• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La nascita del CVC

08/01/2009/1 Commento/in Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

Centro Velico Caprera

L’idea mi venne nel 1964 all’Accademia Navale di Livorno, alla fine di un corso di vela organizzato da Mariponave, l’unione degli ufficiali provenienti dai corsi Preliminari Navali.

CVC Caprera Corso di vela Caprera

Questi corsi PN erano stati creati dalla Marina per la preparazione di ufficiali di complemento che avessero già una formazione universitaria. Si svolsero all’Accademia di Livorno, il primo nel 1937; il nono si tenne nel 1943 a Brioni. In totale vi parteciparono 2041 allievi di cui 172 caddero in guerra.

Nel 1960 si costituì Mariponave, che ogni anno organizzava il suo raduno che si svolgeva a bordo di una nave messa gentilmente a disposizione della Marina. Nel 1964 il Capo di Stato Maggiore ammiraglio Ernesto Giuriati concesse agli ufficiali di Mariponave i locali dell’Accademia per due settimane allo scopo di tenervi un corso di vela per i propri figli ed io ebbi l’onore e l’onere di organizzarli e dirigerli.

Riportarono un grandissimo successo tanto che nel rapporto conclusivo che feci allo Stato Maggiore della Marina sottolineai che era giunto anche in Italia il momento di creare una scuola dove l’insegnamento della vela non avesse solo finalità agonistiche, com’erano allora tutte le scuole organizzate dai circoli nautici, ma fosse un mezzo per conoscere il mare, che insegnasse non a regatare, ma ad assimilare la cultura marinaresca e i valori della marineria.

Centro Velico Caprera - Scuola di mare e di vela nato nel 1967 Era il criterio adottato in Francia nella famosa scuola dei Glénans di cui tanto avevo sentito parlare. In quel rapporto scrissi anche che la località ideale per tale scuola sarebbe stato l’arcipelago della Maddalena dove non manca mai il vento. In autunno mi recai in Sardegna ed esplorando in gommone l’isola di Caprera adocchiai Porto Palma che con i suoi ridossi offriva condizioni ideali.

L’avevo trovata, la posizione ideale per realizzare la mia idea!

Nel 1965 fui richiamato in servizio per un breve corso di aggiornamento per ufficiali che avevano combattuto in guerra. Imbarcato sull’incrociatore lanciamissili Garibaldi mi ritrovai, alla fine di un’esercitazione Nato, vicino ad altre unità della Squadra navale ormeggiate nella rada fra le isole di Santo Stefano e Caprera.

Per festeggiare gli ufficiali richiamati, l’ammiraglio Alessandro Michelagnoli ci invitò tutti alla sua mensa. Era una splendida giornata di sole e passeggiando in coperta dopo il caffè l’ammiraglio m’invitò ad accompagnarlo a visitare la casa di Garibaldi.

Ringraziandolo, gli dissi che preferivo invece fare un sopralluogo “a quelle casette diroccate laggiù, già baraccamenti di una batteria contraerea” indicandogliele con il braccio.

“Cosa ci vai a fare?” mi rispose.

Fu un lampo e decisi di coinvolgerlo:

Penso che siano restaurabili come sede di una scuola di vela e… non appena lei diventerà Capo di Stato Maggiore della Marina (quella nomina era quasi scontata), verremo a chiedergliele in concessione (Caprera era allora demanio Militare Marittimo).

L’ammiraglio si schernì ma non dimenticò l’episodio.

Alcuni mesi dopo ci presentammo a lui nel suo nuovo ufficio al Ministero in quattro. Con me il comandante Notarbartolo di Sciara, presidente della Lega Navale di Milano, che aveva la veste giuridica per farsi assegnare la concessione e Franco Brambilla, AD della Pirelli e allora vicepresidente del Touring Club Italiano, che avrebbe garantito il finanziamento iniziale di 70 milioni (lire di allora) per i restauri e l’acquisto delle barche. C’era anche Giovanni Nassi, braccio destro di Brambilla, cui si deve la realizzazione pratica del mio progetto.

Bevuto il caffé (classica consuetudine in Marina) dissi all’ammiraglio ex abrupto: “Si ricorda quando a bordo del Garibaldi le parlai di una scuola di vela a Caprera? Ebbene siamo qui per chiederle ufficialmente in concessione quelle casette diroccate che le mostrai allora. “Per incassare la tratta”, aggiunsi scherzando.

Dopo la nostra ampia esposizione del nostro progetto, rispose senza indugi: “Ve la concedo purché mi promettiate di fare le cose seriamente”.

Centro Velico Caprera - Scuola di mare e di vela nato nel 1967Nata su quella semplice promessa, convinsi il Comandante Notarbartolo che la scuola si dovesse chiamare centro perché nel logo che disegnai con le bandiere del codice internazionale dei segnali, le due C affiancate alla V (Centro Velico Caprera) erano più eleganti di SVC.

Oramai Nassi era il cuore, la mente e il factotum del CVC ma io mi occupai con Guido Colnaghi, un’altra colonna del centro, a scegliere le barche, definire la didattica e la struttura dei tre corsi. Imponemmo anche gli allievi di comandata e il famigerato orario, divenuto un classico, peraltro apprezzato da tutti i frequentatori.

Il centro fu inaugurato nel maggio 1967. Il primo corso stanziale per neofiti era basato a terra, io invece comandai la sezione itinerante di tre Alpa 7 con Centro Velico Caprera - Scuola di mare e di vela nato nel 196711 allievi che erano stati ammessi al secondo livello avendo dichiarato di avere già delle conoscenze basiche di vela. Il mio problema non erano però gli allievi ma gli altri due capibarca. Dovetti sceglierli lì per lì, al momento dell’imbarco ed ebbi fortuna perché entrambi diventarono poi bravi istruttori al CVC. Uno fu, anni dopo, addirittura atleta olimpico e istruttore federale.

Avevo preparato un miniportolano della zona e poiché non avevamo radio, per comunicare con le altre barche anche un succinto “libro dei segnali”. Fatica sprecata perché le bandierine, proporzionate per una barca di 7 metri, erano troppo piccole per l’impiego pratico e già a 50 metri non si distinguevamo più.

Il CVC, fondato sull’autogestione e il volontariato degli istruttori ebbe subito un grande consenso e la riprova della sua affermazione sono gli allievi che lo hanno frequentato nei 41 anni della sua esistenza: più di 80.000. Frequentando il CVC essi hanno forse scoperto che c’è ancora un luogo, aperto a tutti, dove valori oggi spesso dimenticati si traducono in norme quotidiane di vita.

La promessa all’ammiraglio Michelagnoli è stata mantenuta.

VdS

Nota: Le immagini sono tratte dal sito www.centrovelicocaprera.it

 

Tags: Centro Velico Caprera, Nautica italiana, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Comandante Francesco De Pinedo Un aviatore molto marinaio: Comandante Francesco De Pinedo
collisioni nautiche Lettera aperta alla signora Prestigiacomo
Aquiloni di Vittorio di Sambuy
Convegno Satec 2009, organizzato dall’Ucina: Industria nautica Relazione convegno Satec 2009
trasporto nautico Confederazione Italiana Armatori
Operazione… Mare Nostrum, di Vittorio di Sambuy
1 commento
  1. Doria Andrea
    Doria Andrea dice:
    13/12/2010 in 16:05

    Ricordo con tanta simpatia le meravigliose esperienze vissute a Caprera negli anni 1970/71/72

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Restauro carene in lamellare – compensato marino e la resina epossidi...Come restaurare una barca d'epoca in compesato lamellareParchi marini e riserve naturali protette
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}