• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Sarima Italcraft: barca d’epoca

Sarima Italcraft: barca d’epoca

15/03/2009/13 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Carena a V profondo/da Giacomo Vitale

di Giacomo Vitale

Sarima - posto di comandoL’Italcraft costruì il Sarima a partire dagli anni 60’ ed oltre, nei suoi cantieri di Bracciano dedicati alle barche in legno, nel numero considerevole di 700 esemplari.

Questa barca in quegli anni riscosse un buon consenso da parte dei diportisti e l’Italcraft ebbe il merito, con questa creazione, di introdurre una tipologia di imbarcazione, che fu poi imitata anche da altri  cantieri. Il suo punto di forza fu il prezzo di vendita al pubblico interessante e contribuì a facilitarne la sua diffusione.

Inoltre strategicamente l’Italcraft non era nuova a questo tipo di scelte commerciali e seguì le impostazioni introdotte con un paio di modelli diversi di barche prodotte precedentemente e che furono vendute incontrando il consenso della clientela di quei tempi.

La carena semi planante, aveva un angolo di diedro allo specchio di poppa di 20°, con la presenza di un paio di pattini di sostentamento per lato. La sezione della poppa era maggiore, rispetto ad altri modelli che il cantiere aveva introdotto in passato e questa novità servì per ottenere il giusto sostentamento alla concentrazione del peso dovuto ai motori e del pozzetto, in cui trovavano posto gli occupanti dell’unità in navigazione.

Sarima Italcraft Sarima

Il disegno del ponte di prua di questa unità fu innovativo e arrotondato normalmente rispetto all’asse longitudinale, mentre le abbondanti dimensioni del parabrezza, anche se esteticamente eccessive a mio giudizio, davano una opportuna protezione dagli schizzi dovuti ad un mare mosso o navigando a velocità più elevate. Il ponte, il parabrezza ed il disegno del pozzetto, furono scelte che determinarono le sue linee estetiche inconfondibili, consentendo di individuarlo visto da lontano mentre era in navigazione.

La scelta del materiale di costruzione del Sarima, prodotto in serie, fu per il compensato marino e l’ Italcraft con orgoglio diede un aspetto classico a tale modello, distinguendosi decisamente da quelle in vetroresina, nuovo materiale che in quel tempo iniziava ad essere scelto come nuovo metodo di costruzione e poi introdotto dalla quasi totalità di cantieri costruttori,  fino ad oggi.

1 2

Dati di Targa

  • Cantiere e progettista: Italcraft di Bracciano (Roma)
  • Modello: SarimaSarima
  • Anno costruzione 1965
  • Lunghezza f.t.: 7 m.
  • Larghezza f.t.: 2,76 m.
  • Materiale di costruzione: legno e lamellari corazzati
  • Posti letto: tre
  • Serbatoi carburante: 2 da circa 100 litri cadauno
  • Dislocamento: 2.400 Kg Motorizzazioni di serie Mercruiser  e.f.b. (entro fuoribordo benzina)
  • 1 x 110 CV
  • 1 x 150 CV
  • 2 x 110 CV =  220 CV totali
  • 2 x 150 CV =  300 CV totali

Altre motorizzazioni – Volvo Penta

In alternativa queste unità sono state rimotorizzate con i seguenti motori e.f.b. (entro fuoribordo benzina):

  • AQ 120/piede 200 (4 cilindri 1700 cc.120 CV x 2 = 240 CV totali) 3
  • AQ 130/piede 250 (4 cilindri 130 CV x 2 = 260 120 CV  totali)
  • AQ 140/piede 250
  • AQ 140/piede 280
  • 170 A /piede 280 (6 cilindri 170 CV x 2 = 340 CV totali)

Piedi poppieri

  • Rapporto di riduzione 2,15:1
  • Eliche a secondo della potenza totale disponibile: 15’x14’ – 15’x15’ – 15’x16’ – 15’ x 17’ – 15’x18’ controrotanti.

8

Appello a tutti i possessori dei Sarima Italcraft.

Al fine di consentire un censimento di queste unità, in buono stato di conservazione, naviganti o da ristrutturare, i proprietari possono inviarci  immagini e notizie, indicando il modello,  l’anno di costruzione, la motorizzazione con indicazione della potenza, tipo di piede ed eliche montate.

Per semplificare basta inviare una copia dell’estratto RID, per le barche che sono state cancellate, con i libretti dei motori.  Per quelle che sono immatricolate è sufficiente inviarci la copia del libretto inerente solo alle prime quattro pagine, dove si evincono le caratteristiche tecniche della barca ed il tipo dei motori istallati.

Inviare la documentazione e le foto a : info@altomareblu.com

Appena ci sarà possibile, in merito ai dati che ci perverranno, pubblicheremo i risultati di questo censimento.

Si ringrazia anticipatamente per l’eventuale gradita collaborazione.

Le immagini che appaiono in questo articolo sono state fornite da due nostri lettori. Le prime tre sono di una Sarima che si trova nei pressi di Castellammare di Stabia.  Le foto degli interni, il vano motori e l’ultima foto  si riferiscono ad un altro Sarima, denominato Agathos, che  potete vedere nell’apposita sezione del blog denominata: “Barche d’epoca in vendita”.

Tags: Carena a V profondo, Giacomo Vitale, Italcraft, Sarima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca classica Partenocraft Hydrosonic Levi in vendita a Firenze Partenocraft Hydrosonic in vendita a Firenze
A Speranziella di "Sonny" Levi e la gara Cowes Torquay A’ Speranziella e la Cowes-Torquay
Barca classica in vendita dei cantieri Posillipo, Bermuda Twin Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
Barca Della Pietà Cantiere Dalla Pietà – DP 7 – barca classica
Mercato della motonautica, le barche classiche e d'epoca Mercato della motonautica d’epoca – ottobre 2015
1969 Rotta per l’Antartide – La prima spedizione di Giovanni Ajmone Cat di Ferruccio Russo
13 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    13/12/2017 in 02:23

    Gentile Giorgio,

    il valore di un Sarima sul mercato delle barche storiche è variabile e dipende moltissimo dalle sue condizioni, originalità in tutte le sue parti, inclusi gli accessori di bordo, stato dei legni, conservazione della originalità del progetto, stato dei motori e della meccanica, inclusi gli impianti di bordo e può oscillare da qualche migliaio di euro fino a 30.000 € ed oltre, per una barca mantenuta originale nel suo aspetto ed in ottime condizioni di esercizio.
    La ringraziamo per averci contattato.
    Cordiali saluti,

    Giacomo Vitale
    Altomareblu

  2. Giorgio
    Giorgio dice:
    12/12/2017 in 07:44

    Buongiorno a tutti:

    Anche io ho acquistato un Sarima! Mio padre e mio zio li costruivano presso cantiere Italcraft di Mario Sonnino, nella sede di Bracciano e lo abbiamo acquistato per fare una ristrutturazione totale.
    Qualcuno sa il valore del Sarima completamente ristrutturato?
    Grazie mille a tutti!

    Cordiali Saluti,

    Giorgio
    Dga nautica

  3. luca
    luca dice:
    21/03/2014 in 16:40

    grazie mille sig giacomo aspetto le sue foto

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    21/03/2014 in 14:40

    Gentile Luca Tedeschi,

    nel ringraziarla per quanto dice di AMB, cerchiamo con la ns. passione di dare una mano, dove possibile, ad appassionati che acquistano barche d’epoca e che necessitano di notizie tecniche certe, come nel suo caso, per fare in modo che il restauro della barca sia realizzato correttamente.

    Entro domenica allegherò, per completamento a questa mia risposta, una foto di un altro Sarima con i motori appena montati, dove si vede come è stata posizionata l’ordinata che serve da supporto alle staffe dei motori. realizzerò per lei uno schizzo in cui potrà vedere le forme di detta ordinata.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  5. luca
    luca dice:
    21/03/2014 in 07:09

    Buongiorno,

    grazie innanzitutto della tempestiva risposta e complimenti a questo sito che rivaluta e valorizza le vere barche quelle in legno. Il mio Sarima monta due motori Volvo Penta AQ 130 e.f.b. (entro fuoribordo benzina) e se ha qualche disegno su come possano essere fatti i sostegni del motore le sarei grato in quanto la barca è stata smontata e nel vano motore non c’e niente dove si possano appoggiare i motori e nemmeno ho un’idea di come sono fatti, perché la barca non è stata smontata da me.

    Nell’attesa la ringrazio infinitamente.
    Buona giornata

  6. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    20/03/2014 in 21:06

    Gentile Luca,
    congratulazioni per l’acquisto del Sarima! Per la realizzazione ed il fissaggio dei supporti in legno necessari per fissare i motori non ci sono problemi e si tratta di una operazione abbastanza semplice, ma occorre sapere il tipo di motori che intende montare al fine di costruirlo nelle misure specifiche richieste e per istallarlo nel punto idoneo. In sostanza si tratta di costruire un’ordinata di 80 mm di spessore realizzata in più pezzi di cui posso fornirle un disegno schematico di massima e per qualsiasi ulteriore domanda resto a sua disposizione.
    Grazie per averci contattato.
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  7. luca
    luca dice:
    20/03/2014 in 18:41

    buona sera ho appena acquistato un bellissimo modello sarima del 1967 volevo chiedere se qualcuno sa come sono i supporti per fissare i motori nel vano in quanto l’imbarcazione è tutta smontata e non ci sono e non sapendo come sono fatti non saprei come fissarli grazie

  8. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    13/05/2012 in 00:28

    Gentile Alberto,

    le misure ed il peso del Sarima consentono alla barca di essere carrellabile, anche se solo mediante un ottimo e performante carrello ed un adeguato scivolo. Tuttavia, la larghezza massima trasportabile da un carrello per barca è di 70 cm oltre la larghezza massima del veicolo trainante, capace di trainare un peso massimo consentito di 3500 Kg.

    Grazie per averci scritto,

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  9. alberto
    alberto dice:
    12/05/2012 in 18:16

    Salve volevo sapere se il Sarima era carrellabile?
    Grazie

  10. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    13/10/2011 in 23:14

    Gentile Alex,

    purtroppo non abbiamo nei nostri archivi riferimenti riconducibili all’ X 31 Italcraft di cui chiedi. La motorizzazione consigliata dal cantiere era 2 x 210 Chrysler a benzina. Anno di costruzione per questo modello 1966. Lunghezza f.t. 9,30 m.

    Grazie per averci contattato,
    Giacomo Vitale

  11. Alex de Pascalis
    Alex de Pascalis dice:
    13/10/2011 in 11:39

    segnalo questo Sarima del ’71 in vendita a Ostuni per 12000 Euro.

  12. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    23/09/2010 in 08:20

    Gentile Andrea,

    nel ringraziarti per averci scritto, rispondo alla tua domanda: Il Sarima, costruito dall’Italcraft reparto imbarcazioni in legno di Bracciano, non è una carena Levi.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  13. Andrea
    Andrea dice:
    21/09/2010 in 18:03

    Salve,
    avrei una domanda: il progetto del Sarima è dell’ing. Levi?

    Grazie e a presto,
    Andrea

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Cronaca energeticaParco FotovoltaicoStoria – Baglietto G. di F. “Classe Meattini” – modellismo di...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}