• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Il vento di Valeria Serra

2 Commenti/in Poesie e racconti di mare, Valeria Serra/da Valeria Serra

di Valeria Serra

“Voglio dirvi del vento. Da qui lo sento generarsi.

Il vento é anima, animae in latino, ovvero, esalazione, soffio della vita. E questa ve la dice tutta. Il vento è la terra che respira, è il suo sistema nervoso e di circolazione. Anche se il vento sembra niente. Un niente senza suono, forma, odore. Vive di ciò che muove. Le sue proprietà sono come prese a prestito. E allora diventa profumo di salsedine, e vortice di foglie secche che giocano sulla vostra strada. Invisibile forza, – che se non ci fosse stata – quel giorno che ti salutavo al porto, non avresti avuto il tuo bavero alzato, ed io, quei capelli spettinati più del grano. Cosa sarebbe stato senza vento, vivere?

Il Vento - (Puket - Thailand) Foto: Alessandro Vitale

Senza vento, “Il vascello fantasma” non avrebbe mai peregrinato in Wagner Il vento è stato il primo motore dell’economia del mondo: ha mosso le navi e le pale dei mulini. Il vento ha ottenebrato ed esaltato menti e stati d’animo. Non a tutti piace il suo impeto che non chiede mai – permesso – per entrare. Siamo in balia del vento quando soffia: quando i nostri due metri quadrati di pelle sono al suo contatto; e solo il 2% della nostra superficie ci tiene saldi a terra. Se non ci fosse stato il vento, Shakespeare non avrebbe mai scritto “La tempesta”.

E come l’avrebbero chiamato “Via col vento”? E Dylan poi: “Blowing in the wind” non l’avrebbe mai inventata.

E il vento, debole o furente, infonde a tutte le cose tensione e senso. Che inspiegabile potere. Anche l’afflato, il primo palpito di vita di ogni uomo, è vento. È vento anche ogni timida brezza di malinconia. È vento il cielo, che solo grazie al vento può ritornare terso dopo i grigi. Ma soprattutto, il cielo senza vento, avrebbe avuto solo informi nuvole: e non quelle che vanno, vengono, e qualche volta si fermano, come cantava De André nel vento della sua Gallura.

Che ne sarebbe stato del Cervantes senza vento? Contro quale forza Don Chisciotte avrebbe dato senso alla sua vita? E chi altrimenti, avrebbe segretamente mosso le mobiles di Calder? Io, nel vento mi sono sempre sentita in un habitat privilegiato; ma ho sempre avuto anche un vento che mi sibilava dentro.

Credo venisse da nordovest, perché come il maestrale, soffiava primitivo, aveva raffiche di esaltazione ed improvvise tregue di remissività. Il vento è immateriale e vivo: d’estate sulla spiaggia, andavo in acqua anche per poi asciugarmi al vento.

Era una carezza sulla pelle che mi faceva dire che era proprio là che avrei voluto essere. Perché il vento è sempre qui ed ora: non è mai vana promessa di un domani.”

Questo testo, andato in onda su Radio24 il 27 marzo 2007 nel programma Zombie, è qui pubblicato per gentile concessione dell’autrice.

 

Tags: Poesia mare, Valeria Serra
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Valeria Serra BarcheValeria Serra: Uso di mare, quando l’amore per il grande elemento diventa arte
SpiaggiaFiordodiFurore - Poesia del Fiordo di Furore - Costiera Amalfitana - Salerno di Giuseppe Antonello LeonePoesia del Fiordo di Furore – Costiera Amalfitana – Salerno di Giuseppe Antonello Leone
Samui ThailandPoesie che raccontano il mare
poesie mare - Poesie e brani che parlano del marePoesie e brani che parlano del mare
il mare - Poesia del mare - brevi frasiPoesia del mare – brevi frasi
Valeria Serra - Valeria Serra: Le parole del mare - Paolo Sorba EditoreValeria Serra: Le parole del mare – Paolo Sorba Editore
2 commenti
  1. angelo
    angelo dice:
    02/06/2011 in 15:37

    grazie Valeria e grazie Tito,
    per le belle parole che avete trovato per il vento, nel vento, anche perchè soprattutto, ho sempre pensato a lui, che servisse a scacciare pensieri pieni di inquietudine di mostri in realtà inesistenti e spostare semi e poco altro.
    Auguri a voi, per molte idee scompigliate.

  2. Tito Mancini
    Tito Mancini dice:
    09/02/2010 in 12:32

    Commento a “Il Vento” di Valeria Serra:

    Leggendo “Il Vento” di Valeria Serra a chi non viene in mente almeno un ricordo particolare legato a questo fenomeno naturale? Ricordi collegati ad attività lavorative o ludiche, di sola osservazione poetica, oppure di disagio e di paura…
    Quantomeno, questo è quanto suscita in me questo testo che considero come una “poesia” sul vento.
    I miei ricordi “ventosi” sono quasi tutti collegati al lavoro espletato in mare per tanti anni avendo operato per un Corpo dello Stato che, tra le varie incombenze, aveva anche la prerogativa di essere impegnato con unità medio/piccole, nei soccorsi in mare ai natanti ed alle navi in difficoltà.
    In poche parole quando il vento ed il mare suggerivano ai naviganti di cercarsi al più presto un rifugio od un ridosso, noi “spavaldi” dovevamo uscire in mare per soccorrere chi era in difficoltà.
    Il mare mi ha sempre impressionato, il vento no, anzi. Col tempo ho imparato a conoscerlo, amarlo ed a servirmene e lui, docile, mi ha sempre aiutato.
    Era lui che nelle manovre mi spingeva in banchina o mi avvicinava alle barche in difficoltà per poterle soccorrere ed a volte anche rimorchiare in un sicuro sorgitore.
    E’ il vento, che solleva spruzzi d’acqua gelida causati dallo sbattere della prua, sminuzzandoli poi in piccole bollicine che schiaffeggiano il viso come se fossero la punta di migliaia di aghi.
    E’ il vento, che spesso viene considerato come l’unica causa di eventi marittimi catastrofici come i naufragi e, la vera causa è, invece, l’umana sicurezza riposta nel poter controllare gli “elementi”.
    Un esempio di cui sono stato partecipe e testimone, il naufragio della M/n “London Valour” avvenuto nelle acque di Genova il 9 aprile del 1970, dove il vento quel giorno soffiava a 50 nodi ed il bollettino meteo diceva: tempesta.
    Eppure, in tutto quel caos di vento e mare, con la nostra piccola unità riuscimmo a salvare 26 uomini appartenenti all’equipaggio di quella nave.
    Concludendo con le parole di Valeria Serra:
    “…..il vento è sempre qui ed ora: non è mai una promessa di un domani.”

    Tito Mancini

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Sonny Levi 2010
    Autori di AltoMareBlu20/06/2025 - 02:06
  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giuliano su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Vento di Passione – Pino Daniele & GiorgiaGiorgia CantanteSHADE AD - L’elogio della lentezzaL’elogio della lentezza
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}