• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Energia eolica OffShore – di Vittorio di Sambuy

18/12/2008/0 Commenti/in Energie alternative, Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

La più grande contraddizione in termini è quella dei Verdi, che da un lato vorrebbero che si puntasse sempre di più sulle energie alternative e dall’altro si oppongono ai parchi eolici.

Sono più di 2000 anni che l’uomo ha sfruttato la forza del vento e ne sono testimoni i mulini, come quelli ancora esistenti sulle alture di Mikonos, in Grecia, per macinare il grano. Per molti secoli in Olanda si sono costruiti mulini a vento per prosciugare i polder e così ricavarne terreno agricolo. I turisti vanno ad ammirarli ancora oggi sia come esempi dell’ingegneria di quelle epoche lontane sia per la loro intrinseca bellezza che si sposa perfettamente al paesaggio.

Nello stretto di Gibilterra si ammirano migliaia di ventole che s’inseriscono perfettamente nel paesaggio e appaiono come bianchi fiori dai petali in moto sulla verdi colline che digradano verso il mare.

E’ perciò poco comprensibile l’avversità di alcuni contro i moderni mulini che sono stati installati anche in Italia come fonte di energia rinnovabile nonostante l’energia eolica sia quella più pulita, che non inquina l’ambiente. Sostituendosi all’energia prodotta con caldaie che bruciano carbone, gas o petrolio, essa evita l’immissione nell’atmosfera di grandi quantità di CO2 che incrementano l’effetto serra con ricadute drammatiche sul clima.

La potenza eolica installata nel mondo è di circa 100.000 Megawatt, così distribuiti:

  • Germania 24%,
  • Usa 18%,
  • Spagna 16%,
  • India 8%,
  • Cina 6%,
  • Danimarca 3,5%,
  • solo il 3% in Italia.

Peraltro essa è solo l’1% di tutta la potenza elettrica oggi disponibile nel mondo ma in certi paesi (per esempio in Danimarca, con il 20% di quella totale) rappresenta un apporto considerevole alle esigenze del paese e alla relativa bilancia commerciale.

La potenza dei mulini più grandi di ultima generazione, con un diametro delle pale di quasi 100 metri, può raggiungere anche i 2,5 MW e attraverso questo aumento di dimensioni il prezzo per kW/ora è sceso negli ultimi 25 anni da 0,4€ a 0,1€. Con la costruzione di nuovi impianti e migliorie tecnologiche questo prezzo è destinato a scendere e diventare concorrenziale alle fonti tradizionali.

Il principale inconveniente dell’energia eolica é l’instabilità del vento, che soffia più o meno forte a seconda della situazione meteorologica. Una centrale eolica va ovviamente collegata alla rete elettrica e fino a che il suo apporto all’energia consumata in totale è piccolo la discontinuità della potenza erogata non costituisce un problema. Potrà diventare serio quando l’apporto sarà importante.

Ad ovviare all’inconveniente si dovranno studiare dei sistemi di accumulazione dell’energia elettrica non consumata all’istante per poterla distribuire nei momenti di massima richiesta. Fra i sistemi proposti vi è la produzione per via elettrolitica di idrogeno, da utilizzare poi come combustibile in centrali termiche o ritrasformandolo in elettricità mediante celle a combustibile o anche direttamente per l’autotrazione.

E’ indispensabile che anche in Italia si punti decisamente sull’eolico come principale fonte alternativa.

Ma occorre rimuovere l’ostacolo dei verdi, che a livello dei comuni, delle province e delle regioni si oppongono alla loro costruzione con le motivazioni più strane, oltre a quella assai opinabile di deturpare il paesaggio. Si citano casi di impianti la cui costruzione è stata fermata perché vicino a zone archeologiche, o perché metterebbero in pericolo il volo degli uccelli.

Per aggirare la sindrome NIMBY (Not in my backyard) una soluzione è stata trovata in Danimarca e Germania costruendo parchi eolici offshore, in mezzo al mare e lontano dalla costa. Rispetto ai mulini terrestri la cui potenza massima è difficile possa superare i 3 Megawatt, per quelli offshore è già funzionante un prototipo della Clipper Windpower di 7,5 MW, che potrebbe essere portato a 10 MW.

Si può concludere che per produrre energia rinnovabile ad emissioni zero, l’eolica sembra destinata a diventare quella che presenta le migliori prospettive di massimizzare il rapporto costo/efficacia.

Per saperne di più

La ricerca sui modelli aerodinamici più efficienti si è concentrata sull’elica ad asse orizzontale ormai utilizzata nella maggior parte delle applicazioni. Qualche interesse ha suscitato la ventola verticale sviluppata dalla Nasa che si adatta meglio a venti di direzione molto variabile e occupa meno spazio ma ha in compenso un minor rendimento aerodinamico di quelle ad elica. Le eliche tripale sono anche più silenziose di quelle a due pale, tuttavia più economiche delle prime.

I mulini costruiti attorno agli anni Settanta operavano solo ad un numero di giri costante (per adeguarsi alla frequenza di rete) peraltro piuttosto basso tanto da richiedere pesanti moltiplicatori di giri. Quando il vento rinforzava entrava in azione un freno che comportava un grave inconveniente: il rotore doveva resistere alle raffiche del vento senza potervisi adattare e ciò induceva forti sollecitazione alle pale e a tutta la struttura. Specialmente per merito degli studi al laboratorio danese di ricerche Risø le macchine divennero più leggere giacché riuscivano a sopportare variazione d’intensità del vento grazie ad eliche a passo variabile in “presa diretta”, vale a dire senza moltiplicatore di giri, nonché a generatori a regime di rotazione variabile.

Oggi i grandi mulini a tre pale – rivelatisi più efficienti e silenziosi di quelli a due pale – riescono a convertire in elettricità il 50% dell’energia cinetica della corrente d’aria che li investe. Il rendimento cresce con le dimensioni ed é questo il motivo per cui sono state costruite, nel Mare del Nord, centrali eoliche offshore che richiedono però mulini con pesanti strutture di ancoraggio e di sostegno, che li fanno costare quasi il doppio, a parità di potenza installata, rispetto agli impianti terrestri. Tali centrali riescono a sfruttare siti che godono di venti più forti e di direzione costante ma si possono costruire solo su fondali relativamente bassi, che nei nostri mari non esistono se non nell’Alto Adriatico.

VdS

Tags: Energia alternativa, Energia eolica, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
collisioni nautiche Lettera aperta alla signora Prestigiacomo
pirateria La pirateria
Dismissioni e piano strategico: Cercasi urgentemente Sceicco Mediorientale lungimirante!!
Comandante Francesco De Pinedo Un aviatore molto marinaio: Comandante Francesco De Pinedo
Museo della barca Lariana
Memorie di un tester
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Il costo del miglio – di Sergio Abramicosto del miglioLe carene del futuro – L’evoluzione delle carene nel prossimo futur...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}