• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Parco Fotovoltaico

Cronaca energetica

13/03/2009/0 Commenti/in Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Sambuy

Energethica è il 4° salone dell’energia rinnovabile e sostenibile tenutasi a Genova dal 5 al 7 c.m., che ha radunato quest’anno 335 espositori, di cui 259 italiani, nei settori solare, eolico, idroelettrico, biomasse, geotermico, celle a combustione, risparmio energetico con annessa tutta una serie di convegni e conferenze. La presenza  era  – purtroppo – prevalentemente di medie e piccole imprese che tendevano sopratutto a vendere i loro prodotti senza però saper spiegare esaurientemente gli elementi tecnico-scientifici di base nonché i relativi parametri.

(Sugli elementi raccolti vedasi l’ allegato in calce al presente articolo).

Poche le novità, fatta eccezione per una tecnologia (Lens) della Tiffany tedesca che amplifica la luce emessa da Led  che durano 50.000 ore e promettono risparmi energetici dell’85% rispetto alle lampadine tradizionali, i pannelli fotovoltaici flessibili della Enecom

( info@enecomitalia.com ) nonché la notizia del  recentissimo accordo fra H2U, l’università pugliese dell’idrogeno e l’Assessorato ambiente della Regione Liguria per la realizzazione di un prototipo di veliero con propulsione elettrica con celle a combustibile (informazioni presso robertorace@yahoo.it ).

Nel settore nautico erano esposte alcune proposte, tutte però ancora da progettare, da parte della MEC ti Torino per un motoscafo a propulsione elettrica che intanto esponeva un modello navigante di trimarano di 65 cm con i telecomandi delle manovre (scotte e timone) alimentati con celle fotovoltaiche.

La GMC Solar Solutions (www.gmcsolutions.it ) esponeva diversi veicoli elettrici fra cui biciclette e motoscooter che i grandi yacht potranno tenere in banchina a disposizione degli ospiti.

Va detto che nonostante la povertà del salone, le risorse comunitarie sono piuttosto interessanti. E’ previsto il finanziamento di 35 progetti per 5 miliardi di euro così distribuiti:

1000 M€ per centrali eoliche nei mari del Nord e Baltico, 1 gigaeuro per lo stoccaggio sotterraneo di CO2, 250 M€ per il nuovo gasdotto Nabucco, 2750 Geuro per centri solari sulla costa africana da cui convogliare energia verso l’Europa.

Tutto il settore dell’energia alternativa appare cioè in fermento e il suo sviluppo è indispensabile ed irrinunciabile. Ogni suo progresso sarà prezioso anche per accelerare l’uscita dalla crisi che ci attanaglia.

—

ALLEGATO

L’irraggiamento solare in ciascun punto del globo è funzione di

  1. colatitudine del luogo e declinazione del sole  (in pratica la sua altezza meridiana),
  2. le condizioni climatiche istantanee (copertura nuvolosa).

Qualsiasi studio sull’applicazione di pannelli fotovoltaici a bordo di barche necessita della conoscenza dei relativi dati, che si trovano

– per l’Italia: medi annuali e mensili sul sito Enea

inoltre per ogni comune anche l’irraggiamento giornaliero: su www.solaritaly.enea.it l’Atlante italiano della radiazione solare ci sono i dati necessari.

Ad esempio a Trieste per un pannello di potenza nominale 1kWpicco inclinato di 35°, la corrispondente curva (a campana) della potenza dà i seguenti dati medi di kWh/mese prodotti: Gennaio 55, Luglio 125, Dicembre 40 (media mensile 85).

  • per il mondo intero forniti dalla commissione europea JRC, che si trovano in diversi siti cliccando PVGIS su Google
  • su tabelle analoghe dell’UNI.

Rendimenti

I pannelli fotovoltaici al wafer di silicio policristallino possono raggiungere una potenza di picco di 140 Wp/mq e un rendimento (rapporto fra potenza prodotta e potenza irradiata) fino al 14% in condizioni ottimali, vale a dire esposizione perpendicolare ai raggi incidenti. Tale rendimento scende se il pannello non viene continuamente orientato verso il sole. In pratica un pannello montato fisso, orizzontalmente sulla coperta di una barca, perde un’ulteriore frazione di potenza rispetto alla posizione inclinata. Tale riduzione può variare nel corso della giornata, in funzione dell’altezza del sole, dal 15% al 45%.

In pratica per navigare nei nostri mari un motoscafo elettrico con motore da 3 kW, anche quando fornito di abbondanti batterie tampone, potrebbe richiedere anche 15 mq di celle solari.

Per quanto concerne i velieri, l’ipotesi di rivestire le vele con pannelli fotovoltaici pieghevoli sarebbe interessante forse per le alte latitudini, dove, nonostante un minore irraggiamento, il sole è sempre più basso rispetto all’orizzonte che per esempio in Mediterraneo e la posizione delle vele è sempre vicino alla verticale. Il peso del pannelli flessibili in commercio, la difficoltà di piegare le vele stesse qualora rivestite e infine il fatto che non sempre si naviga con il sole al traverso, sono ulteriori e assai gravi limiti a questa soluzione.

Ciononostante sono allo studio, da parte dell’Università di Perugia con la ditta toscana F. di M. Calamai, dei tessuti innovativi che impiegano come elemento attivo non più silicio ma micromolecole di polimeri che, sotto forma di pellicola, vengono depositate su entrambe le facce della vela, che così si può ancora ripiegare.

Il GIFI, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Milano tramite il sito  www.gifi-fv.it

approfondisce sulla sua newsletter bimestrale le tematiche fotovoltaiche e collabora con i media per la diffusione delle relative informazioni, anche per quanto riguarda gli utilizzi marini (boe, fari, imbarcazioni).

VdS

Tags: Bio barca, Biocombustibili, Design eco, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Portualita’ turistica
Ibrido per mare
Considerazioni sulla vela d’altura
Foto di Jim Black da Pixabay Troppe variabili
Sonny Levi 2010 Autori di AltoMareBlu
Navi commerciali o militari?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
E’ la nautica, bellezza! – La barca non è un’ auto… (XXVI ...direttore Antonio SoccolSarima Italcraft: barca d’epocaSarima Italcraft: barca d’epoca
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}