• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Restauro Drago ex V4000 GdF – terza puntata

21/12/2015/2 Commenti/in Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

Avevamo già pubblicato verso la fine del 2010 questa puntata relativa al restauro del Drago V4000 ex GdF, ma per un problema tecnico insieme alla quarta ed ultima puntata andarono persi. Vi riproponiamo la terza puntata e poi la quarta prossimamente in un altro articolo, certi di fare cosa gradita agli appassionati di questi tipo restauri integrali, assolutamente non comuni ed impegnativi.

Restauro Drago ex V4000 GdF

Questa puntata la dedichiamo alla illustrazione di tutta l’impiantistica che in questa unità, essendo di origini militari, è di una certa complessità. Tuttavia, si possono vedere sia il metodo di ricostruzione del vano di poppa con relativa coperta e specchio di poppa eseguito a regola d’arte e che sono serviti a riportare la parte tecnica della barca allo stato dell’arte ed in una condizione di sicurezza pari all’iniziale risalente all’epoca in cui fu costruito.

Sottolineo che il risultato eccellente è dovuto alla qualità dei materiali attuali dell’impiantistica di bordo che in larga parte è migliorata ed alla bravura dei tecnici che hanno messo in opera quanto detto.

Drago V4000 autoclave Drago V4000 chivi sezione impianto idrico

Drago V4000 pompa sentina Ruler Drago V4000 strumentazione interna

impianto antincendio vano motori

Una nota per l’impianto di terra che in questo tipo di unità è estremamente importante vista la grande quantità di parti metalliche bagnate presenti a bordo e soggette a correnti elettro galvaniche, che se di forti entità, possono provocare seri danni ad astucci, cavallotti, eliche, tubazioni in bronzo, prese a mare ecc..

Spesso mi capita di vedere su barche di una certa importanza che erroneamente i fili di terra sono stati collegati a particolari metallici normalmente collegati ai negativi delle batterie tramite le masse di motori. Viene da domandarsi: ma come può accadere e da cosa dipende un così grossolano errore?

Descrivo di seguito un esempio: lo scarico a mare ha la parte terminale fissata allo specchio di poppa di una barca e può essere in ottone cromato o acciaio inox; su quest’ultimo calza uno specifico tubo spiralato flessibile destinato proprio a questo uso e quindi senza alcun contatto con altre parti metalliche della barca e non collegate ai negativi delle batterie presenti a bordo ed alle masse dei motori ed invertitori. In questo caso la parte metallica può essere collegata all’impianto di terra presente su tale imbarcazione.

Un astuccio che non ha contatto metallico con asse ed elica può essere messo a terra. Non va messo a terra il premi treccia quando è in contatto meccanico con asse, elica ed invertitore tramite un giunto meccanico e collegato il tutto con i negativi delle batterie e delle carcasse motore. Tale collegamento può essere possibile se invece si utilizzano giunti elastici in gomma che isolano il contatto della massa dall’invertitore e quando al posto del premi treccia dell’asse vi è un sistema a tenuta idraulica realizzata con olio che circola in un apposito circuito idraulico.

Questo criterio deve essere applicato per tutte quelle parti metalliche che entrano in contatto con il mare o laghi ecc.. Pere fare un altro esempio i cavallotti che supportano la parte terminale delle linee d’asse se hanno la boccola in cui gira l’asse in fibra, i tipi più vecchi ed in bronzo e gomma per i più recenti, possono essere collegati alla linea di terra.

Per esser certi di quanto appena descritto basta usare un tester e selezionata la funzione in Ohm fondo scala 10 – 100 Ohm fare bene contatto con un puntale sulla carcassa del motore invertitore e con l’altro puntale sulla parte che si vuole collegare a terra. Se lo strumento indica una resistenza prossima allo zero, vuol dire che la parte metallica che si intendeva collegare a terra è già in collegamento con il negativo delle batterie e di tutte le masse del motore. Quindi non deve essere collegata a terra. Se invece lo strumento non indica nessun valore in Ohm, vuol dire che tale parte metallica non è in contatto con la massa del motore ed invertitore e negativo batterie e può essere collegata alla linea di terra.

Seguendo questo semplice principio pratico e preventivo, si può esser certi di realizzare un corretto impianto di terra in cui tutte le parti messe a terra mediante appositi cavi a treccia contrassegnati con il colore giallo verde di varie sezioni che vanno tutti collegati su una specifica piastra posta sotto lo scafo con perni passanti.

particolare impianto terra motore dex Isotta Fraschini

motore sinistro IS Monitor Radar esterno

Monitor Radar interno Raymarine RD 424 HD Radar Raymarine e riflettore radar

Timoneria idraulica struttura specchio poppa VHF Ray 55E

Tubazione carburante omologata Drago ex V4000 ponte prua

Drago ex V4000 assemblaggio nuovo inpianto elettrico Nuovi quadri elettrici Drago ex V4000

miei amici se è la stefi la vedi 046 miei amici se è la stefi la vedi 047

Pavimento interno Fornelli Drago Restauro

Interni Drago V4000 restaurati  strumentazione controllo motori interna

Strumentazione ponte Drago ex V4000 tuga cabina Drago ex v4000

Restauro dello scafo – interni – vano poppa

Nelle foto a seguire si possono vedere le fasi di smontaggio, ricostruzione e bonifica dello scafo, degli interni, ponte di prua, tuga, cabina, vano di poppa.
Un lavoro lungo, duro e di grande pazienza. E’ da ammirare il coraggio, la costanza e l’impegno anche economico di non poco conto dei due armatori che con tenacia sono arrivati ad un risultato a dir poco eccezionale. Non aggiungo altro e le foto parlano da sole:

smontaggio scafo posto comando interno

plancia interni a

interni b interni c

scafo levigatura levigatura scafo a

levigatura scafo b trattamento epossidico carena

mani di fondo tuga mano di fondo ponte - tuga

preparazionei fondo ponte prua lavorazione interni

lavorazione interni a lavorazione interni b

lavorazione interni sentina prua ricostruzione vano poppa

ricostruzione vano poppa a ricostruzione vano poppa b

Drago-Levi-Commander-V4000-elica-superf--timone-ombello

Drago barca classica trasmissione step drive

 

Tags: Giacomo Vitale, Restauro barca d'epoca, Restauro motovedetta
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
barca classica SPERANZELLA Il cuore della Canav: Pierino Gargana il motorista
Barca Classica X 33 prima del varo Restauro: Italcraft X33 indimenticabile barca classica!! (ultima puntata)
Sonny Levi 2010 Una giornata con Renato “Sonny” Levi
Drago Levi Renato “Sonny” Levi ed il Drago: intervista a Giacomo Vitale
Barche classiche - Sagitta Special e la storia di questa imbarcazione Sagitta Special Cantiere Sapri disegno di Renato Levi
Arcidiavolo II Arcidiavolo – barca Offshore classe OP2
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    02/01/2016 in 01:29

    Si Tealdo, da quando seguo le carene Levi, peraltro da me scovate in varie parti del mondo, questo è stato il restauro più complesso, che aveva come preciso scopo di riportare la barca allo stato dell’arte, vale a dire nelle condizioni in cui lasciò il cantiere Italcraft di Bracciano quando fu consegnata alla GdF che ne aveva ordinato un lotto di dodici esemplari…

    L’impegno e la determinazione dei due armatori che l’anno rilevata è stato portato a termine con determinazione e caparbietà, con una dose di grande passione ed un impegno economico di tutto rispetto. Non sono mancati errori ed incidenti di percorso, ma alla fine il risultato è stato eccezionale. Unico neo sono i tipi di motore che quella unità prevedeva che, già all’epoca del loro uso nella gdf spesso creavano problemi di affidabilità per una pessima progettazione degli stessi che impegnati in stremanti inseguimenti, finivano con l’andare in ebollizione.. Furono diversi i tentativi di migliorare il raffreddamento di tali motori, ma il tentativo fu vano ed alla fine, anche per l’avvento di nuove unità previste dal Corpo, decisero di radiarle dal servizio.

    POurtroppo, a distanza di anni e pur avendo revisionato in modo radicale quei motori, il problema dell’inaffidabilità rimane e non parliamo del consumo che è una cosa allucinante. Infatti, quando queste unità erano in servizio non uscivano mai da sole, ma spesso in compagnia dei Baglietto Classe Meattini che erano pronti a rimpinguare i serbatoi di gasolio che gli assetti motori svuotavano rapidamente peggio dei vampiri…

    I due armatori sono soddisfatti del loro lavoro che, come avrai potuto constatare dalle foto degli articoli pubblicati in merito, è stato fatto bene, ma constatati gli enormi limiti dei motori, sono alla ricerca di nuovi propulsori moderni, del tipo “common rail” a basso consumo ed emissioni di gas di CO2.. Naturalmente, appena si troveranno i motori e si effettuerà il cambio con gli attuali che da sempre ho definito “vampire”, documenteremo il tutto sulle pagine di AMB.

  2. tealdo
    tealdo dice:
    31/12/2015 in 20:26

    gran bel lavoro, complimenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Un presepe dal sapore marino – di Tealdo TealdiStiamo inseguendo Mike SierraStiamo inseguendo Mike/Sierra (ultima puntata) di Maurizio Mainardi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}