• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il costo del miglio – di Sergio Abrami

17/12/2008/0 Commenti/in Articoli riviste nautica, Energie alternative, Salone nautico, Sergio Abrami/da Sergio Abrami

di Sergio Abrami

GENOVA salone nautico 2008 GENOVA boat show 2008

Fosche nubi, ma con qualche lampo.

Fosche nubi si sono addensate durante il Salone sul cielo di Genova. Cielo rischiarato da qualche lampo di genio.

Elettricità nell’aria a parte è stato bimodale ed elettrico il leit motiv del Genoa Boat Show.

Il premio innovazione al Mochi Long Range 23 m di cui leggerete in altre pagine è la fotografia del momento. Costi del greggio alle stelle, crisi delle borse, accentuato e più diffusa sensibilità ecologica hanno fatto da volano ad una linea di tendenza che già da diversi anni, negli ambienti culturali e tecnici si stava delineando.

Quello della propulsione ibrida non è assolutamente una novità.

Nel 2002 invitato a parlare di elettricità e nautica minore a Pisa

Elettricità e nautica minore Università di Pisa

Avevo raccontato che in realtà si trattava di un ritorno al passato: quando l’elettrico sostituì il vapore per essere a sua volta sostituito dal diesel quando questo divenne affidabile.

La storia si ripete, ma a ritroso.

In quella occasione, a Pisa presi spunto da una curiosa notizia apparsa su IBI International Boat Industry alla fine del 2001.

Nell’estate del 2001, con una lancia a vapore del 1899 e restaurata nel 1997 trasformandola in battello elettrico è stato battuto un record di 30 ore continue di navigazione. L’imbarcazione ha coperto le 119 miglia nautiche del percorso ( 15 giri tra Going – on- Thames e Wallingford ) con un sol pieno di batterie alla media di 3.97 nodi…- vedi immagine lancia 1899 –

Il costo della ricarica delle batterie per tale passeggiata di ben 119 miglia? 2.33 Euro! Ovvero 0.02 Euro per miglio marino.

Non avete letto male, non è nemmeno un errore del proto (che non esiste più)

Dove stà il “trucco”, o meglio dove stanno i trucchi?

I “trucchi” in realtà sono due: uno legato al “fisico” e l’altro al “fisco”.

Senza voler a tutti i costi fare un secondo dialogo sopra i due Massimi Sistemi – l’aula della università pisana in effetti invogliava a divagare in tal senso.

LA RELATIVITÀ DEL MOTO IL PRINCIPIO GALILEIANO DI RELATIVITÀ

dalla seconda giornata del

Dialogo sopra i due Massimi Sistemi

Potrebbesi veramente dire, per dir tutto l’opposito del vero; perché la verità è che l’acqua, con la sua gran resistenza all’esser aperta dal corpo del vassello, con gran fremito gli contrasta, nè gli lascia concepir a gran pezzo quella velocità che il vento gli conferirebbe, quando l’ostacolo dell’acqua non vi fusse.

Voi, Sig. Simplicio, non dovete mai aver posto mente con qual furia l’acqua venga strisciando intorno alla barca, mentre ella, velocemente spinta da i remi o dal vento, scorre per l’acqua stagnante; ché quando voi aveste badato a un tal effetto, non vi verrebbe ora in pensiero di produr simil vanità: e vo comprendendo che voi siate sin qui stato del gregge di coloro che per aprender come passino simili negozi e per acquistar le notizie de gli effetti di natura, e’ non vadano su barche o intorno a balestre e artiglierie, ma si ritirano in studio a scartabellar gl’indici e i repertori per trovar se Aristotile ne ha detto niente, ed assicurati che si sono del vero senso del testo, nè più oltre desiderano, nè altro stimano che saper se ne possa.

La relatività del moto

Parliamo del primo “trucco”

Il primo trucco , quello legato alla fisica: “alle basse velocità per spingere una carena dislocante servono potenze trascurabili”

Velocità in Nodi

Come già in altre occasioni ho sostenuto: La scarsa disponibilità di energia propulsiva, leggi forza muscolare o vento ha da sempre aguzzato l’ingegno dei costruttori per indurli ad affinare le carene, a migliorarne il rendimento.

L’avvento dei motori termici ed il relativamente basso costo dell’energia dei “penultimi anni” ha però in seguito disperso queste “capacità” ma soprattutto anche la “filosofia” del lento navigare… Il demone della velocità ha fatto il resto…

Riguardo al secondo “Trucco“

2° “Trucco”: il costo dell’energia fornita dai combustibili per i motori a combustione interna è costituito per oltre il 70 % da tasse varie. L’energia elettrica invece è quasi esentasse ….

A Pisa nel 2002 sottolineai che:

“Questo del basso costo per miglio ed il richiamo al fatto che non è una novità, anzi un ritorno al passato , sono gli argomenti su cui far leva per avere, almeno per quanto riguarda la navigazione in acque interne un “concreto” interesse dell’utenza alla propulsione elettrica.”

Nel 2008 a soli sei anni di distanza il mercato offre una navetta di 23 m che può anche navigare a “zero emission”.

Sempre a Pisa nel 2002 facevo notare che : …è il mondo del noleggio il vero cavallo di Troia per far conoscere ed apprezzare il silenziosi vantaggi della propulsione elettrica.

Identificando alcuni plus:

  • La possibilità di visitare riserve naturalistiche in silenzio
  • L’economia di gestione
  • La bassa pericolosità intrinseca legata alle basse velocità dei mezzi impiegati

Queste peculiarità fanno dell’elettrico il naturale complemento delle imbarcazioni per la visita a parchi e riserve.

• Noleggio & piccolo trasporto passeggeri permettono ad un gran numero di persone di avvicinarsi al mondo della propulsione elettrica su piccole unità. Il potenzialmente elevato numero di pezzi concorre a comprimere i costi e superare la fase “semi-pioneristica” della propulsione elettrica applicata alla nautica minore.

La Steyr ha messo sul mercato una serie di motori ibridi che permettono di navigare solo in termico, solo in elettrico o in overboost con i due sistemi abbinati.

Ma non solo imbarcazioni da diporto ibride, ma anche barche da lavoro, come il recente H20 che andrà in acqua a mesi.

E’ una imbarcazione bettolina per fornire d’acqua le barche in rada.

Trasferimenti con il motore termico, le operazioni in rada in silenzio in elettrico.

Analogo sistema per la bettolina che recupera il materiale dalle casse nere e grigie e fa il lavaggio delle casse. Se vogliamo è un ritorno all’antico. Il veicolo elettrico che trasportava il latte nelle grandi città nei primi anni del secolo scorso.

Il grande balzo in avanti lo hanno fatto le batterie. Ma questo lo leggerete in un altro box…

Ma non si pensi che il mondo della propulsione elettrica sia relegato a quello delle imbarcazioni dislocanti con velocità relative inferiori a 1.34 Radice di DWL in piedi .

Per molti anni il record mondiale di velocità omologato dalla UIM per imbarcazioni a batteria è stato detenuto da una arzilla ottantenne inglese, tale Fiona contessa di Arran che nel 1989 ha raggiunto con il Lightning Strike gli 81.72 km/h…

Lightning-Strike

Battuto poi dagli americani — record omologato dalla APBA — con il CLOUD ELECTRIC 1 nel 1995 con ben 113.61 km/h.

Gli americani hanno utilizzato un “stock” ‘kneeler’ hydroplane tipo classe OSY400 dotato di un FB elettrico a 144V.

OSY 400

entrobordo-ibrido

Bimodale anche sull’acqua …

Un breve ripasso, ma questa volta con numeri sottomano di quanto già prima espresso in termini generici :

Dati

Come abbiamo già visto, scendendo con la velocità invece le cose cambiano radicalmente. Pochissimi kW sono sufficienti per navigare a 5- 6 nodi anche con scafi pesanti, ma dotati di una carena “progetta per le basse velocità”.

A questo punto la logica conseguenza vuole che l’abbassamento del baricentro sia fatto con zavorra attiva, di piombo sì, ma con l’elettrolita tra le varie lamine (leggi batterie) ed il motore, magari allineato direttamente sull’asse elica possa essere elettrico.

bi-modalita-nautica

La bi-modalità nautica inizia timidamente a comparire anche su cataloghi di produttori di rilevanza mondiale.

Vengono infatti proposti “pacchetti” costituiti da motore termico, motore elettrico e componentistica per motorizzare o “ri-motorizzare” imbarcazioni dislocanti.

nautica-motore-ibrido

Nessuna novità quindi: da quasi un secolo, fino all’avvento del nucleare, i sommergibili — per motivi diversi – hanno sempre utilizzato questa semplice e pratica soluzione. Quando si naviga con il termico (rigorosamente silenziato con pannelli fonoassorbenti e doppi e tripli silenziatori di scarico) si ricaricano le batterie.

E’ possibile così navigare in assoluto silenzio anche in assenza di vento.

Aree protette, splendide baie da non violentare con il rumore dei motori sono così facilmente raggiungibili.

La navigazione “elettrica” ad impatto zero stà diventando sempre più di attualità al seguito della “ricoperta” delle acque interne -in Europa la nazione con il maggior numero di imbarcazioni “elettriche” è la Germania , questo a seguito di norme particolarmente restrittive riguardanti la navigazione lacustre —.

L’esempio portato avanti dal gruppo Ferretti, con l’adozione di una carena ad hoc unita ad un “sisteme” propulsivo ai vertici della tecnologia dimostra che l’ibrido, il zero emission è possibile anche su imbarcazioni di grande respiro.

PS: anche buona parte delle navi da crociera naviga in elettrico, ma questa è un’altra storia.

nautica-navi-crociera-elettrici

nautica-elettrici

Articolo apparso apparso nel fascicolo di Novembre 2008 della rivista “Vela e Motore” e qui riproddoto per g.c. dell’autore.

Tags: Bio barca, Costi Nautica, Nautica web, Sergio Abrami
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
L’elogio della lentezza
gozzo autocostruito Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami – seconda puntata
Piani di costruzione gozzo tradizionale di 5.0 – 6.0 metri
La bolla nautica La bolla
Parco Fotovoltaico Cronaca energetica
Un Ponte di Troppo
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Un napoletano alla VogalongaEnergia eolica OffShore – di Vittorio di Sambuy
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}