• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

L’elogio della lentezza

11/02/2010/2 Commenti/in Sergio Abrami /da Sergio Abrami

di Sergio Abrami (past President della A.TE.NA. Milano)

Elogio Lentezza

Come riproporre soluzioni “antiche” sfruttando tecnologie attuali. Il futuro del bi-modale nella nautica da diporto a motore “lenta” ma non troppo.

L’imbarcazione a doppia prua, gozzo ligure, gozzo sorrentino, pointu marsigliese fanno parte del nostro sistema genetico.

C’è stato negli ultimi decenni, dopo una ubriacatura di imbarcazioni plananti veloci un ritorno, quasi snobistico, verso forme classiche, magari realizzate con materiali nuovi. Non sempre però questo travaso di forme ha funzionato.

Nel caso delle piccole imbarcazioni, i cosiddetti “gozzetti” per andare a fare il bagno nelle calette, per pescare col bolentino, la costruzione in PRFV ha portato a realizzare barche troppo leggere, molto più instabili e “vivaci” nei movimenti di quanto non lo fossero le versioni “originali” in legno massello a fasciame latino.

Nel caso delle costruzioni di maggiori dimensioni il “demone” della velocità ha portato a realizzare “finti gozzi” ipermotorizzati.

Elogio Lentezza Mi faceva notare proprio giorni fa un “vecchio marinaio” di Portofino, mentre incrociavamo al largo del porto di Rapallo con una lenta ma sicura pilotina durante prove motore ed elica, come da “gozzo planante” in uscita dal Porto Riva che ci puntava contro, non vedessero assolutamente fuori.

Sì perché in barba alla direttiva CE 25/94 che richiede il rispetto della norma EN ISO 11591 Campo visivo dalla posizione di governo, che fissa i parametri per una corretta visibilità, buona parte dei “moderni gozzi plananti” hanno nei momenti di transizione dalla bassissima velocità alla planata lunghi periodi di visibilità “0”.

Causa le ipermotorizzazioni la posizione del baricentro è arretrata per migliorare le prestazioni ad alta velocità. Il rovescio della medaglia è che alle basse velocità, in transizione, l’assetto “cabrato” è particolarmente esasperato.

In realtà più che di gozzi si tratta di vere e proprie carene plananti con prua, poppa e sovrastrutture di gozzi. Come camuffature del famoso “Atlantis” la nave corsara tedesca della seconda guerra mondiale.

Si è passati dalla fase delle rabberciature come flaps o padelloni di poppa a vere e proprie carene plananti innestate su tipologie classiche.

Mi astengo da qualsiasi commento. Certo è che vengono a mancare alcuni dei requisiti che permettono di navigare a lento moto con mare formato. Ma se c’è un po’ di mare chi è che esce dal porto? Diventa una questione di “gusti” o di “gusto”.

Ma torniamo alle basse velocità.

La velocità critica o di riferimento in una carena dislocante è espressa da una semplice formuletta:

velocità = radice quadrata della lunghezza al galleggiamento espressa in piedi per 1.34.

Una carena con 6.5 metri di lunghezza al galleggiamento avrà come valore di riferimento 6.2 nodi, aumentando la LWL a 7.0 m arriviamo a 6.4 nodi, passando a 7.5 m si raggiungono 6.6 nodi.

Per superare la barriera dei 7.0 nodi bisogna arrivare a 8.32 m di lunghezza al galleggiamento.

In realtà grazie ai motori relativamente sempre più potenti della bisogna queste velocità si superano, ma non facilmente. Se per fare 8 nodi con uno scafo di 7.22 m al galleggiamento bastano circa 20 kW, ne occorrono oltre il triplo per raddoppiare la velocità e passare a 16 nodi.

Ecco alcuni dati per farsi un idea “toccando” i numeri:

Hull data
LWL
7,22 m
Breadth
2.20 m
Draught
0.63 m
Chine Beam
1.71 m
Chine Length
7.22 m
Cx
0.570
Displacement
3.2 t
Half Angle of
Entrance
26.00 deg

Elogio Lentezza

paratie completo

SHADE AD_PING

ad3 dinette5

Velocitànodi Froudnumber kW
8.00 0.49 19.46
9.00 0.55 28.14
10.00 0.61 36.05
11.00 0.67 43.34
12.00 0.73 50.01
13.00 0.79 56.35
14.00 0.86 62.57
15.00 0.92 61.04
15.00 0.92 61.04
16.00 0.98 66.21

Scendendo con la velocità invece le cose cambiano radicalmente.

Elogio Lentezza Foto_03

Pochissimi kW sono sufficienti per navigare a 5 – 6 nodi anche con scafi pesanti, ma dotati di una carena “progettata per le basse velocità”.

A questo punto la logica conseguenza vuole che l’abbassamento del baricentro sia fatto con zavorra attiva, di piombo sì,l ma con l’elettrolita tra le varie lamine (leggi batterie) ed il motore, magari allineato direttamente sull’asse elica possa essere elettrico.

La bi-modalità nautica inizia timidamente a comparire anche su cataloghi di produttori di rilevanza mondiale. Un nome per tutti quello della olandese “Vetus” che propone un “pacchetto” motore termico/motore elettrico e componentistica per motorizzare o “ri-motorizzare” imbarcazioni dislocanti.

Nessuna novità, da quasi un secolo, fino all’avvento del nucleare, i sommergibili – per motivi diversi – hanno sempre utilizzato questa semplice e pratica soluzione.

Quando si naviga con il termico (rigorosamente silenziato con pannelli fonoassorbenti e doppi e tripli silenziatori di scarico) si ricaricano le batterie.

E’ possibile così navigare in assoluto silenzio anche in assenza di vento. Aree protette, splendide baie da non violentare con il rumore dei motori sono così facilmente raggiungibili.

Sto progettando per un Cliente pugliese un mezzo bi-modale, un gozzo ad armo aurico, semplice e spartano negli interni, ma ricco di fascino e di accorgimenti eco compatibili. Spero che sia il primo di una lunga serie.

Ritengo che il piacere di navigare in silenzio non debba essere solo appannaggio dei velisti…

E-mail: sergioabrami_yd@libero.it

Articolo apparso sul “Notiziario della Lega Navale Italiana Marzo Aprile 2005 N.2 e  pubblicato per gentile concessione dell’autore

Tags: Assetto Navigazione, Carene Dislocanti, Lega navale, Piani costruttivi barche, Sergio Abrami
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
proteus gen Wam Ital – Wam Proteus
Portolano storico museo Istanbul Istambul – Deniz Muzesi – Museo della Marina
Ragusa – Dubrovnik Museo della Marina
ANB Associazione Navimodellisti Bolognesi, disegni barche classiche Levi ANB Associazione Navimodellisti Bolognesi e i disegni di Levi
costo del miglio Il costo del miglio – di Sergio Abrami
Superfici sviluppabili – Non solo NC
2 commenti
  1. Sergio Abrami YD
    Sergio Abrami YD dice:
    22/02/2010 in 20:55

    Gent.mo signor Vincenti,

    Mi scriva al mio indirizzo E-mail. Le darò ben volentieri ulteriori info sulla bella avventura della costruzione dell’ultimo mio gozzo.
    Questo, contrariamente ai precedenti è ad armo latino.

    Molto cordialmente buon vento !

    Sergio Abrami YD

    PS : mi scuso per il ritardo con ilo quale Le rispondo, ma ero fuori Studio per un varo tecnico di un interessante cat da lavoro che spero di far conoscere anche agli amici di altomareblu.
    E’ un “oggetto galleggiante” per la consegna in rada di acqua e/o per il ritiro e trattamento a bordo di acque reflue e rifiuti solidi differenziati.

    Una novità per il Mediterraneo. Lo vedrà a Napoli al NAUTICSUD

  2. Alfredo Vincenti
    Alfredo Vincenti dice:
    20/02/2010 in 15:00

    E’ possibile saperne di più su questo gozzo ad armo aurico?

    La motorizzazione bimodale sarebbe interessante per rimotorizzare o per motorizzare nuovi modelli di “pêches- promenades” ricalcando quelli prodotti fra il fra il 60 ed il 70 dai cantieri francesi.

    Per chiarezza cito i Galions, i Piranha, i Forban e i Baroudeurs del cantiere Beneteau. Penso che se proposte, questa tipologia di barche potrebbe avere un certo numero di estimatori.

    Cordiali saluti
    A. Vincenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Giacomo Vitale su TWR 999 Trawler “yacht – casa”
  • Giacomo Vitale su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • manuela su Noleggio & Charter
  • Salvatore su Noleggio & Charter
  • Pietro Di Canio su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Il vento di Valeria Serra Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer: Liborio Guidotti – un campione d’altri tempi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}