• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Foto di Jim Black da Pixabay

Troppe variabili

26/01/2009/1 Commento/in Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Nautica, Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Sambuy

Da ingegnere su alcune cose mi picco di avere idee razionali e abbastanza chiare.

Confesso però che alla crisi di Lampedusa clandestini eccetera non riesco ad immaginare una soluzione.

Si tratta di un’equazione a troppe incognite.

Tralascio considerazioni “buonistiche” cercando di elencare premesse e i fatti nella loro essenzialità.

1. I cittadini di Lampedusa hanno ragione di lamentarsi ma la distanza dalle coste africane se da un lato favorisce il turismo dall’altro è il motivo per cui l’isola è diventata testa di ponte preferenziale per i clandestini.

2. Gli immigrati hanno ragione di lamentarsi per essere confinati in una struttura in condizioni miserande ma i Lampedusani hanno ragione di non volere che la loro isola diventi un Lager.

3. Un certo numero di immigrati serve per svolgere lavori non graditi dagli italiani. L’eccedenza è inutile e dannosa, perché senza lavoro i clandestini rischiano di diventare dei fuori legge per sopravvivere.

Prima domanda: Quali sono i reconditi motivi per cui non si stabiliscono quote di ammissione per gli immigrati come si fa in molti paesi del mondo?

4. Troppi extracomunitari lavorano in nero. La loro identificazione non c’entra con il fatto di essere immigrati. E’ un altro problema, che va risolto dalla Guardia di Finanza.

Seconda domanda: Nel dopoguerra per i rifugiati esisteva un passaporto “apolidi”, perché non si da agli immigrati appena sbarcati e privi di documenti una carta d’identità?

Terza domanda: Cosa c’è di scandaloso nello schedare le loro impronte digitali?

5. I clandestini hanno dovuto pagare per il viaggio somme non indifferenti, per loro assai gravose, onde sfuggire a un’esistenza di pura sussistenza. Con quella somma sarebbero stati in grado di campare discretamente per diversi anni.

Quarta domanda: Chi li ha foraggiati?

Quinta domanda: A qual fine?

6. Alcuni barconi utilizzati per la traversata affondano per cause naturali.

La maggior parte però, sebbene non in condizioni perfette, riesce ad arrivare a destinazione, magari a rimorchio, dimostrando di tenere il mare anche con carichi fino a 10 volte superiori a quelli che sarebbero accettabili. A un certo punto chiedono soccorso, talvolta anche a notevole distanza da Lampedusa, fuori dalle acque territoriali.

Sesta domanda: Ci si accerta se queste avarie sono soltanto simulate?

7. Poiché la legge del mare impone di dare soccorso a un’unità in pericolo, si precipitano in suo aiuto Guardia Costiera e Guardia di Finanza che, grazie al GPS, riescono a rintracciarla anche in alto mare.

Settima domanda: Se i passeggeri sono dei disperati, come mai dispongono di radiotelefoni, cellulari e GPS, con i quali hanno potuto indicare la loro posizione?

8. Barconi sovraccarichi, condotti da equipaggi non del tutto sprovveduti riescono talvolta a raggiungere la costa senza assistenza.

Ottava domanda: carichi fuori norma con passeggeri coatti su unità obsolete possono essere configurati alla tratta di schiavi?

9. La maggioranza degli immigrati dall’Africa è musulmana. Chiede asilo ma poi rifiuta di adeguarsi ai nostri costumi e alle nostre leggi.

Nona domanda: E’ ipotizzabile l’esistenza di un piano strategico che prevede un tacito accordo: l’Italia non ostacola l’arrivo di clandestini e in cambio si garantisce l’immunità da attacchi terroristici?

Decima domanda: Esiste una soluzione a questa poliedrica equazione?

Sarebbero interessanti commenti non compassionevoli ma documentati da parte di giuristi, esperti di diritto marittimo e anche della MMI.

VdS

Tags: Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Convegno Satec 2009, organizzato dall’Ucina: Industria nautica Relazione convegno Satec 2009
Wianno Senior Wianno Senior
Ibrido in salsa Olandese
Parco Fotovoltaico Cronaca energetica
Dismissioni e piano strategico: Cercasi urgentemente Sceicco Mediorientale lungimirante!!
Aquiloni di Vittorio di Sambuy
1 commento
  1. Tito Mancini
    Tito Mancini dice:
    31/01/2009 in 00:25

    Molto interessante e soprattutto provocatorio l’articolo “troppe variabili”.

    Gli argomenti trattati sono molti e chiamano in causa diversi Corpi e Amministrazioni dello Stato, spesso con competenze analoghe e in concorrenza tra loro, ma noi italiani conosciamo molto bene il detto “divide et impera”. Addirittura, alcune domande dovrebbero essere poste direttamente agli Stati da cui provengono i clandestini e altre agli Stati da cui partono. Questi ultimi, però, non risponderanno mai perché sarebbe un’ingerenza sulla loro sovranità nazionale. Per farsene un’idea, basterebbe conoscere le problematiche che questi Stati pongono ad un controllo diretto delle loro coste. Oltretutto, in epoca di “globalizzazione” anche i fenomeni malavitosi si sono internazionalizzati, abbattendo quelle che una volta venivano chiamate frontiere.

    C’è stato un tentativo a livello giuridico, di assimilare questi trasporti alla “tratta degli schiavi” ma, solamente perché le pene applicabili previste erano molto più severe. Poi, si scoprì che i clandestini imbarcati, erano tutti “volontari” e nessuno li aveva imbarcati a forza. La cosa più strana è che a bordo di questi scafi, non c’è mai alcun “Comandante” responsabile e questo perché i cosiddetti clandestini, vengono trasportati o rimorchiati sino a una distanza dalla costa di approdo, quindi vengono dotati di telefonini e istruiti su come chiamare i soccorsi, mentre “i trasportatori” rientrano velocemente nelle loro acque territoriali con altri mezzi navali.

    Un’ultima osservazione: nulla vieta che esista un accordo di “non belligeranza” con eventuali terroristi… “do Ut des”.
    Ma, anche questa rimarrà una domanda senza risposta… Nessuno, se fosse vero, lo ammetterà mai per ovvie ragioni di opportunismo…
    Questa mia, non vuole e non può essere una risposta a nessuno dei molti quesiti posti da V. di Sambuy, troppi sono gli elementi che disconosco, come, anche la mia ignoranza sulla materia trattata, che è appalto esclusivo per “addetti ai lavori”.

    Ho comunque, provato a fantasticare immaginandomi “chi” con competenza, potrebbe rispondere alle domande di V. di Sambuy ed
    il quadro che mi si è presentato è quello di un grandissimo tavolo con moltissime persone attorno, alcune in divisa, che molto sinteticamente, dotati della specifica conoscenza, relazionano sulle domande poste.
    Sino a qui, tutto normale…ma il passaggio successivo, invece, è quello di valutare se sia opportuno o meno rendere pubbliche queste risposte.
    Ovviamente, credo che il quesito venga risolto ad un livello decisionale più elevato rispetto a coloro che si trovavano riuniti attorno a quel tavolo e qui il mio sogno s’interrompe bruscamente… inutile tentare di riprenderlo, rimango sempre senza il finale…

    Tito Mancini

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Un Ponte di TroppoRagusa – Dubrovnik Museo della Marina
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}