• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La bolla

20/12/2008/0 Commenti/in Salone nautico, Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Sambuy

La bolla nautica

La bolla nautica

Come le altre, anche la bolla della nautica – o dello yachting per chi preferisce il termine snob – è destinata a sgonfiarsi. L’euforia che si respirava al salone di Genova in ottobre è presto svanita e già alla Fiera di Barcellona (8 novembre) si vedevano solo musi lunghi e pochi visitatori.

Colpa solo della crisi mondiale?

C’è da dubitarne e basterebbe analizzare un pieghevole (perché usare il francese dépliant?) di un noto broker (la traduzione italiana “agente mediatore” non rende compiutamente l’idea) che elenca un centinaio di navi da diporto, i cosiddetti superyacht, in vendita. Di ogni età, da una mezza dozzina di “miglia zero” cioè nuove di cantiere e non ritirate dal proprietario ed altre, vecchie anche di una decina d’anni. A prezzi d’affezione (!!!), dai ­­­­­­­­­­­­­125 milioni di euro per una nave di 78 metri varata nel 2003, in giù. Che consumano, specie gli scafi plananti, una quantità esorbitante di combustibile: per esempio uno scafo di 25 metri con due Diesel da 1800 cavalli per coprire la distanza da Portofino a Porto Cervo (200 miglia) in poco meno di 8 ore consuma ben 4000 (quattromila) litri di gasolio.

Che senso ha tutto ciò, quando poi queste navi si vedono ormeggiate stabilmente d’estate alle banchine dei porti più in voga (come Cannes, Monte Carlo, Porto Cervo – quest’ultimo incidentalmente è il più caro di tutti) e uscire verso mezzogiorno per raggiungere un sorgitore a mezz’ora di navigazione e darvi fondo per rientrare in porto al tramonto?

Chi sono i proprietari di queste navi? Non solo sceicchi orientali e paperoni russi ma anche gente di spettacolo nostrana che esibisce livree metallizzate con colori cangianti quasi fossero abiti femminili da gran sera.

Una navetta (diminutivo un po’ ridicolo ma agli effetti amministrativi sempre nave da diporto, lunga cioè più di 24 metri), risulterebbe acquistata recentemente da un magnate montenegrino. Absit iniuria verbis ma si può pensare male, azzeccandoci, che si tratti da un contrabbandiere che la voglia usare per i suoi affari più che per andarci a spasso. Fatto d’altronde non nuovo, perché alcuni ricorderanno che ai tempi di vacche grasse aveva un ormeggio quasi stanziale a Porto Cervo una nave notoriamente usata dal suo armatore, noto gioielliere, per esporvi e vendere i suoi prodotti.

Tutto questo conferma che lo sgonfiamento della bolla, ormai in corso, non è solo conseguenza della crisi mondiale ma ha altri motivi, fra cui in primis il suo esaurimento organico, espressione di una schizofrenia diffusa.

E anche dei capricci degli ultramiliardari. Visitando quegli interni sfarzosi, con marmi, sete, specchi, broccati, intarsi degni dei Maggiolini migliori, rubinetteria dorata (quando non d’oro massiccio), si rimane scioccati dal terribile Kitsch (termine tedesco che significa pessimo gusto) dominante.

Toltosi poi lo sfizio, il proprietario destina il suo gioiello al noleggio o lo mette in vendita, magari per ordinarne subito un altro, più lungo e sfarzoso, più inutile del precedente.

Anche la vela sportiva è andata degenerando e l’esempio della Coppa America, trasformatasi in competizione legale, è un esempio di dove può condurre la spasmodica ricerca dello spettacolo prima ancora della vittoria.

Non sono da meno i cosiddetti maxi supertecnologici da regata costiera (regatare in altura metterebbe troppo a rischio la fragile attrezzatura), assolutamente inadatte per navigarci in crociera, che appena non vincono più si deprezzano dell’80%.

v54 hybrid v54 hybrid vismara

Vismara V54′ Hybrid – www.vismaramarine.it

Fra le migliaia di barche presentate al salone di Genova ce n’era una sola, peraltro non esposta, che proponeva ciò che dovrebbe diventare il futuro della nautica. Essa poteva vantarsi di essere, fra i tanti mezzi lusori, uno dei più eco-compatibili. Era un veliero del cantiere Vismara di Viareggio a propulsione elettrica con motore a magneti permanenti che, quando si naviga a vela e si lascia girare l’elica, funziona da generatore e ricarica le batterie di accumulatori che servono ad alimentare il motore per le manovre in porto o per raggiungerlo quando cade il vento. Quanto al peso delle batterie, può servire bene come zavorra.

Elementare, Mr. Watson!

Non solo la nautica maggiore soffre, perché quella minore piange ancora di più, come hanno evidenziato le statistiche sulla nautica nel 2007 presentate dall’Ucina, la confederazione dei cantieri e accessoristi. Questa, ancora euforica per svariati ordini in corso per superyachts, sta tentando una difesa sul fronte della nautica minore attraverso la campagna “Navigar m’è dolce” perdendo però di vista che ai prezzi della benzina (non illudiamoci per il temporaneo calo del grezzo che ovviamente non potrà durare) l’uso della barchetta a motore porterebbe a modificare il suo slogan in “Navigarcaromicosta”.

Un rilancio della nautica minore andrebbe, ragionando razionalmente, ricercato attraverso un rilancio del veliero. Occorre però smitizzarlo perché troppi lo considerano ancora un oggetto misterioso che ohibò, riesce a navigare controvento, pericoloso e scomodo quando s’inclina.

Come?

Anzitutto evitare che sbandi e un catamarano risolverebbe anche la paura delle signore che temono il trincarino sott’acqua e apprezzerebbero lo spazio in coperta per prendere la tintarella. Poi semplificandone attrezzature e manovre: una sola vela e due manovre (scotta e drizza o avvolgiranda). Anche deriva e timone devono alzarsi automaticamente quando la barca viene alata in spiaggia e abbassarsi da sole quando la si vara. Quanto poi alla barra del timone, dimentichiamocene: perché mai va spinta a dritta se si deve accostare a sinistra?

Meglio un bel volante: di forma e misure automobilistiche, naturalmente!

VdS

 

Tags: Nautica web, Salone di Genova, Salone nautico, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Wianno Senior Wianno Senior
Memorie di un tester
pirateria La pirateria
Energia eolica OffShore – di Vittorio di Sambuy
Vittorio di Sambuy Buon vento Vittorio di Sambuy
Gianni Agnelli al Salone: i cantieri devono ridursi alla metà. (1977)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Le carene del futuro – L’evoluzione delle carene nel prossimo futur...Il mio SaloneIl mio Salone 2008 – Il signor “ufficio tecnico” non va per...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}