• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La barca elettrica

19/05/2009/11 Commenti/in Energie alternative, Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Sambuy

Nel mio articolo “Dayboat elettrico” pubblicato su Altomareblu il 23 marzo 2009, lanciavo una proposta di studiare una barca elettrica da usare per andare a spasso nel modo più ecocompatibile possibile.

Al recente convegno Ucina Satec svoltosi a Venezia il 16 maggio u.s., ho scoperto che una barca del genere è in costruzione presso la Franchini yachts, per consentire di fare il giro d’Italia “senza consumare benzina” e la dovrebbe condurre Patrizio Roversi (il “velista per caso”).

Lo scafo sarebbe un trimarano di circa 8 metri, dotato di celle fotovoltaiche che mantengono cariche le batterie. Il motore è da 1,6 kW. In caso di emergenza, per raggiungere l’approdo più vicino, la linea d’asse è collegabile a una pedaliera. Se il progetto, dovuto all’architetto Stefano Grande, titolare del corso di laurea in disegno industriale presso l’Università di Genova, ottenesse il successo (che si meriterebbe), si aprirebbe un nuovo scenario, quello della “NAUTICA MINIMA”.

Una nautica nuova, che segua nuovi criteri mirando a nuovi obiettivi. Un nuovo SISTEMA per rilanciare il turismo al mare, diventato sempre più costoso. Come un qualsiasi sistema esso dovrà coinvolgere molti attori e basarsi su infrastrutture idonee.

Proverò a sintetizzarlo.

Utilizzando un dayboat elettrico, carrellabile, si può cercare alloggio, a prezzi abbordabili, anche non nelle immediate vicinanze del mare (o lago che sia). Fra le dotazioni di bordo un lungo cavo avvolgibile per collegarsi nottetempo a una presa elettrica per ricaricare le batterie.

Indispensabile uno scivolo da cui varare la barca e ovviamente un vicino parcheggio dove lasciare auto e carrello durante la giornata. Per ispirarsi basta guardare agli scivoli con annessi piazzali esistenti in Usa. Per le emergenze (batteria scarica o avaria) possono servire o un piccolo gruppo elettrogeno o una pedaliera o magari una vela ricavata da un tendalino parasole di forma e misura opportune: anche qui basterebbe ispirarsi ai cosiddetti “Kite rigs” inventati settant’anni fa che, come le vele delle tavole, non fanno sbandare la barca.

Con questo SISTEMA si potrà fare una vacanza nautica evitando i costi e le folle che si ammassano sulle spiagge.

Chi lo vuole studiare?

Tags: Barche futuro, Energia alternativa, Energia eolica, Progettazione nautica, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Destriero record Una cavalcata verso il futuro di Francesco Fiorentino
Dismissioni e piano strategico: Cercasi urgentemente Sceicco Mediorientale lungimirante!!
Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
Wianno Senior Wianno Senior
Un Ponte di Troppo
Nuove tendenze del risparmio energetico in nautica Nuove tendenze del risparmio energetico
11 commenti
  1. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    11/01/2012 in 15:02

    Gentile Marco Busdraghi,

    mio malgrado, sono stato costretto a “moderare” il tuo commento perché contrario alle politiche di moderazione di questo CMS/blog sulla nautica. I motivi li trovi al paragrafo “Limiti di moderazione dei commenti” alla seguente pagina: Note legali AltoMareBlu.

    Sicuri della buona fede, sicuri di leggerti nuovamente in AltoMareBlu,

    cordialmente,
    Alessandro Vitale

  2. Marco Busdraghi
    Marco Busdraghi dice:
    10/01/2012 in 20:30

    Propongo di visitare i seguenti link da cui si capisce che il progetto è fattibile e possibile dato che da anni c’è chi progetta e costruisce barche elettriche anche con pannelli solari come alimentazione primaria.

    Saluti a tutti

    electric-boat-association.org.uk
    electricboats.co.uk

    Marco Busdraghi

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    11/08/2011 in 22:05

    Grazie Sergio per le tua corretta e completa informazione e per l’aiuto che ci fornisci nel rispondere correttamente ai nostri gentili lettori!

    Giacomo Vitale

  4. sergio abrami
    sergio abrami dice:
    11/08/2011 in 01:49

    UCAS : ufficio complicazioni affari semplici.
    Mi riferisco e commento l’intervento chiosato da Giacomo Vitale.
    Una autocitazione è d’obbligo. Vedi mio pezzo su Vela e Motore del 2008 – prima della crisi, insomma, quando tutti sognavano il sognabile, di cui il testo di seguito:

    SE IL DESIGN E’ “ECO”

    Riflessioni dopo EcoBoat, incontro per divulgare le nuove prospettive del design sostenibile organizzato da YC Milano.

    I designers possono contribuire a rallentare il degrado ambientale più degli economisti, dei politici, delle Imprese e anche degli ainbientalisti”. Qui la citazione di Alistair Fuad-Lukc(guru dell’architettura eco-sostenibile) mi attira allo Yacht Club Milano dove si svolgeva l’incontro del Clac, Marerial Connexion e Led (Istituto Europeo di Design) per presentare i risultati raggiunti e i prossimi obiettivi nel campo dei materiali di arredo
    ecologici. Il lutto finanziato da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia e sostenuto dal Hot Lab Yacht & design, giovane e dinamico studio milanese di design, anche nautico. Il sottotitolo della conferenza srampa sottolinea le opportunità della progettazione ecosostenibile il diporto. Nota positiva:
    l’incontro ha permesso ad operatori, progettisti e rappresentanti dalla stampa di contattare i rappresentanrì del Clac e della Mcm – una materialoteca (orrendo neologismo nato per identificare una “raccolta consultabile” di materiali innovativi eco oriented).
    Sono stati presentati tre progetti di gruppi di studenti dello Ied, in pratica tesine di fine corso aventi come oggetto mezzi nautici:
    e visto che sognare è gratis – maxi yacht, ovviamente a motore. Dove con acrobazie formali e tecnologiche, vento e sole vengono trasformati in energia. Forse utilizzare direttamente il vento “as is” era troppo banale.
    La forma delle presentazioni era impeccabile. Non si può dire lo stesso delle entusiastiche ingenuità in nome dell’ecologia (inclusi puf di pietra, prati d’erba e grotte – per fortuna sotto il ponte di stazza – con pareti in pietra).
    Aiuto! Dei tre lavori il più difendibile era il al progetto Windblow impostato sulla circolazione dell’aria a bordo. Per non perdere il filo con la “irrealtà virtuale” c’era un improbabile recupero energia con generatori ad asse verticale sistemati negli interponte. Bei problemi per lo strutturista che dovrà cercare di far stare insieme il tutto. Ma forse anche problemi di rumore: i generatori non sono facilmente silenziabili.
    Velo pietoso su ventoline, su ombrelloni, o parasole con cellule fotovoltaiche destinate a volar via alla prima refola, per non parlare delle finestrature stile vetrina Montenapo sulle murate. Nuovi materiali, nuove strutture, ma un po’ di vecchio buon senso e conoscenza del mare non devono mancare nel bagaglio culturale del progettista nautico. Anche e soprattutto di interni.
    S. Abrami Yacht Designer

    Qualcuno mi ha detto che ero stato crudele. Il mercato lo è stato ancora di più. Notizia del giorno : scompare – per mancanza di liquidità l’UCINA danese. Crudele realismo scandinavo.

    Da IBI news di ieri sera:
    The Danish boating industry association cites a lack of liquidity as the main reason for its closure Danish boating industry federation Danboat has closed its doors after 50 years in business.
    The decision to close was a direct consequence of the cancellation of this year’s Aarhus floating boat show (Flydende Fritid 2011), says Danboat in a statement. The annual event, due to be held in Marselisborg harbour in September, was cancelled due to poor exhibitor participation.
    “The expected proceeds from this show were vital for Danboat’s liquidity,” reads the statement. “It wasn’t possible for the board to raise the capital needed, so the heavy consequence has to be taken to cover the debts.”
    Danboat is a member of ICOMIA, the International Council of Marine Industry Associations.

    Traduzione:

    L’associazione nautica danese cita una carenza di liquidità, come la ragione principale per tale federazione del settore nautico Danboat che ha chiuso i battenti dopo 50 anni di attività. La decisione di chiudere è stata una diretta conseguenza della cancellazione dello show di Aarhus quest’anno barca galleggiante (Flydende Fritid 2011), dice Danboat in un comunicato. L’evento annuale, che si terrà a Marselisborg porto nel mese di settembre, è stata annullata a causa della scarsa partecipazione degli espositori. “I proventi attesi da questo spettacolo sono stati di vitale importanza per la liquidità Danboat”, recita la dichiarazione. “Non è stato possibile per il consiglio di aumentare il capitale necessario, in modo pesante la conseguenza deve essere preso per coprire i debiti”. Danboat è membro di ICOMIA, il Consiglio Internazionale delle Associazioni dell’Industria Marine.

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    05/08/2011 in 22:19

    Gentile Dionisio De Carolis,

    mi permetto di giocare con te dicendo che devi proprio essere “matto” per pensare una cosa simile… Non voglio inoltrarmi in complicate spiegazioni tecniche, ma l’idea mi sembra impraticabile, poichè occorrerebbe un’elica di notevoli dimensioni per far muovere la barca, senza pensare alle difficoltà dovute al pericolo generato da grosse pale che girano… Sinceramente non vedo vantaggi… ma molti pericoli!

    Grazie per averci scritto!

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  6. De Carolis Dionisio
    De Carolis Dionisio dice:
    05/08/2011 in 19:02

    Non sono un ingegnere, ne un “praticante di barche”, ma uno dei tanti “matti” che pensa di essere un novello Leonardo Da Vinci.

    Visto che del “matto” me lo sono detto da solo, adesso vi dico la “mattana”. Le barche a vela si muovono con il vento si sa, ma hanno molte limitazioni. L’ingombro delle vele, la loro delicatezza e una continua manutenzione, con costi alti. Poi in navigazione bisogna saper “prendere il vento”, quindi manovre complesse, personale specializzato ecc… L’idea è questa: se invece delle vele una barca avesse una o piu’ pale eoliche non sarebbe un vantaggio?

    Si potrebbe collegarle a delle eliche con una spinta ben più potente, inoltre potrebbero prendere qualsiasi vento e da qualunque direzione senza manovre complesse. Inoltre, durante le tempeste basterebbe bloccare le pale. Infine, durante le soste possono servire per caricare le batterie di bordo.

    Questa è l’idea e spero che qualcuno mi degni di una risposta.
    Salute a tutti.

  7. AecoMarine
    AecoMarine dice:
    01/07/2011 in 20:41

    Sicuramente questo è un progetto ambizioso, tanto di cappello a tutti quelli che fanno ricerca in questo campo. Ho creato addirittura un’azienda per costruire una imbarcazione con propulsione elettrica.. il risultato, assurdo, è stato che per omolgare un mezzo secondo le vigenti norme, bisogna installare obbligatoriamente un generatore a bordo!

    Ho alla fine realizzato un 42′ da 37 nodi di velocità massima, in grado di navigare per 18 ore a piena potenza ed in assoluto silenzio… Spero solo di poter evolvere il motore per non avere più la limitazione di tempo.

    Purtroppo, l’energia non si crea dal nulla e ad oggi il miglior rendimento peso/potenza è ancora quello della maledetta benzina.
    Avanti all’innovazione e al debellamento degli idrocarburi!

  8. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    26/09/2010 in 01:36

    Ciao Ivan,

    i progetti sulla propulsione elettrica certamente devono essere interessanti e innovativi, senza ricorrere assolutamente a tutte quello forme che riportano l’acquisizione di energia estratta dai residui fossili.. Sarebbe tutto inutile e dannoso per noi stessi e per la natura…

    Ciao,
    Giacomo

  9. Ivan
    Ivan dice:
    25/09/2010 in 16:39

    Salve,

    invece trovo il progetto molto interessante e secondo me varrebbe la pena di tentare comunque!!
    Tutte le cose che ci sono a questo mondo sono state provate e riprovate prima di renderle perfette quindi perchè cestinare un’ idea alternativa al classico consumo di motori endotermici!

    Io sarei molto interessato ad un progetto del genere.

    Ivan

  10. Pietro Immordino
    Pietro Immordino dice:
    23/09/2010 in 18:51

    Tutti i progetti innovativi all’inizio presentano difficoltà, ma vale la pena di tentare. In pieno sole qualche metro quadro di pannelli solari fornisce certo una buona spinte ad una barca e le batterie di accumulo possono servire anche da zavorra. Di notte si può solo navigare nei limiti delle capacità delle batterie e se manca il sole… Ma perchè non avere a bordo un piccolo motore fuoribordo per l’emergenza, solo per l’emergenza, così come si fa genaralmente per le barche a vela?
    Cordiali saluti
    Pietro

  11. Massimo Compagnucci
    Massimo Compagnucci dice:
    20/05/2009 in 20:36

    Buonasera,

    io non so se il progettista di questa cosa sia o no un diportista, ma onestamente credo di no. Una volta c’era un bazelletta dove si diceva che per mettere quattro elefanti in una 500, bisognava metterne due davanti e due dietro…

    Io credo che l’inquinamento da idrocarburi che la nautica da diporto crea, sia assolutamente minimo, spece con i motori di nuova generazione… L’inquinamento che è davvero osceno, è costituito dalla quantità di olio che si riversa nel mare, dai filtri esausti che galleggiano nei porti, dai sacchetti di plastica che galleggiano nel mare e continuo cosi.

    I pannelli solari, hanno difficoltà ad alimentare autonomamente una piccola utenza di bordo, figuriamoci il motore. Poi l’idea di collegare i pedali in caso di emergenza, non saprei se catalogarla come stupidaggine o ciminosa… La cosa di collegare le batterie ad una presa di corrente, è onestamente pure peggio in quanto, non si fa altro che spostare il luogo di produzione di CO2 da un posto ad un’altro (centrale elettrica) con l’aggiunta che il trasporto di energia elettrica da un luogo all’altro ne crea una dispersione a causa dell’attrito. (In media credo il 40% dell’energia si perde per strada.)

    Io non so caro signore se con questa proposta voglia mirare a finanziamenti pubblici o cosa, però credo davvero che sia fuori strada.

    Perdoni la franchezza, ma sono fatto così.
    Saluti, Massimo.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Noleggio & Charternoleggio charterDon Aronow The CigaretteRock around the States (6): Don Aronow
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}