• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Altomareblu News / Vittorio di Sambuy / Parchi marini e riserve naturali protette

Parchi marini e riserve naturali protette

12/01/2009/1 Commento/in Vittorio di Sambuy /da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Sambuy

Lungo le coste della penisola é stata istituita una mezza dozzina di parchi marini, alcuni frettolosamente addirittura classificati come nazionali mentre meriterebbero tuttalpiù quella di comunali giacché vi si discrimina la fruibilità a favore dei residenti. (Esempio La Maddalena).

la-maddalena

Ai parchi si aggiungono 20 Aree marine protette (Amp = Aree Marine Protette) che coprono una superficie di mare di oltre 190.000 ettari. E’ prevista la futura istituzione di un’altra ventina di Amp.

Rispetto ai quasi 8000 km delle nostre coste il loro fronte a mare è poca cosa, purtroppo si tratta sempre delle più belle zone che, per proteggerle, sono vietate alla navigazione privata.

La possibilità di visitarle, ove resa possibile su mezzi pubblici, non é però sempre garanzia di rispetto dell’ambiente: vedansi le turbe vocianti sbarcati da barconi (“gita alle isole con bagno e spaghettata”), che fanno la fila per attraccare all’unico pontiletto disponibile, come a Razzoli (Sardegna).

razzoli

Folco Quilici faceva osservare, in un recente articolo su un diffuso settimanale, che le zone vietate al turismo nautico non sono sufficientemente segnalate e spesso gli yacht in arrivo, specie quelli esteri  ignari dei divieti, incorrono in contravvenzioni che certo non favoriscono il turismo.

Manca cioè l’INFORMAZIONE, e non basta che la si possa trovare su Internet (nella maggior parte non consultabile su imbarcazioni da diporto medio-piccole) né sia evidenziata adeguatamente perché i relativi  cartelli sono leggibili si e no da una ventina di metri di distanza, quando prescrivono il divieto di avvicinarsi a 300 metri dalla costa (sic! – vds Isole dei Nibani in Sardegna). Nella  cartografia dedicata sono invero indicate boe che dovrebbero delimitare la zona vietata ma, divelte dal mare, non sono state  sostituite (vedasi ancora ai Nibani) e quindi il navigante, non allertato, corre gravi rischi di effrazione.

Nibani

Manca anche una REGOLAMENTAZONE OMOGENEA, e vi sono zone Ma, Mb ed Mc simili ma con prescrizioni diverse rispetto ad altre “Amp”. E’ un difetto diffuso, come dimostrato dalle “grida” delle Capitanerie di Porto che pare sia impossibile non solo unificare, ma almeno diffondere capillarmente per cui si sono visti dei casi di “Delegazioni di Spiaggia” che non hanno in copia le norme di quella confinante.

Per l’ormeggio nei parchi  in alcuni casi ci si deve munire di un biglietto di accesso ma spesso non si sa né dove né come acquistarlo. Le tariffe scontate per accessi multipli non convengono perché si pagherebbe anche per i giorni non sfruttati a causa di condizioni meteo poco favorevoli quindi è opportuno acquistare il biglietto giorno per giorno. Ciò dovrebbe essere facile e possibile in tutti i porti e nelle strutture di rimessaggio ma questo non è il caso, tanto per non fare nomi, per il Parco de La Maddalena.

Carenti sono le ATTREZZATURE A TERRA, specie quelle igieniche che sarebbero necessarie alle Amp per ottenere le cosiddette bandiere azzurre a garanzia della qualità del sito e che giustificherebbero il pagamento di un biglietto di accesso.

Porto Cervo - Marina Portorotondo

Con una certo ottimismo, Folco Quilici sosteneva nell’articolo suddetto che le “Amp” hanno fatto rinascere fauna e flora subacquee in pochi anni. Dico ottimismo perché, sempre attorno ai suddetti Nibani, dove, dopo essere stati dichiarati da parecchi anni zona “Ma – vietata alla navigazione, accesso e balneazione”, non è rinato un bel niente e per mancanza di pesce sono pure scomparsi i cormorani che vi allignavano ancora poco tempo fa.

Quella dei Nibani è una storia esemplare. Quando il comune di Maddalena stabilì i confini del parco non aveva, sulle isole abitate, zone adatte a diventare “A e Ma”. In mancanza, dichiarò tali le isole disabitate dei Nibani, un pezzo del Mortorio e il Mortoriotto, che non sono neppure nel suo comune, pur avendo l’Icram (Istituto nazionale per la ricerca sul mare) stabilito a suo tempo che attorno a dette isole non vi fosse nulla da proteggere.

Le male lingue dicono che questo  divieto – inutile ai fini ecologici – esiste solo per fare un dispetto a Porto Cervo e a Porto Rotondo, le località più vicine.

La protezione della fauna ittica poi non è un problema di Parchi e Amp, ma ben più grave.

report Pianeta mate Tessa Gelisio Mediaset

Stupisce che la drammatica situazione recentemente assai bene documentata dalla brava Gabbanelli nella sua rubrica “REPORT” di “Rai Tre” (selezionare l’immagine per visualizzare il video), che ci ha illustrato un vero e proprio conflitto fra la malavita organizzata che depreda il mare e distrugge fondali contro le forze dell’ordine, talvolta conniventi o lassiste, contrasti con la visione idilliaca dei pescatori mostrataci dalla simpatica Gelisio conduttrice di “Pianeta Mare” su “Rete 4”.

Ma questa è un’altra storia.

VdS

Articoli Barche Classiche

Cantiere Partenocraft – offshore “Delta Synthesis” disegn... Delta Synthesis alla Viareggio - Bastia - Viareggio del 1967. Questa barca da gara fu costruita dal cantiere Partenocraft di Napoli ed è stata l'erede più vicin...
I miti non muoiono mai Per chi non l’avesse già capito, parliamo del Titanic, il cui mito sembra, col passare degli anni, aumentare invece che diminuire. Ha quindi destato molto inter...
Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (quarta puntata) Con la quarta puntata di "Stiamo inseguendo Mike/Sierra" si entra nel vivo degli inseguimenti ed i filmati collegati dicono dell'atmosfera di quel tempo... Scri...
L’importanza dei flaps – di Renato “Sonny” Levi AltoMareBlu continua, con il secondo articolo scritto da Renato "Sonny" Levi, la serie di pubblicazioni di notevole valore tecnico-storico iniziata con il prece...
Beryl of Avon – Storia di un battello a vapore Qualche giorno fa il postino ha portato l'ultima edizione del "Funnel" (fumaiolo - comignolo) il n°136 della rivista dell'associazione del club delle barche a v...
Speranzella 2° 1962 Ci siamo subito messi in moto per verificare queste notizie. Dai dati che ci ha trasmesso il nostro Luca ci spiace dirgli che la barca di cui è in possesso è de...
Tags: Parchi marini, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(1)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
1 commento
  1. Tito Mancini
    Tito Mancini dice:
    12/01/2009 en 06:30

    Egregio Vittorio di Sambuy,
    il Suo ottimo articolo, rappresenta purtroppo realtà già note…..che spesso sfociano nel privilegiare mediante atti normativi, interessi locali.

    Se ciò fosse utile alla salvaguardia dell’ambiente, sarebbe comunque il male minore…..

    C’è ancora tanta strada da fare…..ed in tempi di “vacche magre”, le “aree protette”, temo che faranno la parte di Cenerentola e ben vengano quindi queste testimonianze sulle “disfunzioni” che affliggono le “aree marine protette”, sempre con la speranza che l’Autorità coordinatrice della materia (Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare), riesca nell’intento di armonizzare tra loro le varie Autorità, Enti ed Associazioni che su queste aree hanno comunque competenze di tipo amministrativo, di gestione o di controllo e che già dovrebbero operare in sinergia attraverso i loro rappresentanti, all’interno di ciascun Ente gestore, tramite la “Commissione di riserva”.

    E’ comunque importate far notare con autorevolezza e competenza queste “disfunzioni”. La sola speranza è che si imbocchi presto la strada giusta normalizzando il tutto.
    Cordiali saluti

    Tito Mancini

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13
  • Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBluModellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills09/01/2019 - 12:42
  • ex CP 233Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!02/01/2019 - 10:14
  • Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi29/10/2018 - 08:30
  • Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro24/10/2018 - 14:49
  • Restauro barca classica Sarma Blue StarSarima Blue Scar – una incredibile passione di famiglia – ultima puntata17/07/2018 - 13:18
  • Sarima Blue ScarSarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda puntata27/05/2018 - 08:44

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Franco S. su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Marzio Cangemi su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)
  • Roberto su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Arcidiavolo
Mini Drago Levi

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
La nascita del CVC Portualita’ turistica
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy