• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Altomareblu News / Vittorio di Sambuy / Sardegna… la nautica in ripresa?
Nautica in ripresa

Sardegna… la nautica in ripresa?

19/08/2013/1 Commento/in Nautica, Vittorio di Sambuy /da Vittorio di Sambuy

Siamo alla fine di agosto e la stagione estiva in Sardegna, favorita da un tempo splendido, sta per finire con una serie di regate prestigiose come la coppa Maxi Rolex, la Perini cup, la Settimana delle Bocche, le vele d’epoca.

Nautica in ripresa

A vederla da qui sembra che la nautica sia in ripresa e non solo quella dei megayacht, frequentatori abituali che battono le bandiere più diverse ma anche italiane.

Anche i natanti e le imbarcazioni fino a 14 metri sembrano godere di buona salute. Si riscontrano però alcune curiosità degne di nota.

Nautica in ripresa?Il gommone classico (sui 5 metri) è scomparso mentre si diffondono vieppiù i RIB (gommoni  a carena rigida) lunghi anche più di 10 metri. Ci si  domanda a cosa servono quei grossi tubolari laterali – solo opera morta – che rubano spazio all’abitabilità del mezzo e servono tuttalpiù come parabordi. Moda forse passeggera come quella dei gozzi plananti, ora in netta diminuzione?

Altra stranezza il colore nero o blu scuro che imperversa sulle imbarcazioni di ultima generazione. Poco visibili in mare, con coperte nere scaldate dal sole capaci di provocare ustioni di secondo grado a chi le calpesta a piedi nudi.Sardegna in barca

Anche le forme, sempre più aerodinamiche, appaiono solo essere esercizi grafici ma limitano assai la visibilità verso prua. Viene da plaudere alla controplancia che forse eviterebbe quei tragici incidenti come investire il nuotatore o sub solitario che si aggira vicino alle punte scogliose privo del palloncino rosso obbligatorio.

Barche a vela in Sardegna

A giudicare dal moto ondoso provocato dal passaggio di  questi scafi di ultima generazione, di solito a V profonda, sembrerebbe che ben poca ricerca si sia fatta per ridurre le onde di scia che sollevano mare quattro fin sotto costa, dove la sorveglianza della guardia costiera e dei carabinieri si preoccupa solo di verificare le dotazioni di sicurezza.

Pensate a quanta energia sprecata….!

Il Parco de La Maddalena, pur aderendo pro forma ma non in pratica al Parco Marino Internazionale delle Bocche di Bonifacio  si guarda bene dall’adottarne i regolamenti e continua a vietare la balneazione sulla catena di isole che, a sud di Capo Ferro, non appartengono al comune di La Maddalena  ma a quelli di Arzachena  e di  Olbia né dipendono amministrativamente dal  dipartimento marittimo di Olbia e non da quelli di La Maddalena.

Isole dove si vorrebbe teoricamente salvare  fauna e  flora, scomparse ormai da tempo.

VdS

Foto: © Martina Uras – Due Torri e Nuraghi

 

Tags: Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
La barca elettrica
turismo nautica Il fervorino
Ibrido per mare
Bow & Stern Truster
proteus gen Wam Ital - Wam Proteus
Comandante Francesco De Pinedo Un aviatore molto marinaio: Comandante Francesco De Pinedo

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(1)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
1 commento
  1. Sergio Abrami
    Sergio Abrami dice:
    26/09/2013 en 16:40

    Caro Vittorio,
    che dire, forse siamo rimasti gli ultimi che hanno buon senso. Sicurezza attiva-passiva negli assurdi maxi gommoni: si sentono tutti contrabbandieri o incursori. Vedere, essere visti è fondamentale (era fondamentale)in mare, ma sono barche da porto fatte per stupire all’ormeggio. Carrozzieri, con tutto il rispetto per la categoria, che si votano alla progettazione nautica. Esercizi di stile, non sempre eccelso, con zero aspetto pratico. Per non parlare delle carene. Intanto i motori sempre più potenti spingono tutto. Forse la crisi che ormai da cinque anni ha colpito pesantemente il comparto, forse ha qualche aspetto collaterale positivo. Forse qualche costruttore metterà giudizio. A Genovas, a Genova!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3DMAMBO: la prima imbarcazione in vetroresina stampata in 3D.28/11/2019 - 10:00
  • Diario di guerra del Sergente silurista Piero Basagni - di Lino ManciniMalta 2 di Lino Mancini – postfazione02/09/2019 - 20:37
  • Barca Italcraft DragoRenato “Sonny” Levi ed il Drago: intervista a Giacomo Vitale25/07/2019 - 10:00
  • Imbarcazione del 1987 costruita dalla Italcraft per il Re del BelgioItalcraft C – 51 in vendita13/07/2019 - 17:55
  • Destriero recordUna cavalcata verso il futuro di Francesco Fiorentino10/07/2019 - 10:02
  • Piani costruzione Fairmile DCarene famose: “Fairmile D 613” – di Franco Harrauer20/03/2019 - 09:15
  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Giacomo Vitale su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Vittorio su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Kashif su Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Mini Drago Grisu carena
Mini Drago Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Arcidiavolo
Restauro barca classica Sarima Blue Scar
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Speranza Sicc Sicc Navaltecnica
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Malta 2 – di Lino Mancini (prima puntata) Malta 2 della Decima Flottiglia X^ Mas Titanic II Exterior I miti non muoiono mai
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy