• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
collisioni nautiche

Lettera aperta alla signora Prestigiacomo

02/09/2011/1 Commento/in Vittorio di Sambuy /da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Sambuy

Cara Signora Ministro,

Le viene chiesto con insistenza di “tagliare” gli sprechi del suo dicastero.

Mi permetto in merito di darle un consiglio, avvalendomi di una conoscenza diretta degli ambienti correlati, precisando che sono laureato in ingegneria ed ex ufficiale di Marina (1941-44).

In parte i Parchi Nazionali e le riserve marine protette potrebbero essere eliminati trattandosi di enti inutili, nel senso che non esplicano le funzioni per le quali furono creati. Le porterò un solo caso: il Parco de La Maddalena in Sardegna e sono certo che, per estensione, Lei saprà trovare diversi altri esempi simili in giro per l’Italia.

A differenza del corrispondente e fronteggiante Parco Naturale francese delle Bocche di Bonifacio, che è di libero accesso ma la sorveglianza sulla pesca (vietata a tutti) ne ha conservata la fauna ittica, il Parco di La Maddalena è accessibile a pagamento (ma non sarebbe un guaio, anzi), residenti esclusi, i quali vi possono praticare la pesca. In questo trattamento preferenziale si potrebbe ravvisare dell’incostituzionalità, salvo a riclassificare il Parco non più nazionale ma soltanto comunale. Ne parlo per conoscenza diretta: 44 anni fa ho infatti fondato a Caprera il Centro Velico.

Poiché l’isola di La Maddalena è fortemente antropizzata, i vincoli maggiori alla zonizzazione sono stati spostati prevalentemente sulle isole più lontane dal capoluogo, in particolare sulla corona di isole lungo la costa Est della Sardegna. Isole che non fanno parte né dell’arcipelago né del comune di La Maddalena, ma appartengono ai comuni di Arzachena e di Olbia e sottostanno a un diverso Dipartimento Marittimo (Olbia). Quella corona di isole è totalmente sottratta alla fruizione pubblica perché vigono le norme più ristrette (zone A ed MA), che appaiono ingiustificate dall’evidenza.

Su tali isole non esiste a terra una fauna specifica per cui la zonizzazione “A” appare superflua. I gabbiani sono diventati ovunque uccelli terrestri, mentre la presenza di cormorani, numerosa prima della creazione del parco, ormai scarseggia per mancanza di cibo. Infatti, in tali isole si è praticamente estinta la presenza di pesci e di altre specie ittiche come ricci di mare, forse a causa della pesca abusiva non controllata dall’Ente Parco, ma anche per un generale impoverimento dei fondali sui quali proliferano spesso formazioni di mucillaggini che trenta anni fa si formavano molto raramente. I motivi non dipendono certo dalla presenza del Parco che non è riuscito, nonostante le sue rigide norme, a preservare i fondali di un tempo, ma in conseguenza l’esistenza stessa del Parco non appare più necessaria per proteggere fauna e flora ormai scomparse. L’inutilità del Parco dei La Maddalena traspare anche dall’inefficienza dell’Ente di gestione.

Nella corona di isole citate dianzi (Bisce, Nibani, Mortorio, Camere, Soffi eccetera) si concentrano nei mesi estivi per la balneazione numerosi natanti e imbarcazioni da diporto nonostante i divieti (fra l’altro non segnalati dall’apposita segnaletica), perché i controlli vi sono saltuari. La Guardia Forestale ogni tanto svolge un’incursione e riesce a verbalizzare la contravvenzione a un paio d’imbarcazioni provocando un fuggi fuggi generale di tutti gli altri scafi presenti: la solita buffonata all’italiana. L’Ente Parco dice di non avere i mezzi per monitorare tutte le isole, ma potrebbe invece ricavarne un utile trasformando le zone MA in zone MB autorizzandovi l’ormeggio diurno di unità da diporto ai fini della sola balneazione. Quando alle zone “A” solo le spiaggette, frequentate perlopiù da bambini, potrebbero essere liberalizzate fermo restando il divieto di accedere all’interno. L’esazione del biglietto di accesso avverrebbe come già sulle altre zone MB del Parco.

Cara Signora Ministro, dia al Parco di La Maddalena un aut aut: o si rende autosufficiente, perché ne ha la possibilità o lei gli toglierà ogni sussidio. Avrà così operato un taglio che neppure gli ambientalisti potranno stigmatizzare.

Con la massima stima,

Vittorio di Sambuy

Tags: Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Nuove tendenze del risparmio energetico in nautica Nuove tendenze del risparmio energetico
Convegno Satec 2009, organizzato dall’Ucina: Industria nautica Relazione convegno Satec 2009
Costruzioni Navali Militari
La barca elettrica
salone genova Brevissime considerazioni sul Salone nautico di Genova 2011
Troppe variabili
1 commento
  1. Alex
    Alex dice:
    11/09/2011 in 23:55

    Caro Vittorio,

    credo che il problema principale sia tutto concentrato nella conoscenza di quei posti e delle problematiche locali.

    Di fatto, una volta al Parlamento si vedevano persone che erano provenienti da selezioni provinciali e comunali che “vivevano” realtà locali come potrebbe essere quello di una aerea di un Parco marino ecc..

    Oggi, pensi che un Ministro sia capace di dare delle risposte alle tue domande o ai tuoi suggerimenti?… Credo che la strada sia ancora lunga e di queste problematiche, volendo fare un parallelo tra politica e nautica, vedo loro come i veri “pirati” dell’intelligenza e “corsari” dell’inutilità, pronti a sprecare soldi dei contribuenti e di far poco o nulla a livello locale e nazionale a tutela di interessi che vanno ben lontano da quelli della collettività.

    La Maddalena? E’ un fiore all’occhiello del nostro “patrimonio”ambientale nazionale, il che vuol dire benefici per il nostro turismo, come detto anche recentemente un altro politico molto noto. Il problema è che non conoscono e non studiano seriamente le realtà di determinati posti, ma si inventano nuove leggi e sotterfugi a loro uso e consumo, sia positive che negative a seconda della strumentalizzazione del momento.

    Buon vento… anche per la politica, presto o tardi, il vento dovrà per forza girare e chissà se mai qualcuno… risponderà ai tuoi quesiti.

    Alex

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Alessandro "Tazio" su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Alessandro su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • LUCA MACORATTI su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Claudio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Sommergibile Nessie – 1a puntata progetto sommergibile nessie Copertina rivista marittima Marzo 2011 Rivista Marittima – marzo 2011
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy