• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Nuove tendenze del risparmio energetico

0 Commenti/in Energie alternative, Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Sambuy

Ingegnerizzazione: brutto neologismo che si riferisce genericamente all’adattamento di un qualsiasi progetto alla sua realizzazione, specialmente alla costruzione in serie.

In un sistema complesso la ricerca del massimo rendimento energetico può spesso andare contro al rendimento ideale dei suoi singoli componenti. L’esempio più banale è l’impiego di due motori in luogo di uno,  ridondanza che aumenta la sicurezza a scapito del rendimento, che sarebbe maggiore con un motore solo. (Vale in aeronautica oltreché per mare).

L’ingegnerizzazione segue spesso la suddetta filosofia, alla ricerca di vantaggi generali, sia tesi a migliorare il rendimento globale del sistema sia a premiarne aspetti diversi, per esempio una maggiore eco-compatibilità riducendo le emissioni gassose e le polveri sottili.

La propulsione diesel-elettrica è uno di questi casi, che premia i vantaggi di silenziosità e assenza di vibrazioni del o dei motori elettrici nonostante un minore rendimento della catena di trasformazione dell’energia dai motori endotermici a quelli elettrici. Questo per diversi motivi:

  • Si fanno funzionare solo i generatori necessari a colmare la richiesta di energia istantanea . Funzionando a regime costante e numero di giri ottimale una gestione oculata del sistema consentirebbe la riduzione del consumo totale.
  • Si può ridurre il paradosso “NOx”. Si tratta del fenomeno che, quando diminuiscono gli ossidi di azoto (NOx) emessi dal motore endotermico, sale il particolato. Per ovviarvi i gruppi devono funzionare il condizioni ottimali sulle quali viene tarato il postbruciatore CST (catalitic soot trap).
  • Per sopperire alla richiesta di più energia basta mettere in moto un altro gruppo elettrogeno.
  • I gruppi potranno essere raggruppati in camere anecoiche, lontano dalle zone abitate, onde eliminare ogni disturbo acustico ai passeggeri.
  • La manutenzione dei gruppi, preprogrammata a turno, evita la fermata dell’intera nave in occasione della manutenzione del motore principale.
  • Lo sbarco/imbarco di un gruppo in caso di sostituzione diventa un’operazione semplice e immediata.

In questa ottica generale si stanno muovendo diversi cantieri nautici olandesi per la costruzione di naviglio da diporto eco-compatibile, cercando di dimostrare che yachting di lusso ed ecologia non sono ossimori. Innovatore alla ricerca di “soluzioni verdi” è il consorzio HSB, Vosdevries e Vripack che propone uno scafo dislocante da 52 metri dove tutta l’energia necessaria sia alla propulsione sia alle utenze di bordo deriva da quattro gruppi elettrogeni situati in locali insonorizzati lontano dalle zone abitate.

Un’altra proposta da seguire con attenzione è il ritorno alla turbina a vapore è l’SPSC (Solar powered seasonal cruiser) che utilizza celle solari termiche (differenti, e di maggior rendimento, da quelle fotovoltaiche). Per concentrare i raggi solari anziché gli ingombranti specchi parabolici si utilizzano lenti prismatiche (di Fresnel) che concentrano i raggi solari su di un tubo percorso da un apposito liquido che, attraverso uno scambiatore di calore, produce il vapore per le turbine.

Esemplare è la Yongert che ha affrontato il problema fin dalla costruzione del suo nuovo cantiere che definisce “carbon neutral”. Essa ha ingegnerizzato la fornitura di energia per tutta l’area industriale attorno a quelle rinnovabili già con la produzione di biogas per il riscaldamento mediante digestori di biomasse, fra cui perfino letame dei circostanti allevamenti bovini.

Anche il legname usato per le pannellature degli interni degli scafi è certificato dalle FSC e PEFC. La prima è un organo no-profit, non governativo, che studia la gestione delle foreste e la conservazione delle specie a rischio.  La seconda promuove la riforestazione nel senso di ripiantare alberi in sostituzione di una corrispondente quantità di legname usato per i compensati e le impiallacciature installate.

Altri due campi proposti dai cantieri olandesi che mirano alla riduzione dei consumi energetici sono il riciclo e depurazione delle acque grigie di bordo per gli usi non personali nonché interventi radicali sul dislocamento degli scafi, nell’ipotesi che ogni tonnellata in meno garantisca un nodo in più.

Si va dall’impiego di leghe di alluminio all’uso, per le paratie, i pavimenti ed i soffitti,  di pannelli ricostituiti con materiali di scarto, tra l’altro non infiammabili, come sono invece le soluzioni classiche (legno e/o resine sintetiche).

Per l’insonorizzazione, in luogo di pannelli in gomma che pesano fino a 12 kg/mq, sono stati sviluppati quelli Visco-Elastic che garantiscono lo stesso grado di attenuazione acustica con un peso di soli 3 kg/mq.

In conclusione la tecnologia si sa mobilitando per affrontare un avvenire di penuria energetica e l’industria olandese appare ancora una volta in prima linea. Investendo pesantemente in ricerca gli utili realizzati nell’epoca d’oro dello yachting, testé chiusasi, si sta preparando al momento in cui, uscito dall’attuale crisi globale, il mondo si risolleverà, com’è sempre successo nel passato, dopo ogni cataclisma.

Tags: Bio barca, Biocombustibili, Design eco, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Share on Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Considerazioni sulla vela d’altura
Lo spettro elettromagnetico
La bolla nauticaLa bolla
Ibrido per mare
collisioni nauticheLettera aperta alla signora Prestigiacomo
Foto di Jim Black da PixabayTroppe variabili
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su San Giuseppe Due: Spedizione italiana in Antartide
  • Giuseppe su San Giuseppe Due: Spedizione italiana in Antartide
  • Sergio Abrami su Parigi: Museo della Marina
  • Giacomo Vitale su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una motovedetta STORICA su 44^ anniversario del naufragio della M/N London Valour
  • Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una motovedetta STORICA su London Valour: vento, mare, cuore e lacrime a Genova 40 anni fa
  • Funaro Massimo su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Diario di un fascista alla Corte di Gerusalemme - di Fiorenzo Capriotti su Sommergibile Nessie, fantasia o realtà?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Porto di MontenegroMontenegroSuperfici sviluppabili – Non solo NC
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}