• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Alghe e naufraghi

Pensieri di Vittorio di Sambuy: Alghe e naufraghi

01/04/2011/3 Commenti/in Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

Energie alternative

1. Si definiscono alternative le fonti energetiche non dipendenti dai combustibili fossili: tali sono quelle fotovoltaica, solare termica, geotermica, idroelettrica, termica da biomasse, eolica… Al limite è alternativa anche l’energia atomica, oggi in discussione perché le centrali giapponesi, vetuste e di seconda generazione, non hanno resistito a due catastrofi contemporanee: terremoto e tsunami.

Gli eventi in corso nel Maghreb e nel Medio Oriente hanno alzato le preoccupazioni (e prezzi) degli approvvigionamenti di petrolio, comunque non illimitati. In tutto il mondo la fame di energia è tanta da esigere la disponibilità di altre fonti rinnovabili quanto prima possibile.

2. Biobutanolo si produce da prodotti agricoli altrimenti destinati all’alimentazione, provocandone un conseguente aumento di prezzo, fatto critico capace di scatenare reazioni imprevedibili in paesi poveri.

Sono perciò importantissimi i risultati ottenuti all’UCLA (University of California, Los Angeles) dove si è riusciti a produrre biocombustibili per via microbica direttamente da scarti agricoli, fra cui vari tipi di alghe (sia marine sia d’acqua dolce). Un impianto pilota avrebbe dimostrato la possibilità di ottenere un grezzo a 40 $/barile, un prezzo inferiore a quello del petrolio anche in momenti più favorevoli.

L’interesse di questo filone di ricerca risiede nel fatto che la crescita dell’alga, un vegetale che svolge la funzione clorofilliana, si nutre di CO2 per produrre sostanze organiche e Ossigeno che espelle nell’atmosfera.

3. Questo significa che sistemi destinati a produrre biomassa a base di alghe potrebbero essere utilizzati per abbattere il contenuto di CO2 nei gas di scarico delle ciminiere delle centrali termoelettriche.

4. Tenuto conto che, in attesa del termonucleare di Quarta generazione – la fusione – fra i combustibili fossili il carbone è quello che ci garantisce una disponibilità estesa a molti anni.

Ne deriva che nuove centrali termoelettriche a carbone, con ridotto inquinamento atmosferico, data l’annessa produzione di alghe che a loro volta serviranno sia come mangime animale sia per produrre biocombustibili (biodiesel e bioetanolo), questa nuova tecnologia merita la massima attenzione.

Di essa si discuterà a Londra nei giorni 27 e 28 aprile nel convegno: European Algae Biomass 2011 www.acieu.net

Naufraghi, profughi o immigrati irregolari?

I drammatici eventi in corso a Lampedusa e le previsioni catastrofiche se il fenomeno si dovesse ampliare, portano a varie considerazioni.

Il termine “naufrago” (vittima di un naufragio) comporterebbe l’affondamento del mezzo ma viene comunemente riferito anche a coloro che hanno chiesto e ricevuto soccorso in mare (SAS – Safety at Sea) a norma della legge internazionale che obbliga a soccorrere qualsiasi mezzo in difficoltà, mentre “profugo” è il fuggiasco che abbandona il suo paese per ragioni politiche o in seguito a cataclisma, epidemia, ecc. e richiede asilo politico al paese ospitante.

Ciò premesso, stupisce di vedere in TV barconi che stracarichi procedono con i loro mezzi per entrare in porto a Lampedusa e attraccare regolarmente in banchina. Evidentemente i loro passeggeri non possono alla fine della traversata esse assimilati a dei naufraghi. Forse fra di essi ci sono dei profughi intenzionati a richiedere asilo politico, mentre gli altri sono semplicemente degli “immigrati irregolari”.

Per incriminare gli scafisti, termine improprio con cui si indica il comandante capo-barca ed il suo equipaggio di professionisti, esiste certamente una legge ad hoc: dovrebbero essere comunque trattenuti e incarcerati per traffico irregolare e trasporto di passeggeri senza adeguate misure di sicurezza ecc…

Tags: Biocombustibili, Energia alternativa, Energia eolica, Naufragio London Valour
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
44^ anniversario del naufragio della M/N London Valour
E’ tempo di inventare la bio-barca
Ibrido per mare
Parco Fotovoltaico Cronaca energetica
London Valour, il naufragio a Genova il 9 - 4 - 1970 London Valour, il naufragio a Genova il 9 – 4 – 1970
Nuove tendenze del risparmio energetico in nautica Nuove tendenze del risparmio energetico
3 commenti
  1. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    06/04/2011 in 13:01

    Si Giacomo,

    tuttavia, credo che non ci sia molto da dire e non a caso ho commentato sull’energia e non sul problema immigrazione.

    Per quello che riguarda il fattore energetico, la possibilità che ha l’Italia ad accettare il fatto che politicamente non ci sia la volontà di guardare più in là delle lobby economiche, sembra essere un dato di fatto ed esempi come Friburgo, è una realtà.

    Come bisogna organizzarsi? I comuni hanno autonomia? Bene… è ora di fare e lasciare che le eco-mafie e la disinformazione di massa voluta e generata dai governi di passaggio, non impongano il loro volere.

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    06/04/2011 in 12:39

    Giustissimo quello che dici Alex,

    ma credo si debba procedere al di fuori di queste amministrazioni scellerate del nostro paese che, per tanti motivi che non stiamo qui a citare, non hanno proceduto a creare quello che tu auspichi saggiamente, creando certamente nuovi posti di lavoro, fornendo energia pulita a costo competitivo, a vantaggio di tutti i cittadini, sia economicamente e sia nei riguardi dell’ambiente che così tanto è stato violentato fino ad oggi, basta guardare quello che sta succedendo a Napoli per la spazzatura…

    Sono convintissimo che gli italiani devono organizzarsi da soli senza aspettarsi che l’amministrazione dello stato ed i governi stessi legiferino in merito… Ovviamente, quando la diffusione dei pannelli solari diventerebbe capillare su tutto il territorio.. Enel – Eni e compagnia bella verrebbero automaticamente ridimensionate e così saremo in grado di mettere nell’angolo enti e società che costano tantissimo a noi contribuenti e che sono ambite per i loro vertici di comando, sinonimo di ingiustificati stipendi da nababbi… alla faccia dell’abbattimento dei costi di queste aziende che oggi, visto l’andamento dei prezzi del petrolio, non hanno più motivo di esistere, perché esse producono energia che comunque deriva direttamente o indirettamente dal fossile…

    A Napoli si dice: chi vo’ capì Capisce e chi no, se futte…
    Giacomo Vitale

  3. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    06/04/2011 in 12:15

    Salve,

    il problema energetico italiano sembra essere generato da una cecità mediatico/culturale a favore dei produttori di petrolio e dall’economia dei governi che hanno regolato ad oggi la materia.

    Pensando alle energie rinnovabili e del potenziale che possono offrire come “risorsa alternativa di energia”, l’Italia sembra non capire che fortuna ha sulle proprie teste.

    La riduzione della richiesta energetica, potrebbe ridurre l’impiego di energia elettrica fornita da centrali termo-nucleari e sappiamo che l’Italia importa energia da centrali nucleari Francesi.

    Ridurre la richiesta di energia è possibile se su tutte le nostre case fossero installati pannelli solari condominiali; in questo modo, l’energia prodotta ricavandola dal fotovoltaico, potrebbe abbassare notevolmente la richiesta di energia importata e prodotta da fonte nucleare.

    Rendendo ogni stabile delle nostre città autosufficiente a livello energetico, il surplus energetico prodotto, potrebbe essere immesso in rete e a disposizione della collettività.

    I parchi fotovoltaici, spesso definiti come deturpanti di un paesaggio, potrebbero essere non più indispensabili o comunque, non più di rilevanza e grandezza imponente se alla base del ragionamento, si riuscisse a “decentrare” la fonte dividendola per tutti gli stabili che formano una città.

    Considerando le superfici “coperte”, i tetti di industrie, delle nostre case, dei pensili di copertura di parcheggi, serre, illuminazione cittadina, km di strade ferrate, autostrade ecc… una città che sfrutta il fotovoltaico è una città del futuro; una realtà simile in Europa esiste:
    Friburgo (documento .pdf)

    Contano i fatti e la Germania che non è di certo una nazione “solare” come l’Italia, sfrutta un potenziale energetico senza fine e per quasi la sua totalità… pulito.

    Politicamente, lo scenario potrebbe essere verosimile, immaginando il SUD del mondo, principale produttore naturale di energia PULITA.

    Volontà o scelte economico/politiche?

    Questa è la domanda da porsi, questo è il futuro? Realizziamolo per la nostra sopravvivenza.

    Alex

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Novantanove barche (quarta puntata)Catamarano HarrauerNovantanove barche (quinta ed ultima puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}