• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Un Ponte di Troppo

22/01/2009/1 Commento/in Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Sambuy

Disegno del progetto del Ponte di Messina del Gruppo Lambertini (1969)

Il titolo parafrasa quello di un celebre film : “A bridge too far” (tradotto in italiano come “Quel settimo ponte”). Il ponte cioè di Arnheim sul Reno, dove i tedeschi riuscirono con aspri combattimenti a bloccare e sconfiggere le forze angloamericane che erano avanzate da Leopoldsburg in Belgio: un flop attribuito al generale Montgomery che, proprio per quell’insuccesso, perse molta della credibilità acquisita in Africa contro Rommel.

Parlo del ponte sullo Stretto di Messina, incluso nel programma delle grandi opere.

Esso dovrebbe servire a migliorare i collegamenti fra Sicilia e continente perché quelli locali, fra Messina e Villa San Giovanni, ne trarrebbero solo benefici marginali (pochi minuti di differenza rispetto all’aliscafo).

Facendo passare tutto il traffico merci da e per la Sicilia da quel ponte si intaserebbero tutte le vie di comunicazione della Calabria (due ferrovie di cui una sola a doppio binario ed elettrificata) e l’autostrada, già satura oggi.

Convogliando invece le merci su traghetti Ro-Ro – le famose autostrade del mare – esse raggiungerebbero i porti del nord e le rispettive destinazioni finali (e viceversa) più rapidamente, senza sovraccaricare le strade e soprattutto inquinando di meno. A prescindere che l’allestimento delle relative navi potrebbe avvenire molto più rapidamente della costruzione del ponte.

Ci sono altri tre punti fondamentale che preoccupano e in definitiva sconsigliano l’opera: il rischio sismico (il terremoto di Messina doceat!), la difficoltà tecnica e l’impatto dei subappalti che finirebbero fatalmente nelle mani della malavita organizzata.

Dal punto di vista ingegneristico si stima che i problemi strutturali e costruttivi dei ponti sospesi aumentino con il quadrato della luce del ponte. Quello sullo Stretto sarebbe lungo il doppio del più lungo ponte sospeso nel mondo (in Giappone) perciò i problemi sarebbero quattro volte maggiori.

Altre considerazioni politiche o di prestigio andrebbero perciò archiviate, evitando papocchi tipo Alitalia-Cai.

??

Tags: Nautica web, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Comandante Francesco De Pinedo Un aviatore molto marinaio: Comandante Francesco De Pinedo
pole position Come conquistare la pole position
Nautica in ripresa Sardegna… la nautica in ripresa?
Operazione… Mare Nostrum, di Vittorio di Sambuy
sardegna Millantato credito
Ibrido in salsa Olandese
1 commento
  1. Tito Mancini
    Tito Mancini dice:
    24/01/2009 in 08:24

    Le considerazioni così fermamente espresse da V. di Sambuy, mi inducono ad alcune semplici riflessioni.

    • Premesso che, in Italia oramai l’86,3% dei trasporti merci (1,5 miliardi di tonnellate all’anno – dati ACI) avviene su gomma anziché su rotaia, o su acqua od aria.

    • Il progetto delle “AUTOSTRADE DEL MARE” già operante da qualche anno e che gode sia di finanziamenti comunitari che nazionali, nacque proprio per disincentivare il traffico merci su ruote a favore di quello marittimo. Gli autotrasportatori, infatti, invece di percorrere l’Italia da nord a sud, ingorgando le già intasate strade ed autostrade, possono imbarcarsi con i propri autotreni, nei porti principali della penisola e raggiungere con “l’Autostrada del Mare”, il porto più vicino a quello di destinazione della merce.
    • Oggi sono numerose le linee marittime che compongono la Ram (Rete autostradale del mare) e sono consultabili sul sito http://www.ramspa.it.
    • Da non sottovalutare inoltre, che oggi l’armamento italiano, è in grado di operare alla pari con la concorrenza internazionale, avendo in 10 anni quasi raddoppiato ed in parte rinnovato la propria flotta (14 milioni di tonn. di stazza a fine 2007), mediante forti investimenti sulle nuove costruzioni che forniscono navi più grandi con prestazioni elevate e minori consumi.
    • Giova inoltre ricordare che, la cantieristica italiana è proiettata a modellare il futuro della marina mercantile mediante soluzioni che incideranno sulla qualità delle navi, perfezione dei motori, efficienza tecnologica degli impianti di bordo e guerra all’inquinamento.

    • Da guardare con attenzione la “sorprendente vitalità di alcune aree mediterranee in via di sviluppo come, Albania e Marocco nonché di altre, Turchia e Spagna, in cui si stanno consolidando le loro posizioni intelligenti in tale mercato, mediante scelte politiche coraggiose ed innovative.

    • Nell’area portuale di Barcellona, ad esempio, è in corso di completamento il raccordo ferroviario con le principali linee europee e quando a regime, sarà possibile formare 180 treni giornalieri.
    • Di pari passo è in corso l’ampliamento dello scalo catalano mediante l’operatività di nuovi moduli atti alla movimentazione containers del terminal Maersk.

    Insomma, tutto il sistema portuale mediterraneo è in fermento.

    • In questo contesto si può anche rammentare come, sul versante orientale del Mediterraneo, alcuni trasportatori turchi, trasformatisi in armatori, hanno di fatto inventato “l’autostrada del mare” che collega Istambul con Trieste e dallo scalo giuliano, direttamente nel cuore della mittel-Europa, aggirando ai tempi della guerra nella ex Jugoslavia, le insicure strade della Penisola Balcanica.”

    (Notizie tratte dal convegno organizzato a Genova dal “Propeller Club” sul tema:
    “Porti, Trasporti e Logistica – Tutto si muove nel Mediterraneo tranne che da noi”)

    Gli ultimi TRE problemi:

    • Sismico
    • Tecnico
    • subappalti alle “società benefiche”.

    I primi due sono correlati ed essendo nel 2009, si potrebbe dare per scontato che gli studi e le tecnologie si siano evolute a tal punto da scongiurare qualsiasi idea catastrofica.
    Per quanto concerne i subappalti, invece, le leggi antimafia in vigore, già prevedono l’esclusione di imprenditori, ditte e società in “odore” di connivenza con associazioni di tale tipo, inoltre, le popolazioni di Sicilia e Calabria si stanno ribellando ai diktat imposti dai malavitosi.

    Inoltre, c’è sempre da considerare che, un’opera faraonica come il “ponte”, darebbe lavoro a moltissime persone e per parecchi anni, una manna per la Sicilia e soprattutto per la Calabria, dove da anni si discute che il Sud è abbandonato, mancando lavoro, infrastrutture ecc. ecc.

    Infine, un problema non citato dall’autore:

    • Chi dovrebbe farsi carico dei trasporti via mare?
    • Gli armatori privati o lo Stato?

    Sappiamo tutti che la Tirrenia (Stato) è da anni in situazioni peggiori dell’Alitalia e sono anni che si pensa di privatizzarla ma, stranamente non se ne parla quasi mai, mentre è sempre presente la polemica sui collegamenti con le isole, anche quando le navi partono VUOTE… senza passeggeri od un minimo di carico che, quantomeno, ne ripaghino il viaggio…

    Con questi miei “pensieri in libertà”, non desideravo assolutamente dare un contributo alla definizione della problematica, ponte sì o ponte no ma, ho solamente voluto rimarcare la complessità di elementi che possono risultare collegati ad una simile opera.

    Tito Mancini

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Portualita’ turisticaFoto di Jim Black da PixabayTroppe variabili
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}