• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
posti barche - Portualita' turistica

Portualita’ turistica

0 Commenti/in Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

La cantieristica dedicata al diporto nautico è un settore che ancora “tira” grazie a una clientela di superricchi che, in America, in alcuni paesi europei ma soprattutto in Oriente apprezzano la qualità italiana: siamo infatti al primo posto mondiale nella costruzione di super yacht.

Moltissimi di questi yacht navigano lungo le coste italiane, apprezzate per la loro bellezza, per la possibilità di raggiungere città d’arte, per l’ottima cucina.

Includendovi l’indotto turistico il relativo comparto è al secondo posto del cluster marittimo con un Pil che supera i 7 milioni di Euro e un moltiplicatore del reddito pari al 455%.

Ovviamente questo turismo richiede dei porti attrezzati, le cosiddette marine.

In Italia vi sono oggi solo 140.000 posti barca, assolutamente insufficenti ad alloggiare il parco nautico nazionale stimato in oltre 600.000 unità

Si tratta di un argomento in discussione da molti anni per il quale viene riconosciuta la necessità di attrezzare in modo adeguato le nostre coste per accogliervi le imbarcazioni da diporto, sia stanziali sia itineranti, che oggi scelgono sempre più spesso mete all’estero, meglio servite, organizzate e anche più economiche.

Purtroppo intralci burocratici, conflitti di competenza, obiezioni spesso ingiustificate di verdi e ambientalisti e molte altre difficoltà hanno fatto sì che l’ottenere le concessioni necessarie richieda tempi lunghissimi tanto che in questi anni sono stati costruiti assai pochi nuovi porti turistici, la cui richiesta è peraltro in crescita anche in risposta alle richieste del turismo internazionale di superyacht.

Solo nello scorso mese di maggio al convegno Satec di Palermo sono stati individuati 40.000 nuovi ormeggi trasformando strutture esistenti, il 35% immediatamente, il 25% in tempi brevi, il resto in tempi più lunghi. Questi e altri grandi progetti strategici e una corrispondente rete di strutture sarebbero realizzabili a condizione di rimuovere le cause che generano conflitti di competenza tra le diverse amministrazioni attraverso una modifica dell’assetto costituzionale esistente.

Nonostante un’indagine conoscitiva svolta dall’unione dei costruttori nautici in collaborazione a Legambiente sui bacini portuali, dopo aver esaminato i dati economici a conferma della potenzialità dello sviluppo della nautica da diporto orientata alla costituzione di una rete di marine atta a rispondere alle esigenze turistiche, alcuni verdi continuano ad osteggiare ogni iniziativa, il che non stupisce. Meraviglia invece il fatto che la loro costruzione sia di fatto ostacolata dal nostro “sistema”.

Alcuni esempi sono emblematici.

A Portoferraio il Comune ha respinto, senza neanche un’istruttoria, un progetto da 100 milioni di Euro da spendere su di un territorio bellissimo ma dimenticato da oltre 50 anni e Jesolo pretende di rilasciare una concessione di soli 6 anni per la realizzazione di un porto turistico da 40 milioni di euro, in quanto la legge regionale regolamenta in quella regione solo la tipologia del demanio turistico-ricreativo e non anche quella del demanio portuale turistico, che, di conseguenza, per il Comune non esiste.

Questi e altri esempi sono più che sufficienti per allontanare dal settore chiunque accarezzi l’idea di investire per realizzare un porto turistico.

La confusione non è però solo periferica ma anche al centro.

Infatti una Legge Finanziaria del 1997 prevedeva agevolazioni e riduzione dei canoni demaniali per gli imprenditori della portualità,” al fine di consentire la realizzazione di nuove e moderne strutture e l’adeguamento di quelle esistenti agli standards comunitari”, invogliando il mondo imprenditoriale ad investire nel settore.

Sono passati dieci anni e qualcosa è stato realizzato nonostante intralci burocratici che di fatto ostacolano ogni passo del lungo iter necessario a ottenere tutte le autorizzazioni a livello centrale, regionale, comunale, delle Capitanerie, del Demanio, le approvazioni VIA (impatto ambientale), conferenza dei servizi eccetera.

Poi, lo stesso Stato, 10 anni dopo, ha fatto una nuova Legge Finanziaria aumentando fino a 10 volte quegli stessi canoni che ormai sono alla base degli Atti Formali di Concessione stipulati per i porti costruiti.

Dinanzi a questo scenario desolante, il Comandante Angelo Zerilli, un esperto del settore ha, in un suo recente articolo, formulato le seguenti ipotesi e relative proposte (che riportiamo su sua autorizzazione).

Aspettare i 50 porti che il Ministro Scajola vuol far realizzare a Sviluppo Italia (che poi ne doveva già realizzarne altri 50 attraverso Italia Navigando), oppure attendere una nuova legge con i suoi tempi approvativi ed attuativi, sperando poi che non venga applicata con quella massiccia dote di approssimazione che caratterizza , per esempio, l’applicazione della legge sulle Conferenze di Servizi?

Sarebbe forse più semplice e diretto procedere alla emanazione di una Direttiva concordata in ambito Conferenza Stato-Regioni che possa indicare in modo chiaro ed assolutamente concreto e diretto quando e cosa deve fare ciascuna delle tante Amministrazioni interessate alla problematica.

Sarebbe cosi possibile indicare in modo certo quali sono oggi le competenze delle Regioni e quelle dello Stato in materia di Demanio; quali debbano essere le durate delle concessioni; stabilire in modo inequivocabile che il demanio turistico ricreativo è cosa ben diversa da quello portuale turistico, che a sua volta non può essere confuso con quello portuale- commerciale; evidenziare opportunamente che ci sono già leggi che prevedono la possibilità di variare i Piani Regolatori Portuali durante lo svolgimento degli iter procedurali, senza che le domande per costruire porti turistici per essere presentate ed esaminate debbano attendere preventivi Accordi di Programma tra le Amministrazioni locali.

Immagino che questa Direttiva Stato – Regioni, concordata ed accettata su l’intero territorio nazionale, nel pieno rispetto delle prerogative di ciascuna Amministrazione, ma anche nel rispetto dei diritti dei cittadini, siano essi residenti sui territori interessati, che imprenditori attenti al loro legittimo profitto, possa anche dar forza allo strumento della Conferenza di Servizi, stabilendo tempi perentori e non ordinatori entro i quali, – pena la rigida applicazione del principio del silenzio assenso- indicare i pareri di competenza che dovranno essere chiari e definiti e non, come quasi sempre oggi accade, temporanei e subordinati a delle logiche non sempre trasparenti.

Pensando ai tempi difficili cui stiamo andando incontro, credo che con l’apporto disinteressato di tutti coloro che conoscono le potenzialità di un settore oggi incredibilmente trascurato, si potrà dire di aver fatto tutto il possibile per evitare quello che altrimenti, per lo sviluppo dei nostri territori costieri, e più in generale per la nautica, diventerebbe un disastro annunciato.

Tags: Superyacht, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Vittorio di SambuyBuon vento Vittorio di Sambuy
Foto di Jim Black da PixabayTroppe variabili
Gondola veneziana costruita sul Lago di Como 300x2001 - Museo della barca LarianaMuseo della barca Lariana
seatec 2010 - Satec 2010 - di Vittorio di SambuySatec 2010 – di Vittorio di Sambuy
marina olbiaMarine aperte o chiuse?
dismissioni maddalena - Dismissioni e piano strategico: Cercasi urgentemente Sceicco Mediorientale lungimirante!!Dismissioni e piano strategico: Cercasi urgentemente Sceicco Mediorientale lungimirante!!
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Sonny Levi 2010
    Autori di AltoMareBlu20/06/2025 - 02:06
  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giuliano su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Parchi marini e riserve naturali protetteoasi - Parchi marini e riserve naturali protetteponte - Un Ponte di TroppoUn Ponte di Troppo
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}