• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Copertina rivista marittima Marzo 2011

Rivista Marittima – marzo 2011

06/09/2011/0 Commenti/in Marina Militare, Rivista Marittima/da Giacomo Vitale

EDITORIALE 

rivista-marittima-marzo-2011-locandina-abbonamenti-anno-1900Siamo in procinto di festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia, ma al con tempo non possiamo abbassare la guardia: uno tzunami politico e sociale ha appena colpito il Nord Africa e gli effetti si stanno facendo sentire giorno dopo giorno. Occorre con sangue freddo riflettere sulla storia e la geografia.

Lo sbarco di migliaia di migranti a Lampedusa, la guerra civile in Libia, il tramonto di Mubarak in Egitto ci rammentano ancora una volta che il nostro Paese è circondato dal mare e il ruolo geopolitico di cui ci dobbiamo fare carico dal 1861 ai giorni nostri ci è imposto, che lo vogliamo o meno, dalla nostra posizione geografica nel bel mezzo del Mediterraneo.

Da quando Garibaldi è sbarcato a Marsala abbiamo cessato di essere un insieme di piccoli Stati continentali e provinciali, ma pochi sono i commentatori e gli storici che nel descrivere l’epopea garibaldina guardano la carta geografica e si accorgono che di lì a poco sarebbe stato aperto il Canale di Suez.

Solo alcuni si chiedono quali siano state le potenze che hanno ricevuto un beneficio dalla nostra unificazione e conseguente proiezione verso il continente africano e quelle che, invece, perdendo buona parte dell’antica egemonia sul Mediterraneo, hanno sempre tentato di recuperare l’antico «spazio vitale».

Di tanto in tanto occorre rammentarci alcune banalità, ossia che il nostro Paese, per continuare a mantenere un certo benessere, deve trasformare materie prime giunte via mare, in prodotti destinati all’esportazione.

In effetti, nell’era della globalizzazione, l’ambiente marino e in particolare il Mediterraneo, riassumono un ‘importanza crescente ai fini dello sviluppo e del progresso, non soltanto dei popoli che vi vivono, ma anche di coloro che esercitano le loro attività a migliaia di chilometri di distanza in altri continenti, interconnessi attraverso una rete globale di flussi economici.

Gli uni con gli altri passando attraverso i punti focali più importanti del mondo. Ben tre di questi punti focali si trovano nel Mediterraneo: lo Stretto di Gibilterra, il Canale di Suez e i Dardanelli. Un quarto punto focale particolarmente delicato in termini di sicurezza, si trova nell’area geopolitica del Mediterraneo allargato:

lo Stretto di Bad El Mandeb, che collega il Mar Rosso all’Oceano Indiano e che l’attuale crisi libica non ci deve fare dimenticare. Attraverso questi quattro punti focali passa buona parte delle ricchezze del mondo, tra cui circa 1/6 del quantitativo di petrolio che viaggia su tutte le rotte del mondo giornalmente. Si tratta di una concentrazione di flussi di merci, materie prime, prodotti finiti e idrocarburi, seconda soltanto al volume di traffico che attraversa lo Stretto di Malacca.

Occorre infatti riflettere sul fatto che nonostante l’enorme sviluppo delle comunicazioni aeree, la sempre maggior integrazione delle linee di comunicazioni marittime con quelle terrestri, il 90% dei traffici commerciali continua a svolgersi via mare, per il semplice motivo che i 3/4 della superficie del pianeta è lambita dal mare e buona parte della popolazione mondiale vive in una ristretta fascia costiera, profonda poche centinaia di chilometri. Dunque, dopo 150 anni, come fece nel 1893 il Colonnello dell’Esercito Italiano Cristoforo Manfredi, ragionando sui nostri interessi nazionali, dobbiamo ancora chiederci se vogliamo essere una potenza (media) continentale o marittima.
Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • Mondo Arabo: i cento giorni che potrebbero cambiare la storia
    Alessandro Corneli 11
  • Le dimissioni di Mubarak
    Stefano Cera 17
  • Il vento della rivolta soffia al Cairo
    Massimo Iacopi 23
  • Sicurezza e processi decisionali.
  • Teoria e pratica
    Mario Rino Me 27
  • Riflessioni metodologiche per una strategia di sicurezza nazionale (SSN)
    Umberto Gori 44

PANORAMICA TECNICO PROFESSIONALE

  • La strategia navale indiana: limiti e sostenibilità
    Pietro Batacchi 50
  • Attacco dal mare e operazioni expeditionary
    L’approccio della US Navy
    Michele Cosentino 60
  • Leadership e Comando
    Roberto Domini 75

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • Questione di metodo
    Enrico Cernuschi 78
  • Catalogna: un esempio da seguire
    Paolo Bembo 86
  • Herman Oberth e la Marina italiana
    Massimo Zamorani 96

STORIA E CULTURA MILITARE

  • L’affare de Sagallo – Tentativo russo
    Di insediarsi nel Mar Rosso nel 1889
    Carlo De Risio 109

nato-miltary-structure-insight

RUBRICHE

  • Lettere a Direttore 116
  • Nautica da diporto 119
  • Scienza e Tecnica 126
  • Storie di Mare 136
  • Diario di guerra 140
  • Che cosa scrivono gli altri 143
  • Recensioni 147

RUBRICHE ON LINE

  • Memorandum dei principali avvenimenti
    Le Rubriche sono pubblicate on line sul sito:
    www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/20113.aspx

SUPPLEMENTI ON LINE

  • NATO – MILITARY STRUCTURE INSIGHT
    Daniele Panebianco
    Il Supplemento è pubblicato on line sul sito della Rivista marittima:
    www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/20113.aspx 

 

Tags: Marina Militare Italiana, Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – febbraio 2015
Rivista Marittima – dicembre 2014
Rivista Marittima – maggio 2013
Rivista Marittima – gennaio 2015
Difendere il mare nostrum
sommergibile al Polo Nord Sommergibili sotto il Polo di Franco Harrauer
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Lettera aperta alla signora Prestigiacomocollisioni nauticheNautica: collisioni in mareEstate 2011 – collisioni in mare
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}