirete la gradinata che porta a piazza Tocadero dove c’è l’ingresso del museo. Merita.

Sergio Abrami YD

Articolo apparso con il titolo “Museo della Marina di Parigi” su “Vela e Motore” anno 2009, p.g.c. dell’Autore.

Articoli Barche Classiche

La ventilazione delle carene plananti La ventilazione delle carene plananti, un alto Numero di Reynolds significa che domina la velocità e non il fluido, ma anche che si tratta di flusso turbolento....
L’uomo e il mare – JFK Prima di diventare presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy aveva servito il suo Paese a bordo delle spericolate PT Boat e, una volta alla Casa Bia...
Italcraft Drago anno 1973 – 2×370 Hp diesel in Vendita Attualmente la barca è in secca e stanno per iniziare lavori di manutenzione ordinaria generale per poterla rimettere in acqua a primavera inoltrata.Va aggi...
Modellismo – m/v V6000 Guardia di Finanza Da diversi anni abbiamo notato che i nostri lettori mostrano grande interesse ammirazione per i mezzi navali dellai Guardia di Finanza, sia dal vero che nel mod...
Antonio Soccol, un veneziano a cui piaceva il mare. Ho frequentato, con cordialità e parlando di mare, l’avvocato Gianni Agnelli e l’ing. Carlo Riva. Un elenco lungo una vita che potrebbe esser degno di una encic...
Manutenzione: motore AQ 130 (B20) Volvo Penta (seconda puntata) In questa puntata descrivo lo smontaggio della parte alta del motore con tutti i suoi componenti fondamentali. Premetto che questo propulsore del 1972 ha 44 ann...
Tags: Cultura del mare, Sergio Abrami
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(0)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13
  • Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBluModellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills09/01/2019 - 12:42
  • ex CP 233Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!02/01/2019 - 10:14
  • Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi29/10/2018 - 08:30
  • Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro24/10/2018 - 14:49
  • Restauro barca classica Sarma Blue StarSarima Blue Scar – una incredibile passione di famiglia – ultima puntata17/07/2018 - 13:18
  • Sarima Blue ScarSarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda puntata27/05/2018 - 08:44

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Franco S. su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Marzio Cangemi su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)
  • Roberto su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Mini Drago Levi

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Un colpo di sirena di Alberto Cavanna Il faro di Alberto Cavanna
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy